Come fare videochiamate con Google Meet
Da tempo eri alla ricerca di un servizio di messaggistica che ti consentisse non solo di inviare messaggi ai tuoi contatti, ma anche di effettuare chiamate e videochiamate. Le tue ricerche sono terminate quando ti hanno consigliato di utilizzare Google Meet, un servizio di Google che permette di fare tutto ciò di cui hai bisogno.
Dopo aver effettuato l'accesso al servizio in questione con il tuo account, hai tentato in tutti i modi di fare la tua prima videochiamata, ma senza risultati. Le cose stanno così, vero? Allora lascia che sia io a spiegarti come fare videochiamate con Google Meet fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento.
Oltre alla procedura dettagliata per videochiamare i contatti di tuo interesse da smartphone, tablet e computer, troverai anche le istruzioni per organizzare videochiamate di gruppo. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Bene, allora non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare videochiamate con Google Meet da computer
- Come fare videochiamate con Google Meet da app
Informazioni preliminari
Anzitutto, come forse già sai, Google Meet è una piattaforma di videoconferenza ideata da Google, fruibile gratuitamente sia online da computer (tramite un browser come ad esempio Chrome o Firefox), sia da dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS. Con Google Meet puoi quindi avviare nuove riunioni e invitare altri a unirsi oppure partecipare a quelle create da altri utenti.
Se utilizzi un account Google personale, una chiamata tra due soli partecipanti può durare fino a 24 ore; quando invece gli utenti sono tre o più, il tempo massimo scende a 60 minuti e tutti i partecipanti riceveranno un avviso che la chiamata sta per scadere dopo 50 minuti dall'inizio della videoconferenza. Sempre con un profilo gratuito, è poi possibile organizzare videoconferenze fino a un massimo di 100 partecipanti. Maggiori info qui.
Naturalmente, passando a un account Google Workspace a pagamento puoi estendere sia il numero massimo di partecipanti che la durata delle videochiamate. Per esempio, con il piano Business Standard (che costa 13,60 euro al mese) puoi coinvolgere fino a 150 persone per riunione. Comunque sia, se vuoi approfondire questo argomento, dai un'occhiata alla mia guida tutta incentrata su come creare un account Google Workspace.
Come fare videochiamate con Google Meet da computer
Se stai agendo da PC, sappi che Google Meet è accessibile direttamente da browser senza bisogno di installare alcun programma. Per iniziare, dunque, visita la pagina ufficiale della piattaforma e fai clic sul pulsante Nuova riunione. A questo punto ti vengono proposte tre opzioni: avviare subito una riunione, creare un link da utilizzare in un secondo momento oppure pianificare l'incontro tramite Google Calendar.
Se scegli di avviare immediatamente una riunione, la stanza virtuale si dovrebbe aprire in pochi istanti e potrai così invitare altri partecipanti copiando e inviando il link visibile sulla sinistra dello schermo. In alternativa, clicca sul pulsante Aggiungi altri per selezionare uno dei tuoi contatti o digitare manualmente l'indirizzo email della persona che desideri invitare.
Se, invece, opti per creare un link da utilizzare in un secondo momento, ti verrà mostrato soltanto il link da inviare via email o con altri canali alle persone di tuo interesse: è importante poi conservarlo per poter accedere alla riunione quando sarà il momento di avviarla.
Infine, selezionando la voce Pianifica in Google Calendar puoi accedere all'interfaccia di Google Calendar, tramite la quale puoi inserire titolo, descrizione, data e ora dell'appuntamento, specificare eventuali ricorrenze periodiche e aggiungere poi i partecipanti. Una volta inoltrato l'invito, l'evento comparirà automaticamente nei calendari Google di tutti gli invitati.
Una volta che sei all'interno di una riunione puoi gestire in modo molto semplice microfono e videocamera cliccando sulle rispettive icone nella barra inferiore: il microfono ti permette ovviamente di silenziare o riattivare il tuo microfono, mentre la telecamera ti consente di attivare o disattivare il video. Accanto a questi controlli trovi anche il pulsante per i sottotitoli (se disponibili), l'icona della faccina per inviare reazioni e il comando Presenta ora per condividere il tuo schermo; se invece vuoi indicare che desideri intervenire durante la riunione, ti basta fare clic sul simbolo della mano per alzare la mano virtuale.
Premendo poi i tre puntini in verticale compariranno ulteriori opzioni: puoi scegliere ad esempio il layout della visualizzazione, passare alla modalità schermo intero, selezionare uno sfondo virtuale e accedere ad altre impostazioni di Meet.
Se noti problemi con microfono o videocamera, fai clic sulla freccia verso l'alto accanto all'icona del microfono o della telecamera e poi fai clic sull'icona dell'ingranaggio: nella finestra che si apre puoi selezionare i dispositivi di input e output che preferisci (a tal proposito penso che le mie guide su come attivare l'audio su Meet e su come attivare la fotocamera su Meet possano tornarti utili).
Inoltre, quando un nuovo partecipante chiede di unirsi, ti apparirà una notifica accanto al suo nome e tutto ciò che devi fare è cliccare su Ammetti per farlo entrare; infine, per abbandonare la riunione, premi sull'icona della cornetta rossa in basso a destra.
D'altra parte, se desideri invece partecipare a una riunione su Google Meet organizzata da un altro utente, ti basta incollare nella barra degli indirizzi del browser il link che ti è stato inviato, fare clic su Chiedi di partecipare e attendere che l'organizzatore ti ammetta (in alcuni casi, se la riunione è aperta a chiunque possieda il link, potrai entrare direttamente senza richiedere l'autorizzazione, inoltre, per fare ciò non è nemmeno necessario avere un account Google).
In alternativa, accedi alla pagina principale di Google Meet, digita nel campo Inserisci un codice o un link il codice o l'URL dell'invito, premi su Partecipa e poi Chiedi di partecipare per richiedere l'accesso alla stanza virtuale.
Per scoprire altri suggerimenti e funzionalità di questa piattaforma, dai pure un'occhiata alle guide tematiche che ho scritto sul mio blog, come ad esempio quelle su come mettere effetti su Google Meet, su come presentare su Google Meet e su come vedere tutti su Google Meet.
Come fare videochiamate con Google Meet da app
Vorresti utilizzare Google Meet da smartphone o tablet? Allora sarai ben felice di sapere che Google Meet è disponibile anche su Android e iOS/iPadOS e l'app è disponibile al download in modo del tutto gratuito.
Dopo aver scaricato e installato l'app (su molti dispositivi Android in realtà è già preinstallata), aprila ed effettua l'accesso col tuo account Google, se necessario. Per creare una nuova riunione, tocca il pulsante con la scritta Nuova in basso a destra e seleziona un contatto con cui avviare la videochiamata, dopodiché, pigia su Chiama e attendi che l'altro contatto risponda.
In alternativa, scegli Crea link per generare l'URL della riunione da condividere tramite il pulsante Condividi e scegliendo poi un'app tramite la quale condividere il link con chi desideri invitare. Fatto ciò, utilizza tu stesso quel link che hai generato, premi su Partecipa e attendi poi che gli utenti invitati si uniscano. Quando qualcuno vuole partecipare a una chiamata, la cosa ti verrà notificata e tu dovrai premere su Ammetti in corrispondenza del nome dell'utente in questione per farlo entrare.
Se invece premi la voce Programma, puoi impostare un evento in Google Calendar esattamente come spiegato nel capitolo precedente di questa guida. Hai a tua disposizione anche il pulsante Chiamata di gruppo che, come facilmente intuibile, permette di organizzare in modo facile e veloce una videochiamata multipla consentendoti di invitare i tuoi contatti.
Tutte le altre funzioni dell'app corrispondono praticamente a quelle della versione Web di cui ti ho parlato nel capitolo precedente di questa mia stessa guida: cambiano solo i punti in cui si trovano alcuni menu e alcuni pulsanti. Per saperne di più su come accedere a Google Meet da mobile, dai un'occhiata alla mia guida che ti ho appena indicato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.