Come creare un portfolio fotografico
Ultimamente ti stai dedicando sempre di più all’arte della fotografia, ottenendo anche dei risultati straordinari. Stai quindi prendendo in seria considerazione l’idea di rendere quello che finora è stato un semplice hobby una vera e propria professione e, a tal proposito, parlando con amici e con altri appassionati del settore ti è stato suggerito di preparare un portfolio, in formato digitale o cartaceo, con cui presentare i tuoi lavori migliori.
L’idea ti ha effettivamente stuzzicato, ma non hai la più pallida idea di come creare un portfolio fotografico, né di quanto possa costare. Non temere: ho realizzato questo tutorial appositamente per illustrarti alcuni strumenti che potrai usare per comporre la raccolta delle tue opere in maniera semplice e in alcuni casi senza dover necessariamente spendere dei soldi, da pubblicare sul tuo sito personale oppure distribuire nel formato che preferisci.
Otterrai così questo essenziale "biglietto da visita", perfetto per presentare i tuoi lavori fotografici a futuri potenziali clienti. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per i tuoi progetti artistici e professionali!
Indice
- Come creare un portfolio fotografico PDF
- Come creare un portfolio fotografico digitale da PC
- Come creare un portfolio fotografico online gratis
- Come creare un portfolio fotografico cartaceo
Come creare un portfolio fotografico PDF
Per cominciare, desidero mostrarti come fare un portfolio fotografico PDF: si tratta, infatti, di un formato universale molto diffuso e facile da condividere, grazie al quale è possibile impaginare il documento in maniera professionale definendo diversi aspetti grafici.
Scribus (Windows/macOS/Linux)
Scribus è un interessante software gratuito, open source e multipiattaforma dedicato all’impaginazione e al desktop publishing, ovvero alla creazione di documenti grafici complessi, inclusi i portfolio. Lo puoi scaricare a partire da questa pagina del suo sito ufficiale, cliccando sul link dell’ultima versione sviluppata relativa al sistema operativo di cui disponi, e premendo poi il pulsante di download presente nel portale di distribuzione Sourceforge.
Una volta scaricato l’eseguibile, se hai ad esempio Windows apri il file .exe ottenuto, quindi clicca i pulsanti Sì, OK, Avanti per 4 volte (accettando i termini di servizio durante il processo) e Installa.
Su Mac, invece, apri il file .dmg e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni. Recati poi al suo interno e fai clic destro sulla medesima icona, quindi seleziona due volte l’opzione Apri al fine di bypassare le restrizioni volute da Apple nei confronti dei nuovi sviluppatori (operazione da compiere solo al primo avvio).
Non appena visualizzi la schermata per la creazione di un nuovo documento, definisci i vari parametri ivi presenti: se, ad esempio, la maggior parte dei tuoi scatti sono in formato landscape e vuoi dare continuità visiva tra le immagini, puoi scegliere l’opzione Pagine affiancate, selezionare come dimensione A4 e come orientamento Orizzontale, in modo da ottenere un effetto libro elegante e professionale.
Per quanto riguarda i margini, ti consiglio di mantenerti attorno ai 15 mm per non "soffocare" il contenuto e prevedere uno spazio sicuro all’interno della pagina. Se intendi stampare il portfolio con taglio, definisci anche i margini della scheda Pagina al vivo, impostandoli all’incirca a 3 mm su tutti i lati. Così facendo, in fase di produzione verrà rimosso l’eccesso per visualizzare le foto "al vivo", ovvero fino al bordo.
Completato questo step, premi il pulsante OK per accedere all’interfaccia di Scribus e pianifica la struttura del documento, a partire dalla copertina. Puoi prevedere, ad esempio, una pagina con una breve introduzione, delle sezioni tematiche, per la biografia e i contatti.
In generale, per creare dei frame occorre cliccare sul menu Inserisci > Cornice immagine (per le foto), e Inserisci > Cornice di testo se hai in mente di applicare delle didascalie con le descrizioni. Per tracciare la cornice basta trascinare il cursore dal punto di partenza prescelto, utilizzando poi la finestra che compare in basso a sinistra durante la procedura in modo da orientarsi con le dimensioni. Potrai eventualmente modificarle in un secondo momento facendo clic destro sull’elemento e selezionando dal menu contestuale l’opzione Proprietà.
Le immagini possono poi essere inserite all’interno del riquadro per trascinamento (ovviamente, le dimensioni devono corrispondere allo spazio disponibile), mentre per il testo occorre semplicemente fare clic sulla relativa casella e digitare il contenuto. Mi raccomando di scegliere un font comprensibile, stilisticamente compatibile con il contesto, e di mantenere una coerenza grafica in tutte le pagine.
Al termine del lavoro, per esportare in PDF vai al menu File > Esporta e seleziona l’opzione Salva come PDF, quindi decidi la versione e controlla eventuali errori rilevati dal software in fase di revisione. Per concludere, assegna un nome al file e definisci gli altri parametri mostrati nella finestra per l’esportazione, dopodiché fai clic sul bottone Salva.
Come fare un portfolio fotografico PDF: altre soluzioni
Se la soluzione proposta nel capitolo precedente non ti ha soddisfatto del tutto, di seguito ti mostro come fare un portfolio fotografico PDF ricorrendo ad altri software di impaginazione che prevedono questo formato di esportazione.
- Pages (macOS) — se hai un Mac, trovi integrato nel sistema operativo questo programma sviluppato da Apple (è quello con l’icona della stilografica su sfondo arancione), specializzato nella creazione di prodotti grafici e in grado di offrire opzioni di esportazione e condivisione dei file in diversi formati, incluso il PDF. È possibile partire da un semplice template, oppure costruire il proprio documento ideale da zero grazie alle sue numerose opzioni di personalizzazione.
- Adobe InDesign (Windows/macOS) — è il programma di progettazione grafica della celebre software house californiana, disponibile a pagamento (con costi a partire da 26,64 euro al mese, con una settimana di prova gratuita). Se ti interessa scoprire come si usa InDesign, ti raccomando di leggere il tutorial da me realizzato interamente dedicato a questo prodotto.
- LibreOffice (Windows/macOS/Linux) — è la suite alternativa gratuita e open source a Microsoft365, la quale integra programmi per l’ufficio più che adatti a qualsiasi esigenza, fra i quali spicca Draw, tramite cui è possibile creare contenuti di tipo stampabile, anche portfolio fotografici professionali ed esportabile in PDF. Maggiori info qui.
Come creare un portfolio fotografico digitale da PC
Vediamo, ora, come creare un portfolio fotografico digitale da PC, intendendo con ciò la realizzazione di una galleria interattiva esportabile in diversi formati da pubblicare sul proprio sito professionale, o da distribuire tramite altri canali, ad esempio via email, con condivisione su servizi cloud, upload su supporti di memoria portatili, e così via.
Canva
Una delle soluzioni più immediate e intuitive delle quali puoi avvalerti per creare il tuo portfolio digitale è sicuramente Canva, nota piattaforma di design creativo che offre diversi template realizzati in maniera specifica per questa esigenza. È accessibile online, ma è disponibile anche come software per Windows e macOS e come app per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS.
Il servizio di base è fruibile gratuitamente, ma con alcune limitazioni sulle funzionalità e sui contenuti che è possibile utilizzare. Per esigenze maggiori sono previsti piani a pagamento con costi a partire da 12 euro al mese e 30 giorni di prova gratuita.
Per iniziare, collegati a questa pagina del sito di Canva e fai clic sul pulsante Crea portfolio online, quindi esegui la registrazione al servizio associando l’account Google o Facebook, oppure compilando il modulo per l’iscrizione con indirizzo email.
A seguire, non appena visualizzi l’interfaccia Web di Canva, scegli uno dei modelli proposti nel pannello di sinistra, considerando che quelli con l’icona di una corona sono riservati agli utenti in abbonamento. Seleziona poi quali pagine applicare al progetto, in modo che vengano riportate sull’area di lavoro centrale.
Ora, tutto quello che devi fare è editare i contenuti di esempio presenti nel template: per quanto riguarda le foto, ad esempio, devi cliccarci sopra, pigiare il simbolo del cestino che compare nella barra degli strumenti dinamica nei pressi dell’elemento selezionato al fine di rimuoverle, e trascinare poi l’immagine che desideri utilizzare in sostituzione all’interno della cornice vuota.
Per quanto riguarda i testi, basta cliccare due volte sul contenuto, cancellarlo e riscriverlo. Ovviamente, puoi personalizzare in diversi modi il risultato, sia agendo sulla disposizione degli elementi già presenti in modalità drag & drop, anche modificando le dimensioni e lo stile, sia inserendone altri dal catalogo multimediale collocato sulla sinistra. Se vuoi approfondire questi aspetti, leggi il mio tutorial su come funziona Canva.
Una volta terminata la preparazione del portfolio fotografico, premi il pulsante Condividi posto in alto a destra e scegli una delle opzioni previste dal nuovo riquadro apertosi: quella denominata Scarica, ad esempio, ti permetterà di esportare il progetto in uno dei formati proposti, come PDF, PNG, JPG e altro.
La piattaforma permette anche di creare un link privato, generando quindi l’indirizzo univoco di un sito Web interno da condividere liberamente, oppure un link pubblico di visualizzazione, o ancora una presentazione.
Altre soluzioni per creare un portfolio fotografico digitale
Oltre alla risorsa di cui ti ho appena parlato, esistono molte altre soluzioni per creare un portfolio fotografico digitale alle quali puoi fare affidamento. Di seguito te ne riporto alcune che offrono funzionalità e contenuti utili allo scopo.
- Adobe Express — è la piattaforma sviluppata da Adobe per consentire la creazione di progetti grafici e multimediali in maniera veloce e semplice. Di base è fruibile liberamente (per sbloccare contenuti e funzionalità aggiuntivi occorre aderire al piano Premium, con costi a partire da 12,19 euro al mese) e al suo interno puoi trovare diversi template dedicati proprio alla realizzazione di un portfolio fotografico.
- FlipHTML5 — se stai prendendo in considerazione la possibilità di realizzare il tuo portfolio in formato flipbook, una pubblicazione digitale che simula un libro o una rivista sfogliabile online, allora ti consiglio vivamente di provare questo servizio, che permette anche di partire da un documento già esistente per utilizzarlo come modello, oppure di sfruttare i template già presenti in catalogo. La versione base è gratuita, con alcune limitazioni sul numero di progetti che è possibile realizzare e sulla quantità di layout disponibili. Per esigenze maggiori, puoi sottoscrivere un piano con costi a partire da 11,60 euro al mese.
- Visme — questa risorsa può essere utilizzata per realizzare qualsiasi tipologia di progetto multimediale, inclusi i portfolio, la quale permette di integrare componenti interattive che permettono di arricchire la presentazione con animazioni, link, video e altri elementi dinamici in grado di rendere l’esperienza di visualizzazione più coinvolgente. Permette di registrare un account free, che però prevede un accesso limitato ai contenuti in catalogo. Per sbloccare tutti gli asset e le funzionalità sono previsti piani con costi a partire da 12,25$ al mese.
Come creare un portfolio fotografico online gratis
Vediamo, ora, come creare un portfolio fotografico online gratis: in questo scenario, dunque, intendi realizzare un vero e proprio sito Web per consolidare la tua presenza online, presentare i tuoi scatti e promuovere la tua professionalità sulla Rete.
Crevado
Crevado è una piattaforma interamente dedicata alla realizzazione di siti Web con funzione di portfolio, nei quali creativi e artisti visuali possono presentare le proprie opere attraverso una struttura semplice ma efficace e, nondimeno, altamente personalizzabile. Il servizio può essere utilizzato gratuitamente, ma con un limite di upload di 30 immagini. Per esigenze maggiori è possibile acquistare un piano a pagamento, con costi a partire da 7 euro al mese.
Se reputi che la soluzione free sia sufficiente rispetto alle tue necessità e, dunque, vuoi sapere come creare un portfolio fotografico gratis online con Crevado, collegati al suo sito ufficiale e fai clic sul pulsante Get started now, quindi scegli se associare il l’account Google o Facebook, oppure procedere con iscrizione tramite indirizzo email, compilando il modulo sottostante.
Una volta completata la creazione dell’account, premi il pulsante Continue e provvedi a cariare sul sistema le immagini che desideri includere nel portfolio trascinandole nel riquadro denominato Upload your work.
A seguire, compila la sezione MyWork (questo step è però facolativo) e salva le informazioni di ogni immagine (titolo, dimensioni, prezzo, descrizione, tag) con un clic sul pulsante Save, quindi personalizza il sito nelle sezioni Info prima e Settings poi assegnando un titolo alla galleria e aggiungendo le altre informazioni opzionali richieste, impostando una password, e scegliendo infine se abilitare o meno il download dei contenuti.
Recati poi nella sezione Customize (in alto a destra) e scegli un tema, aggiungi le immagini per l’header e le informazioni da includere footer, quindi definisci le funzioni social delle quali desideri avvalerti per consentire la condivisione del portfolio e l’accesso diretto ai tuoi profili.
Per concludere, vai al menu Settings e gestisci la configurazione di Google Analytics, del dominio e dell’eventuale ecommerce, dopodiché recati alla URL del sito appena definita per controllare il risultato finale, così come verrà visto dai tuoi visitatori.
Come creare un portfolio online: altre soluzioni
Di seguito ti mostro come creare un portfolio online mediante altre soluzioni della categoria che, in sostanza, permettono di creare un proprio sito Internet in modalità portfolio, o di integrare a uno già esistente delle funzioni di galleria multimediale per presentare le proprie opere.
- Wix — se vuoi velocizzare le cose e, allo stesso tempo, ottenere un risultato professionale, ti consiglio di rivolgerti a un webite builder come Wix, un servizio che permette di creare siti in quattro e quattr’otto grazie ad appositi template già pronti, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza (inclusa quella di pubblicazione di un portfolio fotografico). Il servizio di base è accessibile liberamente, ma è possibile eseguire l’upgrade a un pacchetto Premium (con costi da 12,50 euro al mese) per integrare ulteriori funzioni e contenuti.
- Adobe Portfolio — è il servizio online di Adobe dedicato alla creazione di siti portfolio, incluso in alcuni dei principali piani Creative Cloud. Se, dunque, utilizzi già uno dei pacchetti in questione, ad esempio quello per la fotografia (con costi a partire da 24,39 euro al mese), puoi avvalerti direttamente di questo prezioso strumento dedicato ai creativi che desiderano promuovere il proprio lavoro.
- novaGallery — è un software di base gratuito (tale versione, però, prevede l’obbligo di mostrare l’avviso di copyright delo sviluppatore) e open source che permette di creare gallerie fotografiche semplici e moderne, da pubblicare online su un sito professionale preventivamente realizzato con un CMS compatibile con PHP (serve quindi, qualche competenza tecnica in questo ambito), senza però necessità di utilizzare un database. Per esigenze diverse, puoi acquistare la licenza per 1 sito al costo di 15$ una tantum.
Come creare un portfolio fotografico cartaceo
Per concludere, desidero darti qualche suggerimento su come creare un portfolio cartaceo, utilizzando servizi online che permettono di configurare e mandare in stampa questo genere di prodotti.
Blurb
Blurb è sicuramente uno dei siti più interessanti e convenienti della categoria per quanto riguarda la creazione di un portfolio fotografico professionale. Se vuoi farti un’idea precisa dei costi di pubblicazione, ti consiglio di utilizzare il calcolatore integrato in questa pagina del suo sito ufficiale, configurando formato, numero di pagine e tipologia di materiali.
Una volta definito il progetto, fai clic sul pulsante Inizia ivi presente, quindi compila il modulo di registrazione con indirizzo email, nome utente e password. A seguire, premi il pulsante La mia dashboard posto in alto a destra, dopodiché pigia il bottone Inizia presente nella sezione Crea il tuo primo libro.
Ora, seleziona l’opzione Fotolibri e conferma o ridefinisci nell’area sottostante le caratteristiche del prodotto (dimensioni, copertina e carta), quindi premi il bottone Carica il tuo PDF situato sulla destra.
Successivamente, fai clic sul pulsante Carica un PDF e indica se copertina e pagine sono separate o no, poi trascina i relativi file nell’apposito riquadro della sezione Carica i tuoi file PDF e premi il pulsante Avanti.
Arrivato a questo punto, non ti resta che definire alcune caratteristiche accessorie del prodotto, come il colore del dorso e la presenza del logo di Blurb (che permette di usufruire di uno sconto). Finalizza il caricamento del PDF sul sistema, quindi attendi il controllo pre-stampa e, al termine, pigia il bottone Vedi anteprima del libro.
Se il visualizzatore non riporta anomalie, fai clic sul pulsante Ordina libro prima e Ordina poi, rivedi le caratteristiche del prodotto e aggiungilo al carrello per passare alla fase di checkout, nella quale dovra indicare l’indirizzo di spedizione e scegliere uno dei metodi di pagamento disponibili (carta di credito o PayPal).
Altre soluzioni per creare portfolio fotografico cartaceo
Di seguito ti riporto altre soluzioni per creare portfolio fotografico cartaceo che reputo altrettanto valide, in grado di offrire prodotti di alta qualità a prezzi interessanti.
- Pixartprinting — questo sito offre la stampa in alta definizione di portfolio fotografici professionali con diverse opzioni di rilegatura, copertine personalizzabili e possibilità di ampia scelta fra diverse tipologie di carta.
- Saal Digital — si tratta di un’altra piattaforma specializzata in prodotti fotografici di alta qualità, che offre possibilità di personalizzazione avanzata e di applicare materiali di vario genere, anche molto pregiati.
- CEWE — questo servizio online di stampa prevede diversi modelli di fotolibro, anche a uso professionale, con molteplici opzioni di design e materiali. Inoltre, permette di scaricare un apposito software gratuito e caratterizzato da un’interfaccia intuitiva per definire con precisione ogni aspetto del prodotto finale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.