Come convertire immagini
Devi utilizzare varie immagini per un progetto scolastico o di lavoro e per tua comodità preferiresti convertirle tutte in unico formato? Devi pubblicare sul tuo blog alcune foto che hai scattato e per ragioni di compatibilità hai necessità convertirle in un formato differente? Beh, se la risposa ad almeno una di queste due domane è affermativa direi proprio che sei capitato sulla guida giusta al momento giusto. Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti illustrarti, per filo e per segno, come convertire immagini.
Lo so, molto probabilmente in questo momento starai pensando che è un’operazione complicata oltre che dispendiosa in termini di tempo e di energie ma, possono assicurartelo, ti sbagli… ed anche di parecchio! Devi infatti sapere che, contrariamente alle apparenze, trasformare le immagini in un formato di file diverso da quello di origine è semplicissimo e per riuscirci hai dalla tua non solo tutta una serie di “classici” programmi per computer ma anche appositi e praticissimi servizi online. Scegliere quale strumento utilizzare tra quelli che sto per proporti spetta però solo e soltanto a te, il risultato che otterrai sarà praticamente lo stesso in tutti i casi.
Allora? Ti va di iniziare? Si? Perfetto! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare immediatamente a metterci all’opera. Concediti qualche minuto di tempo libero tutto per te e leggi con attenzione le istruzioni che sto per forniti. Sicuramente alla fine potrai dirti più che soddisfatto di quanto appreso. Che ne dici, scommettiamo?
XnView MP (Windows, Mac e Linux)
Se stai cercando un programma ben fatto, gratuito e soprattutto multipiattaforma che ti consenta di convertire immagini non posso far altro se non consigliarti di provare XnView MP. Essenzialmente si tratta di un visualizzatore d’immagini e documenti ma oltre ad assolvere allo scopo in questione consente anche di convertire foto selezionate e, per di più di farlo in batch. Supporta praticamente tutti i più diffusi formati di immagini, l’esportazione è garantita in un’altrettanto vasta tipologia di formati di file e consente di risparmiare un mucchio di tempo prezioso data la possibilità di elaborare i file in serie. Insomma, dovresti davvero provarlo subito!
Per servirtene, provvedi innanzitutto ad effettuare il download del programma sul tuo computer collegandoti al suo sito Interne ufficiale tramite il link che ti ho fornito poc’anzi dopodiché fai clic sul pulsante Setup Win 64bit o Setup Win 32bit a seconda se stai utilizzando una versione di Windows a 64 bit oppure a 32 bit.
Dopo aver comperato la procedura di download, avvia il file di installazione di XnView MP e clicca in sequenza sui pulsanti Sì, OK e Avanti. Seleziona poi la voce Accetto i termini del contratto di licenza e porta a termine tutta la procedura di setup pigiando su Avanti per quattro volte, poi su Installa ed in seguito su Fine.
Stai usando un Mac? Allora provvedi innanzitutto a scaricare il programma sul tuo computer facendo clic sul bottone OSX 64 bit nella pagina di download del software dopodiché apri l’archivio in formato .tgz appena ottenuto e trascina l’icona di XnView MP nella cartella Applicazioni di macOS/OS X. Successivamente clicca sull’icona di XnView MP e seleziona Apri dal menu che ti viene mostrato così da avviare il programma andando ad aggirare le restrizioni imposte da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti dagli sviluppatori non certificati.
Adesso, a prescindere dal sistema operativo che stai utilizzando, i passaggi che devi compiere per convertire immagini sono praticamente gli stessi: avvia il software, fai clic sul menu Strumenti collocato nella parte in alto della finestra del programma apparsa a schermo e scegli la voce Converti serie…. Nella finestra che ti viene mostrata.
Successivamente accertati del fatto risulti selezionata la scheda Origine (ed in caso contrario selezionala tu!) dopodiché trascina in quest’ultima le varie immagini che intendi convertire in altro formato. Volendo, puoi anche effettuare la selezione manuale dei vari file facendo clic sui pulsanti Aggiungi file… e Aggiungi cartella….
Una volta selezionate le immagini da trasformare, clicca sulla scheda Destinazione, seleziona il formato in cui ti interessa convertire i tuoi file tramite il menu Formato e scegli la cartella in cui salvare il tutto mediante il campo Destinazione. Dopodiché clicca sul bottone Converti.
Nel caso in cui avessi necessità particolari, ti segnalo che prima di avviare la procedura di conversione puoi anche intervenire sulle impostazioni del file di output facendo clic sul pulsante Impostazioni… nella scheda Destinazione.
IrfanView (Windows)
Il software che ti ho consigliato poc’anzi non ha saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione? Mi spiace ma… non gettare ancora la spugna! Prova prima a rivolgerti a IrfanView. Anche in questo caso siamo al cospetto di un visualizzatore di immagini che risulta comprensivo di alcune funzioni per convertire le immagini in serie e non. È molto leggero, di semplicissimo utilizzo ed è compatibile solo con Windows.
Mi chiedi che cosa bisogna fare per poterlo utilizzare? Innanzitutto devi effettuarne il download collegandoti al suo sito Internet ufficiale mediante il link che ti ho appena indicato e cliccando prima sulla voce Download nella barra sulla sinistra e poi su quella FossHub – download IrfanView.
A download completato, apri il pacchetto di installazione di IrfanView e porta a termine la procedura di setup cliccando prima su Sì, poi su Avanti per quattro volte di seguito e per concludere su Done.
A questo punto, avvia IrfanView, clicca sul menu File in alto a sinistra e seleziona la voce Batch Conversion/Rename…. Assicurati poi del fatto che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Batch Conversion nella nuova finestra che è andata ad aprirsi, seleziona la voce relativa al formato in cui intendi convertire le tue immagini dal menu a tendina Output format e trascina i file da trasformare dal riquadro situato in alto a destra a quello in basso.
Se vuoi, puoi anche regolare il livello della qualità delle immagini una volta convertite. Per riuscirci, pigia sul pulsante Options e usa la barra di regolazione che trovi in corrispondenza della dicitura Save quality.
Per concludere, pigia sul bottone Browse, indica la cartella in cui è tua intenzione andare a salvare i file di output e poi fai clic sul bottone Start Batch.
Anteprima (Mac)
Se invece stai usando un Mac, in alternativa a XnView MP puoi ricorrere all’uso di Anteprima, il software incluso di default su tutti i computer a marchio Apple grazie al quale è possibile visualizzare ed esportare foto ed immagini in vari formati. Il bello di questo strumento è che, essendo incluso in tutti i Mac, per servirtene non dovrai effettuare l’installazione di alcun software aggiuntivo.
Per convertire immagini tramite Anteprima, provvedi innanzitutto ad aprire la foto sulla quale è tua intenzione andare ad agire dopodiché clicca sul menu Vista in alto a sinistra e seleziona la voce Miniature. Una volta fatto ciò, trascina le altre eventuali immagini che ti interessa convertire nella barra che è comparsa sulla sinistra nella finestra di Anteprima, poi fai clic su una qualsiasi delle miniature sempre collocate sulla barra laterale ed utilizza la combinazione di tasti cmd+a per selezionarle tutte.
Dopodiché clicca sulla voce Esporta immagini selezionate… annessa al menu File in alto a sinistra, imposta il formato di file in cui è tua intenzione andare a convertire il tutto dal menu a tendina Formato (se non riesci a visualizzarlo clicca prima sul pulsante Opzioni), modifica (se hai necessità) la qualità delle immagini di output usando l’apposita barra di regolazione, indica la posizione in cui desideri salvare i file a procedura di conversone completata e clicca su Scegli.
Nota: La procedura appena vista insieme è valida anche per convertire una sola immagine per volta. L’unica cosa che cambia è il fatto che prima di dare il via alla conversione non dovrai selezionare tutte le foto.
Convert-my-image.com (Online)
Non ti va di ricorrere all’uso di appositi programmi per computer ma preferisci convertire immagini direttamente dal browser Web? Allora prova subito Convert-my-image.com e vedrai che non ne rimarrai deluso. Si tratta di un servizio online a costo zero che consente di trasformare foto di varia tipologia in tutti quelli che sono i più comuni formati di immagine (e di documenti). È semplicissimo da usare ed altamente intuitivo.
Mi chiedi come funziona? Nulla di più semplice! Innanzitutto recati sulla sua pagina principale mediate il link che ti ho fornito dopodiché clicca sul bottone Browse file... e seleziona l’immagine da trasformare. Sucesivamente seleziona, dal menu a tendina sottostante la dicitura Convertire to:, il fratto di output e fai clic su Convertire Image.
Attendi che la procedura venga avviata e portata a termine dopodiché clicca sul collegamento con il nome della tua foto che si trova in basso per effettuarne subito il download sul computer.
Online Convert (Online)
Cerchi uno strumento online più, per così dire, fornito di quello summenzionato? Allora non posso far altro se non consigliarti Online Convert. Si tratta di un servizio Web che consente di effettuare tutte le più svariate tipologie di conversioni (sia da un formato d’immagine ad un altro che da foto a documenti di vario genere) direttamente e comodamente dalla finestra del browser Web (qualsiasi), in maniera gratuita e senza la necessità di installare programmi o plugin aggiuntivi sul computer. L’unica cosa di cui bisogna tener conto è che supporta solo file aventi una dimensioni pari o inferiore a 100 MB.
Per servirtene, recati sulla sua pagina Web principale mediante il collegamento che ti ho fornito nelle righe precedenti, identifica il menu a tendina Image converter e seleziona il formato in cui vuoi convertire le tue immagini. Nella pagina che si apre, premi il bottone Scegli file e seleziona il file da convertire, clicca sul pulsante Convert files ed aspetta qualche istante affinché vengano scaricate sul tuo computer le immagini nel nuovo formato scelto.
Le immagini che vuoi convertire si trovano online e non sul computer? No problem! Se le hai archiviate su Dropbox o Google Drive, clicca sui pulsanti con le icone dei servizi, effettua il login al tuo account e seleziona i file da trasformare. Se invece si trovano sparse in giro per il Web, compila il campo vuoto sottostante la dicitura Or enter URL of your image you want to convert to [formato scelto]: (al posto di [formato scelto] trovi indicato il formato di conversione che avevi selezionato in precedenza) con il relativo link.
Eventualmente, prima di dare il via alla procedura di conversione puoi anche regolare il livello di qualità delle immagini da ottenere utilizzando le opzioni annesse alla sezione Optional settings presente in basso.
Come ti dicevo qualche riga più su, il servizio consente anche di trasformare le immagini in altra tipologia di file. Per fare ciò, devi selezionare il formato di conversione desiderato dalla sezione Document converter nella home del servizio ed avviare la procedura di trasformazione. Mi raccomando però, accertati sempre che il formato d’origine della tua immagine sia compatibile con quello selezionato (basta provare ad avviare la procedura… in caso di problemi la cosa ti verrà subito segnalata a schermo).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.