Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come comprare su Internet senza carta di credito

di

Coinvolto dall’entusiasmo del momento, hai finalmente deciso di iniziare a effettuare acquisti online, complice anche la comodità di pagare per beni o servizi direttamente dalla poltrona di casa. Il problema, però, è che sei piuttosto restio a diffondere in giro i dati relativi alla tua carta di credito, poiché hai il timore che questa possa essere “rubata”, almeno virtualmente, e impiegata per effettuare acquisti di cui non saresti poi il reale beneficiario.

Come dici? È questo il motivo per cui stai già pensando di abbandonare l’idea degli acquisti online, prima ancora di averne effettuato anche soltanto uno? Allora concedimi qualche minuto del tuo tempo e lascia che ti fornisca un’importante informazione: comprare su Internet senza carta di credito è possibile e, ti dirò di più, è molto più semplice di quanto tu possa credere! Sebbene la carta sia il metodo di pagamento, senza ombra di dubbio, più utilizzato e supportato, esistono comunque delle alternative altrettanto valide, che permettono di effettuare acquisti sulla grande rete in modo semplice, rapido e sicuro.

Dunque, senza esitare un momento in più, ritaglia qualche minuto del tuo tempo per dedicarlo alla lettura di questa mia guida: sono sicuro che, dopo averla terminata, avrai acquisito le competenze necessarie per comprare da Internet senza “mettere a rischio” quelli che sono i tuoi dati bancari. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buono shopping!

Indice

Servizi di pagamento online

Una delle tecniche più semplici ed efficaci per comprare su Internet senza carta di credito prevede l’impiego dei cosiddetti servizi di pagamento online, cioè di appositi portali che permettono di effettuare acquisti o di pagare utenze tramite Internet, senza avvalersi di carte di alcun tipo; prima di optare per l’uno o per l’altro sistema, però, ti consiglio di verificare a priori che il portale di tuo interesse sia compatibile con il metodo di pagamento scelto. Di seguito ti elenco alcuni servizi appartenenti a questa categoria.

PayPal

PayPal

PayPal, come certamente già saprai, è uno dei servizi di pagamento online più utilizzati al mondo: compatibile con un gran numero di siti di e-commerce, permette di effettuare acquisti in tutta sicurezza, oltre che inviare denaro “privatamente” ad altri utenti, senza esporre il numero della propria carta di credito o, addirittura, senza possederne alcuna.

Per pagare tramite PayPal, non è fondamentale abbinarvi una carta di credito; questa tipologia di conto, infatti, prevede l’esistenza di una sorta di “portafogli personale”, sul quale è possibile depositare denaro da usare per i propri acquisti, servendosi di due modalità differenti: effettuando un bonifico bancario su un IBAN specifico, oppure chiedendo a un amico a un conoscente di versare denaro online per proprio conto.

Una volta effettuata la ricarica, il saldo PayPal può essere impiegato per effettuare compere su qualunque sito offra supporto per questo servizio. Se non disponi di un conto PayPal e intendi crearne subito uno, puoi seguire le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida a tema. Per scoprire, invece, come ricaricare il tuo account senza impiegare la carta di credito, puoi far riferimento al tutorial che ho dedicato interamente a quest’argomento.

Paysafecard

Come comprare su Internet senza carta di credito - Paysafecard

Paysafecard, al contrario di quanto il nome possa lasciar intendere, non è altro che un sistema di pagamento basato principalmente sull’immissione di un codice PIN: recandosi in un punto vendita abilitato, è possibile acquistare credito Paysafecard per un valore di 10€, 20€, 50€ oppure 100€. Una volta ottenuto il PIN, è sufficiente avviare la procedura d’acquisto sul sito Internet di interesse, cliccare sul pulsante relativo al pagamento tramite Paysafecard e inserire, ove richiesto, il codice PIN ottenuto in precedenza.

Se lo ritieni opportuno, puoi provvedere alla creazione di un conto gratuito MyPaysafecard, ricaricabile sempre tramite acquisto di credito e immissione di relativo PIN, che funziona in modo abbastanza simile a PayPal; optando per questa possibilità, puoi pagare comodamente inserendo le credenziali del conto creato, oltre che tenere traccia del denaro residuo sullo stesso.

Per ottenere la lista dei siti che, attualmente, accettano i pagamenti tramite Paysafecard, puoi far riferimento a questo sito Internet.

Satispay

Come comprare su Internet senza carta di credito - Satispay

Un altro ottimo sistema di cui puoi servirti per comprare su Internet senza carta di credito è Satispay: nella fattispecie, si tratta di un servizio di pagamento utilizzabile per effettuare acquisti sia sul Web che nei negozi fisici, in modo semplice e veloce. L’apertura di un conto Satispay è gratuita, così come le operazioni di pagamento nei negozi fisici (spesso con cashback) e sui siti di shopping online convenzionati, e l’invio di denaro verso altri utenti Satispay. Viene applicata la commissione aggiuntiva di 1€ soltanto in caso di pagamenti di bollo auto e bollettini (pagoPA inclusi).

Come ti ho già accennato poco fa, il conto Satispay non richiede l’abbinamento di una carta di credito, ma deve necessariamente essere associato a un codice IBAN da cui ricaricarlo; questo sistema, tuttavia, non prevede l’accesso illimitato ai fondi disponibili sul conto corrente abbinato, ma offre la possibilità di indicare a priori il limite massimo periodico di denaro spendibile, aggiungendo budget al conto Satispay soltanto su richiesta. Il conto viene poi ricaricato automaticamente, in base al budget stabilito, una volta a settimana.

Se ti interessa usufruire di questa possibilità, ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina Web per ottenere una lista di e-commerce convenzionati con Satispay. Per ulteriori indicazioni sulle modalità di creazione e utilizzo del conto, sul sistema di ricarica e sui cashback, ti invito a un’attenta lettura del mio tutorial dedicato all’argomento.

MyBank

Come comprare su Internet senza carta di credito - MyBank

Se non disponi di una carta di credito e hai il timore che i dati del tuo conto corrente finiscano in mani sbagliate, allora potresti dare un’opportunità a MyBank: nella fattispecie, si tratta di una soluzione di pagamento online che permette di acquistare prodotti e servizi online effettuando un bonifico direttamente dal proprio conto corrente, senza che l’esercente abbia accesso ai dati del conto corrente da cui proviene il pagamento.

Per utilizzare MyBank, è sufficiente disporre di un conto bancario, anche senza carta di credito associata, che preveda l’accesso ai servizi di Internet banking: una volta scelto il prodotto da acquistare o il servizio per cui pagare dal sito Internet di riferimento, seleziona il logo MyBank, indicato anche come bonifico online, indica la banca sulla quale procedere con il pagamento, compilando il modulo proposto (ti verrà chiesto soltanto al primo acquisto), dunque, clicca sul pulsante per andare avanti e immetti i dati d’accesso al tuo Internet banking.

Infine, controlla i dati del bonifico precompilato che viene visualizzato, conferma la volontà di procedere e finalizza il pagamento secondo la procedura prevista dalla tua banca (a es. l’inserimento di un codice di conferma generato tramite app, SMS o dispositivo hardware). Per ulteriori indicazioni su MyBank, ti invito a consultare la sezione dedicata della mia guida su come pagare online.

Carte regalo

Come comprare su Internet senza carta di credito - carte regalo

Ad oggi, un gran numero di servizi permette di effettuare ricariche e acquisti servendosi di apposite carte regalo: nella fattispecie, si tratta di vere e proprie “card” (fisiche o virtuali che siano), acquistabili su Internet o presso specifici punti vendita, il cui codice identificativo può essere impiegato per comprare beni di vario tipo o, ancora, per rinnovare abbonamenti a specifici servizi.

In genere, le gift card sono disponibili in diversi tagli e possono essere impiegate in modo estremamente semplice: una volta visitato il sito del bene o del servizio che si intende acquistare, è sufficiente accedere alla pagina specifica relativa a quest’ultimo, selezionare come metodo di pagamento la carta regalo, carta servizi, gift card o ricarica conto e seguire le istruzioni a schermo per inserire il codice e procedere con la transazione.

Purtroppo non mi è possibile elencarti tutti i servizi che prevedono la possibilità di effettuare pagamenti tramite carte regalo, tuttavia posso fornirti una lista di quelli più noti, insieme a qualche informazione riguardo la reperibilità delle gift card dedicate.

  • Amazon – Il gigante dell’ecommerce, come sicuramente saprai, permette di acquistare dei buoni regalo, da impiegare personalmente oppure regalare, direttamente tramite il suo store. Ciò che non tutti sanno, però, è che tali buoni sono acquistabili anche “offline”, in diversi tagli, nelle catene di elettronica o in alcuni supermercati. Una volta ottenuta l’apposita card, è sufficiente accedere al proprio account Amazon e riscattarla inserendo il codice in essa contenuta; per ulteriori informazioni, puoi far riferimento alla mia guida ai buoni regalo Amazon, che ho realizzato apposta per te.
  • Google Play – lo shop di Google offre pieno supporto alle omonime carte regalo, che possono essere acquistate nelle più note catene di elettronica, in alcuni punti vendita della grande distribuzione, presso le ricevitorie abilitate LIS e in diversi altri esercizi commerciali: in questa pagina trovi la lista completa. Per maggiori informazioni riguardo l’utilizzo di queste carte regalo, puoi far riferimento alla sezione dedicata della mia guida specifica sull’acquisto da Google Play senza carta di credito.
  • iTunes & App Store – Disponibili in numerosi negozi di elettronica, le carte regalo App Store/iTunes permettono di acquistare prodotti dagli omonimi market di Apple o, all’occorrenza, di saldare il corrispettivo necessario per una serie di abbonamenti (a es. Apple Music), fungendo da “ricarica” per il proprio ID Apple. Una volta acquistata una carta regalo, è sufficiente grattare la banda magnetica per rivelare il codice segreto, da inserire successivamente nell’apposita sezione di App Store. Per ulteriori informazioni, ti invito a dare un’occhiata alla mia guida dedicata a quest’argomento.
  • Netflix – le gift card Netflix possono essere acquistate nella quasi totalità delle catene di elettronica/informatica dislocate sul territorio nazionale. Per utilizzarle, è sufficiente grattare la banda magnetica per accedere al codice segreto, da inserire poi nell’apposita sezione del proprio profilo Netflix: fatto ciò, il corrispettivo della card sarà aggiunto al proprio credito personale, che verrà utilizzato per il rinnovo dell’abbonamento. Se hai bisogno di delucidazioni aggiuntive riguardo il riscatto di una carta regalo Netflix, puoi far riferimento alla sezione specifica del tutorial che ho dedicato ai pagamenti di Netflix.
  • PlayStation – Se non intendi usare la carta di credito per pagare i servizi offerti dal PSN (a es. l’abbonamento a PlayStation Plus), puoi ricaricare il tuo portafogli virtuale utilizzando una PlayStation Card, acquistabile negli store dedicati ai videogiochi o da richiedere in un punto LIS. Una volta ottenuto il PIN, è sufficiente inserirlo nel proprio account SEN per aggiungere credito al portafogli virtuali. Se necessiti di ulteriori informazioni sulle modalità di ricarica del portafoglio PS4, ti invito a consultare la guida che ho dedicato a questo tema.

Quelli che ti ho elencato sono soltanto alcuni dei servizi che supportano i pagamenti tramite carta regalo “fisica”, ma non sono gli unici: per esempio, anche Infinity, NOW TV, Xbox Live, Spotify e tantissimi altri servizi offrono la possibilità di effettuare acquisti tramite l’impiego di una gift card. Per verificare se questo servizio è disponibile per il sito Internet di tuo interesse, ti consiglio di effettuare una breve ricerca su Google, digitando per esempio metodi di pagamento accettati [nome servizio].

Carte prepagate

Come comprare su Internet senza carta di credito - carte prepagate

Laddove non fossi entusiasta di inserire in Rete i dati relativi alla carta di credito/debito che possiedi già, poiché hai il terrore di vedere prosciugato il tuo conto a causa di un attacco informatico, potresti pensare di utilizzare una soluzione “alternativa”, come una carta prepagata: di fatto, queste carte sono in genere associate ai più noti circuiti di credito internazionali (Visa, MasterCard, Maestro, V-Pay e via discorrendo) e possono essere utilizzate esattamente come fossero delle comuni carte di credito.

La differenza consiste nella modalità di accesso ai fondi: a differenza di quanto succede con le carte di credito/debito, che hanno accesso diretto ai fondi disponibili sul conto corrente a cui sono abbinate, per aggiungere del credito spendibile su una carta prepagata è indispensabile effettuare una ricarica sulla stessa. Il credito disponibile per gli acquisti, dunque, è sempre pari all’importo della ricarica stessa (aggiunto agli eventuali fondi già presenti): in questo modo, hai la certezza che, anche in caso di furto dei dati, non sarà possibile spendere o prelevare denaro aggiuntivo di quello disponibile, né accedere in alcun modo al tuo conto corrente (dal quale la carta è completamente scollegata).

Alcune banche permettono di ottenere gratuitamente, o con costi di gestione minimi, delle carte prepagate virtuali da ricaricare tramite l’apposito sistema di Internet Banking; in alternativa, puoi richiedere una carta prepagata aprendo un conto online con HYPE o Revolut, o ancora puoi richiedere una carta fisica in posta: la Postepay.

Wallet digitali

google pay

I wallet digitali sono applicazioni che funzionano sui dispositivi mobili come smartphone o tablet: memorizzano le informazioni sul pagamento elettronico, consentendo così all’utente di pagare gli acquisti di beni e servizi direttamente dal cellulare senza dover usare le carte fisiche. Utilizzando un wallet digitale, pertanto, non devi più inserire manualmente i dati della tua carta di credito o di debito: basta invece utilizzare l’app specifica per il servizio che vuoi utilizzare.

I più noti wallet digitale utilizzati in Italia sono sicuramente Google Pay e Apple Pay, ma a livello internazionale sono molto diffusi anche Amazon Pay e, in Cina, Alipay e WeChat Pay: anche se ogni servizio ha i suoi procedimenti per memorizzare le carte e utilizzarle in sede di pagamento – ci sono alcuni passaggi fondamentali che sono comuni a tutti.

Prendo per esempio Google Pay. Per utilizzarlo, la prima cosa che devi fare è scaricare sul tuo smartphone o sul tuo tablet Google Wallet, l’app che custodisce i tuoi strumenti di pagamento digitale. Una volta scaricato dal Play Store e autenticato con le tue credenziali di Google, apri l’app e clicca su Aggiungi carta di pagamento.

A questo punto devi fare tap su Nuova carta di credito o di debito per aggiungere la carta al Wallet e al tuo account Google. Se però hai già salvato delle carte sul tuo account Google, su Google Play, su Chrome o su YouTube, troverai già gli strumenti di pagamento nella parte inferiore della schermata.

Nel primo caso, dovrai inserire manualmente i dati della carta, come.

  • Numero della carta
  • Scadenza (mese e anno)
  • Codice di sicurezza
  • Nome e indirizzo del titolare della carta

Successivamente, devi cliccare su Salva e continua. Se invece hai scelto di utilizzare una delle carte già memorizzate, completa i dati con quelli mancanti e poi clicca su Salva e continua. Ora, leggi i termini e le condizioni di utilizzo e poi tocca su Accetta.

Dopo aver aggiunto un metodo di pagamento, ti potrebbe essere chiesto di verificarlo. Se questo è il caso, scegli la modalità di verifica tra quelle che ti vengono proposte, come e-mail o SMS: se scegli questa modalità, la banca ti invia un codice di verifica entro pochi minuti. Puoi però ricevere il codice di verifica anche attraverso una telefonata, tramite app o sito Web della banca.

Al momento del pagamento in un negozio online, in fase di check-out non devi far altro che cercare il logo di Google Pay sul sito del venditore. Quindi, seleziona la carta che intendi utilizzare per pagare e fai tap sul pulsante di conferma. Sarà Google a inviare al venditore i tuoi dati di pagamento, senza che tu li debba valorizzare manualmente.

Buy Now Pay Later

klarna

Negli ultimi anni anche nel nostro Paese si è diffusa in modo crescente l’abitudine di pagare i propri beni e servizi online con un servizio di Buy Now Pay Later, che permette di fare shopping con pagamento a rate, senza interessi e senza commissioni. In altri termini, con il BNPL puoi acquistare subito beni di piccolo importo, dilazionandone il pagamento in poche rate di importo uguale nel tempo, con addebito su una carta di debito o di credito.

Anche in questo caso, ti ricordo che negli anni si sono fatti sempre più numerosi i servizi che offrono il BNPL in Italia. L’operatore più noto è Klarna, una società svedese che dal 2005 offre un simile strumento di rateizzazione. Anche l’Italia ha però arricchito il mercato con le sue proposte, come Scalapay e Soisy.

Il meccanismo è abbastanza semplice ed è più o meno lo stesso su tutti i servizi presenti sul mercato. Klarna, per esempio, ti permette di rateizzare i tuoi acquisti di piccolo importo in 3 rate prive di interessi. Per approfittarne, in fase di pagamento ti basta scegliere Klarna tra gli strumenti disponibili e scegliere una delle modalità di regolamento previste. Klarna ti permette infatti non solamente di rateizzare i pagamenti in 3 rate senza interessi, ma anche di pagare in un’unica soluzione dopo 30 giorni, pagare subito con le carte che hai precedentemente salvato oppure accedere a un finanziamento più lungo, con opzioni di 6 e 12 mesi.

Se hai scelto il pagamento in 3 rate, Klarna dividerà l’acquisto in altrettanti pagamenti di importo uguali, da pagare ogni 30 giorni. La prima rata sarà prelevata dalla tua carta di credito, carta di debito o conto bancario alla spedizione dell’ordine, mentre le altre 2 rate saranno addebitate automaticamente ogni 30 giorni. L’iscrizione a Klarna può essere effettuata sia in fase di check-out che prima del pagamento. Se vuoi saperne di più, ti ricordo che qualche tempo fa ho realizzato una guida proprio su questo tema.

Anche in questo caso, ti ricordo che il servizio è completamente gratuito solamente se paghi puntuale. Se infatti non effettui un pagamento entro la fine del periodo di tolleranza, sarai considerato inadempiente e subirai l’addebito di una commissione di importo di 3 euro per rata se il valore dell’ordine è inferiore a 100 euro, 5 euro per rata se il valore dell’ordine è tra i 100 e i 199,99 euro, 8 euro per rata se il valore dell’ordine è uguale o superiore a 200 euro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.