Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ricaricare Revolut

di

Hai appena aperto un conto online con Revolut e adesso hai nelle mani la tua carta nuova di zecca, con cui non vedi l'ora di poter iniziare a fare i tuoi acquisti, il problema però e che non hai la più pallida idea di come ricaricarla. E così ti sei detto che magari io potevo darti una mano a risolvere questo dilemma e sei finito in queste pagine.

Se le cose stanno così, sono felice di farti sapere che capiti al posto giusto nel momento giusto, perché nella guida di oggi ti spiegherò proprio come ricaricare Revolut. Ti illustrerò infatti in dettaglio tutti i modi con cui puoi accreditare soldi sul tuo conto e sulla tua carta Revolut sia se preferisci agire dal browser del tuo PC, sia se usi l'app ufficiale sul tuo smartphone o tablet.

Come dici? Non vedi l'ora di saperne di più? Allora, tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero e sederti bello comodo a leggere questa guida, perché al termine la tua carta sarà bella carica per fare tutti gli acquisti che vuoi. A me non resta che augurarti buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Home page di revolut

Se hai aperto un conto Revolut, scommetto che la prima cosa che vuoi sapere è come ricaricare Revolut senza commissioni. A questo proposito sono felice di farti sapere che la ricarica della carta Revolut non ha mai costi e non ci sono commissioni su questo tipo di operazioni. Maggiori info qui.

Puoi infatti ricaricare con bonifico, PayPal, carta di credito o debito e persino con Google Wallet e Apple Pay: in tutti i casi Revolut non addebita commissioni per la ricarica. Quello che però non puoi fare è effettuare una ricarica in contanti, ad esempio in banca o all'ATM.

Se poi vuoi sapere come ricaricare Revolut 18 o come ricaricare Revolut junior, cioè la carta Revolut per i minorenni, devi sapere che la modalità di ricarica è identica rispetto a una carta normale, solo che a ricaricarla dovranno essere i genitori.

Inoltre, ricordati che Revolut non ha commissioni, ma la tua banca potrebbe addebitarti dei costi per l'operazione a seconda della modalità di ricarica che scegli tra quelle possibili.

Adesso è il momento di farti vedere come ricaricare la carta Revolut, operazione che puoi compiere con l'app Revolut, disponibile per Android e per iOS/iPadOS, o agendo dal browser del tuo PC e collegandoti al sito di Revolut.

Se poi ancora non hai una carta Revolut ti ricordo che l'apertura di un conto con il piano Standard è gratis e anche l'emissione della carta di debito fisica. In alternativa puoi avere maggiori vantaggi con uno dei piani a pagamento Plus (2,99 euro/mese), Premium (7,99 euro/mese) e Metal (2,99 euro/mese). Maggiori info sul sito ufficiale.

Come ricaricare Revolut con bonifico

Bonifico con Revolut

La prima possibilità per ricaricare Revolut è via bonifico. Per farlo ti basta fare un bonifico dell'importo che vuoi e inviarlo al tuo conto Revolut: tutto quello che ti serve sono gli estremi del tuo conto in euro, ovvero il codice IBAN.

Per risalire ai tuoi estremi di conto, premi sulla tua foto profilo oppure vai su … > Dettagli nell'app (sul sito quest'ultima voce è sostituita da Coordinate conto)

Nella schermata seguente vedrai tutti gli estremi del tuo conto: copia il codice contenuto nella sezione IBAN, perché ti servirà per fare il bonifico.

Una volta che conosci gli estremi del tuo conto Revolut, ti basta collegarti all'app o al sito della tua banca e inviare un bonifico a te stesso, usando l'IBAN che hai appena copiato. Se poi non sai come si fa un bonifico online, ti basta consultare la guida che ti ho appena linkato.

Come ti ho detto, Revolut non applica commissioni per le ricariche, tuttavia, se scegli il bonifico, potrebbe essere la tua banca ad applicare una commissione a questa operazione. Inoltre, con il bonifico ordinario i soldi impiegano un paio di giorni ad arrivare, quindi non sarà una ricarica immediata.

Come ricaricare Revolut con un'altra carta

Revolut carta

Un'altra possibilità a tua disposizione è ricaricare il tuo conto Revolut usando un'altra carta di debito o credito. Inoltre, se quello che cerchi è, nello specifico, come ricaricare Revolut con Unicredit, Postepay o una carta emessa da qualsiasi altro istituto bancario, sappi che la procedura è sempre la stessa.

Se usi lo smartphone, tutto quello che devi fare è aprire l'app di Revolut e autenticarti, quindi nella scheda Conti premi su Aggiungi fondi, poi seleziona Aggiungi carta in modo sicuro (potresti dover premere prima su Cambia se hai già impostato un sistema di ricarica in precedenza).

Nella schermata seguente riempi i campi digitando il numero della carta, la data di scadenza e il codice CVV (quello di 3 cifre presente sul retro): le informazioni ovviamente devono essere quelle della carta con cui vuoi ricaricare e che poi sarà memorizzata nell'app Revolut.

Quando hai fatto premi su Continua, poi assicurati che nel menu a tendina sia selezionato EUR, se vuoi ricaricare il conto in euro, o seleziona una valuta diversa se hai altri conti (es. GBP, USD ecc.), quindi a destra digita l'importo da ricaricare, infine premi su Aggiungi denaro in modo sicuro.

Se invece agisci dal browser Web del tuo PC, dopo aver effettuato l'accesso al sito di Revolut, premi su Aggiungi fondi, poi seleziona la valuta EUR dal menu a tendina e digita l'importo della ricarica, quindi assicurati che nel riquadro dei metodi di pagamento sia selezionata la voce Carta di debito o di credito.

In caso contrario, premi su Cambia e fai clic su Aggiungi carta in modo sicuro, poi premi su Aggiungi fondi. In seguito digita numero, data di scadenza e CVV della carta con cui vuoi ricaricare e premi su Aggiungi.

Revolut da PC

A questo punto, sia se usi lo smartphone che il PC, potresti essere reindirizzato nell'app o nel sito della tua banca per confermare il pagamento: segui semplicemente le indicazioni su schermo. In genere si tratta di autenticarti con codice numerico, Face ID o impronta digitale e premere su un popup di conferma.

Se seguendo le indicazioni su schermo incontri difficoltà, fai riferimento a questa guida in cui ti spiego come autenticare i pagamenti nell'app della tua banca.

In genere, se ricarichi Revolut con carta, i soldi impiegano pochi minuti ad arrivare e l'operazione non presenta nessun tipo di commissione, ma verifica sempre quali sono le condizioni della tua banca, per evitare costi inaspettati.

Come ricaricare Revolut da PayPal

Puoi ricaricare Revolut anche con un conto PayPal, ma dovrai agire dall'app o dal sito ufficiale di PayPal. Ti avviso inoltre che costi e modalità di ricarica sono diversi se usi l'app per dispositivi mobili o il sito Web di PayPal.

Come ricaricare Revolut dal sito PayPal

PayPal dal web

Per ricaricare Revolut dal sito ufficiale di PayPal hai due strade: ricaricare direttamente la carta di debito Revolut, nel qual caso il trasferimento è immediato, ma pagherai l'1% di commissione; in alternativa, puoi usare l'IBAN del tuo conto Revolut e inviare i soldi come bonifico, in questo caso l'operazione è gratuita, ma il denaro impiega 2-3 giorni ad arrivare. Ora ti spiegherò entrambe le procedure.

Per prima cosa, dal browser del tuo PC o dispositivo mobile, collegati al sito di PayPal ed effettua l'accesso con le tue credenziali. Trovi tutte le informazioni su come accedere a PayPal in questa guida, se poi non hai ancora un conto, ho qui anche un tutorial che ti spiega proprio come aprire conto PayPal.

Nella schermata iniziale premi su Wallet quindi seleziona Collega un conto corrente bancario, per associare l'IBAN del conto Revolut, o Collega una carta, per collegare la carta di debito Revolut.

Nel primo caso si tratta inserire l'IBAN del conto corrente, nel secondo caso dovrai inserire semplicemente le 16 cifre presenti sulla carta di debito, con la data di scadenza e il codice CVV.

Trovi le istruzioni dettagliate su come associare un conto o una carta a un account PayPal nella mia guida dedicata, mentre se non conosci l'IBAN del tuo conto Revolut, puoi trovarlo seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel precedente capitolo.

Una volta che hai associato il tuo conto e/o la tua carta Revolut al tuo account PayPal, nella schermata iniziale premi su Trasferisci denaro, quindi fai clic su Trasferimento su conto bancario.

A questo punto, nella sezione Immediato, seleziona la tua carta di debito Revolut, per un trasferimento veloce, o, nella sezione Standard, seleziona gli estremi IBAN del conto Revolut, per effettuare un bonifico, poi premi su Avanti.

Nella schermata seguente digita l'importo da trasferire, quindi premi su Avanti, poi fai clic su Trasferisci e il gioco è fatto: ti basta premere su Conclusione per tornare alla schermata iniziale di PayPal.

Come ricaricare Revolut dall'app PayPal

PayPal ricarica da app

In alternativa puoi ricaricare il tuo conto Revolut usando l'app PayPal, che è disponibile per Android e iOS/iPadOS.

Ti avviso però che in questo caso per inviare denaro PayPal usa il servizio Xoom che al momento in Italia non permette di inviare soldi con accredito diretto su carta, ma solo il trasferimento via bonifico, che però non ha costi. Maggiori info qui.

Per ricaricare il tuo contro Revolut, avvia l'app PayPal, quindi fai tap su Pagamenti in fondo alla schermo, poi seleziona A un conto bancario, quindi premi su Accetta e continua, per autorizzare la prima volta Xoom, che è il metodo di trasferimento usato da PayPal.

Adesso, nella sezione Dove stai inviando denaro? seleziona Italia, poi nel campo Tu invii digita l'importo da inviare e premi Avanti, infine seleziona Bonifico bancario e premi Avanti. Nella schermata seguente digita il codice IBAN del conto Revolut e fai tap su Avanti: il gioco è fatto!

Ti ricordo che comunque, se hai una carta prepagata PayPal, puoi utilizzarla per la ricarica, come ti ho spiegato nella sezione precedente. Se poi ancora non hai un carta fisica, ho qui un tutorial che ti spiega proprio come fare la carta PayPal.

Come ricaricare Revolut con Google Pay

Revolut Google Pay

Per ricaricare la tua carta Revolut puoi anche usare Google Pay, cioè il sistema di pagamento integrato su smartphone e tablet Android.

Per prima cosa devi ovviamente configurare Google Pay e associare una carta di debito o credito al tuo account Google: trovi tutte le informazioni per attivare Google Pay sul tuo dispositivo nella mia guida dedicata.

Una volta che Google Pay è configurato, tutto quello che devi fare è aprire l'app di Revolut e premere su Aggiungi fondi, poi nella schermata seguente, nel primo riquadro, seleziona dal menu a tendina delle valute la voce EUR, se vuoi ricaricare il conto in euro, e digita l'importo della ricarica.

Adesso, se nel riquadro della modalità di pagamento non è già selezionato Google Pay, premi sul pulsante Modifica, quindi dall'elenco seleziona la voce Google Pay.

Nella schermata successiva tutto quello che devi fare è premere sul pulsante GPay in fondo allo schermo, quindi procedi autenticandoti con codice, Face ID o impronta, come se fosse un classico acquisto con Google Pay. In caso di difficoltà ho qui un tutorial che ti spiega come pagare con Google Pay.

La ricarica della carta Revolut viene considerata come un normale acquisto con Google Pay, quindi in genere non ha commissioni extra, ma come sempre ti invito a verificare con cura.

Come ricaricare Revolut con Apple Pay

Ricaricare Revolut con Apple Pay

Se hai un iPhone/iPad o un Mac puoi anche ricaricare la tua carta Revolut usando Apple Pay, la procedura è identica per tutti i dispositivi Apple.

Per prima cosa devi abilitare Apple Pay e associare una carta di debito o credito al wallet del tuo Apple ID: ti basta seguire le istruzioni che ti ho fornito in questa guida.

Per ricaricare Revolut, avvia l'app sul tuo iPhone/iPad o collegati al sito ufficiale con il tuo Mac, quindi fai tap su Aggiungi fondi, a questo punto, nel riquadro che indica la modalità di pagamento, premi su Modifica (iPhone) o su Cambia (Mac) e seleziona Apple Pay nell'elenco.

In seguito, seleziona dal menu a tendina delle valute la voce EUR, per ricaricare in euro, quindi a destra digita l'importo da ricaricare, poi fai tap su Pay (a destra della mela morsicata), infine procedi normalmente come se volessi effettuare un pagamento con Apple Pay e autenticati con Face ID, impronta o codice e il gioco è fatto.

Anche in questo caso, non dovresti incorrere in costi legati a commissioni, poiché Revolut, come ti ho detto, non le applica alle ricariche e per i pagamenti con Apple Pay in genere non sono previste commissioni dalle varie banche, ma tu verifica sempre.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.