Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come proiettare da iPad

di

Hai realizzato una bella presentazione con Keynote per iPad, vorresti proiettarla in pubblico su una parete o un televisore ma non sai come fare. Lo capisco. In effetti il tablet di casa Apple non dispone di porte per la connessione diretta a proiettori o TV, ma devi sapere che esistono vari modi per raggiungere lo scopo. È possibile, ad esempio, acquistare degli adattatori per collegare fisicamente l’iPad a televisori o proiettori oppure sfruttare le tecnologie wireless, AirPlay e Google Cast su tutte, per riprodurre i contenuti del tablet Apple su un televisore o un computer.

Se vuoi saperne di più, continua a leggere: di seguito troverai tutte le indicazioni su come proiettare da iPad sfruttando gli adattatori, i cavi e le tecnologie wireless supportate dal tablet di casa Apple. Individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze (e/o al tuo budget) e sfruttala seguendo le istruzioni che sto per darti. Ti garantisco che le tue presentazioni saranno un vero successo.

Solo una piccola precisazione prima di cominciare: alcune applicazioni, come ad esempio Sky Go, bloccano lo streaming dei contenuti quando il tablet (in questo caso l’iPad) viene collegato al televisore. Si tratta di limitazioni imposte per questioni di copyright e che non possono essere aggirate in alcun modo (almeno legalmente). Prima di acquistare cavi, adattatori o altri dispositivi, assicurati, dunque, che le app che intendi proiettare dall’iPad siano disponibili per la riproduzione su TV o proiettore. Poi non dirmi che non ti avevo avvisato!

Indice

Collegare iPad a proiettore

Adattatore per proiettare da iPad

Se vuoi sapere come proiettare da iPad presentazioni, foto o video utilizzando un proiettore, devi acquistare un adattatore in grado di collegare quest’ultimo al tablet di casa Apple. Gli adattatori sono molto semplici da utilizzare, ma purtroppo non sono particolarmente economici. In realtà ne esistono anche di economici ma, non essendo prodotti originali Apple, non assicurano una resa di buon livello (possono presentare svariati problemi di collegamento e/o risultare incompatibili con le versioni più recenti di iOS) e quindi vanno evitati. Detto questo, passiamo all’azione.

Se possiedi un iPad recente, sia esso un iPad (modello base), un iPad Air, un iPad Pro o un iPad Mini, puoi proiettare il contenuto del dispositivo su un TV o una parete, attraverso un proiettore, acquistando un adattatore da Lightning ad AV digitale al prezzo di 59,00 euro. L’adattatore funziona con tutti i televisori e i proiettori con supporto HDMI e consente di proiettare anche i contenuti di iPhone 5 e successivi ed iPod Touch di 5a generazione e successivi con una risoluzione video fino a 1080p. Il cavo HDMI necessario a collegare l’adattatore al TV o al proiettore va acquistato separatamente.

Apple Lightning Digital AV Adapter
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, formati 3D supp...
Vedi offerta su Amazon

In alternativa, se devi collegare il tuo iPad a un vecchio televisore o a un proiettore che dispone solo di entrata VGA, devi acquistare un adattatore Apple da Lightning a VGA, il cui costo è di 59 euro. Risoluzione di output e dispositivi compatibili sono gli stessi dell’adattatore Apple da Lightning ad AV digitale. Il cavo VGA necessario a collegare l’adattatore al TV o al proiettore va acquistato separatamente.

Apple Adattatore da Lightning a VGA
Vedi offerta su Amazon
Rankie - Cavo da Connettore VGA a VGA, 1,8 m
Vedi offerta su Amazon

Se utilizzi un vecchio modello di iPad, ad esempio un iPad di 1ª generazione, un iPad 2 o un iPad Retina di 3a generazione, devi acquistare un adattatore AV digitale Apple a 30 pin (se vuoi collegare il tablet ad un proiettore o un TV con supporto HDMI) oppure un adattatore Apple a 30 pin a VGA (se vuoi collegare il tablet ad un proiettore VGA o un vecchio televisore). Il primo costa circa 40 euro, il secondo circa 30 euro ed entrambi possono essere utilizzati anche con iPhone 4/4S ed iPod Touch di 4a generazione. Risoluzione video fino a 720p. I cavi HDMI e VGA necessari a collegare gli adattatori al televisore o al proiettore vanno acquistati separatamente.

Amazon Basics Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, formati 3D supp...
Vedi offerta su Amazon
Apple iPad Dock Connector VGA Dock (Male), HD-15 (Female), 2120308 (Do...
Vedi offerta su Amazon
Rankie - Cavo da Connettore VGA a VGA, 1,8 m
Vedi offerta su Amazon

Come proiettare da iPad a TV

Desideri collegare l’iPad alla TV ma non sai come fare? Non temere, hai tantissime soluzioni a tua disposizione, sia cablate (quindi con l’utilizzo di adattatori e cavi) che wireless (mediante l’acquisto di dispositivi da collegare al televisore e alla rete Wi-Fi di casa): eccole illustrate tutte in dettaglio.

Collegamento via cavo

Cavi per proiettare da iPad a TV

Per quanto concerne il collegamento dell’iPad alla TV via cavo, puoi far riferimento alle indicazioni e, soprattutto, agli adattatori che ti ho consigliato nel capitolo del tutorial dedicato ai proiettori.

In poche parole, se hai un iPad recente, devi acquistare un adattatore da Lightning ad AV digitale oppure un adattatore Apple da Lightning a VGA (con relativi cavi).

Apple Lightning Digital AV Adapter
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, formati 3D supp...
Vedi offerta su Amazon
Apple Adattatore da Lightning a VGA
Vedi offerta su Amazon
Rankie - Cavo da Connettore VGA a VGA, 1,8 m
Vedi offerta su Amazon

Se hai un iPad Pro 2018 (o successivi) senza tasto Home fisico e con porta USB-C, puoi procurarti un cavo o un adattatore da USB-C a HDMI e usare quello per collegare il tuo tablet direttamente al televisore.

Se, invece, possiedi un modello di iPad datato, devi ricorrere a un adattatore AV digitale Apple a 30 pin oppure a un adattatore Apple a 30 pin a VGA (con relativi cavi)

Amazon Basics Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, formati 3D supp...
Vedi offerta su Amazon
Apple iPad Dock Connector VGA Dock (Male), HD-15 (Female), 2120308 (Do...
Vedi offerta su Amazon
Rankie - Cavo da Connettore VGA a VGA, 1,8 m
Vedi offerta su Amazon

Apple TV

Apple TV

Se al collegamento via cavo preferisci quello wireless, puoi proiettare lo schermo e i contenuti multimediali (video, foto, brani musicali, giochi ecc.) dall’iPad al televisore sfruttando AirPlay.

AirPlay è una tecnologia wireless sviluppata da Apple che permette di proiettare lo schermo di iOS e macOS e i contenuti multimediali di ogni genere (video, foto, brani musicali, giochi ecc.) su tutti i dispositivi supportati. È integrata in tutti i dispositivi della “mela morsicata”, come iPhone, iPad e Mac e si può usare sul televisore tramite il box multimediale Apple TV.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Apple TV è una “scatoletta” che si collega alla porta HDMI del televisore e permette di accedere a una vasta gamma di app e contenuti (il tutto comodato da un comodo telecomando Bluetooth). Inoltre, supportando la tecnologia AirPlay, consente di visualizzare sul televisore i contenuti provenienti da iPad, iPhone e Mac.

Apple TV è disponibile in due versioni: una base da 32GB che supporta i contenuti fino alla risoluzione Full HD/1080p e una più avanzata, denominata Apple TV 4K, che può avere una memoria interna da 32GB o 64GB e supporta i contenuti fino alla risoluzione UltraHD/2160p con HDR e Dolby Vision. Entrambe le versioni si possono acquistare sul sito Internet di Apple e nei principali store di elettronica (sia fisici che online).

Per proiettare lo schermo dell’iPad sul televisore tramite AirPlay, devi assicurarti che il tablet e l’Apple TV siano connessi alla stessa rete Wi-Fi, dopodiché devi richiamare il centro di controllo di iOS (effettuando uno swipe dal fondo dello schermo verso l’alto) e devi pigiare prima sul pulsante Duplica schermo che si trova in basso a destra e poi sulla voce relativa ad Apple TV.

Per interrompere la trasmissione, torna nel centro di controllo di iOS e pigia prima sul pulsante Duplica schermo e poi sulla voce Interrompi trasmissione.

AirPlay iPad

Per inviare un singolo contenuto (es. un video) ad Apple TV, invece, devi avviare la riproduzione dello stesso sull’iPad, dopodiché devi pigiare sull’icona della trasmissione (lo schermo con le onde del Wi-Fi) o sull’icona di AirPlay (lo schermo con il triangolo in basso) e selezionare la voce relativa alla tua Apple TV. In alcune app, ad esempio YouTube, prima di visualizzare il nome della Apple TV, potresti dover pigiare sulla voce AirPlay & Bluetooth devices.

Per interrompere la trasmissione, pigia nuovamente sull’icona della trasmissione o di AirPlay e seleziona il nome del tuo iPad dalla lista dei dispositivi disponibili.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi qualche informazione più dettagliata su come funziona Apple TV, non esitare a leggere il tutorial che ho scritto sull’argomento.

Chromecast

Chromecast

Se non ti interessa proiettare lo schermo dell’iPad, bensì solo i contenuti multimediali provenienti da quest’ultimo (es. video o brani musicali), sul televisore, puoi valutare l’acquisto di una Chromecast.

Chromecast è una “chiavetta” prodotta da Google che si collega alla porta HDMI del televisore e permette di visualizzare su quest’ultimo i contenuti provenienti da tutti i principali modelli di smartphone, tablet e computer (utilizzando il browser Chrome). È supportata da una vasta gamma di app, come YouTube, Netflix, Infinity e DAZN.

Non permette ufficialmente di proiettare sul televisore lo schermo di iPadOS/iOS (quello di Android e Windows/macOS invece sì), ma esistono app di terze parti, ad esempio Replica (gratis, con banner pubblicitari), che sfruttano la funzione di registrazione dello schermo per eseguire il mirroring di home screen, app e giochi su Chromecast. Qualità e reattività non sono quelli di AirPlay, ma non ci si può lamentare.

Sono disponibili due versioni di Chromecast: una base, da 39 euro, che supporta i contenuti fino alla risoluzione Full HD/1080p, e una più avanzata, denominata Chromecast Ultra, che costa 79 euro e supporta i contenuti fino alla risoluzione UltraHD/2160p con HDR. Entrambe le versioni si possono acquistare sul sito Internet di Google e nei principali negozi di elettronica (sia fisici che online).

Per proiettare un contenuto dall’iPad alla Chromecast, devi assicurarti che i due dispositivi siano connessi alla medesima rete Wi-Fi, dopodiché devi avviare un’app che supporti Chromecast sul tuo tablet (es. Netflix), pigiare sull’icona della trasmissione (lo schermo con le onde del Wi-Fi), selezionare la voce relativa alla tua Chromecast dal menu che si apre e scegliere il contenuto da mandare al televisore.

Chromecast iPad

Per interrompere la trasmissione, non devi far altro che pigiare sull’icona della trasmissione e selezionare l’apposita opzione dal menu che compare. Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come funziona Chromecast, leggi la guida che ho dedicato alla nota chiavetta di casa Google.

Smart TV

Smart TV

Alcuni modelli di Smart TV, ad esempio quelli dotati di sistema Android, possono supportare la tecnologia Google Cast, la stessa inclusa nelle chiavette Chromecast di Google: questo significa che permettono di visualizzare i contenuti provenienti da smartphone, tablet e computer, se si utilizzano le app compatibili con Chromecast, senza necessitare dell’acquisto della celebre chiavetta di Google.

Altri televisori, poi, come ad esempio quelli di Hisense, supportano dei sistemi wireless proprietari compatibili con Google Cast, di conseguenza permettono anch’essi di proiettare contenuti da smartphone, tablet e computer senza ricorrere a dispositivi esterni come Chromecast.

Come proiettare da iPad a PC

Hai bisogno di proiettare lo schermo dell’iPad sul computer? Niente panico, ci sono dei software che permettono di fare anche ciò, sia in modalità cablata che wireless: eccone un paio fra i più interessanti.

Ti segnalo, inoltre, che puoi fare ciò anche sfruttando una funzione integrata in macOS 12 Monterey che consente di trasformare alcuni modelli di Mac (MacBook Pro 2018 e versioni successive, MacBook Air 2018 e versioni successive, iMac 2019 e versioni successive, iMac Pro 2017, Mac Pro 2019 e Mac mini 2020) in una ricevitore AirPlay al fine di trasmettere lo schermo e i contenuti dal proprio iPad (o da un qualunque altro device Apple) in modo semplice e veloce, senza ricorrere ad alcuna soluzione di terze parti. Maggiori info qui.

QuickTime Player (macOS)

QuickTime

Se utilizzi un Mac, puoi usare un cavo Lightning e QuickTime Player, il lettore multimediale predefinito di macOS, per visualizzare lo schermo del tuo iPad sul computer.

Tutto quello che devi fare è collegare l’iPad al Mac tramite cavo Lightning, aprire QuickTime Player dal Launchpad o da Spotlight e avviare una nuova registrazione video. Per compiere quest’operazione, fai clic destro sull’icona di QuickTime presente nella barra Dock di macOS e seleziona la voce Nuova registrazione filmato dal menu che si apre, dopodiché premi la freccia situata accanto al pulsante Rec e scegli la voce iPaddal menu Videocamera.

Lo schermo dell’iPad verrà così proiettato in tempo reale sullo schermo del Mac, pronto per essere eventualmente mostrato al pubblico o registrato.

Reflector (Windows/macOS)

Reflector

Se utilizzi un PC Windows e/o hai bisogno di proiettare lo schermo dell’iPad sul computer in modalità wireless, puoi affidarti a Reflector, un programma che trasforma il computer (sia esso un PC Windows o un Mac) in un ricevitore AirPlay (come Apple TV) e quindi consente di visualizzare su quest’ultimo lo schermo del tablet Apple senza usare cavi. Supporta anche la registrazione.

Reflector costa 14,99$ ma si può provare gratis per 7 giorni (con un watermark sullo schermo dell’iPad o dell’iPhone riprodotto sul computer). Per scaricarlo, collegati al suo sito Internet ufficiale e, se usi un Mac, clicca sul link Download FREE for 7 days presente sotto la voce Reflector 3 for Mac. Se usi un PC Windows, invece, clicca su uno dei link collocati sotto la voce Reflector 3 for Windows: 32-Bit Download se utilizzi un sistema a 32 bit o 64-Bit Download se utilizzi un sistema a 64 bit.

A download completato, se utilizzi Windows, apri il pacchetto d’installazione di Reflector (es. Reflectorxx.msi), apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e porta a termine il setup cliccando in sequenza sui pulsanti Install, e Finish. Se utilizzi un Mac, invece, apri il pacchetto dmg di Reflector e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS.

A questo punto, assicurati che iPad e computer siano connessi alla stessa rete Wi-Fi, avvia Reflector e clicca sul pulsante Try Reflector per utilizzare la versione di prova del programma. Dopodiché seleziona l’icona del tuo iPad dal menu del software e lo schermo di quest’ultimo dovrebbe essere visualizzato sul PC. Contento?

Nota: la versione Windows di Reflector richiede la presenza del software .Net Framework 4.5.2 (o successivi) per funzionare. Puoi scaricare questo componente gratuito dal sito Internet di Microsoft.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.