Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per effetti speciali

di

I migliori programmi per applicare effetti speciali a video e foto.

Adobe After Effects

adobe-after-effects.jpg

Adobe After Effects è uno dei programmi per effetti speciali sui video più usati in ambito professionale. Nella nuova versione, offre funzioni avanzatissime, come l’unione di elementi 2D e 3D, l’importazione di dati dalle videocamere 3D, l’utilizzo delle fotocamere 3D per le composizioni e la possibilità di controllare l’intensità della luce degli effetti applicati ai video.

Il programma ovviamente è a pagamento ma ne è disponibile una versione di prova gratuita che permette di saggiarne tutte le potenzialità per un periodo di 30 giorni. Scarica da qui.

ManyCam

manycam.jpg

Un simpaticissimo programma gratuito che permette di applicare effetti speciali in tempo reale alle riprese delle webcam. Aggiunge oggetti, sfondi ed elementi personalizzati alle riprese, come baffi e cappelli, che seguono in maniera intelligente la testa della persona nell’inquadratura.

Gli effetti di ManyCam possono essere usati in tutti i programmi che supportano l’utilizzo di Webcam (Messenger, Skype, ecc.). Basta impostare ManyCam come webcam primaria anziché la vera webcam nelle opzioni dei vari software. Scarica da qui.

ParticleIllusion

particleillusion.jpg

Un programma per applicare effetti speciali ai video molto facile da usare ma meno avanzato rispetto a soluzioni ultra-professionali come After Effects. Il suo punto di forza sono gli effetti di luce, il fuoco e le esplosioni virtuali che permette di applicare facilmente a tutti i principali formati di file video.

È disponibile in due versioni, entrambe a pagamento, ma è possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni. Scarica da qui.

Phantasmagoria

phantasmagoria.jpg

Un programmino gratis per Windows (ma non solo) che permette di aggiungere effetti speciali alle foto in maniera molto più facile e veloce rispetto ai consueti software per il fotoritocco. Basta aprire l’immagine da modificare e recarsi nel menu degli effetti speciali per avere a disposizione dei menu a tendina ricchi di trasformazioni ed effetti simpatici da applicare alle foto.

Per funzionare, necessita della presenza nel sistema del software Java. Ne è disponibile una versione universale in formato JAR compatibile con tutti i sistemi operativi che supportano la tecnologia Java. Unica pecca: non è in italiano. Scarica da qui.

TiltShiftGenerator

tiltshiftgenerator.jpg

L’effetto Tilt Shift è uno degli effetti speciali per le foto più in voga del momento. È quello grazie al quale si possono prendere delle foto di paesaggi, fiori o altri soggetti e renderli sfocati ai lati. Con questo programmino gratis, è possibile applicare l’effetto Tilt Shift a qualsiasi foto anche senza essere esperti di fotoritocco.

Per funzionare, necessita che nel sistema sia installato il software Adobe Air ed è disponibile anche sotto forma di applicazione Web utilizzabile direttamente dal browser senza installare nulla sul PC. Scarica da qui.

Windows Live Movie Maker

windows-live-movie-maker.jpg

Per chi non ha esigenze di tipo professionale e si accontenta di decorare i propri video amatoriali con effetti speciali basilari (ma comunque di grande qualità), non c’è nulla di meglio di Windows Live Movie Maker, l’ultima versione del programma di editing video prodotto da Microsoft incluso nel pacchetto gratuito Windows Live Essentials.

Include tantissimi effetti visivi ma permette anche di velocizzare/rallentare i video, aggiungere colonne musicali e pubblicare i video generati direttamente sui social network. Un must-have, ma funziona solo su Windows 7 e Vista. Scarica da qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.