Migliori texture pack Minecraft
Da un po’ di tempo a questa parte, stai spendendo numerose ore a giocare a Minecraft. Ormai hai fatto davvero di tutto: hai trovato i diamanti, costruito la tua casa e battuto l’Enderdrago, dunque sei in cerca di nuovi stimoli. A tal proposito, hai fatto delle ricerche sul Web e ti sei imbattuto nei pacchetti texture pack, che permettono di aggiornare la grafica di Minecraft per rendere l’esperienza di gioco più appagante.
Come dici? Le cose stanno proprio così e ti stai chiedendo se ho dei consigli da darti circa i migliori texture pack per Minecraft? Ma certo che sì, ti accontento immediatamente. Anche perché — devi sapere — di texture pack ce ne sono di tutti i gusti: che tu preferisca uno stile più vivace e allegro oppure uno più sobrio e tranquillo, avrai solo che l’imbarazzo della scelta!
Direi, dunque, di andare al sodo e parlare più nello specifico di questa possibilità. Sei d’accordo? Se la risposta è affermativa, allora mettiti ben comodo e prenditi qualche minuto di tempo per scegliere quella che preferisci tra quelle che sto per mostrarti. Ti auguro una buona lettura, ma, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Migliori texture pack: Minecraft Vanilla e oltre
- Migliori texture pack: Minecraft PvP
- Migliori texture pack: Minecraft BedWars
Informazioni preliminari
Prima di approfondire i migliori texture pack per Minecraft, perlomeno per i miei gusti, ritengo sia necessario metterti al corrente di alcune informazioni preliminari.
Devi sapere, infatti, che nel 2025 Minecraft ha ottenuto un significativo aggiornamento visivo ufficiale, denominato Vibrant Visuals. Quest’ultimo ha cambiato in modo importante la grafica sia della versione Java per PC che di quella Bedrock per Windows 10/Windows 11, console e dispositivi mobili. In parole povere, se è da un po’ che non avvii Minecraft, puoilo aggiornare per trovare giochi di luce migliorati, nuovi riflessi e tante altre migliorie che hanno reso Minecraft molto più al passo coi tempi, seguendo per certi versi la scia di quanto fatto negli anni dalla community con i texture pack di terze parti.
Nonostante il gioco sia migliorato molto a livello tecnico di base, sono ancora molti, però, gli utenti che preferiscono migliorare l’esperienza visiva del gioco in autonomia, optando per l’appunto su creazioni della community. A tal proposito, ci tengo a specificare che dovresti scaricare texture pack di terze parti soltanto da fonti affidabili, in quanto scaricando file dai siti Web sbagliati potresti introdurre elementi nocivi all’interno dei tuoi dispositivi. Per questo, ti invito a fare attenzione ai portali che utilizzi per scaricare texture pack e verificarne sempre il grado di autorevolezza presso la community: basta fare qualche ricerca su Google.
Devi inoltre sapere che, per quanto riguarda i texture pack per la Java Edition di Minecraft (ossia la classica versione per PC del gioco, quella disponibile da più tempo), la maggior parte di esse utilizza OptiFine, una mod di ottimizzazione dell’esperienza di gioco. A tal proposito, ti rimando alle mie guide dove ti spiego come installare le mod su Minecraft e come installare la mod OptiFine. Se non sai come scaricare un texture pack, tieni a mente che questo procedimento cambia leggermente tra la versione Java e quella Bedrock di Minecraft, per cui segui quello che corrisponde alla versione che possiedi.
Per scaricare una texture pack nella versione Java di Minecraft, apri il gioco e premi sul tasto Opzioni, presente nel menu iniziale. A questo punto, fai clic prima sul pulsante Pacchetti di Risorse e in seguito sul tasto Apri la cartella dei pacchetti, in basso a sinistra. Così facendo, si aprirà una cartella all’interno della quale dovrai trascinare il file .zip del texture pack che hai scaricato (senza estrarlo). Una volta fatto ciò, seleziona la texture pack premendo sul relativo pulsante Play, che dovrebbe comparire sotto la voce Pacchetti di Risorse Disponibili, e infine fai clic sul tasto Fatto.
Ti invito ad assicurarti che la versione di Minecraft che stai utilizzando sia compatibile con quella delle texture pack che andrai a scaricare. Se però hai bisogno di cambiare versione e non sai come fare, puoi consultare la mia guida dove ti spiego come mettere i texture pack su Minecraft (scegliendo la giusta versione di OptiFine).
Se invece vuoi scaricare un texture pack relativo alla versione Bedrock di Minecraft, il procedimento è più semplice di quello precedente, in quanto in questo caso c’è un Marketplace interno al gioco. Inizia, dunque, avviando il gioco e premendo sul riquadro Marketplace, eseguendo, se necessario, il login con il tuo account Microsoft. Dopodiché digita “texture” nella barra Cerca in alto a destra, in modo che compaiano a schermo i vari pacchetti di texture disponibili nel Marketplace.
Noterai a questo punto che molti sono a pagamento, dato che la valuta Minecoin richiesta va acquistata con soldi veri. Se intendi procedere in modo gratuito, però, puoi fare tap sull’icona del filtro in alto a destra, selezionando prima la voce Minecoin e poi quella Gratis. In questo modo, i risultati di ricerca si aggiorneranno per mostrarti i principali contenuti di questo tipo (che potrebbero però non essere tanti).
Fatto sta che esistono diversi pacchetti di texture nel Marketplace integrato. Per installarne uno, al netto dell’eventuale acquisto tramite Minecoin, ti basta premere sul relativo pulsante Scarica, confermare la tua volontà di procedere e premere in seguito sul pulsante Attiva pacchetto. Verrai dunque indirizzato verso la sezione Risorse globali delle Impostazioni, dalla quale puoi espandere l’opzione I MIEI PACCHETTI, selezionare il pacchetto di texture di tuo interesse premere sul tasto Attiva, così da applicare le modifiche. Tra l’altro, nella scheda Risorse globali spesso è disponibile anche l’opzione Visualizza altri pacchetti, che può aiutarti a esplorare ulteriori opzioni.
Se, invece, stai usando Minecraft su Android e vuoi scaricare una texture pack senza il Marketplace integrato, ti basta scaricare il texture pack da un sito Web di terze parti e aprirlo sul dispositivo in questione. Se Minecraft è installato, infatti, in questo modo verrà avviata l’installazione del pacchetto di texture scelto. Su iPhone e iPad, usualmente bisogna invece copiare il file delle texture nella cartella Minecraft > games > com.mojang > resource_packs. Se vuoi un consiglio, però, faresti bene a puntare il più possibile sul Marketplace integrato, in quanto il download di file da portali non associati a Mojang potrebbe mettere a rischio la sicurezza del tuo dispositivo. Maggiori dettagli qui.
In ogni caso, se vuoi controllare quanto a tua disposizione, ti basta premere sul tasto Impostazioni presente nel menu iniziale di Minecraft Bedrock, selezionando poi la scheda Risorse globali ed espandendo l’opzione I MIEI PACCHETTI, dove potrai visualizzare tutti i pacchetti scaricati sul dispositivo. Ti ricordo, per il resto, che di recente anche la versione Bedrock ha ricevuto il succitato aggiornamento Vibrant Visuals, quindi ci hanno già pensato gli sviluppatori, per certi versi, a migliorare la situazione generale.
Migliori texture pack: Minecraft Vanilla e oltre
Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari (compresa l’esistenza dell’update Vibrant Visuals, che ha migliorato molto la grafica di default), direi che è giunto il momento di entrare nel vivo del tutorial e comprendere quali sono i texture pack più validi per le varie versioni di Minecraft, Java e Bedrock. Ovviamente molto dipende anche dai propri gusti ed esigenze, ma sono sicuro che valutando le creazioni indicate nei capitoli di seguito troverai ciò che fa al caso tuo.
Migliori texture pack: Minecraft Java
Scegliere un texture pack adatto dipende dalle proprie esigenze. Se stai cercando un pacchetto che rinfreschi completamente la grafica di gioco, devi essere a corrente del fatto che questo andrà probabilmente a gravare sulle prestazioni, quindi valuta bene se è una scelta fattibile. Se invece stai cercando un pacchetto concentrato sull’aggiungere funzionalità, sei fortunato, in quanto questi generalmente non vanno a impattare molto sulla grafica, rendendoli più “abbordabili” anche per computer meno potenti.
Il primo texture pack che mi sento di consigliarti è Default 3D. Come suggerisce il nome, questo andrà ad accentuare il lato 3D di molti degli oggetti e blocchi presenti all’interno di Minecraft, cercando di renderlo più “realistico”. Che si tratti di un banco da lavoro o di una libreria, molti oggetti subiranno dei cambiamenti notevoli, dando un aspetto al gioco rinnovato.
Se invece stai cercando una texture pack più dettagliata e strutturata e che aggiorni completamente l’aspetto di Minecraft, potresti affidarti alla Miranda Realism HD. Questa, infatti, va a ricostruire praticamente da zero tutti i blocchi, dandogli un aspetto rinnovato e rinfrescando l’esperienza di gioco. È utile soprattutto nella costruzione, in quanto i blocchi saranno completamente differenti da quelli base, per cui potrai creare strutture più originali. Per quanto questo pacchetto possa essere interessante, devo avvisarti del fatto che è “pesante” da reggere, per cui se non possiedi una GPU potente, potresti riscontrare qualche limitazione in termini di performance.
Infine, un texture pack molto utile è X-Ray Ultimate, che rende determinati blocchi trasparenti per permettere di vedere i minerali sottoterra. Così facendo, trovarli sarà ovviamente molto più semplice, per cui questo texture pack risulta utile per i giocatori impazienti o in difficoltà. Tieni a mente, però, che quest’ultimo texture pack è vietato nella maggior parte dei server di Minecraft, in quanto è considerato un cheat e potrebbe portarti a essere bannato dai suddetti. Sei stato avvisato!
Per il resto, al netto della possibilità di cercare questo tipo di file nel portale Resource Packs for Minecraft, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche, per esempio, alla sezione Vanilla Minecraft Texture Packs del portale PlanetMinecraft. Potrebbe inoltre interessarti dare un’occhiata anche alla mia guida su come installare le shaders su Minecraft.
Migliori texture pack: Minecraft Bedrock
Come dici? Sei alla ricerca di texture pack per la versione Minecraft Bedrock? Se è così, che tu ti stai chiedendo, per esempio, quali sono i migliori texture pack per Minecraft su PS4 o quali sono i migliori texture pack per Minecraft in generale su console, PC Windows 11/Windows 10 e dispositivi mobili, ti consiglio di dare un’occhiata, come accennato nel capitolo preliminare della guida, al Marketplace integrato.
È qui, infatti, che puoi trovare anche contenuti gratuiti sviluppati direttamente da Mojang. Mi riferisco, per esempio, ai pacchetti Aggiornamento beta delle texture di Minecraft e Pacchetto texture Classiche per Minecraft, entrambi scaricabili gratis. Il Marketplace integrato nella versione Bedrock del gioco, però, include anche parecchi pacchetti texture a pagamento. Il primo che ti consiglio, al costo di 490 Minecoin, è il Pacchetto texture Natura. Questo, come suggerisce il nome, andrà a rendere la grafica più realistica, aggiornando l’aspetto di ogni blocco e oggetto presenti nel gioco. Questo particolare rende la partita più immersiva, migliorando l’esperienza generale dell’utente durante le sessioni di gioco.
Se, invece, sei alla ricerca di un texture pack che vada a modificare maggiormente la grafica di quello citata poc’anzi, allora il Pacchetto texture fantasy graziosissimo potrebbe fare al caso tuo, anche se in questo caso il costo sale a 990 Minecoin. Il pacchetto in questione cambia profondamente l’esperienza di Minecraft, consentendoti di esplorare simpatici mondi pieni di goblin, gnomi e chi più ne ha più ne metta.
Se ti interessa utilizzare un texture pack più semplicistico, ma pur sempre piacevole all’occhio, allora ti consiglio il pacchetto Cartoni. Questo pacchetto modifica la grafica dei blocchi presenti su Minecraft, concentrandosi maggiormente sui colori per quanto riguarda i blocchi e sulla fantasia per quanto riguarda mostri e animali. Ciò risulta in una grafica più vivace e gradevole che rinfresca l’esperienza di gioco e che non stanca mai!
Per il resto, potrebbe farti piacere consultare la mia guida su come scaricare Minecraft RTX, dato che, se disponi di un PC con la giusta scheda video, potresti riuscire a scaricare pacchetti particolarmente intriganti dal punto di vista grafico (come, per esempio, i pacchetti RTX medioevale e Distretto neon RTX).
Migliori texture pack: Minecraft PvP
Se stai cercando una texture pack più mirata sul PvP, prima di tutto devi tenere a mente una cosa, ossia che dovresti prediligere pacchetti con bassa risoluzione, soprattutto se non possiedi un computer particolarmente potente. Questo perché utilizzare un pacchetto troppo pesante andrà a gravare sulle prestazioni di Minecraft, andando a far calare gli FPS. Ti consiglio, quindi, di affidarti a texture pack in risoluzione 16×16, la stessa della texture pack base di Minecraft.
Una texture pack adatta per il PvP che potrebbe fare al caso tuo è la Aluzion PvP. Questa si concentra nel rendere la visuale più semplicistica possibile, così da aiutare il giocatore a concentrarsi meglio durante i combattimenti. Inoltre, data la sua bassa risoluzione (offrendo comunque un’ottima grafica), questo pacchetto non graverà sulla performance del computer, evitando cali di FPS durante la partita.
Per una grafica più avvincente, invece, puoi affidarti alla texture pack Haku 32× PvP. Lo scopo principale di questo pacchetto è quello di rendere il combattimento più entusiasmante e coinvolgente, aggiungendo vari effetti agli attacchi, concentrati principalmente sul colore blu. La texture pack include comunque modifiche ai vari blocchi, soprattutto ai minerali, rendendoli più visibili e quindi più facili da trovare.
Se invece sei alla ricerca di una texture pack che sia un misto tra le due citate poc’anzi, ossia una grafica avvincente che però non gravi troppo sulle prestazioni del gioco, allora potresti provare la ZoudyFault. Nonostante la bassa risoluzione, pensata appositamente per non andare a gravare sugli FPS durante il combattimento, la grafica aggiornata offre un’esperienza di gioco più interessante rispetto a quella classica. Inoltre offre molte funzionalità, tra cui modifiche a determinate particelle per rendere più visibili alcune entità, come i mostri e i giocatori.
Migliori texture pack: Minecraft BedWars
Anche in questo caso, dovresti prediligere texture pack leggeri che non vadano a gravare sulle prestazioni del tuo computer. Ad ogni modo, però, se vuoi comunque goderti i mondi delle BedWars nella loro interezza, potresti optare per qualche pacchetto leggermente più pesante, che vada a migliorare sia la grafica che i combattimenti.
Se vuoi valorizzare i mondi delle BedWars alle quali prendi parte migliorando le texture del gioco, allora la SapixCraft fa al caso tuo. Questo pacchetto va ad aggiornare completamente la grafica, rendendola più vivace e fresca e offrendo un’esperienza più immersiva nel combattimento. Il texture pack è quindi perfetto per godersi i mondi delle BedWars al meglio, ma è sconsigliato se non si possiede un computer abbastanza potente, data la qualità della grafica molto elevata.
Per una grafica estremamente semplice ma funzionale, invece, ti consiglio Easy Blocks. Il pacchetto semplifica i blocchi al massimo, andando ad alleggerire la grafica in maniera esponenziale, ma mantenendo comunque una visuale ottima e funzionalità utili durante i combattimenti. Una di queste è la modifica alle icone degli attrezzi, mirata a rendere più facile la distinzione tra questi durante un momento frenetico.
Anche in questo caso, se cerchi un texture pack che racchiuda una grafica leggera ma piacevole e varie funzionalità, potresti optare per Sharpness PvP. Il pacchetto, più che a rivoluzionare completamente la grafica, tende a modificarla leggermente, dandole un aspetto più grezzo e realistico, ma rimanendo comunque molto simile a quella originale. La risoluzione è leggermente più alta di quella basilare, ma è comunque abbastanza bassa da rendere la differenza impercettibile, anche per quanto riguarda le prestazioni.
Per il resto, potrebbe interessarti approfondire le ulteriori guide disponibili per quel che riguarda il videogioco di Mojang, consultando la pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima, infatti, puoi trovare tante indicazioni che potrebbero tornarti utili per apprendere meglio le meccaniche di gioco.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.