Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Aprire blog gratis

di

Il mondo dei blog ti affascina ma non vuoi ancora dedicarti anima e corpo all’attività di blogger? Desidereresti un piccolo diario virtuale su cui esternare le tue opinioni e i tuoi pensieri ma non ti va di cimentarti con soluzioni particolarmente sofisticate o professionali? Quello che fa al caso tuo si chiama LiveJournal.

LiveJournal è una piattaforma di blogging gratuita che si distingue dalle altre per la sua essenzialità e la possibilità di stabilire delle “amicizie” con gli altri utenti che usano il servizio, a mo’ di social network. Non è popolare o ricco di funzioni come altri servizi di cui ti ho parlato in passato ma offre tutto quello che serve a chi vuole aprire un piccolo sito personale. Se vuoi scoprire come aprire un blog utilizzandolo, continua a leggere.

Se vuoi imparare come aprire un blog, collegati innanzitutto al sito Internet LiveJournal e clicca sul pulsante Sign up for LiveJournal now: It’s fast, fun and free che si trova in alto a sinistra e compila il modulo che ti viene proposto inserendo i tuoi dati personali e la combinazione di nume utente e password che vuoi usare per accedere al servizio.

Dopo aver compilato il form, inserisci il codice di conferma nel campo di testo situato in fondo alla pagina e clicca sul pulsante Create account per creare il tuo account gratuito su LiveJournal. A questo punto, seleziona i tuoi interessi e inserisci una breve presentazione di te stesso nel campo Jump-Start your profile, seleziona il tema grafico che vuoi usare sul tuo blog fra le anteprime visualizzate nella parte destra della pagina e clicca sul pulsante Salva e Continua per completare l’operazione.

Adesso puoi iniziare a modificare e personalizzare il tuo blog (il cui indirizzo sarà [nome utente che hai scelto].livejournal.com), ma prima di compiere qualsiasi altra mossa dei confermare la creazione del tuo account cliccando sul link di conferma contenuto nella email ricevuta da LiveJournal.

Adesso ci siamo davvero! Dopo aver completato la procedura per aprire un blog, torna alla pagina principale di LiveJournal ed utilizza la barra degli strumenti che si trova in alto per gestire il tuo blog. Ad esempio, posizionando il puntatore del mouse sul pulsante Journal puoi scrivere un nuovo post, modificare i post esistenti (in partenza ce n’è uno di esempio che puoi cancellare), gestire i commenti recenti e il calendario. Tutto in italiano e molto intuitivo.

Attraverso il pulsante Profilo puoi invece modificare i tuoi dati e le impostazioni del profilo, mentre nella sezione Amici puoi aggiungere e rimuovere amici fra i blogger di LiveJournal, una caratteristica molto simpatica che distingue questo servizio da altre popolari piattaforme di blogging, come WordPress e Blogger.

Insomma, come vedi è tutto molto semplice e chiaro anche per chi si cimenta per la prima volta con il mondo della scrittura online. In ogni caso, se preferisci soluzioni più “ortodosse” ti consiglio di leggere la mia guida su come creare un blog, in cui trovi tutte le informazioni necessarie per creare un weblog su WordPress, Blogger ed altri servizi gratuiti molto popolari.

Quasi dimenticavo! Se cerchi un servizio per aprire un blog tutto italiano, molto semplice da usare e che si adatta perfettamente anche alle necessità dei neofiti, puoi provare MyBlog di Virgilio che supporta anche la navigazione da iPhone.

Per registrarti ed aprire subito il tuo diario online, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante APRI UN BLOG e compila il breve modulo di iscrizione che ti viene proposto. È facilissimo!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.