Come installare Mediaset Infinity su Smart TV
Ti sei perso l’ultima puntata della tua fiction Mediaset preferita e vorresti tanto rivederla utilizzando l’app Mediaset Infinity; tuttavia non sai come scaricare quest’ultima sulla Smart TV in tuo possesso e sei disperato, perché non vorresti costringerti alla visione sul piccolo schermo del tuo tablet o addirittura del tuo smartphone. Le cose stanno così, vero? Allora Non preoccuparti, sono qui per aiutarti a risolvere questo tuo piccolo intoppo tecnologico.
Se ti domandi come installare Mediaset Infinity su Smart TV, in quanto vorresti poter accedere ai contenuti on demand del servizio di streaming di proprietà di Mediaset dal televisore, tutto ciò che devi fare è continuare a leggere questa mia guida: nei prossimi capitoli, infatti, ti fornirò tutte le informazioni utili e ti spiegherò, passo dopo passo, come usufruire del servizio in questione su Smart TV e TV tradizionali.
Detto ciò, se adesso sei curioso di saperne di più e non vedi l’ora di iniziare, prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e dedicati alla lettura attenta delle indicazioni che sto per fornirti, in modo da riuscire facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!
Indice
- Informazioni preliminari
- Collegare la Smart TV a Internet
- Come vedere Mediaset Infinity su Smart TV
- Altre soluzioni per vedere Mediaset Infinity su TV
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come installare Mediaset Infinity su Smart TV, devo fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.
Devi infatti sapere che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile scaricare l’app Mediaset Infinity su Smart TV, in quanto il servizio è già integrato in alcune Smart TV (come per esempio le Smart TV di ultima generazione a marchio LG, Samsung e Philips) e in alcuni decoder digitale terrestre e satellitari. A tal proposito, sul sito Web ufficiale di Mediaset Infinity puoi trovare l’elenco completo dei dispositivi supportati.
In alternativa, per poter usufruire del servizio in questione su TV non Smart, è possibile avvalersi di Chromecast: il dongle HDMI di Google che, dopo essere stato precedentemente configurato tramite l’app Google Home, permette di trasmettere i contenuti di alcune app supportate (tra cui Mediaset Infinity) su TV, grazie all’ausilio della rete Wi-Fi e dell’app ufficiale del servizio Mediaset per Android e iOS/iPadOS.
ATTENZIONE: in seguito alla fusione di Mediaset Play e Infinity, avvenuta nella prima metà del 2021, l’uso di Chromecast con l’app di Mediaset Infinity risulta momentaneamente non disponibile. Non si hanno ancora tempistiche certe per il ripristino della funzione.
Inoltre, devi sapere che è possibile sfruttare Apple TV, il celebre box multimediale di Apple, per usufruire di Mediaset Infinity su TV Smart e tradizionali. Difatti, anche se l’app di Mediaset Infinity per iOS/iPadOS non è disponibile per Apple TV, è possibile comunque inviare contenuti da quest’ultima ad Apple TV sfruttando la tecnologia AirPlay.
Per quanto riguarda le soluzioni che prevedono l’uso dell’app per dispositivi mobili, è inoltre necessario essersi registrati a Mediaset Infinity, tramite la sezione Area Personale dell’app o del sito Web. Per maggiori informazioni al riguardo, consulta il mio tutorial su come registrarsi a Mediaset Infinity.
Collegare la Smart TV a Internet
Fatte le dovuti precisazioni di cui sopra, possiamo passare all’azione. Per poter usare Mediaset Infinity su Smart TV, devi innanzitutto aver connesso la TV a Internet.
Puoi connettere la TV a Internet tramite cavo Ethernet o Wi-Fi. Nel primo caso, prendi un’estremità del cavo Ethernet e collegalo alla porta LAN situata sul retro della Smart TV. L’altra estremità del cavo, invece, connettila alla porta LAN situata sul retro del router.
Se, invece, desideri connettere la Smart TV a Internet in Wi-Fi, devi eseguire quest’operazione tramite il menu delle Impostazioni della Smart TV stessa. Questa procedura può variare a seconda del modello della TV in tuo possesso, ma, in linea generale, il procedimento è sempre più o meno lo stesso.
Per esempio, se possiedi una Smart TV LG, premi il tasto dell’ingranaggio sul telecomando, per visualizzare a schermo il menu principale. Dopodiché premi il simbolo (…) situato nell’angolo in basso a destra dello schermo, e, nel menu Tutte le impostazioni, premi sulle voci Rete e Connessione Wi-Fi.
Adesso, individua il nome della tua connessione Wi-Fi, premi sulla stessa e, se richiesto, inserisci la password d’accesso alla rete, per completare l’operazione. In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come collegare la TV a Internet.
Come vedere Mediaset Infinity su Smart TV
Per vedere Mediaset Infinity sulle Smart TV che hanno il servizio integrato (e, dunque, non richiedono il download dell’app dallo store), devi innanzitutto sintonizzarti su uno dei canali Mediaset, come per esempio Canale 5.
Dopodiché, attendi qualche secondo, affinché ti venga mostrato l’avviso che fa riferimento all’integrazione con Mediaset Infinity: adesso, pigia sul tasto freccia su del telecomando in modo che ti venga mostrato a schermo il menu interattivo di Mediaset Infinity.
A questo punto, per vedere i contenuti multimediali presenti a catalogo, utilizza i tasti delle frecce per accedere alle varie sezioni, come per esempio Ora in onda, Video del momento e News e Meteo.
Dopo aver individuato il contenuto di tuo interesse, selezionalo, tramite il tasto centrale del telecomando, e pigia sul pulsante OK, per avviarne la riproduzione. In caso di dubbi o problemi, leggi i miei tutorial su come vedere Mediaset Infinity e come funziona Chromecast.
Altre soluzioni per vedere Mediaset Infinity su TV
Come anticipato, su TV non Smart è possibile adottare soluzioni alternative quali l’uso di Chromecast o di Apple TV, per vedere i contenuti multimediali di Mediaset Infinity su TV. A tal proposito nei prossimi capitoli, trovi maggiori dettagli sulle procedure da effettuare.
Chromecast
Per poter vedere i contenuti multimediali di Mediaset Infinity su TV non Smart tramite Chromecast devi innanzitutto avviare l’app Mediaset Infinity sul tuo dispositivo, dopodiché devi individuare il contenuto che vuoi riprodurre e fare tap sullo stesso.
Adesso, pigia sull’icona del monitor situata nell’angolo in alto a destra del display dello smartphone/tablet e, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sulla voce Chromecast, per avviare la trasmissione sulla TV.
In alternativa, se non vuoi o non puoi usare l’app Mediaset Infinity , puoi avviare la trasmissione multimediale anche da computer, utilizzando il browser Google Chrome.
Detto ciò, collegati al sito ufficiale di Mediaset Infinity, individua il contenuto multimediale di tuo interesse e avviane la riproduzione. Dopodiché, premi sull’icona (…) situata nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Trasmetti e poi scegli l’opzione Chromecast.
In caso di dubbi o problemi, leggi il mio tutorial in cui ti parlo di come vedere Mediaset Infinity.
Apple TV
Su Apple TV, come detto, non è disponibile al download l’applicazione Mediaset Infinity, tuttavia, avvalendoti dell’app ufficiale del servizio per iOS/iPadOS e, usufruendo della tecnologia di trasmissione wireless AirPlay, puoi trasmettere i contenuti multimediali dell’app Mediaset Infinity su TV.
Detto ciò, per effettuare quest’operazione, avvia l’app Mediaset Infinity e, dopo aver avviato la riproduzione del contenuto di tuo interesse, pigia sull’icona del monitor situata nell’angolo in alto a destra.
Adesso, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce AirPlay e dispositivi Bluetooth poi fai tap sul nome della tua Apple TV. Se necessario, digita il codice di conferma che ti viene mostrato, e fai tap sul pulsante OK, per confermare la trasmissione.
In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti parlo di come funziona Apple TV.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.