Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare l’icona di Facebook

di

Dopo tanta insistenza da parte di amici e parenti, alla fine hai deciso di “convertirti” anche tu: hai rinunciato alla tua proverbiale diffidenza nei confronti dei dispositivi tecnologici e hai acquistato uno smartphone. Dopo aver preso un po’ di confidenza con l’apparecchio in questione, hai deciso di spingerti un po’ più in là e hai installato Facebook, l’applicazione del social network più usato al mondo.

Devi ammettere che, dopo solo pochi utilizzi, questa grandissima “piazza virtuale” ti ha conquistato e ora non passa giorno che tu non ci faccia una capatina. Anche stamattina volevi fare la stessa cosa ma, con tuo grande stupore, hai scoperto che l’icona di Facebook è scomparsa dalla schermata principale del tuo telefonino. E ora? Devi rinunciare alle amicizie che hai stretto online? Devi tornare alla tua “vita precedente” da “individuo analogico”? Ma certo che no!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti io come ripristinare l’icona di Facebook e tornare così a navigare tra le pagine del social network fondato da Mark Zuckerberg: si tratta di una procedura semplicissima e, sia che tu abbia uno smartphone Android o un iPhone, ti assicuro che riuscirai a sistemare la situazione in quattro e quattr’otto. Allora, pronto a cominciare? Trovi tutte le istruzioni da seguire proprio qui sotto!

Indice

Ripristinare l’icona di Facebook su Android

Se utilizzi un terminale Android e vuoi sapere come ripristinare l’icona di Facebook su quest’ultimo, questa è la sezione del tutorial più adatta a te. Di seguito, infatti, ti illustrerò tutte le soluzioni per visualizzare nuovamente l’icona di Facebook sugli smartphone e i tablet equipaggiati con il sistema operativo del “robottino verde”.

Operazioni preliminari

Come ripristinare l'icona di Facebook su Android

Considerando che il tuo rapporto con la tecnologia, e in particolar modo con gli smartphone, era praticamente pari a zero fino a qualche settimana fa, mi sembra doveroso suggerirti una procedura che per altri utenti potrebbe essere ovvia e scontata, ma che per te, magari, non lo è.

Prima di ricorrere alle soluzioni che trovi elencate di seguito, le quali prevedono la reinstallazione dell’app di Facebook sul dispositivo, prova a vedere se l’icona del social network non sia semplicemente scomparsa dalla Home screen dello smartphone o del tablet (la schermata principale con le icone delle app più importanti, la barra di Google e gli altri widget di Android).

Per effettuare questa verifica, accedi al drawer di Android (la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) pigiando sul pulsante circolare con i 6 pallini all’interno che trovi in fondo alla schermata Home, scorri la lista delle applicazioni disponibili (che dovrebbe essere disposta in ordine alfabetico) o, su altri device, eseguendo uno swipe dal basso verso l’alto (dipende dalla marca/modello di dispositivo in uso e dalla versione di Android installata su di esso) e cerca Facebook.

Se l’icona di Facebook è presente nel drawer, significa che l’applicazione è ancora installata sul tuo dispositivo e che devi solo ripristinare la sua visualizzazione nella Home screen di Android. Tieni, dunque, il dito premuto sull’icona di Facebook, muovi quest’ultima verso destra o sinistra e trascinala nella pagina della schermata Home in cui desideri collocarla. Rilascia poi la pressione e l’icona tornerà al suo posto, nella schermata principale del tuo device.

Missione compiuta! Da questo momento in poi, potrai avviare Facebook come hai sempre fatto, e cioè selezionando la sua icona dalla schermata Home di Android. Non è stato difficile, vero?

Installare l’app di Facebook

Facebook su Play Store

Se nel drawer di Android non hai trovato l’icona di Facebook, significa che, con molta probabilità, l’applicazione del social network è stata disinstallata per sbaglio e quindi va reinstallata.

Per compiere quest’operazione, devi procedere proprio come hai fatto quando hai installato Facebook per la prima volta sul tuo dispositivo. Avvia, quindi, il Play Store (l’icona con il simbolo ▶︎ colorato che trovi in Home screen), pigia sulla barra di ricerca collocata in alto, digita il termine “facebook” in quest’ultima e premi sull’icona della lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.

Seleziona, quindi, l’icona di Facebook dai risultati della ricerca e procedi con l’installazione dell’app pigiando sul pulsante Installa/Accetto. Se ti viene chiesto di configurare un account Google, effettua l’accesso con il tuo indirizzo Gmail oppure crea un nuovo account Google come ti ho illustrato nel mio tutorial dedicato all’argomento. Se, invece, ti viene chiesto di completare la configurazione del tuo account Google aggiungendo un metodo di pagamento valido, pigia su Ignora per andare avanti e avviare il download dell’app di Facebook (a costo zero, naturalmente).

Se stai leggendo questo tutorial direttamente dal tuo dispositivo Android, puoi accedere alla pagina del Play Store dedicata a Facebook facendo tap qui. Al termine del download, troverai l’applicazione di Facebook nel drawer di Android (cioè nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo). Per visualizzarla anche in Home screen, potresti dover compiere l’operazione di trascinamento che ti ho illustrato nel capitolo precedente della guida.

Nel caso in cui il tuo dispositivo sia privo dei servizi di Google, sappi che potrai procedere al download e all’installazione di Facebook ricorrendo a store alternativi al Play Store oppure potrai scaricare il pacchetto APK come trovi indicato più avanti.

Una volta avviata l’app di Facebook, dovrai effettuare l’accesso al tuo account. Se incontri delle difficoltà nel portare a termine questa procedura, segui le indicazioni presenti nel mio tutorial su come accedere a Facebook.

Nota: se utilizzi uno smartphone abbastanza datato o, comunque, con capacità hardware limitate, al posto dell’app ufficiale di Facebook potresti installare Facebook Lite, una versione “alleggerita” di quest’ultima (prodotta sempre dall’azienda fondata da Mark Zuckerberg) che puoi trovare direttamente sul Play Store e su store alternativi. Se poi sei interessato a Messenger, l’applicazione di messaggistica che permette di chattare con i contatti di Facebook, puoi seguire le indicazioni che ti ho appena dato cercando, però, nel Play Store l’app di Messenger o quella di Messenger Lite (per dispositivi meno potenti).

Metodo alternativo

Come installare Google Play

Hai uno smartphone o un tablet su cui non è presente il Play Store di Google? Evidentemente si tratta di un dispositivo d’importazione (presumibilmente prodotto in Cina) che, per questioni di licenze, non include i servizi di Google. A questo punto hai due strade a tua disposizione: installare il Google Play Store come spiegato nel mio tutorial dedicato all’argomento e seguire le istruzioni che ti ho dato nel capitolo precedente della guida oppure scaricare il pacchetto APK dell’applicazione di Facebook e installare l’app “scavalcando” il Play Store. Personalmente ti consiglio quest’ultima strada, che è decisamente più semplice da percorrere, ma prima devi verificare che sul tuo device siano attivi i permessi per installare app provenienti da fonti diverse dal Play Store.

Accedi, dunque, al menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen o nel drawer), vai su Sicurezza, attiva l’opzione Origini sconosciute e rispondi in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo.

Se utilizzi una versione di Android successiva alla 7.0, per ottenere lo stesso risultato devi recarti nel menu Impostazioni > Sicurezza e privacy > Altro > Installa app sconosciute, dopodiché devi selezionare l’icona del browser (es. Chrome) e del file manager (es. Download o Files Go by Google) che vuoi usare per scaricare e installare il pacchetto APK di Facebook e devi spostare su ON la levetta posta in corrispondenza della voce Consenti l’installazione di app.

Tieni conto, comunque, che le diciture e i passaggi da compiere potrebbero leggermente differire da un dispositivo all’altro per via della “frammentazione” di Android, ovvero delle diverse versioni del sistema operativo che, generalmente, vengono personalizzate dai vari produttori di smartphone e tablet.

Origini sconosciute Android

Adesso puoi passare all’azione! Apri, quindi, Chrome (o, comunque, il browser che hai scelto per scaricare il pacchetto APK di Facebook), collegati al sito apkmirror.com/apk/facebook-2/facebook/, scorri la pagina fino ad arrivare al riquadro All versions e seleziona la prima versione di Facebook che nel nome non contiene né la dicitura beta né la dicitura alpha (in quanto si tratta di versioni “sperimentali” e poco stabili dell’app).

Nella pagina che si apre, pigia sul bottone SEE AVAILABLE APKS e seleziona il pacchetto APK di Facebook più adatto alla versione di Android installata sul tuo smartphone o tablet e ai DPI dello schermo (es. Android 4.0.3+ se hai una versione di Android pari o successiva alla 4.0.3, mentre per quanto riguarda i DPI devi scoprire quanti sono i DPI dello schermo del tuo device installando l’app Droid Hardware Info).

Adesso, fai tap sul bottone DOWNLOAD APK, scegli di scaricare il file con il browser in uso e rispondi OK all’avviso che compare in basso. Dopodiché, al termine del download (il cui avanzamento si può seguire tramite il menu delle notifiche di Android, richiamabile effettuando uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso), apri il file manager che hai deciso di usare per l’installazione del pacchetto APK di Facebook (es. Download o Files Go by Google), apri il file com.facebook.katana.xxx.apk e procedi con l’installazione di Facebook premendo sui pulsanti Avanti, Installa e Fine.

APK Facebook

A installazione completata, troverai l’icona di Facebook nel drawer del tuo dispositivo e, forse, anche nella schermata Home. Qualora così non fosse, apri il drawer e trascina l’icona del social network in Home screen, come ti ho spiegato nel capitolo precedente del tutorial.

Nota: se vuoi, puoi seguire la stessa procedura anche per installare Facebook Lite, la versione “alleggerita” di Facebook, e le app di messaggistica Messenger e Messenger Lite.

Creare un’icona alla versione Web di Facebook

Icona Facebook da Chrome

Sei solito accedere a Facebook tramite la sua versione Web? Allora sappi che puoi creare un’icona di accesso rapido in Home screen e collegarti a Facebook dal tuo browser preferito, senza dover immettere ogni volta l’indirizzo del sito all’interno del browser (o dover richiamare quest’ultimo dai segnalibri).

Per creare l’icona di accesso rapido, collegati a facebook.com, se necessario effettua l’accesso al tuo account e consenti la ricezione delle notifiche e poi segui le indicazioni che sto per darti.

  • Da Chrome — fai tap sul pulsante collocato in alto a destra, seleziona la voce Aggiungi a schermata Home dal menu che si apre, digita nell’apposito campo di test il nome che vuoi assegnare all’icona da aggiungere in Home screen (ti consiglio Facebook) e premi sul pulsante Aggiungi per completare l’operazione.
  • Da Edge — premi sul bottone (…) in basso al centro, scorri il menu visualizzato fino a trovare il bottone Aggiungi al telefono: conferma, poi, l’operazione premendo Aggiungi nel riquadro apertosi sullo schermo.
  • Da Firefox — premi sul bottone posto in alto a destra, premi sulla dicitura Agg. a schermata principale e, dopo aver eventualmente rinominato il titolo da assegnare all’icona, servendoti del campo di testo apposito, pigia sulla voce Aggiungi nel menu apertosi e il gioco è fatto.

Missione compiuta! Adesso hai un’icona di Facebook in home screen e, selezionandola, ti collegherai direttamente al social network tramite Chrome. Contento?

Disattivare le restrizioni

Nova Launcher

Provando a cercare Facebook all’interno del Play Store, questo risulta essere già installato sul tuo dispositivo ma la sua icona non compare né in Home screen né nel drawer? Allora qualcuno potrebbe aver applicato delle restrizioni al sistema, che in questo momento ti impediscono di accedere a Facebook.

Ad esempio, se utilizzi un launcher personalizzato come Nova Launcher, qualcuno potrebbe aver nascosto l’icona di Facebook tramite le impostazioni di quest’ultimo (come ti ho spiegato nel mio tutorial su come nascondere le app su Android). In alternativa potresti avere il telefono (o il tablet) sotto controllo da parte di un’app per il parental control, come quelle che ti ho segnalato nel mio post su come spiare un cellulare Android gratis, la quale potrebbe bloccare l’accesso a Facebook.

Prova ad “indagare” un po’ e ad adottare la soluzione più adatta alla tua situazione. Per quanto concerne il launcher personalizzato, il problema è di semplicissima risoluzione, in quanto basta andare nelle sue impostazioni o sostituirlo con un launcher alternativo, mentre per le app di parental control le cose si fanno decisamente più difficili, in quanto bisogna trovare il modo di accedere al loro pannello di gestione (che di solito è protetto con password). In bocca al lupo!

Ripristinare l’icona di Facebook su iPhone e iPad

Hai un iPhone o un iPad e non riesci a trovare più l’icona di Facebook nella schermata Home? Niente panico: probabilmente l’app è stata disinstallata per sbaglio, oppure qualcuno ne ha bloccato l’accesso sfruttando le restrizioni di iOS/iPadOS. In entrambi i casi, nulla di irrimediabile.

Prima di qualsiasi altra cosa, però, se utilizzi iOS 14 o successivi oppure iPadOS 15 o successivi, accedi alla Libreria app (la schermata alla destra dell’ultima pagina della Home screen) e vedi se l’icona di Facebook è presente in una delle cartelle generate automaticamente dal sistema operativo (es. Social): in caso affermativo, fai un tap prolungato su di essa e seleziona l’opzione Aggiungi a Home, per riportarla in Home screen (significa che l’app era stata solo rimossa dalla Home screen e non disinstallata o nascosta con qualche restrizione).

Installare l’app di Facebook

Installazione Facebook per iPhone

Se l’icona di Facebook è scomparsa dal tuo iPhone o dal tuo iPad  è perché, molto probabilmente, l’app è stata disinstallata per sbaglio. Va quindi scaricata e installata nuovamente dall’App Store. Prima di procedere, però, fai un paio di verifiche.

  • Richiama la barra di ricerca di Spotlight, effettuando uno swipe dal centro dello schermo verso il basso in qualsiasi pagina della Home screen (su iPhone puoi riuscirci anche facendo tap sul pulsante Cerca situato nella parte inferiore della schermata Home) e cerca “facebook” all’interno di quest’ultima. Se l’icona di Facebook risulta disponibile e, selezionandola, si apre l’app del social network, significa che Facebook è ancora installato sul tuo device e, probabilmente, la sua icona è nascosta in qualche cartella. Provvedi, dunque, ad aprire tutte le cartelle presenti nella Home screen di iOS/iPadOS, individua quella che contiene Facebook e trascina l’icona del social network fuori da quest’ultima, facendo un tap prolungato su di essa e poi spostandola con il dito nella schermata Home del tuo dispositivo.
  • Accedi al menu Impostazioni di iOS/iPadOS (l’icona grigia con gli ingranaggi che si trova in Home screen o nella Libreria app) e verifica che, in cima alla schermata che si apre, ci sia il tuo nome. In caso contrario, fai tap sulla voce Accedi al tuo iPhone o Accedi al tuo iPad e accedi con il tuo account iCloud (senza quest’operazione non potrai scaricare Facebook da App Store). Se ti serve una mano per attivare iCloud su iPhone, consulta il mio tutorial dedicato all’argomento.

Adesso, se l’applicazione di Facebook non risulta effettivamente installata sul tuo device e hai bisogno di reinstallarla, apri l’App Store (l’icona della lettera “A” su fondo azzurro che trovi in home screen), seleziona la scheda Cerca che si trova in basso a destra e cerca “facebook” nella barra in alto.

Fatto ciò, seleziona l’icona di Facebook dai risultarti della ricerca e pigia sull’icona della nuvola o sul pulsante Ottieni per avviare il download dell’app. Se necessario, verifica la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Se stai leggendo questa guida direttamente dal tuo iPhone o iPad, puoi aprire la pagina di App Store dedicata a Facebook facendo tap qui.

Ci siamo! Adesso torna nella home screen di iOS/iPadOS e lì dovresti trovare l’icona di Facebook: fai tap su di essa, effettua l’accesso al tuo account e rimettiti in contatto con tutti i tuoi amici (naturalmente ritroverai le amicizie, i like, le foto e tutti gli altri contenuti che avevi lasciato prima che l’app fosse “scomparsa” dal tuo iPhone o iPad).

Nota: le indicazioni che ti ho appena dato valgono anche per Messenger, l’applicazione di messaggistica che permette di chiamare e videochiamare i contatti di Facebook.

Creare un’icona alla versione Web di Facebook

Creare un icona di Facebook nella Home screen di iOS/iPadOS

Su iOS non è disponibile Facebook Lite, la versione “alleggerita” di Facebook destinata ai dispositivi meno prestanti. Tuttavia, proprio come su Android, è possibile creare un collegamento rapido alla versione Web del social network, da visitare quindi tramite il browser predefinito del dispositivo (nel caso di iPhone e iPad, Safari).

Se l’idea ti stuzzica e vuoi creare l’icona di Facebook Web sul tuo iPhone o iPad, apri Safari, collegati a facebook.com e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account. A questo punto, premi sull’icona della condivisione (il quadrato con la freccia verso l’alto) e seleziona la voce Aggiungi alla schermata Home dalla seconda fila di icone. Digita, infine, il nome che vuoi assegnare all’icona (ti consiglio Facebook) e premi sulla voce Aggiungi (in alto a destra) per completare la procedura.

Perfetto: ora hai un’icona di Facebook in Home screen che, se selezionata, permette di accedere alla versione Web del social network (con meno funzioni rispetto all’app, ma molto più rapida da caricare e usare) direttamente tramite Safari.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.