Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare bigliettini di Natale

di

Il Natale è ormai alle porte e quest’anno ti sei offerto volontario per organizzare il pranzo con tutti i tuoi parenti. Dopo aver comprato l’occorrente per rendere la tua casa accogliente con il classico clima natalizio, hai deciso di fare le cose in grande e di accogliere tutti i tuoi familiari con un biglietto di auguri personalizzato. Purtroppo, le tue conoscenze in ambito grafico sono pari allo zero e stai cercando qualche strumento che ti permetta di realizzare la tua idea in tempo. Ho indovinato? Bene, allora ho una serie di soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.

Dedicami cinque minuti di tempo libero e lascia che ti spieghi come fare bigliettini di Natale affidandoti a dei pratici servizi online, a una serie di programmi da installare sul tuo computer o a delle applicazioni per dispositivi mobili, che permettono di creare biglietti di auguri direttamente da smartphone e tablet. Come dici? Non vedi l’ora di cominciare e dare sfogo alla tua creatività? Allora non perdere altro tempo in chiacchiere e mettiti subito all’opera!

Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi quanto sto per proporti. Scegli la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze, segui attentamente le indicazioni che sto per darti e prova a metterle in pratica. Ti assicuro che, in men che si dica, riuscirai a creare tutti i biglietti di auguri che desideri e a sorprendere i tuoi parenti. Buona lettura e, sopratutto, buon divertimento!

Indice

Servizi online per fare bigliettini di Natale

La soluzione più semplice e immediata per fare bigliettini di Natale è affidarsi a dei servizi online, i quali, agendo direttamente dal browser, permettono di disegnare, scaricare e stampare biglietti d’auguri in pochissimi clic: ecco quelli che ti consiglio di provare per queste festività.

Greetings Islands

Tra le prime soluzioni da prendere in considerazione per fare bigliettini di Natale c’è Greetings Islands. È un servizio online gratuito che permette di creare ogni genere di biglietti scegliendo tra centinaia di modelli da personalizzare.

Per creare il tuo biglietto di Natale con Greetings Islands, collegati al sito Web del servizio e fai clic sulla voce Cards presente in alto, dopodiché pigia sull’opzione Holidays presente a destra (sotto la voce Browse card) e clicca poi sulla categoria Christmas presente sotto la voce Browse Holidays.

Adesso, individua il biglietto di Natale che più preferisci tra quelli elencati e scegline il colore (se possibile per il biglietto selezionato), clicca poi sul suo nome del biglietto e fai clic sul pulsante Customize per accedere alla pagina di modifica. Tramite le opzioni in alto, scegli la parte del bigliettino da modificare: Front per personalizzare la parte frontale del biglietto; Inside per inserire testo e immagini nella parte interna o Back per apportare modifiche sul retro del bigliettino.

Le modifiche che possono essere applicate variano a seconda del biglietto scelto. Se nella parte frontale è presente del testo, cliccaci sopra per modificare il font, la grandezza, il colore del carattere e impostare l’allineamento del testo. Fai clic sulla voce Suggested messages per visualizzare un elenco di messaggi di auguri (in lingua inglese) da inserire nel biglietto, altrimenti cancella il testo visualizzato, digita il tuo messaggio di auguri e fai clic sul pulsante Done per confermare le modifiche.

Sempre nella parte frontale del biglietto (Front) puoi aggiungere un adesivo pigiando sul pulsante Add new sticker (l’icona del + sul cuore), selezionando l’adesivo di tuo interesse e cliccandoci sopra. Dopo aver inserito lo sticker, trascinalo dove preferisci e impostane la grandezza, altrimenti fai clic sull’icona del cestino per cancellarlo.

Prosegui, ora, con la personalizzazione del bigliettino selezionando l’opzione Inside (in alto) e scegli il layout da applicare tra quelli elencati sotto la voce Change Layout. Clicca quindi sulla voce Add text per aggiungere e modificare il testo come indicato in precedenza e sull’opzione Add photo per aggiungere un’immagine al bigliettino, scegliendo se importarla da Facebook (From Facebook) o caricarla dal tuo computer (From your computer). Per aggiungere un effetto alla foto caricata, fai clic sull’icona della bacchetta magica e scegli una delle opzioni disponibili: Rotate per ruotare la foto, Zoom per zoomare l’immagine fino a un massimo di 1000%; Filters per applicare un filtro, come B&W, Sepia, Vintage, Old ecc. o Frames per cambiare forma all’immagine.

Puoi personalizzare il retro del bigliettino seguendo le indicazioni fornite per la parte frontale e interna, ma devi sapere che non è possibile rimuovere il logo di Greetings Islands. Completata la personalizzazione del bigliettino, fai clic sul pulsante Next e scegli una delle opzioni disponibili.

  • Print now: per stampare il bigliettino in formato cartaceo.
  • Send as eCard: per inviare il bigliettino tramite email, condividerlo su Facebook o ottenere il link per la condivisione.
  • Download PDF: per esportare il bigliettino in formato PDF.

Infine, devi sapere che su Greetings Islands puoi creare il tuo account per salvare i bigliettini creati e i tuoi template preferiti. Per farlo, fai clic sulla voce Sign up in alto e pigia sul pulsante Sign up with Facebook per collegare il tuo account Facebook a Greetings Islands, altrimenti registrati via email inserendo i tuoi dati nei campi Name, Email e Password e pigiando sul pulsante Create an account.

Got Free Cards

Tra i servizi online da prendere in considerazione per creare biglietti natalizi c’è anche Got Free Cards, che consente di realizzare gratuitamente un biglietto di auguri utilizzando centinaia di layout e personalizzandoli con l’aggiunta di adesivi, foto e testi.

Per creare il tuo bigliettino di Natale con Got Free Cards, collegati alla pagina iniziale del servizio, scorri la pagina verso il basso e fai clic sulla voce More presente nalla barra laterale a sinistra, pigia poi sull’opzione Christmas collocata sotto la colonna Holidays, scegli il bigliettino che preferisci e personalizzalo usando le seguenti opzioni.

  • Photo: per aggiungere una foto al bigliettino caricandola dal proprio computer. Caricata e aggiunta l’immagine di interesse, è possibile impostarne le misure, applicare filtri ed effetti e scegliere se usarla come “cover” del bigliettino per una personalizzazione completa.
  • Text: per aggiungere del testo e sceglierne grandezza, font e colore. Inoltre, è possibile impostarne lo stile (Italic o Bold), l’allineamento e se aggiungere la sottolineatura.
  • Sticker: per applicare uno o più adesivi natalizi al bigliettino.
  • Verse: per aggiungere del testo predefinito, come Happy Holidays o Merry Christmas.
  • Draw freely: per disegnare sul bigliettino a mano libera.
  • Reset card: per annullare tutte le modifiche apportate e riportare il bigliettino al suo stato iniziale.

Completata la personalizzazione del bigliettino, pigia sui pulsanti Print o Download per stampare il bigliettino o esportarlo in formato PDF. In entrambi i casi, puoi scegliere come creare il bigliettino tra Small, 1 Print, 2 FoldsBig, 2 Prints, 1 Fold (il classico bigliettino con parte frontale, retro e parte interna).

In alternativa, pigia su pulsante Save project per salvare il bigliettino nel tuo account. In questo caso, devi procedere con la registrazione: clicca quindi sulla voce Create an account, inserisci i tuoi dati nei campi Name, Email, Password, apponi i segni di spunta accanto alle voci I have read and agree to the terms and services of Got Free e I’m not a robot e pigia sul pulsante Register per completare la registrazione.

Canva

Canva è un altro valido servizio online che permette di realizzare un biglietto di Natale con semplicità. Mette a disposizione centinaia di layout natalizi, con la possibilità di personalizzarli tramite l’aggiunta di testo, immagini e adesivi. Permette di esportare e stampare gratuitamente il biglietto creato e anche di ordinarne la stampa di alta qualità partendo da un numero minimo di 25 copie.

Per realizzare un biglietto di Natale con Canva, collegati al sito Internet del servizio e fai clic sul pulsante Progetta un biglietto di Natale personalizzato, dopodiché scorri tra i numerosi layout disponibili sulla sinistra e clicca su quello di tuo interesse per aggiungerlo all’area di lavoro.

Adesso, seleziona gli elementi del biglietto e applica le modifiche che preferisci. Se nel layout scelto è presente del testo, cliccaci sopra per modificarlo: puoi aggiungere del testo e cancellare quello che non desideri visualizzare, mentre tramite i comandi visibili nel menu in alto puoi modificarne il colore, la grandezza, il font, l’allineamento, la spaziatura ecc. Inoltre, selezionando un elemento grafico, puoi cambiarne i colori, il livello di trasparenza, la posizione e, se stai realizzando un bigliettino digitale, aggiungere un link cliccando sull’icona della catena.

Puoi creare anche un bigliettino di più pagine cliccando sulla voce Aggiungi nuova pagina e scegliere di inserire del testo o applicare un nuovo layout dall’elenco visibile a sinistra. Clicca sull’icona della freccia rivolta verso il basso o sulla freccia rivolta verso l’alto presente accanto alle singole pagine per stabilirne l’ordine, mentre clicca sull’icona delle due pagine per duplicarne il contenuto.

Dopo aver completato la creazione del tuo bigliettino di Natale, puoi scegliere una delle voci disponibili in alto: Share per inviare il biglietto tramite email, condividerlo sui social network (Facebook e Twitter) i per ottenerne un codice da incorporare in un sito Web; Scarica per esportare il bigliettino in formato PDF, PNG e JPG (con la possibilità di utilizzare la funzione Ritaglio e al vivo che, in caso di stampa cartacea, permette che il foglio venga ritagliato correttamente) e Ordina stampe per richiedere un ordine di stampa (il costo è variabile a seconda del tipo di stampa scelto e del bigliettino creato).

Fotor

Fotor è un potente strumento online per creare biglietti d’auguri di ogni genere. Permette di scegliere uno dei numerosi layout predefiniti, con la possibilità di condividere il risultato finale sui social network o di esportarlo come immagine sul proprio computer. Nella versione gratuita senza registrazione permette di creare biglietti di una sola pagina e di esportarli in formato PNG e JPG.

Se ritieni che questa sia la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati alla pagina principale di Fotor, pigia sul pulsante Design e fai clic sull’opzione Card per accedere all’editor del servizio. Digita quindi Christmas nel campo Search here per visualizzare i layout dedicati al Natale e pigia su quello di tuo interesse per aggiungerlo all’area di lavoro. Nella versione gratuita di Fotor, alcuni layout applicano un watermark.

Adesso, seleziona gli elementi del layout per modificarne il colore e la posizione e, nel caso sia presente del testo, anche il font e la grandezza. Se, invece, vuoi aggiungere un’immagine presente sul tuo computer, fai clic sulle opzioni Image e Import, seleziona l’immagine di tuo interesse e attendine il caricamento, dopodiché trascinala nel layout e impostane dimensione, posizione e orientamento, mentre tramite le voci Effect, Flip e Crop scegli se applicare effetti e ritagli. Per aggiungere un nuovo campo di testo, seleziona quello già presente e pigia sul pulsante Duplica (l’icona delle due pagine) presente in alto.

Completata la creazione del tuo biglietto di Natale, fai clic sull’icona del dischetto in alto a destra, scegli il formato di esportazione tra JPG, PNG e PDF (solo per utenti Pro), imposta la qualità (Normal o High) tramite il menu a tendina sotto la voce Quality e pigia sul pulsante Download.

Per rimuovere le limitazioni e avere accesso a tutte le funzionalità, pigia sul pulsante Upgrade now presente in alto e procedi con la creazione del tuo account. Clicca quindi sulla voce Sign in presente in alto a destra, dopodiché clicca sulla voce Sign up, inserisci i tuoi dati nei campi Email e Password e pigia sul pulsante Sign up. Entro pochi istanti riceverai un’email contenente un link di attivazione: pigialo per attivare il tuo account e completare la registrazione.

Per attivare Fotor Pro, scegli l’abbonamento di tuo interesse tra 8,99$/mese o 39,99$/anno e pigia sul pulsante Next, scegli il metodo di pagamento che preferisci tra Carta di credito e PayPal, inseriscine i dati e fai clic sul pulsante Make payment.

Programmi per fare bigliettini di Natale

Se hai buona pratica con i software di elaborazione grafica, puoi prendere in considerazione l’utilizzo di programmi per fare bigliettini di Natale. Sono soluzioni più impegnative rispetto ai servizi online proposti in precedenza, che consentono di realizzare biglietti partendo da zero e curandone i minimi particolari: ecco un elenco di quelli che potresti provare.

  • GIMP (Windows/macOS/Linux): è un programma di grafica, la migliore alternativa gratuita al costoso Photoshop. Proprio l’ideale per chi ha pratica con software di elaborazione delle immagini e vuole creare bigliettini di Natale personalizzati con foto, testo ecc.
  • Microsoft Office (Windows/macOS): la celebre suite per la produttività di Microsoft, permette anche di creare biglietti natalizi tramite Word e, sopratutto, mediante Publisher, che offre anche layout predefiniti di altissimo livello. Microsoft Office è a pagamento ma è disponibile anche una versione di prova gratuita: per saperne di più, puoi leggere la mia guida su come scaricare Office gratis.
  • LibreOffice (Windows/macOS/Linux): Draw di LibreOffice è l’alternativa gratuita a Publisher di Microsoft Office. Consente di creare contenuti stampabili, come volantini, brochure e biglietti d’auguri con la possibilità di creare il contenuto partendo da zero o scaricando dei modelli predefiniti dal Web.
  • Pages (macOS): è un software di Apple specializzato nelle presentazioni di documenti, con il quale è possibile creare anche volantini, biglietti da visita e biglietti di auguri, sia partendo da zero che da modelli predefiniti. Fa parte di iWork, la suite installata di serie su gran parte dei dispositivi Apple.
  • Scribus (Windows/macOS): altra valida soluzione gratuita da installare sul proprio computer. È un software che permette di creare presentazioni, volantini, riviste, biglietti da visita e biglietti di auguri. Grazie a una grafica intuitiva, risulta di semplice utilizzo e permette di creare un biglietto natalizio partendo da zero, con la possibilità di scegliere anche un template predefinito.

App per fare bigliettini di Natale

Vorresti creare dei biglietti di auguri direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet? Nessun problema, ho una serie di soluzioni che puoi prendere in considerazione per riuscire nel tuo intento. Ecco, dunque, una lista di app per fare bigliettini di Natale.

  • JustWink (Android/iOS): è un’applicazione gratuita per creare biglietti di auguri personalizzati. Tra i layout predefiniti, sono disponibili anche numerosi modelli dedicati al Natale sui quali è possibile aggiungere foto caricandole dal proprio dispositivo, messaggi di testo e la propria firma. Il biglietto può essere inviato digitalmente tramite email, SMS e Facebook.
  • Red Stamp Card (Android/iOS): consente di creare biglietti e cartoline di auguri scegliendo tra numerosi template predefiniti e con la possibilità di aggiungere foto e testo. È gratuita e permette di inviare il biglietto tramite email, SMS e tramite social network.
  • Cartoline di Natale (Android): applicazione gratuita dedicata completamente ai biglietti d’auguri natalizi. Mette disposizione migliaia di immagini e modelli, con la possibilità di personalizzare il biglietto che può essere poi inviato tramite email, SMS, social network e applicazioni di messaggistica.
  • Xmas Cam (iOS): consente di creare fantastiche cartoline natalizie per inviare auguri di Natale e di buon anno. Permette di sfogliare centinaia di modelli predefiniti da personalizzare con foto, adesivi e testo. L’app costa 1,09 euro e consente ulteriori acquisti in-app.
  • Pages (iOS): è la versione mobile del software di Apple di cui ti ho parlato prima. È compatibile con tutti gli iPhone e gli iPad.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.