Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per catalogare film

di

Da grande appassionato di cinema quale sei, nel corso degli anni hai acquistato numerosi DVD e Blu-Ray che adesso sono sparsi per la casa. Non essendo particolarmente ordinato di tua natura, quando vuoi guardare un film, impieghi quasi più tempo nella sua ricerca che nella visione. Per questo motivo, ti sei finalmente deciso a mettere un po’ d’ordine tra i tuoi DVD e Blu-Ray, catalogando questi ultimi con tutte le informazioni utili, comprese la stanza nella quale si trovano. Non avendo intenzione di lavorare con carta e penna e non conoscendo alcun programma da installare sul tuo computer, vorresti il mio aiuto per trovare una soluzione tecnologica adatta alle tue esigenze. Ho indovinato, vero? In tal caso, lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti indicherò una serie di programmi per catalogare film che puoi utilizzare per riuscire nel tuo intento. Sarai contento di sapere che ci sono soluzioni di ogni genere e avrai solo che l’imbarazzo della scelta: esistono dei software che consentono di creare un catalogo dei propri film scaricandone le informazioni da Internet, comprese le locandine; altri che permettono anche di gestire i prestiti, in modo tale da tenere sempre sotto controllo la propria collezione. Inoltre, ti indicherò anche una lista di applicazioni che consentono di gestire il proprio catalogo di film da smartphone e tablet.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione. Coraggio: mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e individua il programma che ritieni più adatto alle tue esigenze. Segui le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che, in men che si dica, riuscirai a catalogare tutti i tuoi film. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Data Crow (Windows/macOS/Linux)

Tra i primi programmi per catalogare film che puoi prendere in considerazione c’è Data Crow, un software gratuito per Windows, macOS e Linux che consente di catalogare album musicali, immagini, programmi e libri, con la possibilità di scaricare le informazioni di proprio interesse direttamente dal Web con un semplice clic. Per funzionare, è necessario che sul computer ci sia installato il software Java.

Per scaricare Data Crow sul tuo computer, collegati al sito Web ufficiale del software, fai clic sulla voce Downloads presente nella barra laterale a sinistra e scegli l’opzione Data Crow Windows Installer. Nella nuova pagina aperta, clicca sulla voce Data Crow Windows Installer o Data Crow Linux and macOS a seconda del sistema operativo installato sul tuo computer.

Completato il download, se hai un PC Windows, estrai il contenuto del pacchetto datacrow_[versione]_windows_installare.zip (potrebbe esserti utile la mia guida su come aprire file ZIP), fai doppio clic sul file setup[versione].exe e pigia sul pulsante . Se, invece, hai un Mac, apri il pacchetto ZIP appena scaricato, fai clic destro sul file installer.jar e seleziona l’opzione Apri per due volte consecutive.

Adesso, pigia sul pulsante Next, apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of this license agreement, fai clic sul pulsante Next per tre volte consecutive e pigia sui pulsanti OK e Next per avviare l’installazione . Attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e clicca sui pulsanti Next e Done per chiudere la finestra.

Completata l’installazione, avvia Data Crow, fai clic sull’icona della cartella, seleziona il percorso che intendi usare per memorizzare i dati del software e fai clic sui pulsanti Apri (su Mac è Scegli) e OK, dopodiché seleziona Italian tramite il menu a tendina per scegliere la lingua del programma e fai clic sul pulsante OK per terminare la configurazione iniziale del software.

Adesso sei pronto per iniziare a catalogare i tuoi film. Per procedere, fai clic sull’opzione Film (l’icona della pellicola) presente nel menu in alto per accedere al catalogo dei tuoi film e pigia sul pulsante + per aggiungere un nuovo titolo. Nella nuova finestra aperta, seleziona la scheda Riassunto e inserisci i dati del film di tuo interesse nei campi Titolo, Descrizione, Anno, Durata, Voto, Paesi e Lingue. Seleziona, poi, le schede Informazioni, Informazioni tecniche, Etichetta, Copertina CD e Copertina posteriore per aggiungere ulteriori informazioni e la locandina del film.

Se preferisci scaricare in automatico le informazioni dei tuoi film, scegli l’opzione Trova film online (l’icona del mondo), inserisci il titolo del film di tuo interesse nel campo Cerca per, seleziona The Movie Database come fonte per la ricerca e imposta Italian come lingua preferita usando i menu a tendina presenti accanto alla voce Server. Pigia, quindi, sul pulsante Trova per avviare la ricerca, attendi che tutti i dati siano scaricati, seleziona il film di tuo interesse (se la ricerca ha dato più risultati) e pigia sui pulsanti Aggiungi elemento e Chiudi per aggiungere il film al tuo catalogo.

Nella schermata principale di Data Crow, puoi trovare un film sia selezionando il genere di tuo interesse nel box Default sia scrivendone il titolo nel campo Filtro veloce. Se, invece, vuoi cancellare un film dal tuo catalogo, seleziona quest’ultimo e fai clic sul pulsante X.

Sarai contento di sapere che con Data Crow, oltre a catalogare i tuoi film, puoi gestire anche i prestiti. Selezionando il film di tuo interesse, facendo doppio clic su di esso e scegliendo la scheda Gestione prestiti, puoi inserire la data di inizio, la data di consegna e la persona alla quale hai prestato il film, creando uno storico dei tuoi prestiti e risalendo velocemente al nome della persona che è in possesso del tuo DVD/Blu-Ray.

Movienizer (Windows)

Movienizer è un programma per Windows, a pagamento ma disponibile in una versione gratuita con libreria limitata, che consente di catalogare film e serie TV, con la possibilità di “etichettare” i titoli di proprio interesse come visti o ancora da vedere. Il software scarica in automatico le informazioni sui film da Internet e presenta un’interfaccia di semplice utilizzo e completamente in italiano.

Per procedere al download di Movienizer, collegati al suo sito Internet ufficiale e pigia sul pulsante Download now. Completato lo scaricamento, fai doppio clic sul file movienizer.exe, pigia sul pulsante Esegui, fai clic sul bottone per consentire al software di apportare modifiche al computer e pigia sul pulsante OK per confermare la scelta della lingua italiana.

Per avviare l’installazione, fai clic sul pulsante Avanti, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e pigia sui pulsanti Avanti (per sei volte consecutive) e Installa. Attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e fai clic sul pulsante Fine per chiudere la finestra e avviare Movienizer.

Al primo avvio, scegli l’opzione Launch the program per usare la versione gratuita del programma che presenta alcune limitazioni, come la possibilità di aggiungere un massimo di 50 film alla propria libreria. Altrimenti, se vuoi acquistare la versione completa del software (59,95 dollari per la licenza illimitata e 39,95 dollari per la licenza di un anno), fai clic sul pulsante Buy a license e segui le indicazioni mostrate a schermo.

Adesso sei pronto per inserire i tuoi film su Movienizer. Per prima cosa, per tradurre l’interfaccia del software in italiano, fai clic sulla voce File nel menu in alto, seleziona l’opzione Language dal menu che compare e scegli Italiano come lingua del programma.

Pigia, poi, sul pulsante Aggiungi film e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Dal titolo per trovare un film inserendone il titolo o Dal codice a barre inquadrando il codice a barre del film usando la webcam del computer. In alternativa, puoi scegliere anche le opzioni Da cartelle DVD/Blu-ray e Da file e cartelle se il film è presente in formato fisico o digitale nel tuo computer.

Fatta la tua scelta e inseriti i dati richiesti, pigia sul pulsante Avanti, attendi la ricerca online, seleziona il film di tuo interesse e clicca nuovamente sul pulsante Avanti per scaricarne i dati. Completato il download, scegli se modificare le informazioni mostrate a schermo e pigia sul pulsante Salva per aggiungere il film al tuo catalogo.

Nel box a sinistra puoi visualizzare tutti i film aggiunti: per rimuovere un titolo, seleziona quest’ultimo e fai clic sull’icona del cassetto relativa al film da cancellare. Cliccando sull’icona dell’occhio, invece, puoi impostare il film come visto o da vedere.

Ant Movie Catalog (Windows)

Ant Movie Catalog è un programma gratuito per catalogare i propri film. È disponibile solo per Windows e, tra le sue principali caratteristiche,  c’è anche la gestione dei prestiti, grazie alla quale tenere traccia dei film ricevuti in prestito dai propri amici o noleggiati, evitando così ritardi nelle restituzioni.

Per scaricare Ant Movie Catalog sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma, fai clic sulle opzioni Download e Download direct link e attendi che lo scaricamento sia completato. Adesso, fai doppio clic sul file amc-install.exe, pigia sui pulsanti Esegui, e Next, apponi il segno di spunta accanto all’opzione I accept the agreement, fai clic sul pulsante Next per sei volte consecutive e pigia sul pulsante Install per completare l’installazione.

Al primo avvio del programma, seleziona l’opzione Italiano per scegliere la lingua di Ant Movie Catalog e pigia sul pulsante OK. Per aggiungere un nuovo film al catalogo, poi, fai clic sulla voce Film presente nel menu in alto e scegli l’opzione Aggiungere dal menu che compare. Indica, quindi, una valore numerico da assegnare al film (se questa opzione non è di tuo interesse, apponi il segno di spunta accanto alla voce Non richiedere in futuro; usa la numerazione automatica) e pigia sul pulsante OK.

Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati del film nei campi Titolo originale, Titolo tradotto, Regista, Produttore, Categoria, Paese, Descrizione, Commenti, Anno ecc. Se lo desideri, specifica la data di catalogazione e la data di visione e inserisci un tuo giudizio nei campi Mia valutazione e Voto. Inoltre, se hai precedentemente scaricato la locandina del film, individua la voce No picture available in basso a sinistra, fai clic sull’icona della cartella e seleziona il file dal tuo computer.

Ti sarà utile sapere che, con Ant Movie Catalog, puoi gestire anche i prestiti dei tuoi film. Per accedere alla sezione apposita, seleziona le opzioni Accessori e Prestiti, fai clic sull’icona dell’omino per aggiungere nuove persone, inseriscine il nome nel campo apposito e pigia sul pulsante OK. Per assegnare un film in prestito, seleziona quello di tuo interesse, fai clic sulla voce In uscita, indica la persona alla quale hai prestato il film e pigia sul pulsante Chiudi.

Non appena il film ti sarà restituito, accedi alla sezione Prestiti, fai clic sul nome della persona che ti ha restituito il film, seleziona quest’ultimo e pigia sul pulsante In entrata.

Libib (Online)

Se vuoi catalogare i tuoi film ovunque ti trovi, anche quando non hai a disposizione il tuo computer personale, Libib è la soluzione che fa per te: si tratta di un servizio online, disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS, che consente di creare un account gratuito e di catalogare film, libri, videogiochi e album musicali, con la possibilità di aggiungere nuovi titoli manualmente o scaricandone le informazioni da Internet.

Per creare il tuo account su Libib, collegati al sito ufficiale del servizio, fai clic sul pulsante Get Started in alto a destra, inserisci i tuoi dati nei campi First name, Last name, Email, Password, Username e seleziona Italy tramite il menu a tendina per impostare il paese di residenza. Pigia, quindi, sul pulsante Start my library per creare il tuo account, fai clic sulla voce Login here e accedi con i dati appena creati.

Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, per prima cosa, crea una nuova libreria. Inseriscine quindi il nome nel campo Title, seleziona Movies a indicare la tipologia di libreria che stai creando, scegli se rendere la libreria pubblica o privata pigiando sul pulsante Publish library e fai clic sul bottone Add library per creare la tua prima libreria. Per aggiungerne altre in seguito, seleziona l’opzione Add library presente nella barra laterale a sinistra e ripeti la procedura appena descritta.

Adesso puoi aggiungere i tuoi film alla libreria di tuo interesse. Clicca, quindi, sulla voce Libraries in alto a sinistra, assicurati che sia selezionata la libreria di tuo interesse (se ne hai creata più di una) e scegli l’opzione Add items presente nelle barra laterale a sinistra. Nella nuova pagina aperta, se vuoi inserire un film manualmente, seleziona la voce Manual entry, inserisci i dati del film di tuo interesse nei campi Title, Directors, Actors, Description ecc. e pigia sul pulsante Submit.

Se, invece, preferisci scaricare i dati dei tuoi film da Internet, seleziona la scheda Search e, se hai il codice UPC del tuo film, inseriscilo nel campo apposito. In alternativa, seleziona l’opzione Keywords, inserisci il titolo del film, il nome del regista o degli attori nel campo Keywords (Title, Directors..) e avvia la ricerca cliccando sul pulsante Find movies. Individua, quindi, il film di tuo interesse e pigia sul relativo pulsante Add item per aggiungerlo alla libreria.

Per visualizzare tutti i film della tua libreria, fai clic sulla voce Libraries e scegli quella di tuo interesse tramite il menu a tendina in alto. In questa sezione, puoi cercare un film selezionando la lettera iniziale del suo titolo o scrivendone il nome nel campo Search in alto. Inoltre, agendo nelle varie sezioni del film, puoi effettuare modifiche o aggiungere informazioni aggiuntive: per esempio, cliccando sulla voce Review puoi inserire la tua recensione del film, mentre scegliendo l’opzione Status puoi indicare se hai già visto il film o meno.

Ti sarà utile sapere che la versione gratuita di Libib consente di creare un massimo di 100 librerie e aggiungere non più di 5.000 film. Per poter aggiungere fino a 100.000 film e usufruire di funzionalità aggiuntive, è disponibile una versione PRO a pagamento del servizio (9$/mese o 99$/anno).

App per catalogare film

Se ai programmi da installare sul tuo computer preferisci le app per catalogare film da usare dal tuo smartphone o tablet, eccone alcune di quelle che ritengo più interessanti.

  • Movie Database (Android/iOS): è un’applicazione gratuita che permette di inserire i propri film manualmente, usando la fotocamera del proprio dispositivo o usufruendo della ricerca online che consente di scaricare automaticamente tutte le informazioni del film di proprio interesse. Per usare Movie Database, è necessario registrarsi al servizio creando un account gratuito.
  • My Movies (Android/iOS): consente di catalogare la propria collezione di film e serie TV, con la possibilità di aggiungere questi ultimi anche tramite la fotocamera del proprio dispositivo. È richiesta la creazione di un account, utile per gestire il proprio catalogo di film da più dispositivi. È disponibile anche in una versione PRO al costo di 7,99 euro su Android e 10,99 euro su iOS.
  • Movie Collection (Android): permette di aggiungere film e serie TV per tenere sempre aggiornato il proprio catalogo. Tra le sue funzionalità principali, consente anche di tenere traccia dei film prestati e di segnare i titoli in “visti” o “da vedere”. Nella sua versione gratuita, permette l’aggiunta di un massimo di 40 titoli: per non avere limitazioni, è necessario effettuare un acquisto in-app di 1,79 euro.
  • MovieBook 2.0 (Android): l’applicazione ideale per catalogare in modo semplice e veloce tutti i film visti e da vedere. Consente di guadare i trailer dei film di proprio interesse, di accedere a tutte le informazioni delle pellicole e di aggiungere nuovi titoli al proprio catalogo con semplicità.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.