Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare il telefono alla TV LG

di

Hai uno smartphone già vecchio di qualche anno, ma prima di sostituirlo vorresti tentare il tutto per tutto trasformandolo in un “dispositivo compagno” per il tuo televisore, per trasmettere contenuti multimediale su quest’ultimo, navigare online o usarlo a mo’ di telecomando. Per scoprire se ciò è fattibile, hai cercato online come collegare il telefono alla TV LG e sei finito su questa mia guida.

Le cose stanno così, dico bene? Allora devo dirti che hai avuto davvero una bella intuizione: la tua idea di collegare il telefono al televisore è senz’altro valida, e sappi che ti è possibile farlo in maniera molto semplice. Come dici? Non ci credi? Allora devi proprio leggere questo mio tutorial.

Nelle righe che seguono, infatti, ti parlerò di diversi metodi che ti permetteranno di collegare il telefono alla TV, sia essa Smart o non Smart, il tutto in modo molto semplice, fattibile anche dai meno esperti di tecnologia. Devi solo ritagliarti qualche minuto di tempo libero e mettere in pratica le indicazioni che trovi di seguito. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come collegare il telefono alla TV LG senza cavo

Iniziamo questa guida analizzando insieme quelli che sono i migliori metodi per collegare il telefono alla TV LG senza cavo, sia per la riproduzione dei contenuti, che per il controllo in modalità “telecomando”.

Screen Share (Android)

Screen Share Xiaomi

LG Screen Share è un’applicazione presente di serie su quasi tutti gli Smart TV LG, la quale basa il suo funzionamento sul protocollo Miracast. Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un sistema di comunicazione senza fili, basato sullo standard Wi-Fi Direct, che consente di avviare la riproduzione dei contenuti tra due device dotati di scheda wireless e compatibili con la suddetta tecnologia. Miracast consente di raggiungere risoluzioni fino a 4K UHD.

Allo stato attuale delle cose, è possibile avviare la trasmissione dello schermo soltanto partendo da smartphone (e tablet) dotati di Android 4.4 e versioni successive; su iPhone, invece, questa possibilità non è contemplata, in quanto il sistema operativo di Apple non supporta la trasmissione tramite Miracast, a meno di non usare un’applicazione di terze parti.

Vediamo insieme come collegare il telefono alla TV LG senza fili utilizzando la funzionalità Screen Share. La configurazione iniziale richiede di attivare alcune impostazioni sul televisore: prendi il telecomando e premi il bottone di accensione rosso per accendere la TV, poi aspetta che compaia la schermata Home di webOS (il sistema operativo di LG sviluppato appositamente per le Smart TV).

Sul televisore, noterai una serie di applicazioni disposte orizzontalmente nella zona inferiore del display. Per muoverti tra queste app, usa i tasti direzionali del telecomando spostandoti verso destra o sinistra fino a trovare Home Hub — riconoscibile dall’icona che rappresenta una casetta circondata da un cerchio.

Pigia il tasto OK o il bottone centrale per aprire Home Hub, poi naviga con i tasti direzionali fino alla sezione Mobile. Qui troverai diverse opzioni per collegare dispositivi mobili al televisore.

Cerca l’opzione + Collegare il dispositivo mobile e confermala premendo OK. Il sistema ti presenterà un menu con varie modalità di connessione: seleziona Come Condividere lo Schermo del Dispositivo Mobile per procedere.

Completata questa operazione, vedrai apparire il nome della tua Smart TV LG (generalmente LG webOS TV) nella voce Nome TV. Il televisore è adesso configurato e pronto a ricevere la trasmissione dal tuo dispositivo Android.

Sul tuo smartphone o tablet Android, la procedura varia leggermente in base al produttore e alla versione del sistema operativo. Il principio generale è sempre lo stesso: accedi alle Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), cerca una sezione relativa alla connettività o al display, quindi attiva la funzione di condivisione schermo o trasmissione wireless.

Una volta attivata, il tuo device eseguirà automaticamente la scansione dei display disponibili nelle vicinanze, mostrandoti il nome del televisore LG tra le opzioni. Selezionalo con un tocco per avviare la trasmissione.

I possessori di uno smartphone Xiaomi possono sfruttare una procedura semplificata. Apri le Impostazioni del dispositivo e dirigiti verso Maggiori opzioni di connettività.

All’interno di questo menu, localizza Schermo wireless e toccalo per accedere alla configurazione. Ora attiva la funzionalità portando l’interruttore di Schermo wireless in posizione ON.

Il telefono avvierà subito la ricerca dei display compatibili e, entro pochi secondi, ti mostrerà il nome del tuo televisore LG, spesso visualizzato come LG webOS TV — Visualizzazione wireless. Tocca questa voce per stabilire la connessione.

In alcuni casi, potresti vedere un’opzione più specifica che include il nome completo della Smart TV LG insieme al codice modello, ad esempio LG webOS TV — OLED55C24LA.

Selezionando questa opzione più dettagliata, apparirà un menu a tendina vicino alla dicitura Ambito. Qui puoi scegliere tra Una sola app (per trasmettere solo il contenuto di un’applicazione specifica) oppure Schermo intero (per condividere l’intero display del dispositivo). Concludi premendo Inizia a trasmettere per avviare la condivisione.

Per interrompere la trasmissione, torna alle impostazioni di condivisione del tuo dispositivo Android, tocca di nuovo il nome del televisore e scegli l’opzione Disconnetti. La connessione terminerà immediatamente, restituendoti il pieno controllo del tuo smartphone.

Per ulteriori dettagli su questa funzionalità, ti consiglio di consultare la mia guida su come funziona Screen Share LG per avere maggiori informazioni.

LG ThinQ (Android/iOS/iPadOS)

LG ThinQ Android

L’app LG ThinQ rappresenta una soluzione versatile per trasformare il tuo smartphone in un centro di controllo completo per la Smart TV LG. Questa applicazione ufficiale sfrutta la connessione Wi-Fi domestica per stabilire un collegamento diretto tra il telefono e il televisore, offrendoti un controllo totale a distanza.

Prima di tutto, devi procurarti l’applicazione: vai sul Google Play Store se usi il “robottino verde” o sull’App Store per iPhone e iPad. Premi Installa/Ottieni, attendi il download e poi tocca Apri per lanciare LG ThinQ.

L’app ti accoglierà con una procedura guidata: dovrai premere Prossimo per quattro volte consecutive, poi selezionare Registrazione. Il sistema ti proporrà diverse modalità di accesso — puoi scegliere tra un account LG (nuovo o esistente) oppure utilizzare direttamente le credenziali del tuo account Google o Apple per velocizzare il processo.

Nella schermata principale troverai il riquadro + Aggiungi dispositivi: toccalo e scegli TV dal menu che appare. L’applicativo inizierà subito a cercare dispositivi compatibili nelle vicinanze, mostrando i risultati nella sezione DISPOSITIVI NELLE VICINANZE.

Quando compare il nome della tua Smart TV LG (solitamente LG webOS TV), toccalo e inserisci il codice PIN che simultaneamente apparirà sullo schermo del televisore. La conferma Dispositivo connesso ti segnalerà che l’abbinamento è riuscito.

La sezione Condividi ti offre un ventaglio di funzionalità avanzate: potrai proiettare lo schermo del telefono direttamente sulla TV LG, inviare l’audio dello smartphone agli altoparlanti del televisore oppure trasmettere contenuti multimediali come foto, video e musica. Interessante anche la possibilità di ascoltare privatamente l’audio del TV attraverso le cuffie del telefono o persino sfruttare la fotocamera del dispositivo mobile come webcam per il televisore.

La sezione App trasforma il tuo telefono in un potente telecomando intelligente: puoi lanciare applicazioni installate sulla Smart TV LG, gestire i vari ingressi attraverso TV/ingressi, cambiare canali, regolare il volume e accedere a tutte le funzioni principali del televisore direttamente dal palmo della tua mano.

Google Cast (Android/iOS/iPadOS)

Google Cast Android

Come collegare il telefono alla TV LG webOS? Tra le tecnologie wireless più apprezzate c’è sicuramente Google Cast. Questa soluzione sviluppata da Google è già presente nativamente negli Smart TV equipaggiati con Android TV e ti permette di inviare contenuti multimediali direttamente dalle applicazioni compatibili del tuo smartphone o iPhone al grande schermo.

Le app che supportano questa tecnologia includono i servizi più popolari come YouTube per i video, Netflix e Amazon Prime Video per film e serie TV, Spotify per la musica, oltre a piattaforme sportive come DAZN, servizi video come Google Play Film, NOW, Mediaset Play Infinity e RaiPlay. L’unico requisito fondamentale è che smartphone e televisore condividano la stessa rete Wi-Fi domestica.

La procedura per trasmettere contenuti è molto intuitiva: apri l’applicativo che contiene il video, la musica o il contenuto che vuoi guardare, cerca l’icona dello schermo con le onde (simbolo universale del casting) e toccala. Apparirà una lista con tutti i dispositivi riceventi disponibili: seleziona il nome del televisore per iniziare immediatamente la riproduzione.

Gli smartphone Android offrono anche la possibilità di duplicare completamente lo schermo del telefono: naviga in Impostazioni > Dispositivi connessi > Preferenze di connessione > Trasmetti e seleziona il nome del tuo Smart TV dall’elenco che compare.

Chi possiede uno smartphone Xiaomi può seguire un percorso alternativo più diretto: entra nelle impostazioni, seleziona Maggiori opzioni di connettività e poi Proiezione.

Attiva la funzione spostando l’interruttore Proietta in posizione ON, aspetta il completamento della scansione automatica, quindi tocca il nome del tuo televisore LG (tipicamente LG webOS TV) dalla lista Seleziona il dispositivo (n) che apparirà.

Google TV Streamer 4K

Qualora il tuo televisore non supporti nativamente Google Cast, puoi facilmente rimediare con l’acquisto del Google TV Streamer 4K, un dispositivo che aggiunge questa funzionalità a qualsiasi TV dotato di ingresso HDMI.

Questo player multimediale, sviluppato direttamente da “Big G” e arrivato sul mercato italiano a settembre dello scorso anno al prezzo di 119€, rappresenta il successore naturale del popolare Chromecast con Google TV. Il nuovo modello introduce importanti miglioramenti in termini di prestazioni e funzionalità, mantenendo la semplicità d’uso che ha reso famoso il suo predecessore.

Dal punto di vista tecnico, il TV Streamer 4K garantisce una qualità video eccellente con supporto per risoluzione 4K Ultra HD a 60 FPS, compatibilità con standard avanzati come Dolby Vision, HDR10, HDR10+ e HLG per immagini più nitide e colori vivaci.

L’esperienza audio è altrettanto impressionante grazie al supporto per Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS e numerosi altri codec. Il dispositivo integra 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, alimentati da un efficiente processore quad-core MediaTek MT8696.

La connettività è un altro punto di forza: oltre al Wi-Fi integrato per la connessione wireless, include una porta Ethernet che assicura una connessione Internet stabile e veloce, particolarmente utile per lo streaming di contenuti ad alta definizione senza interruzioni. Il dispositivo funge anche da centro di controllo per la smart home, supportando gli standard Matter e Thread per una gestione ottimale degli elettrodomestici intelligenti di casa.

Il pacchetto include un telecomando completamente ridisegnato con tasti configurabili per accedere rapidamente alle tue app preferite e supporto completo per i comandi vocali dell’Assistente Google, rendendo ancora più semplice la navigazione tra i contenuti.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Vedi offerta su Amazon

AirPlay (iOS/iPadOS)

AirPlay iPhone

La tecnologia AirPlay rappresenta l’ecosistema wireless di Apple integrato in molte Smart TV LG di nuova generazione. Questo protocollo proprietario della casa di Cupertino sfrutta la rete Wi-Fi domestica per creare un ponte diretto tra i tuoi dispositivi Apple (iPhone, iPad e Mac) e il televisore, permettendo la trasmissione seamless di contenuti multimediali. L’unico prerequisito è che entrambi i dispositivi siano collegati alla stessa rete Wi-Fi.

Prima di utilizzare AirPlay, devi abilitarlo sul televisore LG. Accedi alla schermata Home premendo il tasto casa del telecomando, poi scorri tra le app disponibili fino a individuare Home Hub e aprilo con il tasto centrale/OK. Una volta dentro l’applicazione, naviga verso la sezione Mobile e seleziona il pulsante AirPlay.

Il sistema ti condurrà alle opzioni di configurazione: scegli Impostazioni AirPlay e HomeKit e poi, all’interno della sezione AirPlay, seleziona nuovamente AirPlay confermando con il pulsante centrale/OK per abilitare definitivamente la funzionalità.

Una volta configurato, utilizzare AirPlay diventa estremamente semplice. Avvia l’applicazione contenente il contenuto che vuoi condividere (es. YouTube) e inizia la riproduzione di video, audio o foto.

Durante la riproduzione, cerca una delle icone AirPlay: lo schermo con una freccia rivolta verso l’alto all’interno, le onde radio con una freccia su all’interno o il quadrato con delle onde radio all’interno. Toccala e scegli il nome della Smart TV LG (generalmente LG webOS TV) dalla lista dei dispositivi disponibili per avviare immediatamente la trasmissione.

Per duplicare completamente lo schermo del tuo smartphone o tablet Apple, utilizza il Centro di Controllo: scorri dal bordo superiore destro verso il basso per aprirlo, quindi tocca il riquadro Duplica schermo (o l’icona con due quadrati). Seleziona il nome della Smart TV LG per iniziare la duplicazione completa dello schermo.

Quando vuoi interrompere la trasmissione, hai diverse opzioni: per fermare la riproduzione di contenuti specifici, chiudi semplicemente l’applicazione oppure usa il tasto indietro del telecomando del televisore LG. Per terminare la duplicazione dello schermo, ritorna al Centro di Controllo, tocca Duplica schermo o l’icona dei due quadrati e conferma con Interrompi duplicazione.

Apple TV 4K

Nel caso in cui il tuo televisore LG non abbia il supporto nativo per AirPlay, puoi integrare questa funzionalità acquistando una Apple TV. Il media player di Apple si collega tramite HDMI e trasforma qualsiasi televisore in un ricevitore AirPlay completo.

Offre una qualità video eccezionale con supporto 4K Ultra HD e le tecnologie più avanzate come HDR, Dolby Vision e Dolby Atmos per un’esperienza audiovisiva di livello cinematografico.

Apple TV ti dà accesso a un catalogo vastissimo di intrattenimento: dalle piattaforme streaming principali come Netflix, Disney+, Amazon Prime Video e Apple TV+, ai servizi video gratuiti come YouTube, fino ai servizi musicali come Apple Music e molte altre piattaforme.

Supporta anche il gaming tramite Apple Arcade con controller wireless e funge da centro di controllo per la domotica attraverso comandi vocali e l’app Casa di Apple.

L’Apple TV 4K viene proposta in due configurazioni: la versione base solo Wi-Fi con 64 GB di spazio interno e quella più completa Wi-Fi + Ethernet con 128 GB di storage. È la scelta ottimale per chi vive già nell’ecosistema Apple, garantendo un’integrazione perfetta e fluida con tutti gli altri dispositivi della famiglia Cupertino.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
Vedi offerta su Amazon
Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...
Vedi offerta su Amazon

Come collegare il telefono alla TV LG con Bluetooth

iPhone

Se desideri sapere come collegare il telefono alla TV LG Smart tramite connessione Bluetooth, ti rimando alla mia guida specifica per avere maggiori informazioni e istruzioni dettagliate su questa modalità di connessione.

Come collegare il telefono alla TV LG con cavo USB

Smartphone cavo USB

Hai paura che l’uso di un collegamento senza fili possa provocare ritardi di trasmissione tra lo smartphone e il televisore? In questo caso, puoi avvalerti della porta USB del telefono per stabilire la connessione con il televisore, semplicemente acquistando un cavo oppure un adattatore che consenta di trasformare la porta di ricarica del telefono in un’uscita HDMI.

Di cavi e adattatori USB-HDMI ve ne sono di tipologie differenti, in base al connettore presente sul dispositivo. Di seguito ti elenco quelli più comuni.

Se stai esplorando come collegare il telefono alla TV LG con cavo, i dispositivi Android più moderni equipaggiati con connettore USB-C offrono la soluzione più diretta: ti serve un cavo o adattatore USB-C verso HDMI che converte il segnale digitale per la visualizzazione sul grande schermo. Questa connessione supporta risoluzioni fino a 4K/Ultra HD con refresh rate di 60 Hz, garantendo anche la trasmissione completa dell’audio dal dispositivo al televisore.

uni Cavo da USB C a HDMI 4K, [alta velocità] Adattatore USB Type C a H...
Vedi offerta su Amazon
uni® Cavo da USB C a HDMI 1,8m(4K@60Hz), Cavo Intrecciato da USB Tipo ...
Vedi offerta su Amazon

I device Android più datati con connettore microUSB richiedono cavi specializzati MHL/Slimport per la conversione del segnale. La tecnologia SuperMHL supporta risoluzioni fino a 8K mentre la variante Slimport raggiunge il 4K, entrambe mantenendo la qualità audio originale nella trasmissione verso il televisore.

Ozvavzk Cavo Phone a HDMI 3 in 1 Adattatore Multiporta Type C Micro US...
Vedi offerta su Amazon

I possessori di iPhone (e iPad) devono considerare il tipo di connettore del proprio dispositivo: i modelli con porta Lightning necessitano dell’adattatore da Lightning ad AV digitale Apple mentre quelli più recenti con USB Type-C utilizzano un adattatore da USB-C a HDMI.

In entrambi i casi, serve anche un cavo HDMI di qualità superiore per completare la catena di collegamento. La configurazione prevede l’inserimento del connettore specifico (Lightning o USB-C) nella porta del telefono, il collegamento di un’estremità del cavo HDMI all’adattatore e l’altra estremità direttamente all’ingresso HDMI sul retro del televisore.

Adattatore da USB-C a HDMI 4K a 60Hz per iPhone 15 16 MacBook Pro Air ...
Vedi offerta su Amazon

Gli adattatori per iPhone possono richiedere alimentazione aggiuntiva per funzionare in modo ottimale: collega il cavo di ricarica di iPhone all’ingresso Lightning o USB-C presente sull’adattatore e alimentalo tramite la rete elettrica per evitare problemi di stabilità del segnale.

Indipendentemente dalla soluzione hardware scelta, l’attivazione della connessione richiede semplicemente di selezionare la corretta sorgente HDMI tramite il telecomando del televisore. Una volta stabilito il collegamento fisico, il contenuto del telefono apparirà automaticamente sullo schermo senza necessità di configurazioni software aggiuntive.

È importante ricordare che molte piattaforme di streaming implementano protezioni DRM che possono bloccare la trasmissione via cavo per motivi di copyright e sicurezza dei contenuti. Per informazioni più approfondite su queste limitazioni e possibili soluzioni, consulta la mia guida dedicata a come collegare il telefono alla TV con cavo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.