Migliori case Minecraft
Sei un assiduo giocatore di Minecraft, l’arcinoto titolo sandbox di Mojang, e ti sei sempre divertito a realizzare le tue costruzioni nel mondo dei “cubetti”. Tuttavia, questa volta hai deciso di fare un salto di qualità e vorresti finalmente realizzare un’abitazione fatta come si deve. Vorresti però dei consigli a livello di design e sei venuto qui a cercarli. Beh, sei nel posto giusto!
Infatti, in questa guida analizzerò nel dettaglio quelle che ritengo essere le migliori case per Minecraft. Ovviamente, ci sono innumerevoli design che possono essere realizzati all’interno del gioco, ma ho cercato di scegliere quelli che mi hanno convinto di più e che ritengo adatti a diverse tipologie di utenti e gusti. Nel caso te lo stessi chiedendo, sì: ti spiegherò passo passo come creare le abitazioni che ti presenterò.
Che ne dici allora? Sei pronto a costruire la tua casa perfetta all’interno del titolo di Mojang? Secondo me non stai nella pelle, dato che sei arrivato fin qui e stai leggendo con interesse questo tutorial. Forza allora, il tuo obiettivo dista pochi passi: devi solo seguire le rapide indicazioni presenti qui sotto. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti quali sono le possibilità a tua disposizione per quel che riguarda le migliori case per Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a come intendo strutturare questa guida.
Ebbene, il limite delle costruzioni che si possono realizzare all’interno del titolo di Mojang è dettato quasi esclusivamente dalla propria fantasia, dato che esistono miriadi di elementi ed è possibile aggiungerne altri attraverso le mod, ovvero delle modifiche al gioco create dalla community.
Insomma, in linea generale il mio consiglio sarebbe quello di sbizzarrirti e realizzare delle strutture originali di cui nessun altro dispone. Tuttavia, comprendo perfettamente che possa risultare complesso creare delle case da zero su Minecraft.
Per il succitato motivo, in questo tutorial prenderò in esame un design di base che si può personalizzare, portandoti a realizzare delle case gradevoli alla vista e in grado di soddisfare un po’ tutti i gusti. Non mancherò inoltre di indirizzarti verso altri contenuti che possono aiutarti a realizzare altre strutture interessanti, sia per quel che riguarda la versione Java del gioco che per quel che riguarda l’edizione Bedrock.
Il mio invito, dunque, è di utilizzare le case che ti spiegherò come costruire come “base” per i tuoi progetti, in modo da realizzare delle strutture ancora più gradevoli e adatte alle tue esigenze. Potresti pensare di seguire le varie indicazioni in modalità Creativa, così da poter fare tutto più velocemente
Migliori case su Minecraft
Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, direi che è giunta l’ora di passare all’azione: a breve analizzerò nel dettaglio le possibilità che ritengo più valide. Tra l’altro, il design principale che mi appresto a spiegarti come realizzare può andare bene anche per la modalità Sopravvivenza, dopo aver reperito i giusti materiali nel mondo di gioco.
Migliori case Survival: Minecraft Java
Come dici? Disponi della versione Java per PC del gioco, non hai molto tempo e vorresti qualcosa di bello da vedere ma molto rapido da costruire? Nessun problema, ti spiego subito come realizzare velocemente una casa che sia moderna e al contempo richieda pochi minuti, considerata da più di qualche utente della community come una delle migliori case da fare su Minecraft.
Per iniziare, posiziona 2 colonne fatte di 7 blocchi di quarzo levigato e “uniscile” solo in alto con 1 blocco di quarzo levigato. Se non hai il quarzo, potresti pensare di provare con la Pietra levigata. Come detto, infatti, su Minecraft i design sono tranquillamente personalizzabili con altri elementi di gioco.
Adesso, copri tutti i restanti blocchi con dei pannelli di vetro bianco.
Dopodiché, spostati sulla sinistra della struttura e piazza 3 blocchi, uno sopra l’altro, di terracotta nera.
A partire da questa struttura, vai a creare una sorta di “C” e piazzaci dentro dei pannelli di vetro bianco.
Vai quindi sul retro della struttura ed “estendila” di 5 blocchi, creando una sorta di piano superiore. Non dimenticarti anche il muro laterale e il tetto.
Adesso, ripeti quanto hai fatto anteriormente, creando le 2 colonne di blocchi di quarzo levigato e riempiendo i “buchi” con dei pannelli di vetro bianco.
Successivamente, spostati sul lato destro della struttura e posiziona 7 blocchi di quarzo levigato, uno sopra l’altro, a destra e a sinistra.
Chiudi, dunque, la struttura con dei blocchi di quarzo, creando un muro sul lato destro e un tetto in alto.
Una volta fatto ciò, chiudi anche il lato sinistro, la parte sotto alla terracotta nera.
Adesso, circonda l’abitazione con delle foglie di quercia scura, lasciando qualche blocco libero davanti all’entrata.
Posiziona, dunque, 2 porte di betulla nei blocchi rimasti liberi anteriormente.
Per rendere un po’ più bella da vedere la struttura, potresti pensare di posizionare della Ghiaia davanti all’entrata e sostituire i 2 blocchi di terracotta sulla destra con 2 blocchi di quarzo levigato.
Perfetto, adesso l’esterno è creato. A questo punto, entra nella struttura, rompi i blocchi di terracotta che fanno da “muro”, lasciando 1 colonna in fondo. Posiziona, dunque, su quest’ultima 3 unità di scala a pioli.
Perfetto, in questo modo potrai accedere al secondo piano e arredare come vuoi la tua abitazione moderna. Ovviamente, qui puoi sbizzarrirti, modificando a piacimento questa costruzione “di base”.
Ti interessano altri design? Ce ne sono quanti ne vuoi: per esempio, nel mio tutorial su come costruire una casa moderna su Minecraft sono sceso nel dettaglio di altre possibilità simili a quella indicata in questa sede. Potrebbe però interessarti dare un’occhiata, ad esempio, anche alle mie guide su come fare una casa medievale su Minecraft, su come arredare una casa su Minecraft e su come fare una casa Survival su Minecraft. Le indicazioni a tua disposizione, insomma, non mancano di certo.
Un’altra tipologia di abitazione molto interessante è sicuramente la casa di campagna. Forse meno moderna rispetto alla struttura che ti ho appena spiegato come costruire, questa abitazione è in realtà molto bella da vedere, nonché più “avanzata” rispetto a quelle precedenti, dato che ha un design studiato nei minimi dettagli.
Si tratta, infatti, di una casa con tanto di balconi, coltivazioni e recinto per gli animali. Insomma, si sta praticamente parlando di una fattoria, che può richiedere un certo quantitativo di tempo per essere realizzata. Questo anche nel caso tu decida di costruirla in modalità Creativa.
Insomma, è una struttura che richiede più attenzione rispetto a quella “rapida” che ti ho illustrato in precedenza. In ogni caso, se sei ancora interessato a questo design, trovi tutte le istruzioni del caso per creare questa abitazione da zero nel mio tutorial su come costruire una fattoria in Minecraft.
Migliori case Survival: Minecraft Bedrock
Come dici? Ti servirebbero delle indicazioni in merito alla versione Bedrock del gioco, ovvero quella accessibile da PC equipaggiati con Windows 11/Windows 10, dispositivi mobili e console per videogiochi? Se è così, lasciami darti qualche altra dritta che potresti reputare interessante.
Devi sapere infatti che, per quanto una costruzione di base come quelle indicate nel capitolo dedicato alla versione Java di Minecraft si possano realizzare senza troppi problemi anche in questo contesto, potresti riscontrare dei nomi degli elementi differenti. Un esempio pratico è relativo al Pannello di vetro bianco, che non esiste su Minecraft Bedrock, dato che in questo caso si fa riferimento all’oggetto Pannello di vetro colorato bianco. Un’altra questione è poi relativa al Pietrisco, che in questo caso si chiama Ciottoli.
Se intendi procedere dalla modalità Creativa, nella quale hai già a disposizione tutti gli oggetti del gioco direttamente nell’inventario, potrebbe insomma interessarti tenere a mente la questione. Per il resto, non dovresti riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo. Ti ricordo, infatti, che eventualmente puoi sempre effettuare ricerche specifiche su Google e YouTube, visto che la community di Minecraft è sempre pronta a condividere nuove versioni delle proprie creazioni man mano che gli sviluppatori aggiornano il gioco.
Metodi per fare velocemente una casa su Minecraft
Se intendi andare oltre a quanto messo a disposizione di base da Minecraft, risparmiando anche il tempo necessario alla costruzione delle strutture in questione, potrebbe farti piacere creare strutture in modo istantaneo passando per delle mod, ovvero dei contenuti creati direttamente dalla community.
Nel caso della versione Java, una mod interessante è quella BuildPaste — Instant Structures, che consente di copiare/incollare case realizzate dalla community, disponibili sul relativo portale. Quest’ultimo può rivelarsi, tra l’altro, anche una buona fonte per comprendere quali sono le costruzioni attualmente più apprezzate dagli altri appassionati di Minecraft. Non sai come utilizzare questo tipo di contenuto? Trovi tutti i dettagli del caso nelle mie guide su come installare mod su Minecraft Java e su come fare una casa medievale con mod.
Per quel che riguarda, invece, la versione Bedrock, ti ricordo che quest’ultima dispone di un Marketplace ufficiale integrato in continuo aggiornamento. Potrebbe dunque farti piacere consultare quanto indicato nel mio tutorial specifico su come installare mod su Minecraft Bedrock per saperne di più su questa possibilità.
Per il resto, visto che sei un appassionato di Minecraft, ti invito a fare un salto sulla pagina del mio sito dedicata al titolo di Mojang, dove puoi trovare innumerevoli guide che potrebbero fare al caso tuo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.