Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tablet da gaming: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Novembre 2025

Durante le pause dal lavoro e dallo studio che riesci a ritagliarti, sei solito utilizzare il tuo amato tablet per cimentarti in varie tipologie di giochi dei quali sei appassionato. Come ben sai, infatti, negli store di riferimento è possibile trovare tantissime versioni di titoli popolari compatibili con Android e iPadOS, ad esempio di strategia, di guerra o RPG, in grado di restituire un’esperienza di gioco coinvolgente e di alta qualità. Purtroppo, però, a quanto pare il dispositivo in questione non è più in grado di garantire performance adeguate, complice anche lo sviluppo di giochi con requisiti grafici e hardware sempre più esigenti.

Per questo motivo, stai sondando il mercato per trovare i migliori tablet da gaming, in modo da individuare un prodotto conforme alle tue esigenze ludiche e, nondimeno, di budget. Ebbene, sono lieto di comunicarti che la tua ricerca può considerarsi conclusa: nel corso dei prossimi capitoli, infatti, ti proporrò una selezione di articoli che reputo particolarmente vantaggiosi e in grado di garantire prestazione elevate, dove sono certo troverai un modello che ti consentirà di trascorrere tante ore liete in compagnia dei tuoi giochi preferiti.

Oltre a ciò, per dissipare ogni tuo dubbio, ho realizzato una sezione della guida dove ti spiego per filo e per segno le varie caratteristiche alle quali è opportuno prestare attenzione quando ci si accinge a comprare un nuovo tablet per il gaming. Come dici? É esattamente quello di cui hai bisogno? Beh, in tal caso direi di passare sùbito al dunque; a me non resta che augurarti buona lettura e, naturalmente, buon acquisto!

Indice

Migliori tablet da gaming qualità prezzo

Apple iPad con chip A16 (Argento)

Apple iPad con chip A16 (Argento)

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9 4/64GB

Samsung Galaxy Tab A9 4/64GB

Vedi su Amazon
HONOR Pad X8a

HONOR Pad X8a

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9+

Samsung Galaxy Tab A9+

Vedi su Amazon
Whitedeer Tablet 10 pollici

Whitedeer Tablet 10 pollici

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB

Vedi su Amazon
Apple iPad Air 11'' con chip M3

Apple iPad Air 11'' con chip M3

Vedi su Amazon
Lenovo Tab M11

Lenovo Tab M11

Vedi su Amazon
HONOR Pad 9

HONOR Pad 9

Vedi su Amazon
Apple iPad con chip A16 (Azzurro)

Apple iPad con chip A16 (Azzurro)

Vedi su Amazon

Apple iPad con chip A16 (Argento)

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei tablet, grazie alle sue prestazioni eccezionali e al design raffinato. Il dispositivo si distingue immediatamente per il suo display Liquid Retina da 11 pollici, che offre una risoluzione di 2360 x 1640 pixel. Questa caratteristica non solo garantisce immagini nitide e dettagliate, ma la tecnologia True Tone assicura anche che i colori siano sempre bilanciati in base alla luce ambientale, riducendo l'affaticamento visivo durante l'uso prolungato.

Il cuore pulsante di questo iPad è il chip A16, che spinge le prestazioni a livelli straordinari. Questo processore consente di gestire senza sforzo applicazioni complesse e giochi graficamente intensivi, mantenendo comunque un'efficienza energetica che permette di godere di un'intera giornata di utilizzo senza dover ricaricare. La capacità di archiviazione di 128 GB offre ampio spazio per app, documenti e contenuti multimediali, rendendolo ideale sia per l'uso professionale che per l'intrattenimento.

Una delle caratteristiche più apprezzabili dell'iPad è il sistema operativo iPadOS, che trasforma il dispositivo in uno strumento versatile e intuitivo. Con funzionalità come il multitasking avanzato e il supporto per Apple Pencil, puoi facilmente passare dalla creazione artistica alla produttività aziendale. Inoltre, la compatibilità con la Magic Keyboard Folio amplia ulteriormente le possibilità d'uso, trasformando l'iPad in un pratico laptop quando necessario.

La connettività Wi-Fi 6 garantisce velocità di trasferimento dati elevate, essenziali per lo streaming fluido e il download rapido di file di grandi dimensioni. L'integrazione del Touch ID nel tasto superiore aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, permettendo di sbloccare il dispositivo e autorizzare pagamenti con un semplice tocco.

Le fotocamere da 12MP, sia frontale che posteriore, sono progettate per offrire qualità fotografica e video eccellenti. La videocamera frontale con funzione Center Stage è particolarmente utile per le videochiamate, mantenendo automaticamente il soggetto al centro dell'inquadratura. La fotocamera posteriore, invece, è perfetta per catturare immagini vivide e registrare video in 4K, oltre a facilitare la scansione di documenti.

Apple iPad con chip A16 (Argento)

Apple iPad con chip A16 (Argento)

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9 4/64GB

Il Samsung Galaxy Tab A9 si presenta come un dispositivo versatile e moderno, ideale per chi cerca un tablet che coniughi eleganza e funzionalità. Il suo design raffinato, caratterizzato da un corpo in metallo disponibile nei colori Graphite o Navy, lo rende non solo esteticamente gradevole ma anche robusto e resistente. Con un display da 8,7 pollici, il Galaxy Tab A9 offre una risoluzione di 1340 x 800 pixel, garantendo immagini nitide e brillanti, perfette per l'intrattenimento multimediale in qualsiasi condizione di luce.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo tablet è l'audio. Gli altoparlanti integrati offrono un suono immersivo, permettendoti di godere di musica e film con una chiarezza e profondità straordinarie. Questa caratteristica rende il Galaxy Tab A9 un'ottima scelta per gli amanti dell'intrattenimento audiovisivo.

Per quanto riguarda le prestazioni, il tablet è equipaggiato con un processore MediaTek MT8781 e 4GB di RAM, che assicurano un'esperienza fluida durante il multitasking. La capacità di archiviazione interna di 64GB può essere ampliata fino a 1TB, consentendoti di conservare tutti i tuoi file senza preoccuparti dello spazio. Questa espandibilità è particolarmente utile per chi ha bisogno di salvare molti documenti, foto o video ad alta risoluzione.

Un'altra funzione degna di nota è la possibilità di suddividere lo schermo, che ti permette di utilizzare due applicazioni contemporaneamente. Questa opzione è estremamente vantaggiosa per chi necessita di gestire più attività simultaneamente, migliorando così la produttività senza dover passare continuamente da un'app all'altra.

La sicurezza è un altro punto forte del Galaxy Tab A9. Grazie alla funzione Secure Folder, puoi proteggere le tue informazioni personali e monitorare il livello di sicurezza complessiva del dispositivo tramite il Privacy Dashboard. Questo ti consente di utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.

Tuttavia, è importante menzionare che, sebbene il dispositivo sia dotato di caratteristiche avanzate, potrebbe non soddisfare completamente le esigenze di chi cerca prestazioni eccezionali per applicazioni molto pesanti o giochi graficamente intensivi. Nonostante ciò, per un uso quotidiano e per attività di intrattenimento, il Samsung Galaxy Tab A9 rappresenta una scelta eccellente, combinando stile, funzionalità e sicurezza in un unico dispositivo compatto e leggero.

Samsung Galaxy Tab A9 4/64GB

Samsung Galaxy Tab A9 4/64GB

Vedi su Amazon

HONOR Pad X8a

L'HONOR Pad X8a si presenta come un tablet dalle caratteristiche impressionanti, progettato per offrire un'esperienza multimediale di alto livello. Dotato di uno schermo da 11 pollici con tecnologia FullView e una risoluzione di 1920x1200 pixel, questo dispositivo garantisce immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura una fluidità eccezionale durante la navigazione e il gaming, rendendo ogni interazione visiva più coinvolgente.

Il design del tablet è caratterizzato da un corpo in metallo elegante e moderno, disponibile nella raffinata colorazione Space Grey. Con un peso di soli 490 grammi, l'HONOR Pad X8a è facilmente trasportabile, perfetto per chi cerca un dispositivo potente ma leggero. Il rapporto schermo-corpo dell'84% contribuisce a un'esperienza visiva immersiva, ideale per il consumo di contenuti multimediali.

Sotto la scocca, troviamo il chipset Qualcomm Snapdragon 680, che combina la CPU Qualcomm Kryo 265 e la GPU Adreno 610. Questa configurazione offre prestazioni solide per l'intrattenimento e la produttività, mantenendo al contempo un'efficienza energetica notevole grazie al processo produttivo a 6nm. La memoria RAM da 4 GB e lo spazio di archiviazione interno di 128 GB sono adeguati per gestire applicazioni e file di grandi dimensioni, con la possibilità di espandere ulteriormente la memoria fino a 1TB tramite schede esterne.

Un altro punto di forza del tablet è la sua batteria da 8300 mAh, che promette un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo senza preoccuparti di ricariche frequenti. Questo aspetto è particolarmente utile per chi utilizza il tablet in mobilità o per sessioni di lavoro prolungate.

L'audio è un elemento centrale nell'HONOR Pad X8a, grazie ai suoi quattro altoparlanti integrati che offrono un suono ricco e bilanciato. Questa configurazione audio migliora significativamente l'esperienza di ascolto, sia che tu stia guardando film, ascoltando musica o partecipando a videochiamate.

Il sistema operativo Android 14 fornisce un'interfaccia utente intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni, migliorando ulteriormente la versatilità del dispositivo. Tuttavia, sebbene le specifiche siano complessivamente eccellenti, alcuni utenti potrebbero desiderare una fotocamera posteriore con una risoluzione superiore ai 5 MP per catturare immagini più dettagliate.

HONOR Pad X8a

HONOR Pad X8a

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un'esperienza di utilizzo fluida e immersiva. Dotato di un ampio display da 11 pollici con risoluzione di 1920 x 1200 pixel, questo tablet offre una qualità visiva eccellente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali in alta definizione. La tecnologia TFT LCD PLS garantisce colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo ogni immagine nitida e dettagliata.

Uno dei punti di forza del Galaxy Tab A9+ è senza dubbio la sua capacità di multitasking. Con 8 GB di RAM, il tablet assicura prestazioni ottimali anche quando vengono eseguite più applicazioni contemporaneamente. La funzione di suddivisione dello schermo permette di lavorare su tre app simultaneamente, migliorando notevolmente la produttività. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi necessita di gestire diverse attività senza interruzioni.

La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite scheda microSD, offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e video. Questo significa che puoi conservare tutto ciò che ami senza dover eliminare file importanti. Inoltre, gli altoparlanti stereo integrati forniscono un audio di qualità superiore, permettendoti di godere di musica e film con una chiarezza sorprendente.

Dal punto di vista della sicurezza, il Galaxy Tab A9+ non delude. Grazie alla funzionalità Secure Folder, puoi proteggere le tue informazioni sensibili e monitorare il livello di sicurezza complessiva del dispositivo attraverso il Privacy Dashboard. Queste caratteristiche ti consentono di utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.

Il design elegante del Galaxy Tab A9+, disponibile nella raffinata colorazione Navy, lo rende un oggetto di stile oltre che di funzionalità. Il corpo in metallo conferisce robustezza e un aspetto premium, mentre il peso di soli 480 grammi lo rende comodo da trasportare ovunque tu vada.

In termini di autonomia, la batteria da 7040 mAh assicura un uso prolungato senza la necessità di ricariche frequenti, supportando l'utente durante tutta la giornata. Il sistema operativo Android 13, insieme al processore Qualcomm SM6375, garantisce un'interfaccia intuitiva e reattiva, offrendo un'esperienza d'uso piacevole e moderna.

Se stai cercando un tablet che combini prestazioni elevate, sicurezza avanzata e un design accattivante, il Samsung Galaxy Tab A9+ rappresenta una scelta eccellente. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono adatto sia per l'intrattenimento che per il lavoro, soddisfacendo le esigenze di utenti diversi con grande efficacia.

Samsung Galaxy Tab A9+

Samsung Galaxy Tab A9+

Vedi su Amazon

Whitedeer Tablet 10 pollici

Il Whitedeer Tablet da 10 pollici rappresenta un'innovazione significativa nel panorama dei dispositivi portatili, grazie alle sue caratteristiche avanzate e alla tecnologia all'avanguardia. Dotato del sistema operativo Android 14, questo tablet offre un'esperienza utente fluida e reattiva, supportata da un processore octa-core da 2 GHz che garantisce prestazioni elevate con un consumo energetico ridotto. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per chi cerca un dispositivo capace di gestire applicazioni complesse senza surriscaldarsi.

La memoria RAM di 8 GB, combinata con una capacità di archiviazione interna di 64 GB espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF, permette di conservare una vasta quantità di dati e contenuti multimediali. Questa caratteristica è ideale per chi desidera avere sempre a disposizione i propri file preferiti senza preoccuparsi dello spazio disponibile. Il display HD da 1280x800 pixel offre immagini nitide e colori vividi, rendendo il tablet perfetto per la visione di film e serie TV, soprattutto grazie al supporto Widevine L1 che assicura una qualità video superiore.

In termini di connettività, il Whitedeer Tablet non delude: il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 garantisce connessioni stabili e veloci, sia per navigare in rete che per collegare accessori esterni. La funzionalità split-screen consente di ottimizzare il multitasking, permettendoti di lavorare su più applicazioni contemporaneamente senza intoppi. Inoltre, il riconoscimento facciale integrato offre un livello di sicurezza aggiuntivo, consentendo uno sblocco rapido e sicuro del dispositivo.

Un altro punto di forza è la batteria da 5000 mAh, che assicura un'autonomia prolungata, ideale per sessioni di lavoro o intrattenimento prolungate. Le doppie fotocamere, con una risoluzione di 5 MP frontale e 8 MP posteriore, sono sufficienti per catturare momenti speciali e partecipare a videochiamate di buona qualità.

Tuttavia, va notato che l'espansione della memoria richiede una scheda Micro SD/TF non inclusa nella confezione, e il cavo OTG deve essere acquistato separatamente per sfruttare appieno le capacità di trasferimento dati del dispositivo. Nonostante queste piccole limitazioni, il Whitedeer Tablet si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile e potente, adatto sia per il lavoro che per l'intrattenimento. Con il suo design elegante e le dimensioni compatte, è facile da trasportare e maneggiare, rendendolo un compagno ideale per ogni occasione.

Whitedeer Tablet 10 pollici

Whitedeer Tablet 10 pollici

Vedi su Amazon

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB

Il Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet con prestazioni elevate e un design elegante. Con il suo schermo da 12,1 pollici, offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questa dimensione dello schermo è perfetta per la fruizione di contenuti multimediali, lettura e attività lavorative, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente.

Il cuore pulsante del Redmi Pad Pro è il processore Qualcomm Snapdragon, che assicura fluidità e reattività anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. La velocità di aggiornamento a 120 Hz contribuisce ulteriormente a rendere le animazioni e lo scorrimento delle pagine estremamente fluidi, migliorando notevolmente l'interazione quotidiana con il dispositivo.

La capacità di archiviazione di 128 GB, supportata da una memoria RAM di 6 GB, permette di gestire senza problemi una vasta gamma di applicazioni e file, mantenendo al contempo un'elevata velocità operativa. L'utilizzo di un'unità SSD per l'archiviazione dei dati non solo aumenta la velocità di accesso ai file, ma migliora anche l'efficienza energetica complessiva del dispositivo.

Dal punto di vista audio, il tablet è dotato di quattro altoparlanti, che offrono un suono ricco e avvolgente, ideale per la riproduzione di musica e video. La presenza di una webcam posteriore da 8 MP consente di catturare immagini e video di buona qualità, mentre la connettività Bluetooth e Wi-Fi 6 (802.11ax) garantisce una connessione stabile e veloce in qualsiasi situazione.

Il sistema operativo Android 14 fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, oltre ad accedere a un vasto ecosistema di applicazioni attraverso il Google Play Store. La durata della batteria, stimata in circa 12 ore, assicura un utilizzo prolungato senza necessità di ricariche frequenti, rendendolo un compagno affidabile per l'intera giornata.

Un aspetto degno di nota è il design raffinato del dispositivo, caratterizzato dal colore Gris Grafito, che conferisce un tocco di eleganza e modernità. Le dimensioni compatte, pari a 28 x 18 x 0,7 cm, e il peso di 840 grammi lo rendono facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento.

Tuttavia, sebbene il Redmi Pad Pro offra numerose funzionalità avanzate, potrebbe risultare limitato per coloro che necessitano di opzioni di espansione della memoria o di una fotocamera con risoluzioni superiori. Nonostante ciò, per la maggior parte degli utenti, rappresenta una scelta eccellente grazie al suo equilibrio tra prestazioni, design e funzionalità.

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB

Vedi su Amazon

Apple iPad Air 11'' con chip M3

L'Apple iPad Air da 11 pollici con chip M3 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei tablet, grazie alle sue prestazioni eccezionali e alla versatilità che offre. Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip M3, progettato per garantire una potenza straordinaria, ideale per affrontare attività complesse come l'elaborazione grafica avanzata e il multitasking intensivo. Questo processore permette di utilizzare più applicazioni contemporaneamente senza alcun rallentamento, rendendo l'iPad Air uno strumento perfetto sia per il lavoro che per il tempo libero.

Il display Liquid Retina da 11 pollici è un altro punto di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 2360 x 1640 pixel, offre immagini nitide e colori vividi, supportati da tecnologie avanzate come il True Tone e un'ampia gamma cromatica P3. Queste caratteristiche assicurano una qualità visiva superiore, ideale per chi ama guardare film, modificare foto o semplicemente navigare sul web con una resa grafica spettacolare.

La connettività Wi-Fi 6E garantisce velocità di connessione elevate, permettendoti di trasferire rapidamente file di grandi dimensioni e di lavorare efficacemente ovunque ti trovi. Inoltre, il connettore USB-C amplia le possibilità di utilizzo, consentendo di collegare monitor esterni e altri accessori in modo semplice e veloce.

Un altro aspetto degno di nota è la sicurezza offerta dal Touch ID integrato nel tasto superiore. Questa funzione non solo consente di sbloccare l'iPad in modo rapido e sicuro, ma facilita anche i pagamenti online tramite Apple Pay, proteggendo i tuoi dati personali con un semplice tocco.

Le fotocamere evolute dell'iPad Air sono progettate per soddisfare le esigenze degli utenti moderni. La videocamera frontale da 12MP con tecnologia Center Stage è perfetta per videochiamate di alta qualità e selfie impeccabili, mentre la fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo è ideale per scattare foto dettagliate e girare video in 4K.

Infine, l'integrazione con iPadOS rende l'esperienza d'uso ancora più fluida e intuitiva. Grazie a funzionalità come lo Stage Manager, puoi gestire facilmente il multitasking, lavorando con più app sovrapposte su finestre ridimensionabili. L'App Store offre inoltre un vasto assortimento di applicazioni ottimizzate per iPad, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo del dispositivo.

Apple iPad Air 11'' con chip M3

Apple iPad Air 11'' con chip M3

Vedi su Amazon

Lenovo Tab M11

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo versatile e moderno, perfetto per chi cerca un tablet dalle prestazioni solide e dal design elegante. Con il suo display da 10,95 pollici in risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), offre una qualità visiva eccellente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, la lettura e la navigazione web. La tecnologia IPS garantisce colori vividi e angoli di visualizzazione ampi, rendendo l'esperienza d'uso particolarmente piacevole.

Uno dei punti di forza del Tab M11 è sicuramente la sua leggerezza e portabilità. Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, questo tablet è estremamente maneggevole e facile da trasportare, senza compromettere la robustezza grazie alla struttura in alluminio che assicura resistenza e durabilità nel tempo.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il processore MediaTek Helio G88, un octa-core che combina due core A75 a 2.0GHz con sei core A55 a 1.8GHz. Questa configurazione garantisce prestazioni fluide e reattive, anche durante le operazioni più impegnative. Abbinato a 4GB di RAM, il Tab M11 gestisce multitasking e applicazioni pesanti senza sforzo, rendendolo adatto sia per l'intrattenimento che per la produttività.

La capacità di archiviazione di 128GB è un altro aspetto da non sottovalutare. Essa può essere ulteriormente espansa fino a 1TB tramite MicroSD, offrendo così spazio sufficiente per tutti i tuoi file, app e documenti. Il supporto exFAT facilita la gestione di file di grandi dimensioni, rendendo il trasferimento dati semplice e veloce.

L'esperienza utente è arricchita dall'ultimo sistema operativo Android 13, che porta con sé tutte le funzionalità più recenti e aggiornamenti di sicurezza per due anni. Questo assicura che il tuo dispositivo rimanga sempre al passo con le novità tecnologiche, migliorando continuamente la tua esperienza d'uso.

Per quanto riguarda la connettività, il Wi-Fi 5 (802.11ac) offre una connessione stabile e veloce, essenziale per lo streaming, il download e la navigazione online. Anche se la fotocamera posteriore da 5 MP non è tra le più avanzate sul mercato, è comunque adeguata per videochiamate e scatti occasionali.

Lenovo Tab M11

Lenovo Tab M11

Vedi su Amazon

HONOR Pad 9

L'Honor Pad 9 si presenta come un tablet di fascia alta, progettato per offrire prestazioni eccezionali e una versatilità straordinaria. Dotato di uno schermo da 12,1 pollici con risoluzione 2,5K, questo dispositivo offre immagini estremamente nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce un'esperienza visiva fluida, rendendo ogni interazione con il display un piacere per gli occhi. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la visione di video o sessioni di gioco, dove la fluidità delle immagini è essenziale.

Il sistema audio dell'Honor Pad 9 è altrettanto impressionante. Con otto altoparlanti surround, l'audio è avvolgente e coinvolgente, trasformando qualsiasi contenuto multimediale in un'esperienza immersiva. La tecnologia di potenziamento vocale bidirezionale migliora ulteriormente la qualità del suono, eliminando i rumori di fondo e ottimizzando le voci. Questo rende il tablet ideale non solo per l'intrattenimento, ma anche per videoconferenze e chiamate vocali, dove la chiarezza del suono è fondamentale.

Sotto il cofano, l'Honor Pad 9 è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1, costruita con un processo produttivo a 4 nm. Questo si traduce in prestazioni potenti, capaci di gestire senza sforzo attività quotidiane come prendere appunti, disegnare, giocare e riprodurre video. La combinazione di 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna assicura spazio sufficiente per archiviare file multimediali e applicazioni, mentre la funzionalità RAM Turbo espande virtualmente la memoria, migliorando ulteriormente la gestione delle app in background.

La batteria da 8.300 mAh è un altro punto di forza del dispositivo, offrendo fino a 11 ore di riproduzione video continua. Questo significa che puoi contare sul tablet per un'intera giornata di lavoro o intrattenimento senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Inoltre, il sistema operativo MagicOS 7.2 basato su Android 13 include tutti i servizi mobili di Google, permettendoti di accedere facilmente alle tue app preferite tramite il Play Store.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. Il peso di 555 grammi potrebbe risultare un po' elevato per chi cerca un dispositivo ultra-portatile. Tuttavia, considerando le dimensioni dello schermo e le capacità tecniche, questo compromesso può essere accettabile per molti utenti.

HONOR Pad 9

HONOR Pad 9

Vedi su Amazon

Apple iPad con chip A16 (Azzurro)

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei tablet, grazie alle sue prestazioni eccezionali e al design raffinato. Dotato di un display Liquid Retina da 11 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione massima di 2360 x 1640 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore in base alla luce ambientale, assicurando una visione confortevole anche durante sessioni prolungate.

Il cuore pulsante di questo iPad è il chip A16, che spinge le prestazioni a livelli straordinari. Che tu stia giocando a titoli impegnativi o ritoccando video ad alta definizione, l'esperienza sarà sempre fluida e reattiva. L'autonomia della batteria, capace di durare un'intera giornata, ti permette di lavorare o divertirti senza interruzioni. Con una capacità di archiviazione di 128 GB, hai spazio sufficiente per app, documenti e contenuti multimediali, mentre la possibilità di espandere fino a 512 GB offre ulteriore flessibilità.

L'iPadOS potenzia ulteriormente l'efficienza del dispositivo, rendendolo intuitivo e versatile. Puoi utilizzare più applicazioni contemporaneamente, scrivere a mano nei campi di testo con l'Apple Pencil e modificare foto con facilità. La vasta gamma di app disponibili sull'App Store, specificamente progettate per iPad, amplia le possibilità d'uso del dispositivo, trasformandolo in uno strumento potente per lavoro e svago.

La connettività Wi-Fi 6 assicura una navigazione internet rapida e stabile, permettendoti di scaricare file pesanti e guardare contenuti in streaming senza problemi. Il supporto per Apple Pencil e Magic Keyboard Folio trasforma l'iPad in una tela creativa o in un pratico notebook, aumentando la produttività e la creatività. La tastiera staccabile e il pannello posteriore robusto offrono una soluzione elegante e funzionale per chi necessita di digitare frequentemente.

Per quanto riguarda la sicurezza, il Touch ID integrato nel tasto superiore consente di sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti in modo sicuro e rapido. Le fotocamere evolute, con una frontale da 12MP Center Stage e una posteriore da 12MP con grandangolo, offrono qualità eccellente per videochiamate, fotografie e registrazioni video in 4K. La funzione Center Stage mantiene il soggetto sempre al centro dell'inquadratura durante le videochiamate, migliorando l'interazione visiva.

Apple iPad con chip A16 (Azzurro)

Apple iPad con chip A16 (Azzurro)

Vedi su Amazon

Come scegliere i migliori tablet da gaming

Sei ancora un po’ dubbioso sul da farsi, e prima di investire i tuoi risparmi vorresti qualche indicazione più tecnica su come scegliere i migliori tablet da gaming? In tal caso, questa è proprio la sezione della guida che fa per te, nella quale troverai preziose indicazioni che sono certo ti aiuteranno a indirizzare al meglio la tua decisione.

Prestazioni hardware

tablet con controller

I migliori tablet da gaming devono fondamentalmente disporre di una combinazione di caratteristiche hardware in grado di assicurare prestazioni elevate nel tempo. Per sincerarti di questo aspetto, ti raccomando di osservare con attenzione alcuni importanti indicatori riportati nella scheda tecnica del prodotto prescelto.

Per cominciare, verifica di quale processore (a volte viene riportato con l’acronimo SoC – System on a Chip, unità caratterizzate dalla presenza di un singolo chip che integra tutti i principali componenti) è dotato il dispositivo che stai valutando. Cerca possibilmente di orientarti verso una soluzione veloce, con una frequenza di clock elevata (ad oggi è possibile arrivare a 3,6 GHz) e multi-core, dotato ovvero di più unità di elaborazione.

Per giochi particolarmente elaborati è consigliabile non scendere sotto gli 8 core, mentre per applicazioni che fanno un uso più moderato delle risorse ci si può accontentare di 6 core. Puoi ad esempio prendere in considerazione i chip delle serie Qualcomm Snapdragon più recenti e performanti (ad esempio la famiglia di processori Snapdragon 8) o, in ambito iPad, i chip Apple Silicon (come M1 ed M4). Ad ogni modo, anche i chip della serie A di Apple (montati sugli iPad più datati e su quelli delle linee non Pro, sono abbastanza validi in ambito di gaming mobile).

Per il gaming su tablet Windows, categoria nella quale rientrano anche molti notebook 2-in-1, puoi trovare prodotti equipaggiati con chip Qualcomm, ma anche diversi modelli con CPU Intel: in particolare, gli i5 e gli i7 sono comuni nei tablet Windows di fascia alta e offrono una buona combinazione di potenza ed efficienza che li rende adatti anche a giochi moderni con impostazioni grafiche moderate o elevate.

Se prevedi un utilizzo particolarmente intensivo, integrato da altre attività come editing video o applicazioni grafiche avanzate, puoi optare per gli i9 di ultima generazione, dovendo però considerare un investimento più significativo. Infine, in questo ambito è possibile trovare tablet equipaggiati con processori AMD (Ryzen 5 o Ryzen 7), progettati però principalmente per la produttività.

Al netto della “potenza bruta”, informati bene anche sulle reali performance dei tablet che ti interessano, in relazione alla dissipazione del caldo soprattutto. È essenziale, infatti, considerare anche le performance sostenute a frequenze più basse per evitare surriscaldamenti e throttling (cioè cali notevoli di prestazioni a causa del surriscaldamento).

Un’altra caratteristica essenziale alla quale devi badare, strettamente legata al processore, è la GPU (Unità di Elaborazione Grafica), per intenderci la scheda video. É importante che supporti risoluzioni elevate e, non ultimo, API moderne, le quali permettono una gestione più precisa delle risorse hardware e del rendering.

In questo contesto, in ambiente Android sono molto apprezzate le Adreno (come la 730), integrate nei SoC Snapdragon, le MediaTek Dimensity, adottate da alcune delle principali aziende del settore, e le Mali, utilizzate in molti prodotti Samsung di fascia alta.

Molti tablet Windows con Intel, invece, montano solitamente le Iris Xe Graphics, ideali per giochi meno esigenti e applicazioni grafiche di base. Per esigenze maggiori è preferibile ricorrere a GPU dedicate, come le NVIDIA GeForce o AMD Radeon, per ottenere prestazioni superiori e una migliore qualità grafica.

Per concludere, presta molta attenzione anche alla RAM: è opportuno che vi sia un minimo di 4 GB per una gestione fluida di giochi moderni e funzioni multitasking, ma è raccomandabile disporre di almeno 6 o 8 GB, anche in previsione del rilascio di giochi futuri e applicazioni più esigenti.

Ti suggerisco, ad ogni modo, di provare a verificare i requisiti minimi richiesti per l’utilizzo della versione mobile nei siti ufficiali dei giochi che ami di più. Spesso questi offrono indicazioni molto precise per quanto riguarda le prestazioni hardware.

Display

tablet con gioco

Il display è uno dei componenti cruciali di un tablet da gaming, in quanto influisce direttamente sull’esperienza di gioco. Come puoi facilmente intuire, uno schermo più esteso contribuisce di norma a un’esperienza di gioco più immersiva e ricca di dettagli.

La dimensione (o diagonale) dello schermo è solitamente espressa in pollici; un dispositivo da 10-12″ potrebbe rappresentare un buon compromesso fra usabilità e portabilità.

Per quanto riguarda la risoluzione (ovvero il numero totale di pixel che compongono l’immagine visualizzata), invece, ti consiglio di non scendere sotto al Full HD (1920 x 1080), il minimo raccomandato per ottenere dettagli chiari e una buona qualità nella maggior parte dei giochi. Se hai esigenze maggiori, puoi orientare la scelta verso modelli dotati di risoluzione 2K (2560×1440) o superiori, con un’alta densità di pixel. Considera che nei tablet spesso non vengono adottati gli standard convenzionali utilizzati per monitor e televisori.

La risoluzione è strettamente correlata al formato, o aspect ratio, del device. Uno dei formati più comuni nei tablet da gaming è il 16:9 widescreen, utilizzato come riferimento nello sviluppo di molti giochi. Anche il 16:10, ad ogni modo, è in grado di fornire un’esperienza visiva ampia, e offre un buon equilibrio tra altezza e larghezza, adatto anche per la visualizzazione dei contenuti multimediali.

Valuta con cura anche il tipo di pannello di cui è dotato il tablet che stai prendendo in esame. Di seguito ti riporto alcune tipologie che si prestano maggiormente ad applicazioni ludiche.

  • IPS LCD (In-Plane Switching) — questa soluzione offre colori vividi e garantisce una buona esperienza visiva per il gaming, in quanto permette di visualizzare lo schermo da diverse angolazioni senza che si notino cambiamenti significativi nella qualità dell’immagine.
  • AMOLED (Active Matrix Organic Light-Emitting Diode) — questa tipologia di pannello migliora il contrasto e ottimizza la resa dei colori grazie alla presenza di neri più marcati e colori vivaci. Si presta particolarmente all’utilizzo con giochi aventi elementi visivi ad alto contrasto. I display OLED/AMOLED hanno un consumo energetico inferiore rispetto agli LCD in molte situazioni, specialmente quando visualizzano scene scure (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti), il che può contribuire a migliorare l’autonomia del dispositivo durante il gaming.
  • LCD con Mini-LED — si tratta di una tecnologia avanzata di retroilluminazione che, in sostanza, si avvale di una matrice di piccoli LED per illuminare il display. Può risultare vantaggioso nel gaming per migliorare l’esperienza visiva in giochi con scene scure, ambienti notturni o effetti di luce intensi.

Una considerazione a parte la merita anche il refresh rate: la frequenza di aggiornamento del display deve infatti essere idonea alla tipologia di giochi che si è soliti giocare e alle esigenze di fluidità e reattività del giocatore. É espresso in Hz: un valore comune in molti modelli più economici è 60 Hz, adatto a interazioni e grafiche meno frenetiche. Se cerchi una soluzione caratterizzata da una risposta veloce e una buona fluidità, in tal caso dovrai “alzare il tiro” e valutare schermi da 90 Hz o, meglio ancora, 120 Hz.

Autonomia

tablet con gioco

Se sei solito passare diverso tempo sul tablet, e lo utilizzi anche con altre applicazioni di produttività o multimediali, ti raccomando di controllare l’autonomia del device. Il gaming è, infatti, un’attività ad alta intensità che comporta un consumo elevato della batteria.

Innanzitutto, verifica la durata in ore dichiarata dal produttore con una singola carica, considerando, però, che questa valutazione è basata su test e scenari di utilizzo ordinari (come la navigazione su Internet, lo streaming video e l’utilizzo di app di produttività) che possono differire significativamente dall’uso effettivo.

Per avere riferimenti più precisi, da un’occhiata alla capacità della batteria, che viene di norma riportata in milliampereora (mAh) o wattora (Wh).

Naturalmente, non è possibile fare una stima ideale di questo valore, in quanto il consumo di energia è influenzato anche da altri fattori, ad esempio l’utilizzo di un display o di risorse hardware particolarmente energivore. Ad ogni modo, indicativamente è preferibile un tablet con una batteria di 10.000 mAh o superiore per sessioni di gioco più lunghe e un uso intensivo.

Al netto di questo, l’efficienza energetica del SoC e l’ottimizzazione software giocano un ruolo cruciale. Un tablet con un processore altamente efficiente potrebbe avere un’autonomia simile o migliore rispetto a un tablet con una batteria più grande ma meno ottimizzato.

Memoria di archiviazione

interfaccia tablet con elenco app

Un altro elemento essenziale da non sottovalutare assolutamente per quanto riguarda il gaming è la memoria di archiviazione di cui è dotato il dispositivo. Molti giochi, infatti, richiedono la presenza di uno spazio importante, in grado di accogliere sia i dati dell’applicazione (file eseguibili, le librerie, risorse grafiche e sonore, e altri elementi fondamentali per il suo funzionamento), sia quelli di salvataggio dell’utente.

Per un tablet da gaming, una capacità di memoria di base pari a 128 GB rappresenta un buon punto di partenza, ma se sei un utente che fa un uso intensivo del device ti consiglio di optare per un prodotto con almeno 256 GB.

La memoria di archiviazione può essere di due tipi: molti tablet di fascia bassa e media utilizzano quella eMMC (embedded MultiMediaCard), che è meno performante e, dunque, non è ideale per giochi che richiedono alte prestazioni. L’UFS (Universal Flash Storage), invece, garantisce indubbiamente una velocità di lettura e tempi di caricamento più rapidi (UFS 3.1 è l’attuale standard per prestazioni di storage rapide nei dispositivi di fascia alta).

Per ampliare la memoria, puoi ovviamente ricorrere all’occorrenza all’utilizzo di una scheda micro SD da acquistare separatamente. Oltre a verificare la presenza dell’apposito slot, però, devi considerare che la velocità di lettura/scrittura di questo elemento potrebbe risultare inferiore rispetto a quella della memoria interna.

Sistema operativo e altre caratteristiche

tablet con tastiera

Per concludere questo approfondimento sui migliori tablet da gaming, desidero porre alla tua attenzione delle altre caratteristiche che potrebbero fare la differenza nell’esperienza d’uso del dispositivo mobile in oggetto.

Il sistema operativo è sicuramente uno degli aspetti ai quali è opportuno porre maggiore attenzione. Gli iPad, ad esempio, sono considerati fra i migliori tablet da gaming grazie alla perfetta sinergia di iPadOS con l’hardware del dispositivo: ciò, infatti, garantisce prestazioni fluide anche con i giochi più esigenti.

Inoltre, l’ecosistema Apple permette di accedere a un’ampia selezione di titoli ottimizzati per iPad, con la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a Apple Arcade, piattaforma realizzata dal colosso di Cupertino che offre accesso illimitato e senza pubblicità a un vasto catalogo di giochi al costo di 6,99 euro/mese. Tieni conto del fatto che, se acquisti un iPad nuovo, hai diritto a 3 mesi di utilizzo gratuito.

Ovviamente, anche Android può essere considerata una piattaforma solida e versatile per il gaming su tablet, soprattutto se si sceglie un dispositivo di fascia alta in grado di supportare sia giochi “casual”, sia titoli più complessi ed esigenti. Tuttavia, l’ottimizzazione del software è fortemente condizionata dalla variabilità dell’hardware, il che potrebbe comportare un’esperienza di gioco non sempre uniforme.

Infine, anche i tablet Windows possono rappresentare un’eccellente scelta per il gaming. Il sistema in questione, infatti, offre un’ampia compatibilità con vari giochi per PC e diversi titoli indie, purché si opti, anche in questo caso, per un prodotto dotato di componenti hardware all’avanguardia. Oltre a ciò, considera che il sistema operativo in questione consente di regolare le impostazioni grafiche per ottenere una fluidità ottimale.

Qualunque sia la tua scelta, assicurati sempre che la versione del sistema operativo Android, iPadOS o Windows che sia, supporti le ultime versioni delle app e dei tuoi giochi preferiti. Anche la data di produzione del modello prescelto, che deve possibilmente essere più recente possibile, ti fornirà utili indicazioni riguardo alla possibilità di fruire di aggiornamenti futuri.

Accertati, poi, che il prodotto sia dotato di moduli di connettività veloci e affidabili, assai importanti per i giochi online e per il trasferimento dei dati. In particolare, ti raccomando di verificare la presenza di almeno il Wi-Fi 6 per una connessione a Internet veloce e stabile, e del Bluetooth 5.0 o superiori per l’utilizzo di controller, tastiere e altri utili accessori wireless, ad esempio le cuffie.

Anche la presenza di un buon sistema audio può concorrere a migliorare l’esperienza di gioco. Alcuni dei migliori tablet della categoria integrano tecnologie evolute come il Dolby Atmos o supportano audio ad alta risoluzione (Hi-Res Audio), ideali anche per lo streaming di contenuti multimediali cinematografici o musicali.

Valuta, infine, la presenza di altoparlanti stereo integrati, nonché di un jack per cuffie e di porte USB se preferisci utilizzare soluzioni cablate.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.