Come promuovere una foto su Instagram
Hai deciso di pubblicizzare la tua attività su Instagram perché hai notato che al momento è il social network che va per la maggiore. Tuttavia, non avendo molta dimestichezza con la tecnologia, non hai la più pallida idea di come riuscire a promuovere al meglio le foto che pubblichi online. Se le cose stanno così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come promuovere una foto su Instagram. Ti anticipo già che sostanzialmente è possibile fare ciò in due modi: sfruttando alcuni accorgimenti che consentono di dare un po’ di visibilità in più ai propri scatti in maniera completamente gratuita oppure investendo dei soldi nelle promozioni a pagamento (che, ovviamente, danno maggiori risultati, soprattutto sul breve periodo).
Ti va di approfondire l’argomento? Sì? Bene, allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le "dritte" che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come promuovere una foto su Instagram senza pagare
Vediamo, innanzitutto, come promuovere una foto su Instagram senza pagare sfruttando in modo adeguato alcuni strumenti presenti sul social network fotografico, come gli hashtag e la geolocalizzazione.
Usare nel modo corretto gli hashtag
Usare nel modo corretto gli hashtag è senz’altro un ottimo modo per pubblicizzare una foto su Instagram gratis. Qualora non lo sapessi, gli hashtag sono delle parole o frasi (solitamente scritte in inglese) precedute dal simbolo # (cancelletto), che servono a "etichettare" i contenuti pubblicati, al fine di consentire agli utenti di individuarli più facilmente.
Come ti ho già ampiamente illustrato in quest’altro approfondimento, usare nel modo giusto gli hashtag permette di incrementare le probabilità di far visualizzare le proprie foto nei risultati di ricerca e raggiungere così un pubblico potenzialmente molto ampio. Nel momento in cui scrivo, Instagram permette di inserire fino a 30 hashtag per ciascun post: non sei obbligato a utilizzarli tutti, la cosa importante è cercare di usare quelli più popolari e pertinenti al contenuto della foto pubblicata.
Se desideri individuare più facilmente gli hashtag da usare per promuovere le foto che condividi su Instagram, puoi avvalerti di tool online adatti allo scopo, come Top Hashtag e All Hashtag, oppure sfruttare app, come HashTags for Instagram per Android e Top Tags per iOS.
Per inserire gli hashtag in un post in cui è presente una foto, fai come segue: dopo aver effettuato l’accesso a Instagram tramite l’app ufficiale del social network per Android o iOS, fai tap sul pulsante (+) situato in basso e, dopo aver selezionato la foto di tuo interesse, fai tap sulla voce Avanti posta in alto destra per due volte di seguito.
Dopodiché inserisci le "etichette" nel campo di testo Scrivi una didascalia…: premi, dunque, sul simbolo # sulla tastiera e digita la parola o la frase che hai intenzione di usare per indicizzare lo scatto, oppure incolla gli hashtag che hai precedentemente copiato dai servizi e dalle app sopraccitate. Quando sei pronto per farlo, poi, pubblica la foto, facendo tap sulle voci OK e Condividi (in alto a destra).
Per inserire gli hashtag in una storia, invece, dopo aver fatto tap sul pulsante azzurro (+) situato sulla tua foto del profilo e aver selezionato (o creato) il contenuto di tuo interesse, pigia sull’icona dello sticker sorridente situato in alto a destra e seleziona l’adesivo #Hashtag.
Dopo aver scritto nell’apposito campo di testo comparso a schermo la parola o la frase relativa all’etichetta che vuoi usare, fai tap sulla voce Fine, in alto a destra, e il gioco è fatto. Quando sei pronto per farlo, pubblica il contenuto, facendo tap sulla voce La tua storia, in basso a sinistra.
Se t’interessa avere qualche informazione in più su come funzionano gli hashtag su Instagram e su come creare hashtag su Instagram, leggi gli approfondimenti che ti ho linkato perché senz’altro ti saranno di aiuto.
Geolocalizzare la foto
Geolocalizzare la foto che intendi pubblicizzare è un altro accorgimento che puoi adottare per renderla visibile a un maggior numero di persone senza spendere soldi. Molti utenti, infatti, sono soliti cercare foto in base al luogo in cui esse sono state scattate.
Come puoi geolocalizzare una foto su Instagram? Te lo spiego subito. Per quanto riguarda una foto da pubblicare in un post, dopo aver effettuato il login a Instagram tramite l’app ufficiale del social network per Android o iOS, pigia sul pulsante (+) collocato in basso e, dopo aver selezionato lo scatto di tuo interesse, fai tap sulla voce Avanti (situata in alto a destra) per due volte di seguito.
Successivamente, pigia sulla voce Aggiungi luogo e, dopo aver cercato e selezionato il luogo di tuo interesse dall’apposito menu, condividi la foto pigiando sull’apposita voce. Ti segnalo che, se hai attivato la localizzazione sul tuo device, ti verrà suggerito il geotag da utilizzare.
Per geolocalizzare una foto in una storia, invece, dopo aver fatto tap sul pulsante azzurro (+) situato sulla tua foto profilo e aver selezionato (o creato) il contenuto di tuo interesse, pigia sull’icona dello sticker sorridente situato in alto a destra.
Seleziona, dunque, l’adesivo Luogo, scegli uno dei luoghi suggeriti (o cercane uno tu) e, quando sei pronto per farlo, pubblica la foto, facendo tap sulla voce La tua Storia, situata in basso a sinistra. Più semplice di così?
Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni su come geolocalizzare le foto su Instagram, ti suggerisco di leggere la guida che ho dedicato all’argomento.
Altri consigli utili per promuovere una foto su Instagram
Ci sono altri consigli utili per promuovere una foto su Instagram in modo gratuito: si tratta di accorgimenti di carattere pratico che senz’altro contribuiranno ad aumentare la popolarità dei tuoi scatti sul social network fotografico più famoso del mondo.
- Scatta foto di qualità — se una foto è di qualità, in un certo senso, si promuoverà da sola, in quanto riceverà più like e commenti e, di conseguenza, potrebbe essere mostrata a più persone. Se vuoi imparare a fare belle foto per Instagram, ti consiglio di leggere la guida che ti ho linkato, che contiene tanti consigli utili per scattare foto originali e divertenti.
- Firma le tue foto — così facendo, eviterai che qualcuno "rubi" i tuoi scatti. Inoltre, se qualcuno decidesse di ripostare una delle tue foto sul proprio account, ti farà pubblicità, visto che il tuo scatto sarà firmato. Se non sai come firmare le foto, leggi pure l’approfondimento che ti ho linkato.
- Sfrutta al meglio le storie — dal momento che sul social network fotografico le storie sono la tipologia di contenuto che va per la maggiore, sfruttale a tuo vantaggio per promuovere i tuoi scatti. Questo vale anche quando pubblichi una foto sotto forma di post: rendine partecipe la community con la funzione "New Post" e vedrai che lo scatto che hai pubblicato acquisirà più popolarità.
Come pubblicizzare una foto su Instagram
Il modo più semplice per pubblicizzare una foto su Instagram è quello di effettuare delle sponsorizzazioni a pagamento. Sfruttando queste ultime, è infatti possibile ottenere con una certa facilità una buona visibilità. Lascia che ti spieghi come procedere.
Passare a un account business
Per creare delle sponsorizzazioni a pagamento su Instagram, bisogna disporre di un account professionale. Se non l’hai già fatto, quindi, devi passare a un account business.
Gli account business di Instagram si differenziano da quelli personali per tutta una serie di strumenti pensati per creator e aziende, alcuni dei quali sono utili per monitorare dati statistici e, naturalmente, avviare campagne pubblicitarie.
Per prima cosa, avvia dunque l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto), pigia sul pulsante (≡) situato in alto a destra e fai tap sulla voce Impostazioni dal menu che si apre lateralmente.
Dopodiché seleziona le voci Account > Passa a un account professionale nella schermata che si apre, seleziona la tipologia di account professionale che intendi creare (es. Creator o Azienda) e segui le istruzioni che compaiono a schermo, per ultimare la procedura.
Pigia, quindi, sul pulsante Avanti o Continua, seleziona una delle categorie di professioni tra quelle disponibili (soltanto se hai scelto di realizzare un account Creator), seleziona una pagina Facebook da collegare al tuo account (se non ne hai una, puoi crearla al momento facendo tap sulla voce Crea una nuova Pagina Facebook e seguendo le istruzioni che visualizzi a schermo, per completare la procedura), controlla le tue informazioni di contatto e pigia sui pulsanti Avanti, OK e Fine, per completare l’operazione.
Se ti servono ulteriori delucidazioni su come creare un account business su Instagram, leggi pure la guida che ti ho linkato.
Sponsorizzare una foto
Dopo essere passato a un account professionale, puoi finalmente sponsorizzare una foto su Instagram sfruttando la funzione "Metti in evidenza", che è disponibile sia per i post che perle storie: lascia che ti spieghi come usarla al meglio.
Per quanto riguarda la sponsorizzazione di una foto da pubblicare sotto forma di post, accedi al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale del social network per Android e iOS, fai tap sul pulsante (+) situato in basso e, dopo aver selezionato il contenuto di tuo interesse, pigia sulle voci Avanti e Condividi.
Dopo aver pubblicato la foto in questione, pigia sull’icona dell’omino situata in basso a destra, fai tap sull’anteprima del contenuto che intendi sponsorizzare e premi sul pulsante Metti in evidenza che compare in basso a destra.
Dopodiché fai tap sulla voce Crea una promozione, specifica la destinazione a cui vuoi rimandare le persone (es. Il tuo profilo, I tuoi messaggi diretti, etc.) e segui la istruzioni che vedi a schermo per definire il pubblico a cui vuoi rivolgerti, il budget che sei disposto a spendere, la durata della campagna e il metodo di pagamento con cui finanziarla. Quando sei pronto per farlo, fai tap sul pulsante azzurro Crea promozione e il gioco è fatto.
Se lo desideri, puoi sponsorizzare a pagamento anche una foto inclusa in una storia: dopo aver creato la storia, devi dunque aprirla, fare tap sul pulsante Altro… situato nell’angolo in basso a destra dello schermo, selezionare la voce Metti in evidenza dal menu che si apre e seguire le istruzioni che compaiono a schermo, in modo da selezionare la destinazione, il pubblico, il budget, la durata della campagna e il metodo di pagamento con cui intendi pagarla. Anche in questo caso, quando sei pronto per farlo, pigia sul pulsante Crea promozione, per avviare la sponsorizzazione.
Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni su come sponsorizzare su Instagram e/o su come sponsorizzare Storie su Instagram, la lettura degli articoli che ti ho appena linkato ti sarà di grande aiuto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.