Come fare bilancio familiare
Per tenere sotto controllo le tue finanze, sei solito segnare ogni tuo movimento, sia in entrata che in uscita, sulla tua agenda personale. Sei però stanco di accumulare scontrini e di usare carta e penna per fare il tuo bilancio familiare e vorresti dunque sapere se esistono delle soluzioni più tecnologiche per adempiere a questo compito. Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come fare bilancio familiare indicandoti alcune delle soluzioni tech a tua disposizione. Per prima cosa, ti elencherò alcuni programmi da installare sul computer che consentono di tenere traccia di ogni movimento, sia in entrata che in uscita. Successivamente, troverai alcuni servizi online per gestire la tua contabilità direttamente dal browser e anche alcune applicazioni per gestire il bilancio da smartphone e tablet.
Se sei d’accordo e non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze e ti assicuro che, provando a mettere in pratica le mie indicazioni, riuscirai a fare il tuo bilancio familiare e monitorare le tue finanze. Buona lettura!
Indice
- Programmi per fare bilancio familiare
- Come fare bilancio familiare online
- App per fare bilancio familiare
Programmi per fare bilancio familiare
Se sei alla ricerca di programmi per fare bilancio familiare da installare sul tuo computer, sarai contento di sapere che esistono così tante soluzioni a tua disposizione che hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco, dunque, alcuni software di questo genere che puoi prendere in considerazione per monitorare il budget familiare.
Come fare bilancio familiare con Excel
Se la tua intenzione è fare il bilancio familiare con Excel, il celebre programma per la creazione e la modifica dei fogli di calcolo incluso nella suite Office di Microsoft, sarai contento di sapere che puoi sia scaricare e utilizzare modelli pronti all’uso che creare il tuo bilancio familiare partendo da zero.
Per prima cosa, devi sapere che Excel non è gratuito, ma può essere utilizzato previo abbonamento al servizio Office 365 (a partire da 7 euro/mese o 69 euro/anno). Detto ciò, puoi attivare una prova gratuita di 30 giorni dell’abbonamento in questione, collegandoti al sito ufficiale di Microsoft e cliccando sulla voce Prova gratis per 1 mese. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come scaricare Office 365 gratis.
In alternativa, puoi scaricare Excel dal Microsoft Store al costo di 135 una tantum o dal Mac App Store. In quest’ultimo caso, il download è gratuito ma per l’attivazione è richiesto un abbonamento Office 365.
Dopo aver installato Excel sul tuo computer, avvia il programma in questione e, se desideri utilizzare un modello per il bilancio familiare pronto all’uso, individua quello di tuo interesse nella sezione Modelli. Per velocizzare la ricerca, puoi scrivere “bilancio familiare” nel campo Cerca, in alto a destra, e cliccare sul modello che preferisci.
In alternativa, puoi collegarti al sito ufficiale di Office, scrivere “bilancio familiare” nel campo Trova il modello perfetto e cliccare sull’icona della lente d’ingrandimento, per visualizzare i risultati della ricerca. Individuato il modello che ritieni più adatto alle tue esigenze, fai clic su di esso e premi sul pulsante Scarica, per scaricarlo sul tuo computer, o sulla voce Modifica nel browser, per aggiungerlo al tuo account su OneDrive e modificarlo con Excel Online, la versione Web gratuita del celebre programma di calcolo.
A questo punto, non devi far altro che personalizzare il modello scelto con i dati relativi al tuo bilancio familiare e salvare le modifiche, premendo sull’icona del floppy disk collocata in alto a sinistra.
Se, invece, vuoi creare un bilancio familiare con Excel partendo da zero, apri un nuovo foglio di calcolo e inizia a modificarlo come meglio credi. Per prima cosa, ti consiglio di fare una tabella nella quale indicare il budget disponibile e nel quale calcolare i movimenti in entrata e in uscita. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come usare Excel per fare calcoli.
Inoltre, puoi prendere in considerazione l’idea di usare fogli diversi, all’interno dello stesso file, per gestire le tue spese e i tuoi movimenti in entrata (in tal caso puoi dare una lettura alla mia guida su come copiare automaticamente una cella in un altro foglio Excel) e di creare un grafico con i dati relativi ai tuoi movimenti, utile per sapere rapidamente come spendi i tuoi soldi e quali sono le tue principali fonti di guadagno. Per saperne di più sulla creazione di un modello Excel e sul funzionamento del programma in questione, ti lascio alle mie guide su come fare un modello con Excel e come usare Excel.
Come fare bilancio familiare con Money Manager Ex
Money Manager Ex è un programma dedicato alla gestione del bilancio familiare che consente non solo di monitorare i propri movimenti in entrata e in uscita ma anche di gestire più conti bancari, di tracciare eventuali azioni di borsa e molto altro ancora. È disponibile gratuitamente per Windows, macOS e Linux.
Per scaricare Money Manager Ex sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download now, per avviare lo scaricamento. Adesso, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file mmex_[versione]_setup.exe e premi sul pulsante Esegui, per avviare l’installazione del programma.
Fatto ciò, clicca sui pulsanti OK e Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e premi sui pulsanti Avanti (per sei volte consecutive) e Installa. Infine, clicca sui pulsanti Avanti e Fine, per chiudere la finestra e avviare Money Manager Ex.
Se, invece, usi un Mac, apri il pacchetto dmg appena scaricato, trascina l’icona di Money Manager Ex nella cartella Applicazioni di macOS e apri la cartella in questione, dopodiché fai clic destro sull’icona di Money Manager Ex e seleziona la voce Apri per due volte consecutive, per bypassare le restrizioni di macOS riguardanti applicazioni di sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).
Dopo aver avviato Money Manager Ex, per prima cosa, seleziona la lingua di tuo interesse (es. italiano), premi sul pulsante OK e seleziona l’opzione Crea un nuovo database, per creare il tuo primo bilancio familiare. Scegli, quindi, la valuta da utilizzare, cliccando sul pulsante Imposta valuta, e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare la creazione del tuo conto.
Adesso sei pronto per iniziare a inserire i tuoi movimenti e gestire il budget familiare. Per aggiungere un nuovo movimento, clicca sul pulsante + collocato nel menu in alto, inserisci i dati richiesti nei campi Data, Stato, Tipo, Importo, Conto, Beneficiario e Categoria, premi sul pulsante OK, per salvare i dati, e ripeti l’operazione per tutti i movimenti che intendi aggiungere.
A questo punto, selezionando una delle opzioni visibili nella barra laterale a sinistra (Saldo mensile, Dove va il denaro, Entrate/Uscite, Beneficiari ecc.) puoi monitorare i tuoi movimenti, tenere traccia delle tue spese e molto altro ancora.
Altri software per bilancio familiare
Oltre ai programmi che ti ho indicato nelle righe precedenti, devi sapere che esistono altri software per bilancio familiare che puoi prendere in considerazione. Ecco, dunque, un’ulteriore lista di soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
- HomeBank (Windows/macOS): è un programma gratuito che consente di gestire il proprio bilancio familiare. Propone un’interfaccia in italiano e di semplice utilizzo che permette di inserire movimenti in entrata e in uscita con facilità.
- GnuCash (Windows/macOS): è un altro valido software gratuito adatto sia per la gestione delle finanze familiari che per tenere la contabilità di piccole imprese. Oltre a permettere di monitorare gli ultimi movimenti in entrata e in uscita, consente di tenere traccia dei conti bancari e delle azioni.
- AceMoney (Windows/macOS): questo programma non solo consente di gestire facilmente le finanze della propria famiglia ma anche di gestire uno scadenzario dei pagamenti, per monitorare con semplicità le scadenze di bollette e pagamenti vari. Ha un costo di 44,95 dollari.
Come fare bilancio familiare online
Oltre ai programmi proposti nei paragrafi precedenti, da installare sul computer, devi sapere che esistono anche dei servizi online per fare il bilancio familiare che funzionano direttamente dal browser: ecco una lista di quelli che ritengo più interessanti.
HomeMoney
HomeMoney è un servizio online per la gestione del bilancio familiare. Nella sua versione gratuita consente di gestire il proprio budget in un’unica valuta, con la possibilità di creare un fino a 10 categorie di spese e di entrate e di gestire fino a 3 conti. La versione Premium (2,99 dollari/mese), invece, rimuove tutte le limitazioni della versione gratuita e offre ulteriori funzionalità, come la pianificazione del budget.
Per usare HomeMoney, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sulla voce Registrazione, in alto a destra, inserisci il tuo indirizzo email e una password da usare per accedere al tuo account nei campi appositi e premi sul pulsante Registro.
Nella nuova pagina aperta, seleziona la valuta principale che preferisci (es. Euro), inserisci le categorie di entrata e le categorie di spese di tuo interesse e clicca sul pulsante Salva e continua, per completare la creazione del tuo account su HomeMoney.
A questo punto, sei pronto per iniziare a gestire il tuo bilancio familiare. Per inserire una nuova spesa, accedi alla sezione Pannello di controllo, premi sulla scheda Spese e seleziona la categoria di spesa tramite l’apposito menu a tendina. Specifica, poi, l’importo della spesa nel campo apposito, inserisci la data e, se lo desideri, un’eventuale descrizione della spesa nel campo Commenti. Clicca, quindi, sul pulsante Record, per inserire la spesa nel bilancio.
Allo stesso modo, puoi aggiungere nuove entrate (selezionando la scheda Entrate) ed eventuali spostamenti di denaro (accedendo alla sezione Trasferimento). Cliccando sulla voce Bilancio, collocata nel menu in alto, puoi visualizzare l’elenco completo di tutti i movimenti mensili, mentre scegliendo l’opzione Obiettivi puoi impostare un obiettivo finanziario utile per risparmiare.
Gestione Familiare
Gestione Familiare è un altro servizio online che puoi prendere in considerazione per la gestione del tuo budget familiare. È gratuito, consente di gestire più conti e permette di programmare anche scadenze di pagamento, con la possibilità di ricevere un’email di promemoria nei giorni precedenti alla scadenza.
Per gestire il tuo bilancio con Gestione Familiare, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sul pulsante Accedi e, nella nuova pagina aperta, seleziona l’opzione Registrati. Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Nome, Email e Password, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i Termini e Condizioni e premi sul pulsante Registrati, per completare la registrazione.
A questo punto, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Gestione Familiare e fai clic sul link contenuto al suo interno, per verificare la tua identità e attivare il tuo account.
Fatto ciò, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Email e Password, fai clic sul pulsante Accedi e, nella nuova schermata visualizzata, crea il tuo conto, inserendo i dati di tuo interesse nei campi Nome Conto, Saldo Iniziale Contanti, Saldo Iniziale Banca e Saldo Iniziale Prepagata.
Per aggiungere un nuova entrata o uscita, seleziona le opzioni Gestione movimenti e Lista movimenti visibili nella barra laterale a sinistra, premi sull’opzione Voce e indica se stai inserendo una spesa, un ricavo o un movimento neutro, dopodiché inserisci i dati richiesti nei campi Data, Importo, Tipo di pagamento, Deposito (Banca, Contanti e Prepagata) e Causale e clicca sul pulsante Salva.
Se, invece, vuoi programmare un movimento periodico, seleziona l’opzione Movimenti periodici e imposta la frequenza del movimento tramite le opzioni Data, Fino a e Frequenza (Settimanale, Mensile, Trimestrale ecc.). Inoltre, accedendo alla sezione Scadenzario, puoi aggiungere le scadenze di pagamento e ricevere un’email di promemoria qualche giorno prima della scadenza.
Dopo aver inserito tutte le informazioni di tuo interesse, seleziona l’opzione Dashboard per visualizzare gli ultimi movimenti, il calendario con le scadenze e i pagamenti programmati e la tua disponibilità economica.
Altri servizi online per bilancio familiare
Come dici? Vorresti conoscere altri servizi online per bilancio familiare? In tal caso, ecco un’ulteriore lista di soluzioni che puoi prendere in considerazione.
- Zillions: è un vero e proprio assistente online che, oltre a consentire la gestione delle proprie spese e del bilancio familiare, permette la lettura automatica delle bollette (es. TIM, Enel, Wind, Vodafone, Sky ecc.). Inoltre, permette di caricare documenti come scontrini e fatture. Nella versione gratuita consente di caricare 50 documenti/anno (di massimo 5 MB) che rimangono disponibili per un anno. Per rimuovere le limitazione imposte dalla versione gratuita, è possibile attivare un piano in abbonamento a partire da 24 euro/anno. È disponibile anche sotto forma di applicazione per Android e iOS/iPadOS.
- Numilia: è un servizio completo per la gestione del budget familiare. Oltre a consentire la condivisione dell’account con altri componenti della famiglia, permette di analizzare le spese nei minimi dettagli, di archiviare documenti (es. scontrini) e di categorizzare ogni singolo movimento in entrata e in uscita. Ha un costo di 5 euro/mese per la versione Premium e 15 euro/mese per la versione Business ed è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS.
- Bilancio personale: è un servizio online completamente gratuito che permette sia di gestire il proprio budget personale che quello familiare. In fase di registrazione, è possibile scegliere la versione di proprio interesse: Base consente di inserire entrate e uscite e calcolare semplicemente il budget disponibile, mentre la versione Avanzata offre un maggior livello di dettaglio permettendo di gestire separatamente i saldi dei contanti, del conto corrente e della carta di credito.
App per fare bilancio familiare
Se ti stai chiedendo se esistono app per fare bilancio familiare, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Ecco, dunque, una lista di applicazioni che puoi utilizzare per gestire il bilancio familiare da smartphone e tablet.
- Goodbudget (Android/iOS): è un’applicazione gratuita che consente di monitorare le proprie spese, di pianificare i pagamenti e di creare uno scadenzario per le bollette da pagare. Inoltre, consente di condividere il proprio account con altri componenti della famiglia.
- Expensify (Android/iOS/iPadOS): un’altra valida applicazione gratuita per la gestione del bilancio familiare. Oltre all’inserimento manuale di movimenti in entrata e in uscita, consente anche di scattare una foto a scontrini e fatture e trascrivere automaticamente ogni dettaglio.
- Fudget: (Android/iOS/iPadOS): è l’applicazione ideale per monitorare le proprie spese e gestire il budget familiare. Ha un’interfaccia semplice e intuitiva e permette di impostare una password di accesso, per proteggere le proprie informazioni finanziarie. È gratuita ma è possibile aumentarne le funzionalità (es. sincronizzare i dati di proprio interesse con Dropbox) acquistando la versione Pro a 4,49 euro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.