Come trasferire un’app dal telefono al computer
Stai giocando con il tuo titolo preferito su Android e, mentre usi il tuo smartphone, ti capita spesso di pensare che sarebbe bello poterlo giocare, in tutta comodità, anche sul monitor del PC? Ti chiedi se c’è la possibilità di copiare l’eseguibile di un’applicazione dal tuo telefono al computer, in modo da conservarne una copia di backup? Se ti stai ponendo queste domande o altre simili e, dunque, ti interessa sapere come trasferire un’app dal telefono al computer, sappi che sei nel posto giusto.
Nel corso di questo tutorial, sarà infatti mia cura illustrarti le soluzioni più semplici e immediate per trasferire un’app dal tuo telefono al tuo PC e, per certi versi, anche eseguirla su quest’ultimo. Difatti ti spiegherò, tra le altre cose, come effettuare il mirroring dello schermo del tuo dispositivo mobile e quindi vedere sul PC tutto quello che accade sul display di quest’ultimo.
Ti sembra incredibile? Devi sapere che tutto questo è già realtà, grazie ad alcuni programmi gratuiti e veramente molto facili da utilizzare. Se questa premessa ti suona allettante e vorresti sapere subito come procedere e passare all’azione, allora puoi tranquillamente procedere con le prossime righe. A me non resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come trasmettere un'app dal telefono al computer
- Come installare un'app del telefono sul computer
- Come copiare un'app dal telefono al computer
Come trasmettere un’app dal telefono al computer
Se sei d’accordo, inizierei questa guida mostrandoti due semplici modi per visualizzare lo schermo del tuo telefono su PC. Se utilizzi un computer con Windows, uno di questi due software è già incluso nel tuo sistema operativo e quindi non dovrai scaricare e installare nulla. L’altro programma, invece è disponibile sia per Windows, sia per macOS e offre maggiori funzionalità rispetto al primo. Ecco tutti i dettagli.
Proiezione schermo wireless (Windows)
Forse non ne eri a conoscenza, ma puoi trasmettere facilmente lo schermo del tuo smartphone Android sul tuo PC utilizzando una funzione nativa inclusa nei computer con Windows 10 o successivi (es. Windows 11). Grazie alla trasmissione wireless – disponibile anche sulla maggior parte dei dispositivi Android – puoi visualizzare il contenuto dello smartphone sul monitor del computer senza dover ricorrere a software esterni o dispositivi aggiuntivi. Inoltre, non è necessario che entrambi i dispositivi siano connessi alla stessa rete Wi-Fi, in quanto il collegamento avviene direttamente, senza l’intermediazione di un router.
Per iniziare, apri il menu Start di Windows, clicca sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ingranaggio) e accedi alla sezione Sistema. Da qui, seleziona la voce Proiezione su questo PC. All’interno di questa schermata troverai l’opzione Funzionalità facoltative: cliccaci sopra e poi seleziona Visualizza le funzionalità. Nella finestra che si apre, cerca Schermo wireless, selezionalo, premi su Avanti e poi su Aggiungi. Dopo qualche istante, l’installazione verrà completata.
Una volta terminata l’installazione, torna alla sezione Proiezione su questo PC e imposta Disponibile ovunque nelle reti sicure nel primo menu a tendina e Solo la prima volta nel secondo. A questo punto, clicca sulla voce Avvia l’app Schermo wireless per proiettare su questo PC per preparare il computer alla ricezione dello schermo.
Adesso prendi il tuo smartphone Android, apri le Impostazioni del dispositivo (l’interfaccia può variare a seconda del modello e della marca; qui farò riferimento a uno smartphone Samsung) e accedi alla sezione Dispositivi connessi, quindi seleziona la voce Smart View. Attendi qualche secondo affinché venga rilevato il tuo PC, quindi selezionalo e tocca su Avvia ora per confermare la connessione e concedere le autorizzazioni necessarie.
In pochi istanti, lo schermo del tuo smartphone verrà visualizzato sul monitor del PC. Oltre a ciò, potrai anche interagire con il telefono direttamente utilizzando mouse e tastiera.
TeamViewer (Windows/macOS/Linux)
La trasmissione wireless di cui ti ho parlato prima non fa al caso tuo? Beh, allora puoi avvalerti di programmi e app di terze parti che ti consentono di trasmettere lo schermo del tuo telefono sul PC. Un’ottima soluzione che ti propongo è TeamViewer ed è disponibile per Windows, per macOS, Linux e per Android e iOS/iPadOS.
Per scaricare questo programma su Windows, recati su questa pagina e clicca su Scarica TeamViewer. A questo punto, dopo aver scaricato il file .exe, fai doppio clic su di esso. Puoi scegliere se procedere immediatamente all’utilizzo del software senza installarlo (Avviare soltanto) oppure se installarlo sul tuo computer. Dunque, se hai scelto di installarlo, clicca su Accetta – avanti in basso a destra e clicca su Sì.
Attendi ora che l’installazione arrivi al termine e poi clicca su Fine. Adesso, clicca su Continua e su OK e dovresti così subito ritrovarti davanti alla schermata principale del software.
Su Mac, invece, accedi a questa pagina e clicca su Scarica TeamViewer. Dopo aver scaricato e avviato il file .dmg, fai doppio clic sull’icona Install TeamViewer presente al suo interno e poi premi sul tasto Apri. Accetta dunque i termini d’utilizzo del software e premi sul tasto Continue. Nel riquadro d’installazione, premi dunque sul tasti Continua per due volte, poi Installa e immetti la password del Mac. A questo punto, a termine della procedura, premi sui tasti Chiudi e Sposta.
Ora, sia su Windows che su macOS, devi eseguire l’accesso con il tuo account per fare in modo di poterti collegare da remoto su un altro dispositivo. Per riuscirci, clicca su Accedi a TeamViewer (se hai già un account) o su Creane uno qui per crearne uno (leggi pure la mia guida su come funziona TeamViewer se hai bisogno di aiuto in questa fase).
Una volta che hai configurato il computer, passiamo al prossimo step, cioè installare TeamViewer sul telefono. In questo caso ti consiglio di scaricare l’app TeamViewer QuickSupport per Android e per iOS/iPadOS la quale permette in modo molto rapido e veloce di concedere l’accesso remoto sul tuo telefono.
Dunque, una volta scaricata e installata l’app, aprila, pigia su Accetta e continua. A questo punto, annota l’ID che vedi nel campo Il Tuo ID e digita quest’ultimo nel campo ID partner che trovi su TeamViewer su PC e dai Invio.
A questo punto, prendi il telefono, concedi l’accesso al dispositivo e poi decidi se installare anche il componente aggiuntivo per fare in modo che dal PC sia possibile controllare il telefono, oltre che a visualizzarne la schermata. Fatto tutto ciò, dovresti finalmente essere riuscito a condividere lo schermo del tuo telefono sul PC!
Altre risorse utili
Esistono chiaramente molte altre risorse utili in giro per il Web che ti consentono di trasmettere lo schermo del tuo telefono su PC. Te ne ho parlato approfonditamente nella mia guida su come trasmettere lo schermo del telefono sul PC.
Come installare un’app del telefono sul computer
In apertura del tutorial ho accennato al fatto che è possibile utilizzare le app per smartphone direttamente su computer. La cosa potrebbe suonarti improbabile e un po’ strana al primo impatto, ma puoi stare certo che è tutto possibile. Come? Ti basta utilizzare un semplice programma di emulazione (se il tuo è uno smartphone Android), altrimenti, hai la possibilità di utilizzare alcune app del tuo iPhone su Mac, se il tuo è un Mac con chip Apple Silicon. Prosegui nella lettura per scoprire tutto in dettaglio.
BlueStacks (Windows/macOS)
Il programma che vado a presentarti ora, BlueStacks, è uno dei più affidabili e diffusi emulatori di Android per PC. Installando questo software sul tuo computer, avrai a tua disposizione un dispositivo Android virtuale, simile in tutto e per tutto a uno reale, sul quale potrai scaricare tutte le app che usi normalmente e fare il login in esse per sfruttare appieno i dati dei tuoi profili utente. Il programma è disponibile, in versione gratuita, sia su Windows sia su macOS.
Inoltre, se utilizzi un Mac con processore Apple Silicon, ti puoi avvalere di BlueStacks Air la versione ottimizzata appositamente per questi processori.
Se hai bisogno di maggiori dettagli, non esitare a leggere la mia guida interamente incentrata su come scaricare BlueStacks.
App iOS/iPadOS su Mac con Apple Silicon
Ancora una volta, se utilizzi un Mac con processore Apple Silicon (es. M1) puoi avere accesso ad alcune applicazioni per iPhone e iPad direttamente dal Mac App Store, lo store di applicazioni di macOS.
Il negozio virtuale di Apple ha a disposizione migliaia di programmi e applicazioni che puoi installare in modo semplice e immediato sul tuo Mac con un clic. Quando cercherai un’applicazione nel Mac App Store su un Mac con chip Apple Silicon, noterai, nei risultati di ricerca, una scheda per visualizzare le app di iPhone e iPad.
Premendo sulla scheda in questione, potrai installare sul tuo Mac tantissime app e giochi realizzati per iOS/iPadOS. Per tutti i dettagli sui passaggi da effettuare per ottenere programmi e app dallo store in questione, puoi leggere la mia guida su come installare programmi su Mac.
Xcode (macOS)
Un altro strumento che hai a tua disposizione per provare le app progettate per iPhone e iPad direttamente su Mac, è Xcode. Si tratta dell’ambiente di sviluppo integrato ufficiale fornito da Apple per creare applicazioni per i suoi sistemi operativi.
Dunque, come forse hai già intuito, in questo caso è sì possibile riprodurre praticamente qualsiasi applicazione iOS/iPadOS su macOS, ad ogni modo, devi essere per forza di cose in possesso del codice sorgente della stessa. Se sei interessato alla cosa, ti consiglio di approfondire l’argomento tramite la mia guida su come creare app iPhone.
Come copiare un’app dal telefono al computer
Vorresti scoprire come copiare un’app dal telefono al computer andando a copiare tutti i file dell’app sulla memoria del tuo PC? Benissimo, allora qui di seguito ho alcune soluzioni che fanno per te, sia per Android che per iOS.
Da Android
I file eseguibili delle applicazioni del tuo telefono Android sono salvati in formato APK nella memoria del dispositivo. Tuttavia, collegando il tuo smartphone al PC ed esplorando i vari file all’interno del telefono, non riusciresti a trovare nelle varie cartelle i file APK, ma soltanto i dati memorizzati dalle app (cache, immagini e così via).
A questo punto ti stai chiedendo, allora, come trasferire un’app dal telefono al computer, vero? È molto semplice: dovrai prima effettuare un “passaggio intermedio”, ossia installare sul tuo dispositivo Android un’applicazione per salvare una copia dell’app che vuoi trasferire in una cartella specifica della memoria del tuo telefono. Fatta questa premessa, per effettuare quest’operazione, ti consiglio di utilizzare App APK Extractor.
Una volta scaricata e installata l’app, aprila e premi su Ok, sicuro. Ora, seleziona la cartella nella quale vuoi estrarre i file APK delle app. Fatto questo, seleziona l’app che vuoi copiare sul PC e premi sulla voce Estrai App in basso e poi su Salva. A questo punto, recati nella cartella di destinazione che avevi scelto e dovresti subito ritrovare il file APK dell’app.
Adesso il gioco è praticamente fatto, dato che non ti rimane altro che trasferire questo file sul PC, proprio come accade con qualsiasi altro file. Per avere maggiori info, leggi pure la mia guida su come trasferire file da Android a PC.
Da iPhone
Se vuoi trasferire, invece, le applicazioni da un iPhone a un PC Windows o sul Mac, il mio consiglio è quello di utilizzare iMazing, programma gratuito (c’è anche la versione a pagamento con funzionalità aggiuntive) disponibile su Windows e macOS che consente di estrarre i file IPA delle app per iPhone.
Sappi, però, che non c’è modo di reinstallare facilmente i file .ipa copiati su un PC nuovamente su iPhone (quindi anche l’utilità di mantenerne delle copie di backup viene un po’ a decadere). Per tutti i dettagli sul suo funzionamento, ti invito a leggere la mia guida dedicata ai programmi per esplorare iPhone.
Infine, se vuoi scoprire come trasferire dati da iPhone a PC, ti rimando alla mia guida dedicata all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.