Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Musica da scaricare gratis

di

Stai cercando una colonna sonora a buon mercato per un video da pubblicare su YouTube? Sei stanco delle solite hit radiofoniche e sei alla disperata ricerca di artisti emergenti che facciano buona musica? Allora credo che tu sia capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, ti spiegherò infatti come procurarsi musica da scaricare gratis in maniera legale. Ormai sono tantissimi i siti che offrono brani di artisti indipendenti gratis e opere con licenza Creative Commons da utilizzare liberamente in altri progetti, basta sapere dove puntare il browser!

Se ti serve della musica da scaricare gratis, il primo sito che ti consiglio di visitare è Jamendo. Si tratta di una vetrina online dove gli artisti indipendenti possono farsi conoscere e mettere a disposizione del pubblico le proprie opere a titolo gratuito. L’ascolto di tutti i brani e a costo zero, mentre per quanto riguarda il download molte opere sono distribuite sotto licenza Creative Commons e quindi possono essere anche riutilizzate in altri progetti a costo zero (a patto di attribuirne la paternità e di rispettare tutti i termini della licenza).

Per scaricare musica da Jamendo, collegati alla pagina iniziale del sito e clicca sulla barra di ricerca rapida (collocata in alto a destra) per scegliere un genere musicale. In alternativa, se vuoi trovare brani distribuiti esclusivamente sotto licenza Creative Commons, recati nella sezione Cerca, espandi la casella della Ricerca avanzata e seleziona Attribuzione dal menu a tendina Licenze CC.

Una volta individuata una canzone che potrebbe interessarti, clicca sul pulsante play collocato accanto al suo titolo per ascoltarla in streaming e sul pulsante con la freccia per scaricarla sul tuo PC.

mus1

Un altro ottimo sito su cui è possibile trovare musica da scaricare gratis ed opere distribuite sotto licenza Creative Commons è Free Music Archive, che unisce i lavori di artisti emergenti con brani di artisti già affermati che hanno acconsentito alla libera distribuzione delle proprie opere.

Per sfogliare il catalogo di FMA, collegati alla sua pagina dedicata alla musica con licenza CC, posiziona il cursore del mouse sulla scheda By genre e seleziona uno dei generi disponibili nel menu che compare (es. Blues, Jazz). Clicca dunque sul pulsante play per ascoltare un brano in streaming o sull’icona della freccia che si trova sulla destra per scaricarlo sul tuo PC.

mus2

Anche la Web Radio Last.fm include musica da scaricare gratis, lo sapevi? Naturalmente non si tratta delle ultime hit delle classifiche internazionali ma di brani di artisti indipendenti e grandi classici. Per scaricarli sul tuo PC, collegati alla pagina di Last.fm dedicata agli MP3 gratuiti e clicca sul pulsante play per ascoltarli in streaming.

Una volta individuato il brano da scaricare, clicca sul pulsante MP3 gratuito e il gioco è fatto. Utilizzando i collegamenti presenti nella barra laterale di sinistra, puoi inoltre sfogliare i brani in base al genere musicale a cui appartengono.

mus3

È possibile trovare musica da scaricare gratis ed opere distribuite sotto licenza Creative Commons anche su Vimeo, il noto portale dei video “rivale” di YouTube. Per scaricare un brano, basta collegarsi alla pagina del sito dedicata alla musica e cliccare sul pulsante verde con la freccia (cliccando su play, invece puoi ascoltare le canzoni in streaming).

Per eseguire il download è necessario creare un account gratuito su Vimeo e autenticarsi con quest’ultimo sul portale. Per visualizzare solo i contenuti distribuiti sotto licenza CC, espandi il pannello Advanced search (sotto la barra di ricerca) e seleziona l’opzione Attributions only dal menu a tendina License.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.