Come farsi video da soli
Vorresti realizzare un video in cui tu sei il protagonista principale ma, non avendo ovviamente una troupe di persone a tua disposizione, stai cercando qualche idea su come riuscire a filmarti da solo senza ottenere risultati di scarsa qualità? Beh, se le cose stanno così, sei finito sulla guida giusta!
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti in maniera dettagliata come farsi video da soli. Nella prima parte della guida ti indicherò come fare ciò con il cellulare, mentre nella seconda parte ti spiegherò come riuscirci con videocamere e fotocamere, elencandoti anche alcuni accessori che sono fondamentali per portare a termine questa piccola impresa.
Se sei pronto per iniziare, direi di addentrarci immediatamente nel vivo dell'articolo. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi il tempo che ti serve per analizzare i consigli che sto per darti, attuali e vedrai che filmarti sarà più semplice di quanto immaginassi. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare video da soli con lo smartphone
- Come fare video da soli con videocamere
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio di come farsi video da soli, ritengo possa farti piacere avere a disposizione qualche dettaglio in più per quel che riguarda il giusto dispositivo da avere a disposizione.
A tal proposito, visto che siamo in piena era social media, sappi che ormai in molti registrano video per questi ultimi direttamente dal proprio smartphone. D'altro canto, nel corso degli ultimi anni i comparti fotografici dei dispositivi mobili si sono fatti sempre più di elevata caratura, arrivando a garantire persino registrazioni in 4K di qualità e con buona stabilizzazione.
Certo, la qualità del risultato finale dipende molto dal modello di smartphone in proprio possesso, tanto che gli appassionati di dispositivi mobili sono soliti decretare puntualmente i cosiddetti camera phone, ovvero i dispositivi più validi per quel che riguarda le fotografie e la registrazione video.

Apple iPhone 15 (128 GB) - nero

Smartphone SAMSUNG Galaxy S24 256 GB Nero

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...

Apple iPhone 15 (128 GB) - Azzurro

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...
La situazione è in costante evoluzione, dunque per comprendere l'effettiva qualità di registrazione video di un modello puoi cercare delle recensioni tecniche su Google e YouTube, in modo da visualizzare anche video di registrazione di prova. Tieni conto, per il resto, che alcuni smartphone pieghevoli della tipologia Flip potrebbero consentirti di utilizzare le fotocamere posteriori per farti video da solo visualizzando il risultato in tempo reale nello schermo secondario.

SAMSUNG Galaxy Z Flip4 Smartphone 5G, Sim Free Android Telefono Pieghe...

Motorola Razr 60 con Moto AI 8/256 GB, 50MP OIS + 13MP, selfie 32MP, d...

ZTE nubia Flip 5G, Dual, 256GB 8GB RAM, Cosmic Black
Sono tanti, insomma, i dispositivi che potrebbero fare al caso tuo per uno scopo di questo tipo: per maggiori dettagli, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale sui migliori smartphone per video.
Per quel che riguarda, invece, le videocamere, potrebbe farti piacere dare un'occhiata alla mia guida generale relativa alle migliori fotocamere per video. In ogni caso, su store online come Amazon puoi trovare anche molte valutazioni sui singoli modelli lasciate dagli utenti.

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorl...

Sony Alpha ZV-E10 - Kit Vlog Camera ad Ottiche Intercambiabili + Obiet...

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Kit Full Frame Con Ottica Zoom,...

Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye...
Per il resto, potrebbe farti piacere consultare anche i miei approfondimenti specifici relativi a quale videocamera Full HD acquistare e quale videocamera 4K acquistare.
Come fare video da soli con lo smartphone
Adesso che sei a conoscenza di quali modelli possono consentirti di ottenere i migliori risultati, iniziamo a vedere come farsi video da soli con il cellulare. Che tu stia pensando di filmarti con uno smartphone Android oppure con un iPhone, non ha alcuna importanza: in entrambi i casi la cosa è fattibile, oltre che semplicissima da attuare.
Android
Se desideri sapere come farsi video da soli con Android, tutto ciò che dovrai fare è avviare l'app Fotocamera integrata (o, in alternativa, l'app di terze parti di tua scelta) e iniziare la registrazione del video. Se decidi di filmarti con la fotocamera anteriore del dispositivo, potresti evitare l'acquisto di un supporto che lo tenga; altrimenti acquistarlo è praticamente d'obbligo.
Provvedi, quindi, ad avviare l'app Fotocamera di tua preferenza, premendo sull'icona della macchina fotografica presente nella schermata Home o nel drawer delle app e seleziona la modalità Video, tramite il menu che di solito si trova in basso. Successivamente, decidi se utilizzare la fotocamera anteriore o quella posteriore e, se hai necessità di cambiarla, premi sull'icona delle due frecce. L'interfaccia dell'app Fotocamera può variare leggermente anche in base al modello di smartphone in tuo possesso.
Per il resto, qualora tu abbia la necessità di farlo, regola le impostazioni di registrazione, premendo, per esempio, sull'icona dell'ingranaggio, ed eventualmente modifica la risoluzione del video (per esempio, HD, Full HD o 4K), le impostazioni relative alla messa a fuoco o all'utilizzo dei tasti fisici per avviare o stoppare la registrazione (oppure per regolare lo zoom). In alcuni casi, una volta selezionata la modalità Video, le opzioni per modificare la risoluzione potrebbero comparire direttamente in alto a destra nell'interfaccia dell'applicazione.
Premendo sull'icona del fulmine, invece, in genere puoi attivare il flash con il quale illuminare l'ambiente (qualora le condizioni di luce non fossero ottimali). Per il resto, quando sei pronto per farlo, non devi far altro che premere sul pulsante REC (il pallino rosso collocato in fondo allo schermo), così da far partire la registrazione. Per fermarla, basta ti basterà invece premere il pulsante Stop (l'icona del quadratino rosso situata in fondo). Chiaramente questo per registrare un normale video, ma potrebbe essere di tuo piacere approfondire anche le altre funzioni di registrazione supportate dal tuo specifico smartphone, per esempio lo slow motion. Per maggiori dettagli, potrebbe farti piacere consultare le mia guida specifica su come registrare video su Android. Potrebbe inoltre interessarti approfondire la presenza, per esempio, di una modalità notturna (o magari agire in seguito consultando quanto indicato nel mio tutorial su come schiarire i video).
Al netto delle funzioni di registrazione, come accennato in precedenza, se devi registrarti da solo è probabile che tu abbia la necessità di usare un supporto che possa sostenere il dispositivo che ti riprenderà. Pertanto, valuta l'acquisto di un treppiede, di un monopiede o di un gorilla pod. Si trovano sia nei negozi di elettronica, che negli store online, come Amazon.

Amazon Basics Treppiede estensibile fino a 162 cm per smartphone iPhon...

Nineigh 190cm Treppiede Smartphone, Alluminio Leggero Cavalletto Smart...

Bastone Selfie treppiede cavalletto per smartphone,Wireless selfie sti...

Amazon Basics Monopiede Leggero e Portatile Estensibile per Fotocamera...
Se vuoi registrarti mentre cammini o corri, valuta invece la possibilità di prendere uno stabilizzatore per smartphone che, oltre a sorreggere il dispositivo, riduce praticamente qualsiasi tremolio.

DJI Osmo Mobile 7P Stabilizzatore per iPhone, Android, Tracciamento na...

hohem iSteady X3 SE Gimbal Smartphone, stabilizzatore cardanico a 3 as...

Stabilizzatore selfie con telecomando bluetooth, stabilizzatore smartp...
Qualora tu non abbia intenzione acquistare un supporto per smartphone, potresti provare a realizzarne uno. Nella mia guida su come creare un cavalletto per telefono troverai utili suggerimenti a questo riguardo.
In ultima analisi, cura anche la parte audio del video che intendi realizzare, magari acquistando un microfono esterno, come quelli elencati qui sotto. Nel caso in cui dovessi girare il video all'esterno, assicurati di usare un paravento per il microfono, altrimenti l'audio risulterà di pessima qualità. Potrebbe farti piacere anche dare un'occhiata alla mia guida ai migliori microfoni wireless.

RØDE VideoMicro Microfono Direzionale Compatto On-camera per Produzion...

RØDE VideoMic Me Microfono Direzionale Compatto per Smartphone con Con...

Boya by-m1 microfono lavalier da 3.5 mm per smartphone e Canon/Nikon f...

Microfono Wireless per Porta Type-C/Lightning/USB, IUMAKEVP Microfoni ...
Per quanto riguarda la registrazione del video, una volta che hai reperito il necessario per procedere, presta molta attenzione all'illuminazione della location in cui ti trovi. Se sei all'aperto, per esempio, fai attenzione a non posizionarti in controluce ed evitati farti colpire in modo diretto dal sole, cosa che potrebbe “bruciare” i frame del filmato.
Se sei all'interno, invece, individua una fonte luminosa che ti illumini adeguatamente, come una finestra o una lampada. Se in casa non ci sono luci adeguate, valuta la possibilità di acquistare un softbox o un faretto (comprese le cosiddette luci per selfie). Anche in questo caso, attenzione al posizionamento delle luci: non posizionarle dietro di te (cosa che creerebbe il controluce) e nemmeno di fronte a te (cosa che creerebbe ombre troppo nette e "dure).

Softbox, Kit Softbox LED, Luce Fotografica 40x40 cm con Lampadine 5500...

PIXETOOL Set Softbox per Studio Fotografico - 1 Softbox 50x70 cm, Rifl...

Velamp Proiettore LED SMD 10W - Impermeabile IP65 - Luce Bianco Natura...

Ring Light Professionale Luce Selfie - 10" LED Lampada con Telefono - ...
Per quanto riguarda i contenuti del video, metti nero su bianco una scaletta degli argomenti di cui intendi parlare ed esprimi i pensieri a parole tue, senza essere troppo legato allo schema scritto che hai davanti. Questo ti permetterà di avere meno ansia su ciò che devi dire e il video risulterà più naturale e interessante da seguire (potresti anche effettuare un po' di brainstorming con l'intelligenza artificiale per renderti tutto più semplice, verificando però sempre manualmente che tutte le informazioni siano corrette).
iPhone
Se possiedi un iPhone e vuoi scoprire cosa bisogna fare per riuscire a filmarsi, vale il discorso fatto per Android: anche in questo caso bisogna avviare la registrazione dall'app Fotocamera e, in base alle proprie esigenze, munirsi di un supporto che mantenga fermo il telefono.
Provvedi, dunque, ad aprire l'app Fotocamera, premendo sull'icona della macchina fotografica situata nella Home screen o nella Libreria app (in alternativa, effettua uno swipe da destra verso sinistra nella schermata di blocco) e seleziona la modalità Video (o eventualmente le modalità Slo-Mo se vuoi effettuare lo slow-motion oppure Time-lapse se vuoi fare un video velocizzato).
Dopodiché scegli se cambiare o meno fotocamera, avvalendoti dell'icona delle due frecce (in basso a destra) e, se le condizioni di illuminazione sono scarse, attiva il flash, premendo sull'icona del fulmine situato in alto a sinistra.
Quando sei pronto per farlo, avvia la registrazione del video premendo sul pulsante REC (il pallino rosso situato in fondo allo schermo) e, una volta che hai finito, stoppa il video premendo il pulsante Stop (il quadratino rosso situato in fondo allo schermo). Nel caso in cui volessi regolare alcune impostazioni di registrazione, premi sulle opzioni presenti nell'app Fotocamera e modificale tramite i menu visualizzati a schermo. Se cerchi maggiori informazioni, potresti reputare interessante consultare il mio tutorial generale su come registrare video su iPhone.
Anche in questo caso, è probabile che tu ritenga necessario posizionare l'iPhone su un supporto (per esempio, un treppiede, un monopiede, etc.): puoi acquistarlo su uno store fisico oppure su un portale e-commerce, ad esempio Amazon.

JOBY Kit GorillaPod 3K, Treppiede Leggero Flessibile con Testa a Sfera...

Amazon Basics Treppiede estensibile fino a 162 cm per smartphone iPhon...

Nineigh 190cm Treppiede Smartphone, Alluminio Leggero Cavalletto Smart...

Amazon Basics Monopiede Leggero e Portatile Estensibile per Fotocamera...
Ti segnalo, inoltre, la possibilità di acquistare uno stabilizzatore, che diventa un accessorio indispensabile se ci si vuole registrare azzerando eventuali tremolii e movimenti dovuti al proprio movimento.

DJI Osmo Mobile 7P Stabilizzatore per iPhone, Android, Tracciamento na...

hohem iSteady X3 SE Gimbal Smartphone, stabilizzatore cardanico a 3 as...

Stabilizzatore selfie con telecomando bluetooth, stabilizzatore smartp...
Nel caso in cui volessi provare a creare un cavalletto per telefono, in quanto non hai grandi esigenze, puoi trovare qualche “dritta” utile sul da farsi sulla guida che ho pubblicato a questo riguardo.
Al netto di questo, dal momento che un video con una qualità audio pessima sarebbe alquanto fastidioso da seguire, valuta anche la possibilità di acquistare un microfono esterno, come quelli che trovi di seguito. Per quanto riguarda il suo utilizzo all'esterno, ti suggerisco di abbinare l'uso di un paravento, così da avere un audio più “pulito” e privo di rumori dovuti al vento appunto.

RØDE VideoMicro Microfono Direzionale Compatto On-camera per Produzion...

RØDE VideoMic Me Microfono Direzionale Compatto per Smartphone con Con...

Boya by-m1 microfono lavalier da 3.5 mm per smartphone e Canon/Nikon f...
Fai molta attenzione anche all'illuminazione: se ti trovi all'aperto, evita l'eccessiva luminosità causata dai raggi solari che potrebbero colpirti in modo diretto ed evita di posizionarti con il sole alle spalle, il che creerebbe il controluce. All'interno, invece, usa una buona fonte luminosa, come una finestra o una lampada, assicurandoti anche in questo caso di non metterti in controluce o di farti colpire in modo troppo diretto dalla luce (sarebbe buona cosa non posizionarti di fronte alla finestra o alla lampada).
Se la location in cui girerai il video non ha una buona illuminazione di “base”, invece, potresti optare per l'acquisto di un softbox o di un faretto.

Softbox, Kit Softbox LED, Luce Fotografica 40x40 cm con Lampadine 5500...

PIXETOOL Set Softbox per Studio Fotografico - 1 Softbox 50x70 cm, Rifl...

Velamp Proiettore LED SMD 10W - Impermeabile IP65 - Luce Bianco Natura...
Nel girare il video, come ti dicevo qualche riga più su, sii te stesso: parla come faresti con un amico, guardando direttamente nella fotocamera dell'iPhone. Se può esserti di aiuto, scriviti i punti principali di cui vuoi parlare: uno schema scritto, se non è troppo ricco di frasi e dettagli, ti sarà sicuramente utile. Per altri dettagli, potrebbe tornarti utile consultare il mio tutorial su come fare un vlog.
Come fare video da soli con videocamere
Adesso vorrei parlarti un po' di come farsi video da soli con videocamere. Dal momento che ci sono vari modelli e marche di videocamere/fotocamere, non andrò nello specifico, bensì ti fornirò dei consigli generici che possano andare bene un po' per tutti.
Innanzitutto, per realizzare un video con una videocamera o una fotocamera, devi accendere quest'ultima tramite l'apposito tasto Power (che dovrebbe trovarsi sul corpo macchina) e, nel caso delle macchine fotografiche, selezionare la modalità Video mediante la ghiera presente sulla stessa.
Per personalizzare le impostazioni di ripresa bisogna premere sul pulsante di accesso al menu e spostarsi tra le varie diciture per regolare risoluzione, framerate e formato dei video, tramite le frecce direzionali presenti sulla videocamera/fotocamera.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, questa può essere manuale o automatica: solitamente, per passare da una modalità all'altra si può usare l'apposito selettore presente sull'obiettivo. La messa a fuoco automatica, nella stragrande maggioranza dei casi, è da preferire a quella manuale, visto che durante la realizzazione del video ci si potrebbe spostare (anche leggermente), rischiando di perdere il fuoco sul soggetto principale, che in questo caso se tu. Per avviare la registrazione del video e per stopparlo, solitamente bisogna premere il pulsante REC/Stop (fisico o virtuale che sia).
Qualora tu voglia registrare il video avvalendoti del tuo computer, magari per visualizzare il flusso video, sappi che puoi collegare la macchina fotografica allo stesso usando una scheda di acquisizione video e, in alcuni casi, uno dei software messi a disposizione dai vari produttori (prova a cercare su Internet “come collegare [marca/modello] fotocamera al computer”, così da vedere se per la macchina fotografica in tuo possesso è disponibile un'applicazione dedicata che sia compatibile).

Elgato Cam Link 4K - scheda di acquisizione esterna, streaming, regist...
Anche in questo caso, naturalmente, ti consiglio vivamente di utilizzare un treppiede, così da tenere bene salda la videocamera o la fotocamera mentre ti riprende. Puoi acquistarne uno nei negozi specializzati oppure negli store online, come Amazon.

MANFROTTO Trépied MK290XTA3-3W Kit 290 Expert + rotule MH804-3W

Treppiede Fotocamera e Smartphone 163cm, K&F Concept Treppiede in Allu...

Amazon Basics Treppiedi da 127 cm, leggero e con custodia, Champagne

K&F Concept Treppiede Fotocamera e Smartphone 48-190cm, Cavalletto Leg...

Victiv Treppiede per Fotocamera 182 cm Treppiede in Alluminio da Viagg...

GRIFEMA Treppiede per Smartphone e Fotocamera 55”/140 cm, Cavalletto T...
Dal momento che la qualità audio garantita dal microfono integrato nella videocamera o nella fotocamera non è ottimale, l'acquisto di un microfono esterno è praticamente d'obbligo. Se lo usi all'esterno, ti raccomando l'uso del paravento, specialmente nelle giornate molto ventose, altrimenti non si capirà nulla di ciò che dirai durante la registrazione.

RØDE VideoMicro Microfono Direzionale Compatto On-camera per Produzion...

RØDE VideoMic Me Microfono Direzionale Compatto per Smartphone con Con...

Boya by-m1 microfono lavalier da 3.5 mm per smartphone e Canon/Nikon f...
L'illuminazione è uno degli aspetti più importanti per la buona resa del video. All'aperto puoi godere di una buona illuminazione di base, ma come ti ho già detto nelle righe precedenti, bisogna fare attenzione alla troppa luce, specialmente nelle fasce centrali della giornata. Pertanto, non posizionarti mai di fronte al sole, non farti colpire direttamente dai suoi raggi e, naturalmente, non dare le spalle a quest'ultimo, perché questo ti metterebbe in controluce.
Se ti trovi in un ambiente interno, invece, avvaliti di una finestra, di una lampada o di una qualsiasi altra fonte di luce adeguata, che sia in grado di illuminarti come si deve. Magari valuta l'acquisto di un softbox o di un faretto se la luminosità della location non è ottimale. Anche in questo caso, presta attenzione al posizionamento delle luci, evitando di posizionarti di fronte a esse o dando le spalle a queste ultime.

Softbox, Kit Softbox LED, Luce Fotografica 40x40 cm con Lampadine 5500...

PIXETOOL Set Softbox per Studio Fotografico - 1 Softbox 50x70 cm, Rifl...

Velamp Proiettore LED SMD 10W - Impermeabile IP65 - Luce Bianco Natura...
Per quanto riguarda la realizzazione vera e propria del filmato, cerca di essere il più naturale possibile:sii disinvolto, tranquillo ed evita di essere troppo impostato. Se può tornarti utile, scrivi un breve schema dell'argomento di cui parlare, indicando i punti principali del tuo discorso e i punti secondari. Questo ti aiuterà ad avere ben in mente la sequenza delle informazioni da trattare e ti consentirà di essere il più naturale ed estemporaneo possibile.
Inoltre, guarda nell'obiettivo della videocamera o della fotocamera: in questo modo, chi guarderà il video, avrà la sensazione che tu lo stia guardando negli occhi e il filmato risulterà di maggiore impatto. Per il resto, potrebbe farti piacere consultare anche le indicazioni che ho fornito nel mio tutorial su come inquadrare per bene le persone, visto che in quella sede, anche se si fa riferimento alle foto, ho approfondito questioni generali che potrebbero tornarti utili anche in campo video.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.