Come cancellare indirizzo email su Alice
Non utilizzandolo ormai da diverso tempo, hai deciso di sbarazzarti del tuo indirizzo di posta elettronica Alice Mail (o, come si chiama ora, TIM Mail) al fine di evitare ogni rischio per la tua privacy. Non avendo mai fatto prima un’operazione del genere, però, non hai la più pallida idea di come procedere e, per questo motivo, temi che non riuscirai a portare a termine la tua “impresa” tecnologica odierna.
Beh, in realtà non hai alcun motivo di preoccuparti: se vuoi posso spiegarti io come cancellare indirizzo email su Alice. Ti anticipo già che tutto ciò che dovrai fare sarà recarti sulla pagina del sito Web di TIM che permette di cancellare il proprio indirizzo email e seguire la procedura che ti viene proposta. Nel caso in cui tu, invece, voglia cancellare l’indirizzo di uno dei contatti salvati nella rubrica della tua casella di posta Alice e non il tuo account, sappi che nella seconda parte della guida troverai informazioni utili anche a questo riguardo.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come cancellare il proprio indirizzo email su Alice
- Come cancellare indirizzo email salvato nei contatti su Alice
- Cosa fare in caso di problemi o dubbi
Operazioni preliminari

Se è tua intenzione cancellare l’indirizzo email su Alice, sappi che puoi riuscirci seguendo la semplice procedura di eliminazione prevista dal servizio. L’eliminazione dell’account email comporta anche la cancellazione dei messaggi, dei contatti salvati e di tutti gli altri dati presenti nell’account, motivo per il quale ti consiglio di effettuare un backup prima di eliminare tutto. Verranno eliminati anche tutti i nickname e i contenuti legati a TIMvision, se hai associato l’indirizzo email Alice a questo servizio.
Ti consiglio inoltre di cambiare l’indirizzo email a tutti gli account esterni che hai registrato usando il tuo indirizzo Alice, altrimenti tali account potrebbero risultare irrecuperabili dopo la cancellazione della casella di posta.
Per effettuare il backup dei messaggi, devi configurare il tuo account email su un qualunque client di posta (es. Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird, Apple Mail, etc.) impostando i parametri POP/IMAP indicati a questo link sul sito ufficiale di TIM. Fatto ciò, puoi selezionare i messaggi da salvare, cliccarci sopra con il tasto destro e scegliere l’opzione per salvarli in memoria (es. Salva come… o Salva con nome) al fine di scaricarli sul tuo computer.
I messaggi verranno salvati in formato EML (su alcuni client, è possibile anche scegliere altri formati) e si potranno riaprire, quando necessario, usando un client di posta. Per maggiori informazioni, consulta la mia guida su come aprire i file EML. Se incontri delle difficoltà nel compiere la procedura in questione, consulta gli approfondimenti in cui spiego come configurare l’account di posta Alice nel client e come salvare i messaggi di posta in locale.
Se vuoi salvare anche i contatti presenti nella rubrica del tuo account di posta, collegati alla pagina di accesso di TIM Mail, effettua l’accesso al tuo account Alice inserendo le tue credenziali e poi fai clic sul pulsante Contatti posizionato nel menu in alto.
Da qui, premi sulla voce Altro, poi clicca su Esporta contatti e dunque su Sì. Inserisci un nome per il file nel campo di testo sotto la voce Nome file, seleziona il formato in cui salvare il file tra CSV (se desideri aprirlo tramite Microsoft Excel o altri programmi per fogli di calcolo, come spiegato nella mia guida su come aprire file CSV) e vCard (se vuoi aprirlo con un’app per i contatti) e premi il pulsante Invia.
Lo stesso discorso vale anche per gli eventi sul calendario: per esportarli, fai clic su Calendario (proprio accanto al pulsante dei contatti), poi premi su Altro e su Esporta evento. Infine, inserisci un nome per il calendario nel campo Nome file, scegli quale calendario esportare (nel caso tu ne abbia creato più di uno) dall’apposito menu a tendina e premi su Esportazione. Il calendario verrà scaricato nel formato ICS e sarà possibile aprirlo all’interno di un client di posta elettronica.
Gli unici dati presenti nell’account di posta che non si possono esportare sono le attività: per non perdere questa tipologia di dati, puoi limitarti a effettuare uno screenshot dello schermo. La sezione delle attività è disponibile nel menu in alto del tuo profilo di posta, accanto alle voci su contatti e calendario.
Come cancellare il proprio indirizzo email su Alice

Dopo aver fatto il backup dei messaggi e dei dati associati al tuo indirizzo email Alice, puoi finalmente procedere alla sua effettiva cancellazione senza preoccuparti di perdere dati importanti al suo interno.
Per riuscirci, devi recarti su un’apposita pagina allestita sul sito di TIM, fornire le credenziali d’accesso dell’account di posta che intendi eliminare e seguire la procedura guidata che ti viene indicata. I passaggi sono i medesimi sia che tu scelga di agire da computer che da mobile, in quanto tutto si svolge dal sito Web di TIM.
Per procedere, collegati a questa pagina del sito TIM, inserisci la prima parte del tuo indirizzo email (quella prima della chiocciola) nel campo di testo Username, seleziona la voce @alice.it (se hai un’email Alice, altrimenti se hai un’altra tipologia di email TIM puoi selezionare @tim.it o @tin.it) e premi su Avanti, quindi inserisci la tua password e clicca su Entra.
A questo punto, nella pagina che si apre, dovrebbero essere presenti, nel campo Cellulare di Recupero, le ultime quattro cifre del numero di telefono collegato all’account. Una volta effettuata questa verifica (se il numero è diverso, puoi cambiarlo dalla sezione Impostazioni del tuo profilo, accedendo alla scheda Password e sicurezza), fai clic su Avanti e inserisci il codice di conferma che hai ricevuto via SMS al tuo numero di telefono, quindi clicca nuovamente su Avanti.
Ora, ti dovrebbe essere stata inviata anche un’email che contiene un link di conferma: clicca su questo link entro 15 giorni per confermare la cancellazione dell’account di posta: in caso contrario, l’account non verrà cancellato.

Ti ricordo che, una volta che avrai cliccato sul collegamento in questione, non potrai più accedere e utilizzare l’account di posta che hai deciso di eliminare e che questo verrà definitivamente dismesso dallo staff tecnico di TIM nel giro di 30 giorni. Hai visto che non è stato poi così complicato cancellare il tuo indirizzo email su Alice?
Nota: se hai una linea TIM e l’indirizzo email che desideri eliminare è legato al contratto della tua linea, potrebbe non essere possibile cancellarlo con la procedura che ti ho appena illustrato. L’account email potrebbe infatti essere parte dei servizi forniti ed essere necessario per preservare la corrispondenza di comunicazioni contrattuali o fatture, la fruizione di servizi inclusi nel contratto e le credenziali tramite le quali gestire i vari servizi. In tal caso, ti consiglio di chiamare il numero di assistenza 187 per richiedere di chiudere o scollegare l’email dal contratto. In alternativa, puoi sempre eliminare tutti i messaggi selezionandoli e premendo il pulsante per l’eliminazione su TIM Mail o un client di post elettronica configurato con parametri IMAP.
Come cancellare indirizzo email salvato nei contatti su Alice

Sei giunto su questa guida con l’obiettivo di capire come cancellare un indirizzo email salvato nei contatti su Alice? In tal caso, sappi che compiere quest’operazione non è affatto complicato. Per riuscirci, infatti, devi semplicemente accedere al tuo indirizzo di posta elettronica, recarti nella rubrica del tuo account, selezionare l’indirizzo email (o gli indirizzi email) che vuoi eliminare e confermarne la cancellazione.
Per provvedere, visita questa pagina di accesso a TIM Mail, inserisci la prima parte del tuo indirizzo email (quella prima della chiocciola) nel campo Username, seleziona il suffisso @alice.it (oppure uno degli altri elencati, se l’indirizzo email non è Alice), premi su Avanti, inserisci la password e poi clicca su Entra.
Fatto ciò, spostati nella rubrica cliccando su Contatti, nel menu in alto, quindi individua il contatto a cui è associato l’indirizzo email che vuoi eliminare. A questo punto, apponi il segno di spunta alla casella accanto al contatto desiderato, fai clic su Elimina e poi su Sì, per cancellarlo. In alternativa, se ti trovi su PC, puoi posizionare il cursore del mouse sul contatto e premere sull’icona del cestino, dunque su Sì.
Il contatto che hai deciso di eliminare, sarà stato definitivamente rimosso dalla rubrica del tuo account di posta elettronica. È stato semplice, vero?
Cosa fare in caso di problemi o dubbi

Se sei arrivato a leggere fino a questo punto del tutorial, mi sembra di capire che, per un motivo o per l’altro, nutri ancora dei dubbi su come eliminare il tuo account di posta Alice oppure hai incontrato dei problemi in merito alla cancellazione di un indirizzo di posta salvato nella rubrica di quest’ultimo. Se le cose stanno così, puoi visitare il centro di assistenza di TIM Mail per cercare aiuto sulla problematica.
Per servirtene, accedi a questa pagina e visualizza le informazioni riportate relative ai possibili problemi, corredate di link alle guide per risolverli. Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi cliccare sull’icona dell’assistente Angie (la ragazza con i capelli bianchi) posizionata in basso a destra sullo schermo e chattare con l’assistente virtuale.
In alternativa, se hai una linea fissa TIM, puoi chiedere l’aiuto di un professionista umano (anche per la posta elettronica) cliccando su Scopri sotto la voce doctorTIM Home. Tramite quest’ultimo servizio, puoi richiedere l’intervento di un tecnico al telefono con un costo di 29,95 euro IVA inclusa o direttamente a casa tua con un costo di 94,95 euro IVA inclusa. Per procedere alla richiesta, fai clic sul pulsante Richiedi il servizio e segui le indicazioni fornite dall’assistente via chat per completare la richiesta.
Se non riesci a individuare le informazioni che cercavi sul sito Internet di TIM o se quelle che hai trovato non ti sono state utili per risolvere i dubbi o i problemi che hai riscontrato, la cosa migliore che puoi fare per venire a capo della situazione gratuitamente è contattare TIM utilizzando uno dei molteplici canali di assistenza tra quelli messi a disposizione dal provider, come l’assistenza telefonica reperibile ai numeri 187 e 119, il customer care via social network oppure la community We TIM. L’assistenza tramite piattaforme social di TIM può essere richiesta da WhatsApp, Facebook, X e Instagram: per maggiori informazioni, consulta la guida su come chattare con operatore TIM.
Se hai una problematica con TIM particolarmente rilevante che non riesci a risolvere tramite nessuno dei canali di assistenza messi a disposizione dall’operatore telefonico, puoi contattare TIM alla PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it, inviando così un messaggio che ha valore legale e che potrà essere utilizzato per eventuali azioni legali successive. Per inviare un messaggio tramite Posta Elettronica Certificata è necessario avere un indirizzo PEC. Se vuoi crearne uno, consulta pure la mia guida su come creare una mail PEC.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
