Come usare Prezi
Il tuo datore di lavoro ti ha avvisato che nelle prossime settimane dovrai tenere un incontro con i tuoi nuovi colleghi e mostrare loro tutte le principali mansioni da svolgere durante l’orario lavorativo. Per rendere le cose più semplici, hai pensato di realizzare una presentazione al computer e, effettuando delle ricerche sul Web, ti sei imbattuto in Prezi, un servizio online che consente di creare presentazioni curandone i minimi particolari. La descrizione del servizio e delle sue potenti funzionalità ti ha colpito, e adesso vorresti approfondire l’argomento per capirne il funzionamento.
Beh, se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto! Con la guida di oggi, infatti, ti dirò come usare Prezi sia nella versione online che su computer, smartphone e tablet. Ti indicherò la procedura dettagliata per realizzare una presentazione usando uno dei numerosi modelli disponibili e come applicare personalizzazioni e animazioni. Inoltre, ti illustrerò la procedura per usare il tuo dispositivo mobile come telecomando per avanzare comodamente nella presentazione durante il corso, senza dover agire dal computer. Interessante, vero?
Se non vedi l’ora di saperne di più, mettiti comodo e approfondisci subito l’argomento. Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi con attenzione i prossimi paragrafi e prova a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. Ti assicuro che realizzare una presentazione con Prezi sarà davvero un gioco da ragazzi. Non mi rimane altro che augurarti buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Prezzi di Prezi
- Come registrarsi a Prezi
- Come funziona Prezi
- Come usare Prezi su computer
- Come usare Prezi su smartphone e tablet
Prezzi di Prezi
Prezi è un servizio gratuito che, però, offre la possibilità di sottoscrivere un piano in abbonamento per aumentare le funzionalità del proprio account. Tra le caratteristiche extra riservate agli utenti paganti ci sono il supporto telefonico, l’accesso alle statistiche delle presentazione e la possibilità di lavorare in modalità offline. Sono disponibili quattro piani.
- Base (gratuito): è il piano dedicato agli utenti che si affacciano per la prima volta a Prezi. Consente di creare presentazioni senza ulteriori funzionalità.
- Standard (7 euro/mese): è il piano in abbonamento più economico che, oltre a consentire di realizzare presentazioni, permette di impostarne la privacy e di condividerle con link individuali e revocabili.
- Plus (19 euro/mese): oltre alle funzionalità del piano standard, permette l’accesso in remoto scaricando il software per computer e l’app per dispositivi mobili. Inoltre, permette di aggiungere alla presentazione dei video, delle narrazioni audio e consente di esportare il lavoro finale anche in formato PDF.
- Premium (59 euro/mese): è il piano completo di tutte le funzionalità. Rispetto al piano Plus, consente di accedere alla statistiche delle presentazione, di ottenere supporto telefonico in caso di problemi e di accedere a una formazione online avanzata e personalizzata per le proprie necessità.
Devi sapere che tutti i piani in abbonamento hanno fatturazione annuale e che offrono una prova gratuita di 14 giorni, da attivare senza alcun vincolo di rinnovo.
Come registrarsi a Prezi
Registrarsi a Prezi è il modo migliore per capire come funziona il servizio. Come accennato in precedenza, oltre al piano Base, i nuovi utenti possono usufruire di una prova gratuita di 14 giorni senza limitazioni e senza alcun vincolo di rinnovo.
Per iniziare a usare Prezi, collegati dunque alla pagina principale del servizio e fai clic sul pulsante Inizia presente in alto a destra, dopodiché pigia sul pulsante Attiva il tuo periodo di prova gratis relativo a uno dei piani in abbonamento (ti consiglio Premium per sfruttare tutte le funzionalità), inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Email e Password e fai clic sul pulsante Continua. Adesso, scegli il metodo di pagamento tra Carta di credito e PayPal, inseriscine i dati e pigia sul pulsante Abbonati adesso per attivare la prova gratuita.
Se, invece, preferisci creare un account gratuito senza usufruire della prova gratuita, fai clic sul pulsante Inizia, seleziona la voce Base e pigia sul pulsante Continua presente nel box Base. Inserisci, dunque, i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Email e Password, apponi il segno di spunta accanto alla voce Non sono un robot e fai clic sul pulsante Crea il tuo Basic account gratuito.
Al primo accesso, fai clic su una delle opzioni disponibili tra Studente, Risorse umane/Formazione, Vendite/Sviluppo del business, Educatore, Marketing/Comunicazioni o Altro e pigia sul pulsante Avanti per accedere al tuo account.
Se hai attivato un piano gratuito, puoi usufruire della trial di 14 giorni pigiando sul pulsante giallo Passa a Premium presente in alto e scegliendo il piano che intendi provare tra Base, Plus e Premium, mentre se hai attivato la prova gratuita e vuoi disattivare il rinnovo automatico, fai clic sul tuo nome in alto a destra e seleziona l’opzione Impostazioni account dal menu che compare.
Adesso, clicca sulla voce Gestisci licenza e, nella nuova pagina aperta, pigia sul bottone Disdire abbonamento, dopodiché indica il motivo della disdetta, fai clic sul pulsante Continua, inserisci la tua password nel campo Confirm your password e pigia sul pulsante Cancella abbonamento per evitare il rinnovo automatico al termine della prova gratuita.
Come funziona Prezi
Dopo aver creato il tuo account sei pronto a scoprire come funziona Prezi. Nella schermata principale del tuo account, saranno raccolte tutte le presentazioni che andrai a creare in futuro e una presentazione chiamata Primi passi con Prezi, utile per capire il funzionamento del servizio: fai clic sul pulsante ▶︎ per avviarne la riproduzione e scoprire le principali funzionalità del servizio.
Per creare la tua prima presentazione con Prezi, pigia sul pulsante Nuova presentazione e, nella pagina Scegli un modello, scegli il template da applicare alla tua presentazione sfogliando quelli disponibili nelle categorie Vendite & Sviluppo del Business, Marketing, Educazione & No-profit, Risorse Umane & Training e Generale. Inoltre, pigiando su uno del colori presenti sotto la voce Filtrato per colore, puoi visualizzare solo i template che hanno il colore impostato.
Individuato il modello da utilizzare, fai clic sulla sua immagine di anteprima e pigia sull’icona delle frecce per visualizzarlo nel dettaglio: se è di tuo gradimento, fai clic sul pulsante Usa questo modello e attendi il caricamento dell’area di lavoro di Prezi.
Per personalizzare il modello scelto, seleziona la voce Sfondo & Tema presente in alto e, tramite la barra laterale comparsa a destra, scegli una delle opzioni disponibili: Carica immagine di sfondo per caricare una foto da utilizzare come sfondo del modello; Torna allo sfondo del modello per impostare lo sfondo originale; Rimuovi immagine di sfondo per eliminare l’attuale immagine di sfondo utilizzata per il modello o Adatta sfondo alla panoramica per adattare le dimensioni dell’immagine utilizzata come sfondo al modello in uso. Inoltre, se hai deciso di non utilizzare un’immagine, puoi impostare il colore da applicare allo sfondo pigiando sull’icona del quadrato presente accanto alla voce Colore sfondo.
Adesso puoi iniziare a personalizzare la presentazione modificando i vari task. Per modificare la posizione di un singolo task o del suo contenuto, fai clic sul task di tuo interesse agendo direttamente sul modello e trascinalo nella posizione che preferisci. Per cambiarne le dimensioni, posizionati con il puntatore del mouse sull’icona del quadrato presente negli angoli del task e spostati verso l’interno (per ridurre le dimensioni) o verso l’esterno (per aumentarle). Procedi in modo analogo per spostare e cambiare la dimensione del contenuto del task.
Se, invece, vuoi personalizzare il contenuto di un task modificandone il testo o aggiungendo un’immagine, fai clic sul task di tuo interesse tramite la barra laterale a sinistra sotto la voce Panoramica, dopodiché pigia sull’area di testo per modificarne il contenuto, il font, la grandezza, il colore, l’allineamento ecc. Per aggiungere un sottofondo musicale al singolo task, fai clic sull’icona della nota musicale e scegli il file da audio da importare su Prezi. In alternativa, sia per aggiungere un audio che immagini, video, testo e altre personalizzazioni, puoi utilizzare la barra dei menu in alto pigiando su una delle voci disponibili, utili sia per modificare i singoli task che la schermata principale del modello utilizzato.
- File: per salvare la presentazione, avviarne una nuova e accedere alla dashboard del proprio account.
- Modifica: per annullare o ripetere l’ultima modifica e usufruire delle funzioni Taglia, Copia, Incolla e Seleziona tutto.
- Inserisci: per inserire personalizzazioni al modello o ai singoli task. Sono disponibili le voci Pagina, Testo, Grafici, Immagini, Audio, Video, Forme, Freccie & linee e Icone & simboli.
- Visualizza: per visualizzare/nascondere lo sfondo e il tema.
- Presenta: per visualizzare la presentazione a tutto schermo.
Se l’argomento affrontato in un singolo task necessita di un approfondimento e, quindi, di più spazio, devi sapere che un singolo task può essere composto da più di una pagina. Per aggiungere le pagine in un task, fai clic su quello di tuo interesse e pigia sul pulsante + Pagina presente in basso. In alternativa, come accennato in precedenza, puoi fare clic sulle voci Inserisci e Pagina tramite il menu in alto.
Tra le funzionalità più interessanti di Prezi ci sono le animazioni con le quali puoi applicare alle tue presentazioni delle transizioni, come la dissolvenza o lo zoom dei singoli elementi. Per applicare una nuova animazione, fai clic sul pulsante Animazioni presente in alto, dopodiché accedi al task di tuo interesse e seleziona il contenuto da “animare”. Adesso, pigia sul pulsante + presente nella barra laterale a destra e scegli l’animazione da applicare tra Dissolvenza in entrata, Dissolvenza in uscita, Zoom su e Aggiungi area zoom.
Facciamo un esempio pratico: se vuoi aggiungere un’immagine in un task e vuoi che questa si ingrandisca al clic con un effetto zoom, per prima cosa seleziona il task di tuo interesse tramite la barra Panoramica, pigia poi sulle voci Inserisci e Immagini e carica l’immagine dal tuo computer. Assicurati quindi che sia attiva la funzione Animazioni, seleziona l’immagine caricata poc’anzi, fai clic sul pulsante + a destra, pigia sull’opzione Zoom su dal menu che compare e il gioco è fatto.
Conclusa la creazione della presentazione, pigia sul pulsante Presenta per visualizzarne il risultato finale. Se desideri dare un nome al progetto, fai clic sulla voce Presentazione senza titolo presente in alto a sinistra, inserisci il nome da attribuire alla presentazione e pigia sul pulsante OK, dopodiché clicca sulle voci File e Salva per salvare la presentazione.
Adesso, accedi alla pagina principale del tuo account, individua la presentazione creata, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso e scegli una delle opzioni disponibili: Condividi link per visualizzazione per ottenere un link utile alla condivisione della presentazione; Visualizza statistiche per monitorare chi visualizza la presentazione e quali task catturano maggiormente l’attenzione dell’utente; Esporta PDF per esportare la presentazione in formato PDF; Scarica per scaricare la presentazione sul proprio computer e visualizzarla in remoto (occorre il software per computer o l’app per dispositivi mobili); Modifica per accedere all’area di lavoro e apportare modifiche; Imposta privacy per scegliere chi può visualizzare la presentazione; Aggiungi collaboratori per consentire ad altri utenti di accedere alla presentazione e apportare modifiche o Elimina per cancellare la presentazione.
Come usare Prezi da computer
Prezi è disponibile anche in una versione desktop da scaricare sul proprio computer. È disponibile per PC Windows e Mac, solo per gli utenti che hanno sottoscritto un piano Plus o superiori.
Per scaricare Prezi sul tuo computer, collegati al tuo account e fai clic sulla voce Ottieni l’app Prezi Next per avviarne il download. Concluso lo scaricamento, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file PreziNext-[versione].exe, pigia sul pulsante Esegui e attendi il completamento dell’installazione.
Se hai un Mac, invece, fai doppio clic sul file Prezi_Next_[versione].dmg e sposta l’icona di Prezi nella cartella Applicazioni di macOS, dopodiché apri la cartella in questione, fai doppio clic su Prezi Next e pigia sul pulsante Apri per avviare il software.
Adesso, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Email e Password e pigia sul pulsante Accedi per collegarti al tuo account. L’utilizzo di Prezi da computer è identico a quanto descritto in precedenza per la versione online. Le uniche differenze sono la possibilità di creare presentazioni anche in modalità offline e la possibilità di gestire la Vista del presentatore.
Tramite questa funzionalità, puoi aggiungere degli appunti alla presentazione che saranno visibili esclusivamente a chi avrà il compito di presentare. Inoltre, con la Vista del presentatore è disponibile un cronometro utile per monitorare il tempo a disposizione per la presentazione.
Per aggiungere appunti, seleziona la presentazione di tuo interesse, fai clic sull’icona dei tre puntini e seleziona l’opzione Vista del presentatore. Nella nuova finestra aperta, inserisci i tuoi appunti nel campo Clicca per aggiungere note del presentatore e ripeti l’operazione per tutti i task ai quali vuoi aggiungere delle note.
Come usare Prezi su smartphone e tablet
Prezi è disponibile anche sotto forma di applicazione per device Android e iOS. Per scaricarla sul tuo dispositivo Android, fai tap sull’icona del Play Store (il simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen), digita Prezi nel motore di ricerca in alto e pigia sul pulsante Cerca, dopodiché individua Prezi nei risultati della ricerca e fai tap sulla sua icona. Adesso, pigia sui pulsanti Installa e Accetto per avviare il download e l’installazione e il gioco è fatto.
Se, invece, hai un iPhone/iPad, avvia l’App Store (la “A” bianca su sfondo azzurro), fai tap sulla voce Cerca nel menu in basso e digita Prezi nel campo Cerca presente in alto, dopodiché avvia la ricerca pigiando sul pulsante Cerca e individua l’app di Prezi tra i risultati della ricerca. Pigia, quindi, sulla sua icona e fai tap sui pulsanti Ottieni e Installa per procedere con il download dell’app. Potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità tramite Touch ID, Face ID o immissione della password dell’ID Apple.
Dopo aver scaricato l’app di Prezi sul tuo dispositivo, avviala e fai tap sul pulsante Accedi con email, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Email e Password e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account.
Devi sapere che tramite l’applicazione di Prezi non è possibile creare e modificare le presentazioni ma è utile per una visualizzazione in remoto, anche senza connessione Internet. Inoltre, tramite l’applicazione è possibile utilizzare il proprio dispositivo come telecomando della presentazione, a patto che sul proprio computer sia installato Prezi Next come descritto nei paragrafi precedenti.
Per utilizzare il tuo smartphone o il tuo tablet come telecomando, avvia l’app di Prezi, fai tap sulla presentazione di tuo interesse e pigia sul pulsante Avvia da remoto. Adesso, avvia Prezi Next sul tuo computer, accedi alla stessa presentazione e fai clic sul bottone Prezi remoto, dopodiché pigia sul pulsante Connetti presente in basso a destra e inizia a usare il tuo dispositivo mobile per avanzare nella presentazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.