Siti per prenotazioni online
Prenotare online è ormai diventato un gesto abituale per molti: bastano pochi clic per trovare un volo, un hotel o un'auto a noleggio, spesso a prezzi convenienti. Tuttavia, tra aggregatori, portali specializzati e piattaforme tuttofare, orientarsi tra le tante opzioni disponibili può non essere così semplice come sembra.
Che tu stia cercando un hotel per un weekend fuori porta, un B&B immerso nel verde o il volo più economico per la tua prossima meta, sappi che esistono siti più adatti di altri in base al tipo di prenotazione. Alcuni si distinguono per l'interfaccia intuitiva, altri ancora per le offerte last minute o per i vantaggi riservati agli utenti registrati.
In questa guida scoprirai proprio i siti per prenotazioni online più affidabili, aggiornati e semplici da usare per ogni tipo di servizio. La scelta del sito Web giusto, infatti, non riguarda solo il prezzo, ma anche la trasparenza, la sicurezza dei pagamenti, la presenza di recensioni utili e l'assenza di costi nascosti. Trovi spiegato tutto qui sotto. Buona lettura!
Indice
- Siti per prenotazioni hotel
- Siti per prenotazioni B&B
- Siti per prenotazioni voli
- Siti per prenotazioni treni e autobus
- Siti per prenotazioni auto a noleggio
- Siti per prenotazioni attività
Siti per prenotazioni hotel
Se stai organizzando una vacanza e vuoi trovare un hotel confortevole senza spendere troppo, sei nel posto giusto. Online esistono tantissimi siti per prenotazioni hotel che ti aiutano a confrontare prezzi, filtrare i risultati in base alle tue esigenze e trovare alberghi di lusso a tariffe scontate. In questa sezione ti mostro i portali più utili per trovare l'albergo perfetto, risparmiando tempo e denaro.
Booking.com
Se stai organizzando un viaggio e vuoi trovare una sistemazione adatta alle tue esigenze, tra i siti più affidabili e utilizzati c'è senza dubbio Booking.com. Si tratta di una delle piattaforme di prenotazione viaggi più famose al mondo, grazie alla quale puoi cercare e confrontare hotel, B&B, appartamenti, case vacanze e persino voli, ristoranti, taxi, noleggio auto e attività di ogni tipo, tutto da un'unica interfaccia semplice e ben strutturata.
Booking.com è accessibile gratuitamente da Web e non richiede per forza la registrazione, anche se creare un account è fortemente consigliato se hai in mente di prenotare più di una volta: in questo modo puoi tenere traccia delle prenotazioni, ricevere offerte personalizzate e approfittare di promozioni esclusive.
Per iniziare a utilizzare Booking.com, collegati al sito ufficiale e usa il campo di ricerca in alto per inserire la destinazione, le date del soggiorno, il numero di viaggiatori e le camere necessarie. Fatto ciò, premi sul pulsante Cerca e attendi che vengano caricati i risultati. Puoi filtrare le strutture trovate in base a vari parametri, come il prezzo, la distanza dal centro, la cancellazione gratuita, la presenza di optional come la vasca idromassaggio o la colazione inclusa, e perfino secondo le valutazioni degli altri utenti.
Una volta trovato l'alloggio che fa per te, fai clic su Vedi disponibilità per accedere alla scheda dettagliata della struttura e controllare servizi, foto, posizione, recensioni e soprattutto le camere disponibili. Scegli la tipologia di camera che ti interessa, specifica il numero di camere da prenotare e premi su Prenota. Inserisci i dati richiesti, eventuali richieste speciali, orario di arrivo e prosegui con il metodo di pagamento per finalizzare l'operazione.
Infine, ti segnalo che Booking.com è disponibile anche come app gratuita per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, con un'interfaccia intuitiva che riprende fedelmente quella della versione Web. Se hai bisogno di una guida dettagliata su come funziona Booking e su come prenotare con Booking, puoi consultare i miei approfondimenti dedicati.
Altri siti per prenotazioni hotel
Il sito precedente non era quello che cercavi? Nessun problema: qui di seguito trovi alcune alternative che potrebbero fare più al caso tuo.
- momondo — è un ottimo motore di ricerca per confrontare rapidamente i prezzi di hotel e non solo. Include anche una sezione dedicata ai Pacchetti vacanze tutto incluso. È disponibile anche come app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.
- Tripadvisor — famoso per le recensioni su hotel, ristoranti e attrazioni turistiche, permette anche di prenotare soggiorni e attività direttamente dal sito o dall'app, disponibile su Android e iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
- trivago — confronta in tempo reale le offerte di diverse piattaforme per aiutarti a trovare la camera giusta al miglior prezzo, anche per prenotazioni last minute. Include filtri utili per affinare la ricerca ed è disponibile anche come app per Android (inclusi store alternativi) e iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
Siti per prenotazioni B&B
Sempre più viaggiatori scelgono i Bed and Breakfast per vivere un'esperienza più autentica e conveniente rispetto alle classiche strutture alberghiere. Che tu stia cercando il B&B ideale per la tua prossima vacanza o voglia promuovere la tua struttura online, in questa guida troverai alcuni dei migliori siti per prenotazioni B&B disponibili online. Pronto a scoprirli? Buona lettura!
Airbnb
Airbnb è una piattaforma online molto popolare che permette di cercare e prenotare alloggi per brevi periodi in modo semplice e intuitivo. Nata con l'idea di mettere in contatto chi cerca una sistemazione temporanea con chi dispone di uno spazio da affittare (come una stanza privata, un appartamento o un'intera casa), nel tempo ha ampliato la sua offerta, includendo anche hotel e strutture ricettive più tradizionali. Nonostante siano presenti dei costi di servizio, Airbnb continua a rappresentare una delle soluzioni più interessanti per chi è alla ricerca di un B&B economico, grazie alla varietà delle proposte disponibili.
Utilizzare Airbnb è davvero semplice: per iniziare, collegati al sito ufficiale del servizio e compila il modulo che trovi in homepage, indicando la destinazione, le date del soggiorno e il numero di ospiti. Una volta caricati i risultati, puoi affinare la ricerca usando i filtri in alto a destra: qui puoi scegliere la tipologia di alloggio che preferisci, oltre a servizi extra come la colazione inclusa.
Se un annuncio ti incuriosisce, clicca sulla sua immagine per visualizzare tutti i dettagli: descrizione completa, recensioni degli ospiti, servizi offerti, condizioni di cancellazione e costi totali, compresi i supplementi. Se tutto ti convince, puoi procedere direttamente con la prenotazione creando un account gratuito, oppure effettuando il login se sei già registrato. A tal proposito, se hai bisogno di aiuto per iscriverti, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata su come iscriversi a Airbnb.
Airbnb è disponibile anche come app gratuita per Android e iOS/iPadOS, ideale se vuoi cercare un alloggio direttamente dal tuo smartphone mentre sei in viaggio. Inoltre, se ti interessa mettere in affitto una tua stanza o un intero immobile sulla piattaforma, puoi consultare il mio tutorial su come affittare su Airbnb, dove ti spiego passo passo come fare.
Altri siti per prenotazioni B&B
Oltre alle soluzioni di cui ti ho già parlato nei capitoli precedenti, esistono diversi altri siti per prenotazioni B&B che vale sicuramente la pena conoscere. Qui sotto te ne segnalo alcuni tra i più affidabili.
- Bed-and-breakfast.it – è uno dei siti per prenotare camere italiani più noti, utile sia per trovare una sistemazione con colazione inclusa in qualsiasi regione, sia per ottenere informazioni pratiche su come aprire un B&B.
- Expedia – famoso per l'organizzazione completa dei viaggi, consente anche di cercare esclusivamente Bed and Breakfast. Basta selezionare la scheda Alloggi dalla pagina principale, compilare i dati richiesti e scegliere Bed and Breakfast tra le opzioni di tipo struttura.
- Google – anche il motore di ricerca di Mountain View mette a disposizione uno strumento efficace per la ricerca di alloggi. Le strutture che si iscrivono al programma possono comparire nei risultati di ricerca e su Google Maps, diventando così facilmente individuabili da chi è in cerca di un B&B nella zona.
Siti per prenotazioni voli
Se stai organizzando un viaggio e cerchi soluzioni pratiche per acquistare biglietti aerei a prezzi convenienti, sei nel posto giusto. In questo capitolo ti mostrerò alcuni dei migliori siti per prenotazioni voli. Si tratta di servizi semplici da usare, anche se non hai particolare dimestichezza con la tecnologia.
Skyscanner
Skyscanner è uno dei migliori motori di ricerca per voli low cost disponibili in rete. Si tratta di un servizio gratuito che consente di confrontare rapidamente i prezzi dei biglietti aerei offerti da compagnie e agenzie di viaggio online, così da trovare la soluzione più conveniente per qualsiasi destinazione, sia in Italia che all'estero. È disponibile anche in versione app per Android (inclusi store alternativi) e iOS/iPadOS.
Utilizzarlo è davvero semplice. Collegati alla pagina principale di Skyscanner, quindi inserisci nel modulo i dati del tuo viaggio: aeroporto di partenza, destinazione, date (puoi anche selezionare un mese intero se sei flessibile) e numero di passeggeri. Se non hai una meta precisa in mente, puoi selezionare l'opzione Cerca ovunque nel campo destinazione per scoprire le offerte più economiche in base alla data scelta.
Una volta impostati i parametri, clicca sul pulsante Cerca per visualizzare i risultati. Nella schermata successiva puoi affinare la ricerca con vari filtri (prezzo, durata, numero di scali, orari, compagnie aeree ecc.) e scegliere se visualizzare i voli più economici, più veloci o migliori.
Quando trovi un'opzione interessante, clicca su Seleziona per visualizzare i siti che propongono quel volo. Premi poi su Vai al sito per completare la prenotazione direttamente sulla piattaforma selezionata.
Altri siti per prenotazioni voli
Se non sei riuscito a trovare il volo giusto con Skyscanner, puoi provare a cercare anche su questi altri siti per prenotazioni voli, altrettanto validi e semplici da usare.
- Omio — è una piattaforma che consente di confrontare non solo voli economici, ma anche treni e autobus, mostrandoti in tempo reale tutte le opzioni disponibili per la tratta selezionata. La prenotazione dei biglietti avviene direttamente sul sito, senza dover passare da portali esterni. È disponibile anche in versione app per Android (inclusi store alternativi) e iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
- KAYAK — è un altro motore di ricerca dedicato ai viaggi: ti permette di trovare voli low cost, confrontare prezzi su centinaia di siti, prenotare hotel e persino noleggiare auto. Il servizio è disponibile anche tramite app per dispositivi Android e iOS/iPadOS.
- Google Voli — è uno strumento gratuito offerto da Google per trovare e monitorare i prezzi dei voli. È facile da usare e consente di visualizzare in tempo reale orari, tratte e disponibilità, con la possibilità di prenotare direttamente dal sito della compagnia o agenzia indicata.
Siti per prenotazioni treni e autobus
Hai deciso di organizzare il tuo prossimo viaggio in treno o in autobus, magari perché più economico rispetto all'aereo, più comodo e senza i classici fastidi come check-in, limiti di bagaglio o lunghe attese. Tuttavia, al momento della prenotazione, non sai bene a che sito affidarti? Nessun problema: in questo capitolo ti mostrerò i migliori siti per prenotazioni treni e autobus.
Trainline
Il sito che ti consiglio di utilizzare per prenotare biglietti del treno è Trainline. Si tratta di un servizio online, disponibile anche come app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, che consente di acquistare biglietti ferroviari e per pullman in modo semplice e veloce, coprendo gran parte delle tratte europee. Che tu voglia viaggiare in Italia o attraversare l'Europa in treno, con Trainline puoi farlo direttamente dal tuo computer o smartphone.
Per cominciare, collegati alla pagina principale di Trainline, inserisci la città o stazione di partenza e quella di arrivo, imposta le date del viaggio e seleziona il numero di passeggeri, indicando eventualmente l'età se stai viaggiando con bambini o ragazzi. Fai poi clic su Ottieni biglietti più economici per continuare.
Attendi qualche istante e ti verranno mostrati tutti i risultati disponibili: sulla sinistra trovi l'elenco delle opzioni di viaggio, mentre sulla destra vengono indicati dettagli utili come eventuali cambi, durata e classe del treno. Se desideri visualizzare altre soluzioni, passa alla scheda Pullman per consultare eventuali tratte in autobus.
Una volta individuato la soluzione che ti interessa, premi su Continua per iniziare la prenotazione. Potrai scegliere le preferenze del posto, inserire l'indirizzo email del passeggero a cui inviare i biglietti e compilare i dati richiesti.
Infine, scegli il metodo di pagamento preferito tra carta di credito o debito, Satispay, Apple Pay, PayPal e Google Pay segui le istruzioni a schermo e concludi l'acquisto. Riceverai una mail di conferma con i biglietti da mostrare al momento del viaggio. Facile, veloce e senza file in stazione.
Altri siti per prenotazioni treni e autobus
Se con la soluzione proposta prima non hai trovato ciò che cercavi, sappi che esistono altri siti per prenotazioni treni e autobus validi per confrontare tratte e acquistare biglietti.
- FlixBus — è la famosa compagnia tedesca di trasporto su gomma. Attiva dal 2013, oggi collega oltre 2.000 destinazioni in 28 Paesi, con più di 300 fermate solo in Italia. I prezzi sono spesso molto competitivi e coprono sia le grandi città (come Roma, Milano e Napoli) sia località più piccole.
- Trenitalia/Italo — se preferisci viaggiare in treno, puoi sempre affidarti ai siti ufficiali delle maggiori imprese ferroviarie italiane. Entrambi permettono di acquistare biglietti per tratte nazionali e internazionali, offrendo soluzioni pratiche e immediate per chi si muove sul territorio italiano (e non solo).
- Omio — è una piattaforma comoda per confrontare treni e pullman. Ideale se puoi essere un po' flessibile e vuoi avere una panoramica completa di tutte le opzioni disponibili. Per sapere in dettaglio come funziona Omio, ti lascio alla mia guida sul tema. Maggiori info qui.
Siti per prenotazioni auto a noleggio
Hai appena prenotato le vacanze e, non potendo utilizzare la tua auto, stai cercando un modo semplice per noleggiarne una da usare in loco? Nessun problema: in questa sezione ti mostrerò i migliori siti per prenotazioni auto a noleggio. Se è proprio ciò che ti serve, continua a leggere: troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Europcar
Uno dei migliori servizi che puoi usare per noleggiare un'auto a breve termine è Europcar. Si tratta di una piattaforma attiva in oltre 140 Paesi, che permette di prenotare auto, anche elettriche, furgoni e veicoli di lusso in pochi clic. Inoltre, offre anche un servizio di car sharing, oltre a un'app disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iPhone/iPad.
Usare Europcar è molto semplice: collegati al sito ufficiale, scegli la tipologia di veicolo che vuoi noleggiare tra Auto o Furgoni, quindi inserisci la città di ritiro e riconsegna e le date e orari di inizio e fine noleggio nei campi appositi. Se desideri riconsegnare il mezzo in una città diversa da quella del ritiro, ti basta togliere il segno di spunta dalla voce Riconsegna nello stesso ufficio e specificare la nuova città di consegna.
Indica quindi la tua età e la nazione di residenza tramite i menu a tendina e clicca su Cerca per vedere le auto disponibili. Puoi anche usare i filtri per affinare i risultati in base al tipo di cambio, numero di posti, tipologia veicolo e fascia di prezzo.
Quando trovi l'auto che fa per te, premi su Seleziona e scegli se pagare subito online (usufruendo di uno sconto) o al momento del ritiro. Puoi anche aggiungere pacchetti extra per estendere la copertura in caso di furto, danni o incendio.
Per concludere la prenotazione, clicca su Verifica e paga, inserisci i dati del conducente e quelli della carta di credito. Tieni presente che anche se scegli di pagare al ritiro, è comunque richiesta una carta intestata al nome del conducente principale, da presentare al momento del ritiro del veicolo.
Una volta completata la prenotazione, riceverai via email tutti i dettagli. Inoltre, potrai accedere al tuo account Europcar (creato automaticamente al primo noleggio) per modificare gratuitamente la prenotazione o cancellarla fino a 48 ore prima dell'inizio del noleggio.
Altri siti per prenotazioni auto a noleggio
Se, oltre ai servizi che ti ho già indicato nel paragrafo precedente, sei interessato a scoprire altri siti per prenotazioni auto a noleggio, sarai felice di sapere che esistono diverse alternative affidabili e facili da utilizzare, perfette per trovare il veicolo più adatto alle tue esigenze di viaggio.
- Rentalcars.com – è uno dei comparatori di prezzi più utilizzati per il noleggio auto. Ti permette di confrontare le offerte dei migliori operatori in oltre 49.000 località distribuite in tutto il mondo, aiutandoti a trovare la soluzione più conveniente. Il servizio è disponibile anche tramite app per dispositivi Android e iOS.
- DiscoverCars – è un fornitore di autonoleggio che consente di prenotare un'auto in numerose destinazioni internazionali. Il sito è semplice da usare, offre prezzi competitivi, promozioni frequenti e un servizio clienti attivo 24/7. Disponibile anche in versione app per Android e iOS.
- Avis/Hertz/SIXT – sono tra le agenzie di autonoleggio dirette più conosciute a livello mondiale. Offrono soluzioni flessibili, adatte sia per poche ore che per periodi prolungati, risultando ideali anche per chi cerca un noleggio auto a lungo termine. Sono apprezzate per l'ampia gamma di veicoli disponibili e per i servizi premium offerti.
Siti per prenotazioni attività
Hai in programma una vacanza o un weekend fuori porta e vuoi arricchire la tua esperienza con visite guidate, tour, biglietti per musei o magari una cena in un ristorante ben recensito? In tal caso, sarai felice di sapere che esistono numerosi siti per prenotazioni attività per acquistare in anticipo attività turistiche, biglietti per concerti, mostre, attrazioni culturali e molto altro.
GetYourGuide
GetYourGuide è una piattaforma online molto apprezzata che consente di cercare, confrontare e prenotare visite guidate, biglietti per attrazioni, esperienze locali ed escursioni. Il sito è ben strutturato, intuitivo e completamente tradotto in italiano. Puoi navigare tra migliaia di offerte in base alla tua destinazione, alla data del viaggio e ai tuoi interessi, con la possibilità di leggere le recensioni degli altri utenti prima di scegliere.
Per utilizzare il sito, collegati alla sua pagina ufficiale e digita nel campo di ricerca in alto il nome del luogo che desideri visitare o delle cose da fare e la data, dopodiché fai clic su Cerca. Ti verranno mostrati tutti i tour e le esperienze disponibili nella zona selezionata.
Ogni attività è accompagnata da una scheda dettagliata con descrizione, durata, punto di ritrovo, lingue disponibili, prezzo e recensioni verificate. Quando trovi un'esperienza che ti interessa, clicca sul pulsante Verifica disponibilità, seleziona la data e il numero di partecipanti e prosegui con la prenotazione. Per completare l'acquisto è necessario registrarsi (oppure accedere con un account esistente), inserire i dati richiesti e concludere il pagamento in sicurezza.
Una volta effettuata la prenotazione, riceverai una conferma via email con tutte le informazioni utili e, se previsto, anche il biglietto digitale da mostrare il giorno dell'attività. Dal sito, accedendo alla sezione Le mie prenotazioni, puoi sempre tenere traccia degli acquisti effettuati, modificare i dettagli o cancellare una prenotazione, se le condizioni lo permettono.
GetYourGuide è disponibile gratuitamente anche come app per dispositivi Android e iOS, perfetta per organizzare visite, attività e prenotare escursioni direttamente dallo smartphone, anche mentre sei in viaggio.
Altri siti per prenotazioni attività
Le soluzioni che ti ho proposto finora non ti hanno soddisfatto del tutto? Nessun problema: esistono numerosi altri siti per prenotazioni attività da prendere in considerazione per organizzare al meglio escursioni, visite guidate, cene fuori e tanto altro, e che potrebbero fare al caso tuo.
- TicketOne — è un sito molto popolare per la vendita di biglietti, non solo per concerti, ma anche per eventi di ogni tipo. È un'ottima alternativa quando altri siti non hanno i biglietti che cerchi e, inoltre, offre la possibilità di rivenderli tramite il servizio fanSALE. Maggiori info qui.
- TheFork — è il principale sito di prenotazioni ristoranti in Italia, disponibile in 12 Paesi e con oltre 29 milioni di utenti mensili. È uno dei servizi più diffusi nel suo settore e consente di prenotare ristoranti in modo semplice e veloce. È disponibile gratuitamente anche su dispositivi Android (anche su store alternativi) e su iOS/iPadOS. Se desideri maggiori dettagli su come funziona questa piattaforma, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come funziona TheFork.
- Tiqets — è un valido sito per cercare attrazioni culturali, leggere recensioni e acquistare biglietti digitali per tour, escursioni ed eventi. Offre l'invio immediato dei biglietti sul dispositivo utilizzato e propone anche opzioni salta-coda. Il servizio è gratuito. Disponibile anche in versione app per Android e iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.