Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per telefono

di

Hai da poco comprato un nuovo smartphone e non vedi l’ora di utilizzarlo. Prima di iniziare a navigare freneticamente nello store del dispositivo e scaricare tutto quello che ti sembra interessante, però, vorresti qualche consiglio sulle app da installare. Beh, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Qui sotto trovi una lista con alcune delle migliori app per telefono che possono essere scaricate dagli store di Android, iOS e Windows 10 Mobile. La lista è suddivisa in categorie, quindi al suo interno troverai facilmente app adatte a ogni scopo: da quelle per la comunicazione online a quelle per la produttività, passando per quelle dedicate alla multimedialità e la privacy.

Ovviamente non devi installare per forza tutte le app che trovi elencate qui sotto! Puoi semplicemente prendere spunto da questo elenco per iniziare a effettuare il download di qualche applicativo che potrebbe realmente tornarti utile durante lo svolgimento delle tue attività quotidiane, nel tuo lavoro, nel tuo studio e quant’altro. Probabilmente, alcune di queste app le conosci già o comunque ne avrai sentito parlare dai tuoi amici o in giro per il Web, ma molte altre potrebbero esserti nuove. Per tale ragione ti invito a leggere con attenzione tutto questo articolo, in modo tale da non fartene sfuggire nemmeno una.

Indice

Social network e messaggistica istantanea

Lo smartphone viene utilizzato soprattutto per comunicare, tramite le telefonate, gli SMS ma sempre più spesso attraverso i social network e i servizi di messaggistica istantanea. Per tale ragione, cominciamo proprio con alcune app per telefono che appartengono a questa categoria, cioè quella dei social network e della messaggistica.

  • Facebook (Android/iOS/Windows) — se sei un assiduo frequentatore di Facebook, il social network più popolare del pianeta, non puoi fare a meno di scaricare l’app ufficiale sviluppata dal colosso di Menlo Park. Grazie a questa soluzione gratuita accedere al tuo account Facebook, seguire gli aggiornamenti dei tuoi amici e delle pagine che segui sarà più facile e veloce. Se ti serve una mano ad installare l’applicazione di Facebook, consulta pure la guida che ho dedicato all’argomento.
  • Instagram (Android/iOS/Windows) — l’app del social che “parla” attraverso le immagini è sicuramente una delle più apprezzate dagli utenti. Se ami condividere i tuoi scatti su Instagram, non puoi non effettuare il download di questa app gratuita. Per maggiori info su come funziona Instagram, consulta il mio tutorial a riguardo.
  • Twitter (Android/iOS) — quando sei al PC utilizzi spesso e volentieri Twitter? Beh, in tal caso sarai felice di installare sul tuo smartphone l’app ufficiale della nota piattaforma di microblogging grazie alla quale puoi accedere al tuo account, twittare, fare ricerche fra i tweet e compiere tutte quelle operazioni che esegui anche da PC. Se vuoi sapere più in dettaglio come funziona Twitter, consulta il mio tutorial dedicato a questo servizio.
  • Tweetbot (iOS) — se l’app ufficiale di Twitter non è di tuo gradimento e utilizzi un iPhone, potresti optare per questa soluzione alternativa che, nel momento in cui scrivo, costa 10,99 euro. Tweetbot permette non solo di eseguire le medesime operazioni presenti nell’app Twitter, ma offre anche alcune feature avanzate: filtraggio dei contenuti, sincronizzazione della timeline e molto altro ancora.
  • Facebook Messenger (Android/iOS/Windows) — se hai scaricato l’app di Facebook, non puoi non installare l’app di Facebook Messenger grazie alla quale potrai chattare comodamente con i tuoi amici anche dal tuo smartphone. Facebook Messenger, inoltre, permette di effettuare chiamate in modo gratuito e collegare il proprio numero di cellulare all’account. Anche questa app è gratuita. Se ti serve una mano a scaricare Messenger, consulta la guida che ho dedicato all’argomento.
  • WhatsApp Messenger (Android/iOS/Windows) — questo è il servizio di messaggistica istantanea più utilizzato al mondo! WhatsApp Messenger viene utilizzato da miliardi di persone ogni giorno e, oltre alle classiche funzioni di chat, permette anche di effettuare chiamate audio e videochiamate a costo zero, inviare documenti, contenuti multimediali e anche note vocali. Per scoprire più in dettaglio come scaricare WhatsApp sul tuo smartphone, consulta la mia guida dedicata all’argomento.
  • Telegram Messenger (Android/iOS/Windows) — questo servizio di IM è ormai sempre più popolare. Somiglia molto a WhatsApp (tanto da guadagnarsi il titolo di “nemico numero 1” della ben più popolare “chat verde”) e permette di inviare stickers, GIF, documenti, nonché effettuare chiamate audio a costo zero, creare con facilità gruppi, super gruppi, canali Telegram e bot. Un’app gratuita completa e ricca di funzioni. Cosa chiedere di più? Per maggiori info su come funziona Telegram, leggi il mio tutorial dedicato a questo famosissimo servizio.
  • Skype (Android/iOS/Windows) — se anche tu, come milioni di altre persone, utilizzi regolarmente Skype, faresti bene a installare la app ufficiale del servizio VoIP “made by Microsoft”. Con essa potrai effettuare chat, chiamate e videochiamate per rimanere in contatto con amici, parenti e colleghi di lavoro sparsi in ogni angolo del mondo. Se non sai ancora come si usa Skype, leggi il mio tutorial dedicato al servizio.

Internet, news ed email

Passiamo ora a tutte quelle app che ti permetteranno di accedere facilmente a Internet, gestire al meglio la tua posta elettronica e rimanere aggiornato sulle principali news provenienti dal Web.

  • Google Chrome (Android/iOS) — se sul PC utilizzi Google Chrome come browser Web principale, potresti anche utilizzarlo sul tuo smartphone in modo tale da replicare su mobile l’esperienza d’uso da desktop. Chrome, infatti, permette di navigare in totale comodità, scegliere se visualizzare i siti in modalità desktop o mobile, sincronizzare i dati di navigazione su tutti i dispositivi collegati ad uno stesso account Google e quant’altro. Per maggiori dettagli su come scaricare Chrome gratis, leggi la mia guida dedicata all’argomento.
  • Firefox (Android/iOS) — il browser open source di Mozilla non ha bisogno di molte presentazioni, visto che è tra i più conosciuti al mondo. Firefox offre la possibilità di navigare su Internet con estrema comodità e, soprattutto, mantenendo un elevato livello di privacy grazie alla modalità di navigazione anonima che blocca gli elementi delle pagine Web che potrebbero monitorare le tue attività online. Se vuoi maggiori informazioni su come scaricare e usare Mozilla Firefox, leggi il mio tutorial dedicato al browser del panda rosso.
  • Pocket (Android/iOS) — chissà quante volte ti sarà capitato di imbatterti in un contenutoWeb  interessante e di esclamare: “Lo leggerò più tardi!”. Beh, in tal caso questa è l’app che può aiutarti a raccogliere contenuti provenienti da Internet e di leggerli in un secondo momento… magari mentre fai la fila dal medico, alla fermata del tram, etc. Pocket, infatti, permette di creare una sorta di archivio da consultare ovunque e in qualsiasi momento, anche offline.
  • Flipboard (Android/iOS) — rimanere informati è importante ed è per questo che è nata questa app gratuita: per permettere agli utenti di rimanere costantemente aggiornati sui propri temi preferiti e di personalizzare la “rivista” di Flipboard a proprio piacimento. Basta indicare quali sono i topic di proprio interesse e l’app andrà a “pescare” news e articoli dalle fonti più autorevoli della Rete.
  • Feedly (Android/iOS) — stai cercando un buon lettore di feed RSS gratuito per il tuo smartphone? L’hai appena trovato! Feedly è senza alcun dubbio il miglior lettore di feed RSS che puoi scaricare gratis sul tuo telefono cellulare per tenere d’occhio i nuovi contenuti che vengono pubblicati sui siti Web che ritieni più importanti.
  • Gmail (Android/iOS) — se utilizzi regolarmente il client di posta elettronica realizzato da Google, non puoi fare a meno di installare quest’app gratuita sul tuo smartphone. In tal modo potrai scrivere nuove email, leggere al volo quelle ricevute di recente grazie alle notifiche push e aprire gli eventuali allegati che vi sono inclusi. Se hai bisogno di maggiori dettagli su come leggere posta Gmail, non solo sul telefono ma anche sul computer e su altri device, consulta il mio tutorial dedicato all’argomento.
  • MailDroid (Android) — se stai cercando un buon client email per Android per gestire con semplicità i tuoi vari account di posta elettronica, ti consiglio di provare questa soluzione gratuita. MailDroid, infatti, è una delle app migliori nel suo genere visto che è facile da utilizzare e, soprattutto, ricca di feature: supporta l’utilizzo di filtri personalizzabili e si integra alla perforazione con DropBox, Google Drive e vari servizi di cloud storage.
  • Airmail (iOS) — è l’applicazione migliore che tu possa installare se stai cercando una valida alternativa a Mail, il client incluso “di serie” su iPhone. La sua interfaccia utente curata nei minimi dettagli può essere personalizzata e può gestire comodamente più account contemporaneamente. Si integra anche con numerosi servizi e app esterni, come i servizi di cloud storage e le app GTD. Per effettuare il download di Airmail è necessario pagare 5,49 euro.

Produttività


Ti piacerebbe utilizzare il tuo nuovo smartphone anche per lavoro o per studio? In tal caso devi assolutamente dare un’occhiata a queste app per telefono incentrate sulla produttività.

  • Adobe Acrobat (Android/iOS/Windows) — questo è uno dei migliori lettori PDF per smartphone, di sicuro è il più famoso di tutti. L’interfaccia semplice di Adobe Acrobat, la sua perfetta sincronizzazione con Dropbox e la possibilità di inserire note, compilare moduli e quant’altro potrebbero spingerti a installare questa soluzione gratuita sul tuo nuovo smartphone. A te la scelta. Per maggiori dettagli su come utilizzare Adobe Acrobat, leggi l’articolo dedicato alle app per leggere PDF.
  • Xodo PDF (Android/iOS/Windows) — questo eccellente lettore di file PDF è caratterizzato da un’interfaccia minimale ma di certo non priva di strumenti e funzionalità. Xodo PDF, infatti, supporta varie feature di editing come l’evidenziazione dei contenuti e la scrittura a mano libera.
  • Foxit PDF (Android/iOS/Windows) — Foxit PDF, oltre alle funzioni base che sono comuni a qualsiasi lettore PDF, presenta anche alcune funzioni avanzate come l’unione di due file e la protezione di PDF che è possibile attivare effettuando acquisti in-app a partire da 0,80 euro. Per maggiori dettagli su come utilizzare Foxit PDF, leggi la guida dedicata alle app per leggere PDF.
  • PDF Expert 6 by Readdle (iOS) — uno dei lettori PDF più completi dell’intero App Store e anche uno dei più costosi, visto che costa 10,99 euro. PDF Expert permette non solo di aprire file in formato PDF ma anche in formato zip, doc, etc. Per maggiori dettagli su come utilizzare PDF Expert, leggi il tutorial dedicato alle app per leggere PDF.
  • Evernote (Android/iOS/Windows) — uno dei servizi più utilizzati dagli utenti per creare note e appunti e sincronizzarli su tutti i propri dispositivi. L’app è gratuita, ma per accedere a tutte le funzioni che vi sono incluse bisogna sottoscrivere l’abbonamento che parte da 4,99 euro/mese. Per maggiori dettagli su come utilizzare Evernote, leggi l’articolo dedicato alle app per prendere appunti.
  • Google Keep (Android/iOS) — se sei in possesso di un account Google, puoi utilizzare questo servizio messo a disposizione da Big G per prendere note, scrivere appunti, creare elenchi puntati, impostare promemoria e sincronizzare questi contenuti su tutti i tuoi dispositivi. Per maggiori dettagli su come utilizzare Google Keep, consulta l’approfondimento dedicato alle app per prendere appunti.
  • Word (Android/iOS/Windows) — il programma di videoscrittura più famoso al mondo è disponibile anche sotto forma di app gratuita. Per accedere a tutte le funzioni è necessario sottoscrivere un abbonamento a Office 365, ma è possibile utilizzare le funzioni “base” dell’app senza pagare assolutamente nulla.
  • Excel (Android/iOS/Windows) — se hai la necessità di creare tabelle e aprire file in formato .xls, ti consiglio di provare la soluzione messa a disposizione da Microsoft. Anche in questo caso per accedere a tutte le funzionalità bisogna sottoscrivere l’abbonamento a Office 365, ma Excel può essere utilizzato in maniera totalmente gratuita su tutti i device di dimensioni pari o inferiori ai 10.1″.
  • PowerPoint (Android/iOS/Windows) — se per esigenze di lavoro o studio sei chiamato a creare presentazioni, questa è l’app che fa per te. Ovviamente anche questa volta dovrai abbonarti a Office 365 per accedere a tutte le feature più avanzate della app, ma probabilmente le funzioni base disponibili gratuitamente ti saranno più che sufficienti. Se vuoi sapere come usare PowerPoint su mobile, clicca qui.
  • TeamViewer (Android/iOS/Windows) — si tratta di una delle migliori app gratuite per controllare da remoto il proprio PC (o quello di altre persone). Per maggiori dettagli sul suo funzionamento, leggi la guida in cui spiego come funziona TeamViewer.
  • ES Gestore File (Android) — questo è di sicuro uno dei migliori file manager gratuiti per Android visto che permette di gestire file e cartelle con estrema semplicità grazie ai controlli intuitivi che sono messi a disposizione dell’utente. È un po’ come avere l’Esplora File di Windows o il Finder di macOS sul proprio device Android.
  • Documents 6 by Readdle (iOS) — si tratta di uno dei migliori file manager per iPhone fra quelli attualmente in circolazione (insieme alla app “File” inclusa di serie in iOS 11). Documents è gratis e permette di aprire con facilità qualsiasi tipo di file in qualsiasi formato. Ti ho parlato in maniera più dettagliata di questa app nel mio approfondimento su come esplorare l’iPhone.
  • Dropbox (Android/iOS/Windows) — se utilizzi questo popolare servizio di cloud storage, non puoi non scaricare l’app pensata per l’uso da mobile. Grazie ad essa, potrai anche scaricare offline i documenti presenti sul tuo account. Maggiori info qui.
  • Google Drive (Android/iOS) — anche Google ha sviluppato un’app per accedere ai file salvati sulla “nuvola” da mobile. Se usi questo servizio devi assolutamente provarla. Puoi scoprire più in dettaglio come funziona Google Drive leggendo il mio tutorial dedicato al servizio.

Multimedia

La multimedialità è una parte importante dei moderni smartphone. Modificare foto, ascoltare musica e guardare video sono alcune delle principali attività che facciamo sui nostri telefoni. Di seguito troverai dunque alcune delle migliori app che permettono di svolgere queste operazioni.

  • Google Foto (Android/iOS) — questa app è l’ideale per organizzare le proprie foto sul servizio di cloud e backup messo a disposizione da Google. Per sapere come funziona Google Foto al meglio, leggi la guida che ho pubblicato sull’argomento.
  • Snapseed (Android/iOS) — una delle migliori app per fare photo editing sul proprio smartphone. Offre tutt’una serie di strumenti e tool che permettono di modificare al meglio le proprie foto. Per sapere come utilizzare Snapseed al meglio, leggi l’articolo dedicato alle app per modificare foto.
  • VSCO Cam (Android/iOS) — l’app giusta per chi deve applicare tanti filtri alle proprie foto. VSCO Cam è una delle migliori soluzioni gratuite che tu possa scaricare sul tuo smartphone. Te ne ho già parlato nel post dedicato alle app per editare foto.
  • Prisma (Android/iOS) — Se vuoi trasformare i tuoi scatti in veri e propri capolavori d’arte, utilizza i numerosi filtri inclusi in Prisma. Per sapere come utilizzare al meglio questa risorsa gratuita, consulta l’articolo in cui ti parlo delle migliori app app per editare foto.
  • Spotify Music (Android/iOS/Windows) — questo è uno dei servizi di musica streaming più popolari al mondo. Grazie a Spotify puoi ascoltare gratuitamente una vasta playlist di brani ma, per accedere al “pacchetto completo” e per evitare interruzioni pubblicitarie, devi sottoscrivere un piano di abbonamento a partire da 9,99 euro/mese (dopo una prova gratuita di 30 giorni). Per maggiori info, leggi il mio articolo in cui spiego come usare Spotify.
  • Apple Music (Android/iOS) — il servizio di musica streaming messo a disposizione da Apple (su iPhone può essere attivato nell’app Musica) offre milioni di brani che è possibile scaricare per ascoltarli anche offline. Con Apple Music, inoltre, è possibile ascoltare i contenuti esclusivi live o ondemand che vengono trasmessi dall’emittente radio Beats 1. L’app di Apple Music è gratuita, ma per usufruire del servizio bisogna sottoscrivere un piano d’abbonamento a partire da 9,99 euro/mese (dopo una prova gratuita di 90 giorni).
  • TuneIn Radio (Android/iOS/Windows) – una delle migliori app per ascoltare la radio online. Supporta tutte le principali stazioni italiane e internazionali e permette di trovare i propri contenuti preferiti in men che non si dica. Si può scaricare e usare gratis (almeno nella sua versione di base che contiene banner pubblicitari). Per maggiori info su TuneIn Radio e il suo funzionamento, leggi il mio tutorial su come ascoltare radio gratis.
  • YouTube (Android/iOS) — si tratta della più popolare piattaforma di video sharing. Se passi ore e ore al giorno a guardare video e contenuti provenienti da YouTube, non puoi fare a meno di scaricare quest’app gratuita.
  • VLC (Android/iOS/Windows) — il versatile riproduttore multimediale per desktop, è disponibile anche sotto forma di app gratuita. VLC permette di aprire file multimediali di vario genere e utilizzare controlli piuttosto semplici e intuitivi anche su smartphone. Nel mio tutorial su VLC puoi trovare tante altre utili informazioni a riguardo.
  • Netflix (Android/iOS/Windows) — l’app ideale per chi utilizza la popolare piattaforma di streaming per visualizzare contenuti anche dal proprio smartphone. Se non sai come vedere Netflix su mobile, leggi pure la guida che ho preparato per te.
  • Infinity (Android/iOS) — se guardi contenuti streaming su Infinity, dovresti provare l’app ufficiale di questo servizio targato Mediaset. Leggendo il tutorial su come vedere Infinity, inoltre, puoi avere spiegazioni sul funzionamento di questo servizio.
  • Premium Play (Android/iOS) — se sei un abbonato Mediaset Premium, faresti bene a provare l’app ufficiale realizzata da Mediaset in modo tale da visionare i contenuti direttamente dallo smartphone. Se vuoi avere maggiori dettagli su come vedere Premium, non devi fare altro che leggere il post che ho preparato a tal riguardo.
  • Sky Go (Android/iOS/Windows) – è il servizio che permette agli utenti Sky di accedere ai contenuti del proprio abbonamento, sia in live streaming che on-demand, da smartphone e tablet. Se vuoi saperne di più, leggi la mia guida su come scaricare Sky Go.
  • NOW TV (Android/iOS) — vorresti guardare i contenuti di NOW TV anche su smartphone? In tal caso installa l’app gratuita dallo store e leggi l’articolo in cui spiego come vedere NOW TV per avere tutte le istruzioni del caso.
  • SuperGuidaTV (Android/iOS) — “Cosa c’è stasera in TV?“. Se ogni giorno ti poni sempre questa domanda, non puoi non scaricare questa affidabile e completa guida TV che si aggiorna settimanalmente e che ti avvisa con degli alert quando stanno per iniziare i tuoi propri programmi preferiti. Come se ciò non bastasse, Super Guida TV offre anche la possibilità di avere accesso all’archivio on-demand e alle dirette streaming delle varie emittenti TV.

Sicurezza e privacy

In questa parte della guida di oggi ti elenco alcune app che sono incentrate sulla sicurezza e sulla privacy. Fanne buon uso!

  • Avast (Android) — uno dei migliori antivirus per Android. Se vuoi tenere i software malevoli lontani dal tuo smartphone, scarica questa app gratuita che include anche funzioni per bloccare l’accesso alle app, verificare la privacy delle applicazioni che si installano e quant’altro. Te ne ho parlato in maniera più approfondita nel mio post sui migliori antivirus Android.
  • SD Maid (Android) — si tratta di una delle migliori app per cancellare file superflui e liberare spazio sui device Android. La versione gratuita permette di cancellare soltanto la cache di sistema, mentre la versione a pagamento (2,97 euro) anche quella delle app di terze parti. Per maggiori dettagli su come utilizzare SD Maid, leggi la guida in cui spiego come liberare spazio su disco Android.
  • TrueCaller (Android/iOS/Windows) — stanco dei seccatori che chiamano a qualsiasi ora del giorno e della notte? In tal caso scarica questa app e leggi la mia guida su come bloccare chiamate. Attenzione, però, perché questa app richiede fra le altre cose l’accesso ai tuoi contatti e permette a chi è iscritto al servizio di reperire il tuo numero di cellulare.
  • Should I Answer (Android) — se TrueCaller ti sembra troppo “invasiva” come app, allora scarica Should I Answer, una soluzione gratuita che non richiede l’accesso ad alcun dato personale. Te ne ho già parlato nella guida dedicata alle app per bloccare chiamate.

Utility

Concludo questa lunga lista di app per smartphone elencandoti alcune utility di vario genere che non possono assolutamente mancare su uno smartphone. Sono certo che le applicazioni che trovi nelle prossime righe potrebbero essere utili anche a te.

  • Google Traduttore (Android/iOS) — questo è, senza alcun ombra di dubbio, il traduttore online più utilizzato al mondo. L’app per dispositivi mobili permette persino di scaricare le lingue per eseguire delle traduzioni offline: una funzione molto utile soprattutto quando si visita un paese straniero. Ti ho parlato in maniera più dettagliata di Google Traduttore nel mio post sul miglior traduttore online.
  • Google Maps (Android/iOS) — un’app che non può proprio mancare sul tuo nuovo smartphone, soprattutto se hai la necessità di controllare il traffico, pianificare percorsi e disporre di un navigatore costantemente aggiornato che ti porterà sempre nella direzione giusta! Per maggiori informazioni su come scaricare Google Maps, leggi il mio tutorial dedicato all’argomento.
  • Waze (Android/iOS/Windows) – il miglior navigatore per auto disponibile in ambito free. Si tratta di una app supportata ufficialmente da Google che permette di avere informazioni sempre aggiornate su incidenti, traffico, costo della benzina, autovelox e molto altro ancora. Si basa sui dati forniti in tempo reale dagli stessi utenti. Per scoprire più in dettaglio come funziona, leggi il tutorial che le ho dedicato.
  • Moovit (Android/iOS/Windows) – se ti sposti spesso con i mezzi pubblici, scarica questa app e sarai sempre aggiornato su orari di arrivo e partenza di bus e treni, scioperi e quant’altro.
  • Yahoo Meteo (Android/iOS) — alzare gli occhi al cielo non basta per sapere che tempo farà nel weekend. Per questo motivo dovresti scaricare Yahoo Meteo sul dispositivo, in modo tale da rimanere sempre aggiornato sulle previsioni meteo della tua città e del resto del mondo.
  • MyScript Calculator (Android/iOS) — stanco della solita calcolatrice? In tal caso ti consiglio questa divertente soluzione che permette di scrivere a mano libera numeri e simboli i quali vengono poi convertiti in testo dall’algoritmo di MyScript Calculator. In pochi secondi otterrai il risultato delle operazioni che hai scritto letteralmente a mano.
  • Speedtest.net (Android/iOS) — se vuoi controllare la velocità della tua connessione a Internet, non devi fare altro che scaricare l’app di OOKLA sul tuo smartphone e vedere lo stato della tua connessione. Ti ho spiegato più in dettaglio come sfruttare i servizi di Speedtest nel mio post sui migliori speed test.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.