Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram

di

Ultimamente hai notato che c’è qualcosa che non va con il tuo profilo Instagram: da qualche giorno a questa parte hai, infatti, delle difficoltà nell’effettuare il login e i tuoi amici ti hanno chiesto come mai hai smesso di seguirli. La loro domanda ti ha colto di sorpresa, in quanto è da un po’ che non accedi al tuo account e non hai quindi eseguito alcuna operazione. A questo punto, temendo una violazione del tuo account, vorresti sapere come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram a tua insaputa.

Beh, se le cose stanno in questo modo, come prima cosa cerca di non agitarti; adesso ci sono qui io e farò tutto il possibile per aiutarti a risolvere questo problema. Nel corso di questa guida ti spiegherò, infatti, come capire se il tuo account Instagram è stato hackerato, cosa fare per rimediare a questa spiacevole situazione e anche come effettuare alcune operazioni per prevenire che accadano in futuro problemi di questo tipo.

Sei pronto per iniziare? Prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto comodo davanti al computer e tieni anche sotto mano il dispositivo che solitamente utilizzi per accedere a Instagram. Segui quindi nel dettaglio tutte le mie indicazioni, in modo da risolvere nel minor tempo possibile questo problema e rientrare in possesso del tuo account. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un “in bocca al lupo” per tutto!

Indice

Come capire se un account Instagram è stato hackerato

Se vuoi scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram, probabilmente è perché ritieni che il tuo account sia stato compromesso. Se hai questo sospetto, è molto importante esserne assolutamente certi, prima di intraprendere altre tipologie di azioni sul tuo profilo di questo social network. Nelle righe che seguono, quindi, ti spiegherò come capire se il tuo account Instagram è stato oggetto di una violazione da parte di terzi.

Ricezione di email per attività sospette

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram

In linea generale, devi come prima cosa sapere che Instagram è in grado di proteggere in maniera efficiente gli account. La piattaforma, infatti, integra uno strumento che blocca l’accesso a un account, se questo effettua il login da un indirizzo IP sconosciuto. Questa funzionalità nativa ti permette quindi di scoprire eventuali tentativi di accesso non autorizzati.

Per sfruttarla, accedi all’indirizzo email che hai utilizzato per la registrazione a Instagram e verifica se hai ricevuto un messaggio di posta elettronica da parte del team del social network (mi raccomando, fai attenzione alle email false e ai tentativi di phishing). L’email in questione indicherà che qualcuno ha provato a entrare nel tuo account e che, per sbloccare l’accesso, è necessario che conosca il codice di sicurezza ricevuto nell’email che stai leggendo.

Se non hai eseguito tu l’accesso da un indirizzo IP diverso dal solito, è possibile ci sia effettivamente stato un tentativo di violazione del tuo account.

Impossibilità ad accedere all’account

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram

Solitamente è abbastanza semplice capire se il proprio account Instagram è vittima di un attacco hacker: nel più comuni dei casi potresti riscontrare delle serie difficoltà nell’effettuare il login.

Se stai riscontrando un problema simile, non allarmarti subito: magari semplicemente stai digitando dei dati d’accesso sbagliati. Di conseguenza, prima di segnalare al team di Instagram una violazione del tuo account, prova a eseguire una procedura preliminare relativa al recupero del profilo.

Per effettuare il recupero dell’account puoi procedere attraverso l’utilizzo dell’applicazione per Android o per quei dispositivi privi di accesso ai servizi Google, per iOS oppure per Windows 10 e successivi. Puoi effettuare questo tentativo di recupero anche tramite il sito Internet ufficiale del social network.

I tutti casi citati, per ripristinare l’account è necessario compilare il modulo di recupero indicato dal social network, fornendo altre informazioni conosciute, quali l’indirizzo email, il nome utente o il numero di telefono associato all’account. A questo proposito, dal momento in cui vi sono diversi metodi per farlo, ti rimando alla lettura della mia guida specifica dedicata al recupero di un account Instagram.

Verifica dei contenuti

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram

Se invece riesci ad accedere al tuo account, ma ritieni comunque che sia stato hackerato, verifica che non vi siano stati pubblicati contenuti sospetti.

Accedi quindi alla sezione del tuo profilo, facendo tap sulla tua foto profilo posta in basso o in alto a destra (a seconda se utilizzi l’app, il sito o l’applicazione di Instagram per PC) dalla schermata principale di Instagram e controlla le foto e i video pubblicati. Verifica anche il numero delle persone che segui, facendo tap sulla dicitura Seguiti situata in alto. In caso di un profilo Instagram hackerato, infatti, potresti riscontrare delle sensibili discrepanze tra il numero e nei nominativi delle persone che avevi seguito in precedenza e in quello attuale.

Un altro metodo utile per scoprire se qualcuno ha avuto accesso al tuo account è quello di verificare se vi sono stati apportati dei cambiamenti alle informazioni del profilo (sezione con la foto profilo dalla schermata principale) oppure se vi sono messaggi privati sospetti che non hai mandato, magari anche contenenti dei link esterni.

Da smartphone, accedi quindi alla sezione relativa all’invio di messaggi privati dalla pagina principale di Instagram (è quella con il simbolo di una casetta) facendo tap sul pulsante di un aeroplanino nell’angolo in alto a destra e verifica che sia tutto in regola. Da PC, ti basta premere sulla scheda Messaggi dalla barra laterale.

Controllare gli accessi

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram

Sempre in tema di verifica dei contenuti, se sei ancora interessato a sapere come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram, ti consiglio anche di controllare la schermata degli accessi al tuo account.

Per farlo, da smartphone, avvia l’app Instagram e recati nella sezione del tuo profilo (premendo sulla tua miniatura in basso a destra). Poi fai tap sul pulsante ☰ e, nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Centro gestione account. Adesso, nella sezione Impostazioni account, premi sulla voce Password e sicurezza e, infine, premi sulla dicitura Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso.

Nella pagina successiva ti verrà mostrato l’elenco dei tuoi account connessi al Centro gestione account e, premendo sugli stessi, puoi vedere l’elenco dei dispositivi dai quali sono stati effettuati gli accessi al tuo account e il luogo nel quale questi ultimi sono avvenuti. Ti segnalo, tuttavia, che quest’ultimo dato in genere tende a essere piuttosto approssimativo; ad esempio, un accesso potrebbe essere indicato come avvenuto in un luogo che si trova a qualche decina di chilometri da quello in cui è effettivamente avvenuto l’accesso).

Potrebbero, inoltre, venirti segnalati eventuali accessi non riconosciuti: in questo caso, se tali accessi segnalati non sono stati effettuati da te, premi sulla voce Non ero io e sarai reindirizzato al modulo di modifica della password.

Invece, hai notato nella lista degli accessi riconosciuti un login che ti insospettisce particolarmente? Puoi terminare la sessione a cui esso fa riferimento: in questo modo, chiunque sia collegato al tuo account ne verrà automaticamente disconnesso. Per procedere in tal senso, premi sulla dicitura Seleziona dispositivi da disconnettere, apponi il segno di spunta in corrispondenza dell’accesso sul quale vuoi intervenire e, fai tap sul pulsante Esci.

Puoi ripetere questi stessi passaggi avvalendoti anche del sito Web di Instagram o della relativa applicazione per Windows (le istruzioni che trovi qui di seguito sono valide per entrambe le piattaforme suddette). Una volta che hai effettuato l’accesso dal portale Web o dall’applicazione di Instagram per computer, procedi premendo sull’icona del menu in basso a sinistra e, poi, vai su Impostazioni > Centro gestione account > Password e sicurezza > Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso. Adesso esegui la stessa procedura che ti ho descritto nei paragrafi precedenti relativi all’app per smartphone, per disconnettere il tuo account da un dispositivo.

Controllare la presenza di keylogger

Keylogger per spiare Facebook

Oltre a comprendere se effettivamente un profilo Instagram è stato hackerato, è molto importante verificare l’eventuale presenza di software di tipo keylogger sul proprio computer.

I keylogger sono infatti dei programmi malevoli che sono in grado di “sniffare” i dati dell’utente-vittima, catturando tutto ciò che viene digitato sulla tastiera del computer. Nel caso in cui sospetti una violazione del tuo account Instagram, è necessario agire il prima possibile, per scovare la presenza di un keylogger, in modo da eliminarlo e impedire che questo agisca nuovamente indisturbato.

A questo proposito ti ho fornito tutti i consigli utili per scovare un keylogger e ti ho parlato nel dettaglio di come utilizzare i principali software anti-keylogger, nella mia guida dedicata all’argomento. Se utilizzi uno smartphone Android, ti consiglio inoltre di usare un antivirus specifico per il device e cercare eventuali software spia installati su di esso.

Cosa fare se il profilo è stato hackerato

Hai tentato il ripristino del tuo account Instagram, ma non riesci più ad accedervi perché sono stati cambiati i dati di login? Hai scoperto delle modifiche non autorizzate al tuo profilo e vuoi intervenire, prima che sia troppo tardi? Se la risposta a queste domande è affermativa, ti consiglio comunque di cercare di mantenere la calma. Nelle righe che seguono ti spiegherò passo dopo passo come agire per rimediare a questo inconveniente.

Per prima cosa, però, visita questa pagina di Instagram in cui sono presenti tutte le indicazioni su come comportarsi in caso di Instagram hackerato.

Cambiare la password

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram

La prima procedura che devi eseguire, nel caso in cui il tuo profilo Instagram sia stato hackerato, ma riuscissi ancora ad accedervi, è relativa al cambio della password. Puoi farlo, innanzitutto, tramite l’app di Instagram per smartphone. Una volta avviata quest’ultima, pigia sulla tua miniatura in basso per visualizzare la scheda del tuo profilo, fai tap sul pulsante ☰ e poi premi sulla voce Centro gestione account.

Adesso, fai tap sulla dicitura Password e sicurezza e, infine, pigia sulla voce Modifica password. Seleziona, quindi, il tuo account Instagram e utilizza il campo di testo Password attuale (controlla questo tutorial se non dovessi ricordarla) per digitare la password del tuo account, mentre in quelli denominati Nuova password e Ripeti nuova password, digita la nuova password che intendi utilizzare per il tuo account. Al termine di questa procedura, premi sul tasto Modifica password posto in basso.

Ti consiglio di tenere attiva la spunta dalla casella Esci dagli altri dispositivi, così da assicurarti che, oltre alla modifica della password, verrà contestualmente effettuata la disconnessione anche da tutti i dispositivi. Dovrai dunque effettuare l’accesso nuovamente sul tuo dispositivo con la nuova password per continuare a usare il profilo Instagram.

Per modificare la password da computer, puoi agire tramite la versione Web del social network, collegandoti all’apposita sezione del Centro gestione account da questo link che rimanda al sito ufficiale della piattaforma (effettua l’accesso al tuo account, se necessario). Ripeti, dunque, i passaggi che ti ho appena esposto per procedere alla modifica della password.

Revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram

Nel caso in cui il tuo account Instagram sia stato hackerato, ma riuscissi ancora ad accedervi, ti consiglio di effettuare anche una procedura che serve per revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate, in modo da prevenire ulteriori login indesiderati.

Per farlo dall’app per dispositivi mobili, avvia quest’ultima, poi premi sulla tua foto profilo situata in basso a destra e, da qui, vai su ☰ > Autorizzazioni app e siti Web > App e siti Web > Attive. A questo punto, non ti resta che premere due volte di seguito sul pulsante Rimuovi situato accanto al nome dell’applicazione alla quale intendi rimuovere l’accesso.

Per ripetere questo stesso passaggio dal sito o l’applicazione per Windows di Instagram, premi sulla scheda Altro in basso a sinistra e poi sulla voce Impostazioni. Raggiungi dunque la sezione Autorizzazioni del sito Web > App e siti Web e, nella sezione Attive, provvedi dunque a revocare i permessi dalle applicazioni non autorizzate premendo sul pulsante Rimuovi situato in corrispondenza di ognuna di esse.

Attivare l’autenticazione a due fattori

Come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram<carriagereturn></carriagereturn><linefeed></linefeed>

Un’altra procedura da eseguire, in caso di un accesso non autorizzato al proprio account Instagram, è relativa all’attivazione dell’autenticazione a due fattori, la quale si configura anche come uno strumento di prevenzione. Quest’ultima, infatti, prevede per ogni accesso da nuovo dispositivo o browser non solo l’inserimento della password, ma anche quello di un codice usa-e-getta ricevuto tramite app di autenticazione o SMS (a seconda del metodo di verifica dell’identità selezionato).

Per attivarla, puoi agire tramite l’app di Instagram dal tuo dispositivo mobile oppure da PC, tramite il sito Web ufficiale della piattaforma o l’applicazione per Windows, in quanto in entrambi i casi devi procedere dal pannello del Centro gestione account.

Quindi, accedi al tuo profilo Instagram e fai tap sul pulsante ☰ che trovi nella pagina principale del tuo profilo e premi sulla voce Centro gestione account oppure Impostazioni > Centro gestione account, da computer.

Prosegui, quindi, facendo tap sulla dicitura Password e sicurezza e poi premi sulla voce Autenticazione a due fattori. A questo punto, seleziona il tuo account Instagram e, dunque, seleziona il metodo di autenticazione che preferisci nella schermata successiva, scegliendo tra le voci App di autenticazione oppure SMS o WhatsApp. Sono disponibili altri metodi di autenticazione secondari, come le richieste di accesso e i codici di backup.

Il metodo di autenticazione consigliato è quello che richiede un’app di autenticazione: ce ne sono molte valide, come ad esempio Google Authenticator. Quindi, seleziona l’opzione App di autenticazione, premi il tasto Avanti e prosegui nella configurazione dell’app seguendo le istruzioni che ti vengono fornite dall’app da te scelta.

Richiedere assistenza a Instagram

Richiedere assistenza a Instagram

Inoltre, nel caso in cui il tuo account Instagram sia stato hackerato e non riuscissi più ad accedervi, è possibile che questo sia stato disabilitato, in seguito a una violazione delle linee guida della comunità o delle condizioni d’uso. Se questa sospensione è frutto di un errore, devi contattare l’assistenza del social network per far valere le tue ragioni e spiegare che il problema riguarda la violazione del tuo account.

Per farlo, raggiungi questa pagina Web e utilizza l’apposita casella per digitare il nome utente, il numero di telefono o l’indirizzo e-mail associato al tuo account Instagram. Premi poi sul tasto Avanti e segui la procedura guidata per fornire a Instagram le informazioni necessarie affinché possa verificare la tua identità e restituirti l’account.

Tieni in considerazione che potrebbero volerci dei giorni prima che il team di Instagram si metta in contatto con te e ti aiuti a risolvere il problema. Inoltre, se dovessi riscontrare nei problemi nel contattare l’assistenza, fai riferimento a questo mio tutorial, oppure alla guida in cui ti spiego come riattivare l’account Instagram.

Come prevenire successivi attacchi hacker

Instagram

In questo tutorial ti ho principalmente spiegato come scoprire se ci sono state violazioni del tuo profilo Instagram e come risolvere questo inconveniente. Prima di lasciarti, però, voglio darti qualche consiglio utile su come evitare che questo problema si ripeta.

Oltre ad attivare l’autenticazione a due fattori, come già spiegato nel paragrafo precedente, il suggerimento più importante che puoi mettere in pratica è quello di utilizzare una password sicura e diversa da quella che utilizzi in altri servizi Web o applicazioni. Come ti ho infatti spiegato nella mia guida su come creare password sicure, una password ideale deve rispettare alcuni requisiti di lunghezza e deve essere costantemente aggiornata.

Inoltre, un suggerimento che voglio darti è quello di non installare delle applicazioni di terze parti o app modificate che richiedono l’accesso al tuo profilo Instagram, in quanto queste potrebbero non essere sicure e rubare i dati del tuo account.

Come vedere chi visita il tuo profilo Instagram

Instagram

Se non hai problemi di sicurezza legati al tuo account Instagram, ma stai semplicemente cercando un modo per scoprire chi visita il tuo profilo Instagram, leggi la guida che ho dedicato all’argomento. Scommetto che anche questa lettura si rivelerà molto interessante per te.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.