Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un gioco 3D

di

Sei un appassionato di videogiochi e da un po' di tempo a questa parte stai pensando che sarebbe davvero fantastico poter creare un gioco 3D con mondi immersivi e grafica tridimensionale? Beh, lascia che ti dica che per raggiungere questo risultato bisogna studiare e impegnarsi parecchio. Ma non scoraggiarti! Per supportarti in questo tuo "sogno", ci sono diversi programmi avanzati utilizzabili gratis che possono aiutarti a muovere i primi passi in questo ambito.

Perciò, se ti stai chiedendo come creare un gioco 3D, sappi che ti trovi nella guida giusta: nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò le soluzioni migliori per avvicinarti al mondo dello sviluppo videoludico, anche a livello professionale.

Come dici? Vuoi passare subito all'azione? Bene, allora mettiti bello comodo e preparati a leggere ciò che ho preparato qui di seguito per te. A me non resta niente da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Come programmare

Prima di addentrarci nel vivo del tutorial su come creare un gioco 3D, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari per chiarirti le idee su cosa ti aspetta.

Tieni presente che lo sviluppo di giochi 3D richiede competenze tecniche più avanzate rispetto ai giochi 2D. Se intendi andare oltre gli strumenti visuali più semplici, dovrai acquisire solide conoscenze di programmazione. I linguaggi più utilizzati nello sviluppo 3D includono C# (principalmente con Unity), C++ (spesso con Unreal Engine), JavaScript/TypeScript (per motori 3D Web come Three.js) e Python (per alcuni strumenti specifici, come Blender scripting). Per ulteriori approfondimenti, puoi fare riferimento alle mie guide su come iniziare a programmare e come creare un programma.

Per raggiungere un livello professionale, dovrai padroneggiare non solo la programmazione ma anche concetti come modellazione 3D, texturing, illuminazione e ottimizzazione delle performance. Infatti, la complessità dei giochi 3D richiede spesso competenze in multiple discipline: dalla programmazione alla grafica 3D, dal game design al sound design.

Tuttavia, non lasciarti intimidire! Esistono strumenti potenti e gratuiti che ti permettono di iniziare questo percorso anche senza essere un esperto. I motori grafici moderni offrono infatti interfacce visuali e sistemi di scripting accessibili che possono aiutarti a muovere i primi passi nel mondo 3D.

Ricorda che molti sviluppatori indie di successo hanno iniziato proprio così: sperimentando, imparando e migliorando gradualmente le proprie skills. L'importante è avere passione, costanza e la voglia di mettersi in gioco.

Se, dopo aver letto questa guida, avrai intenzione di approfondire ulteriormente l'argomento non solo per quanto riguarda i videogiochi 3D per computer ma anche esplorare lo sviluppo di giochi per smartphone e tablet, sappi che nel mio tutorial su come creare un gioco ho preparato per te una serie di consigli utili, tra risorse, libri e approfondimenti sul tema.

Come creare un gioco 3D per PC

Vediamo ora come creare un gioco 3D per PC avvalendoci di alcuni programmi gratis che puoi usare per muovere i primi passi nel mondo dello sviluppo videoludico. Come puoi sicuramente immaginare, risulta complesso fornirti tutti i dettagli relativi a queste soluzioni in un tutorial di base come quello che stai leggendo, tuttavia non mancherò di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, nonché link e riferimenti a risorse che puoi impiegare per approfondire ogni aspetto e iniziare il tuo percorso da sviluppatore.

Unity (Windows/macOS/Linux)

Imparare Unity

La prima soluzione che ti consiglio di prendere in considerazione è Unity: uno dei motori grafici più diffusi nell'ambito dello sviluppo di titoli 2D e 3D.

Il programma è disponibile per Windows, macOS e Linux con diverse versioni, gratis e a pagamento. A tal proposito, ti faccio presente che una modifica alle policy risalente a settembre 2023 (chiamata Runtime Fee) chiedeva agli sviluppatori di pagare una cifra (per esempio, 20 centesimi) per ogni copia del gioco installata. Tuttavia, dopo le ampie polemiche derivate da tale modifica, Unity ha fatto marcia indietro: il piano Personal rimane gratuito, nonché che il tutto, a partire dal 2024, verrà applicato esclusivamente per titoli particolarmente popolari (200.000 dollari anno in termini di guadagni o raccolta fondi). Ti consiglio comunque di tenerti aggiornato sulla questione, visto che è in continua evoluzione.

Tornando a noi, uno dei punti di forza di Unity è la sua straordinaria versatilità: puoi sviluppare per PC, console, dispositivi mobili e persino realtà virtuale. Ma ciò che lo rende particolarmente interessante per chi inizia è l'ampia gamma di risorse integrate: si parte dai tutorial di base fino a asset e minigiochi già pronti (anche di brand famosi come LEGO) che puoi modificare passo passo per familiarizzare con l'interfaccia e le meccaniche di sviluppo.

Tieni presente, però, che la maggior parte dei materiali è in inglese, quindi una conoscenza base della lingua è quasi indispensabile per progredire oltre le nozioni fondamentali. Ma non scoraggiarti: il bello di Unity è che è lo stesso motore utilizzato per titoli di grande successo come Genshin Impact, Subnautica e Cities: Skylines. Questi esempi dimostrano che Unity può supportare giochi 3D complessi e performanti che competono con i migliori titoli AAA, il che significa che hai potenzialmente tra le mani gli stessi strumenti dei grandi sviluppatori. La differenza, ovviamente, la faranno la tua creatività, la passione, la dedizione e la voglia di imparare.

Se decidi di intraprendere questa strada, ricorda che ti stai rapportando con uno strumento professionale che richiede impegno: ti consiglio quindi di partire dai tutorial ufficiali e poi approfondire con la documentazione completa quando avrai preso confidenza con le basi. In caso di bisogno, puoi anche intraprendere una ricerca mirata su Google (ti consiglio di preferire la lingua inglese, per aumentare le possibilità di trovare le informazioni che cerchi).

Per ulteriori fonti di approfondimento e per iniziare a "metterti in gioco", ti consiglio poi di leggere la mia guida su come usare Unity dove trovi come fare uso di questo programma per creare un gioco 3D.

Unreal Engine (Windows/macOS/Linux)

Unreal Engine

Se stai cercando un motore grafico che ti permetta di creare esperienze 3D visivamente straordinarie, Unreal Engine di Epic Games rappresenta senza dubbio una delle soluzioni più potenti sul mercato. Questo è lo stesso motore che ha dato vita a titoli iconici come Fortnite, Gears of War e BioShock, nonché le recenti dimostrazioni tecniche, come The Matrix Awakens, che impressionano per il loro realismo.

Si tratta di una soluzione completamente gratuita da scaricare e utilizzare su Windows, macOS e Linux - pagherai royalty solo se il tuo gioco supera 1 milione di dollari di ricavi. Maggiori info qui.

La vera forza di Unreal Engine nel campo del 3D risiede nella sua capacità di offrire una grafica di altissimo livello praticamente "pronta all'uso", grazie a impostazioni predefinite che producono risultati eccellenti senza richiedere ottimizzazioni manuali intensive. Con le tecnologie all'avanguardia come il sistema di illuminazione globale Lumen e la geometria virtuale Nanite, che a oggi troviamo integrate in Unreal Engine 5 (UE5), puoi ottenere risultati che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo dei grandi studi di sviluppo con budget multimilionari.

Tieni presente, però, che si tratta di uno strumento professionale con una curva di apprendimento più ripida rispetto ad alternative come Unity. I requisiti di sistema sono più impegnativi e la complessità delle funzionalità richiede un investimento maggiore in termini di tempo e studio. Detto questo, l'Epic Games Launcher rende il download e l'installazione semplici e intuitive, con molti contenuti di esempio e template pronti per essere esplorati. Maggiori info qui.

La documentazione ufficiale, sebbene principalmente in inglese, rappresenta il punto di partenza ideale per chiunque voglia approfondire le immense potenzialità di questo motore. Quando avrai preso confidenza con le basi, potrai contare su una community attiva e su innumerevoli tutorial che ti guideranno attraverso ogni aspetto dello sviluppo (ti raccomando anche in questo caso di effettuare ricerche specifiche su Google preferendo la lingua inglese, per aumentare le chance di trovare risultati).

Per supportarti nell'apprendimento di Unreal Engine, ho anche preparato un tutorial completo che ti guida passo dopo passo nella creazione del tuo primo gioco. Infatti, nel tutorial su come creare un gioco con Unreal Engine mi concentro sull'utilizzo pratico del motore grafico, mostrandoti come realizzare sia progetti 3D che 2D, con particolare attenzione all'interfaccia e alle funzionalità fondamentali. Ti spiego concretamente come personalizzare e modificare un progetto esistente per ottenere risultati tecnici di qualità, partendo proprio dalle basi che ti serviranno per muovere i primi passi in questo potente ambiente di sviluppo.

Insomma, la bellezza di Unreal Engine sta nel fatto che, nonostante la sua complessità, ti mette tra le mani gli stessi strumenti utilizzati dai professionisti del settore e, come al solito, la differenza finale la faranno la tua creatività, la dedizione nel padroneggiare lo strumento e la volontà di esplorare tutte le possibilità che questo eccezionale motore grafico ha da offrire.

Altri programmi per creare un gioco 3D per PC

Programmi per creare giochi GDevelop 5

Se sei alla ricerca di altri programmi per creare un gioco 3D per PC, ti raccomando l'elenco che segue: qui ho racchiuso tutte le soluzioni più interessanti per aiutarti a immergerti nel mondo dello sviluppo videoludico.

  • GDevelop (Windows/macOS/Linux/Online) - motore gratuito e open source che supporta sia 2D che 3D. È particolarmente interessante per chi desidera creare giochi senza programmazione. Puoi partire da pacchetti già pronti all'uso oppure creare un nuovo progetto totalmente da zero. Maggiori info qui.
  • Godot Engine (Windows/macOS/Linux/Online/Android) - si tratta di una soluzione interessante per coloro che intendono creare giochi 3D indie o comunque progetti piccoli/medi per PC, smartphone e console. È gratuito e di natura open source. La community attiva e una buona quantità di documentazione (per lo più in inglese) completano il quadro.
  • O3DE (Windows/Linux) - acronimo di Open 3D Engine, si tratta di una soluzione open source gratuita per creare giochi 3D e simulazioni avanzate. Anche in questo caso, puoi avvalerti di una community attiva e una documentazione completa (prevalentemente in inglese) per dissipare i tuoi dubbi durante i tuoi primi passi.

Se sei alla ricerca di ulteriori opzioni, ti raccomando anche di leggere i miei tutorial dedicati ai programmi per creare giochi e come creare un gioco per PC.

Come creare un gioco 3D con Scratch

Scratch gioco 3D

Se ti stai chiedendo come creare un gioco 3D con Scratch, è importante sapere che Scratch è stato concepito principalmente per la creazione di progetti 2D. Esistono tecniche che permettono di simulare effetti tridimensionali (come documentato nel wiki ufficiale di Scratch), ad esempio utilizzando il raycasting per creare labirinti in prima persona o applicando trasformazioni matematiche alle coordinate per simulare la prospettiva, ma si tratta di soluzioni estremamente limitate che richiedono competenze avanzate e molta pazienza.

Queste implementazioni 3D sono essenzialmente simulazioni ottiche piuttosto che un vero motore tridimensionale, con performance drasticamente insufficienti per giochi veri e propri. I frame rate risultano estremamente bassi (spesso 2-3 FPS anche su progetti minimali) e c'è un alto rischio di bloccare il browser durante l'esecuzione a causa dell'elevato carico computazionale richiesto dai calcoli matematici complessi.

Per questi motivi, Scratch non rappresenta assolutamente una soluzione ideale per creare giochi 3D. Sebbene possa essere interessante come esercizio didattico per comprendere i principi base della grafica tridimensionale, per lo sviluppo serio di giochi 3D è fortemente raccomandato l'utilizzo di motori dedicati come Unity e Unreal Engine, che offrono strumenti appropriati e performance adeguate all'obiettivo.

Ti raccomando comunque la lettura dei miei tutorial su come usare Scratch e come creare un gioco su Scratch, per conoscere più da vicino questa soluzione.

Come creare un gioco 3D per telefono

Platform modificato GameMaker

Se ti stai chiedendo come creare un gioco 3D per telefono, ti consiglio innanzitutto di rivolgerti alle soluzioni esplorate in precedenza, in particolare Unity e Unreal Engine. Inoltre, anche Android Studio, Xcode e Visual Studio Code, possono supportarti nella tua idea di creare un gioco 3D per telefono.

Se vuoi approfondire l'argomento dello sviluppo mobile in generale, ho creato guide complete su come creare app gratis e sui migliori programmi per sviluppare applicazioni per Android e iOS/iPadOS. Per focus più specifici sul gaming, troverai utili le mie guide dedicate su come creare giochi Android, come sviluppare app per iPhone e come creare un app gioco.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.