Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come verificare TV

di

Hai visto un televisore fortemente scontato ma, diffidente quale sei, hai paura che alla base del prezzo stracciato vi sia un'incompatibilità con l'antenna del digitale terrestre? Il televisore che possiedi ha qualche problema, e avresti necessità di verificare la qualità del segnale, di risalire al numero di serie o, ancora, di capire perché non si accende più?

Quest'oggi ho deciso di scrivere questo tutorial che stai leggendo proprio per rispondere in modo chiaro ed esaustivo a questi tuoi interrogativi e ad altre domande analoghe e correlate alle questioni menzionate poc'anzi. Insomma, ti assicuro che al termine della lettura di questo post saprai certamente come verificare TV e, probabilmente, saprai anche aiutare quanti hanno i tuoi stessi dubbi.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai sciolto tutti quegli interrogativi che, fino a qualche minuto addietro, hanno invaso la tua mente. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura.

Indice

Come verificare TV: DVB T2

Per iniziare, vediamo insieme come capire se un televisore è abilitato o meno alla ricezione dei canali trasmessi secondo lo standard DVB-T2.

Informazioni preliminari

DVB-T2 logo

Definita comunemente passaggio alla nuova TV digitale, la transizione verso lo standard DVB-T2 con codifica HEVC Main10 è iniziata l'ormai lontano ottobre 2021, per poi concludersi qualche anno dopo: con il tempo, le trasmissioni in digitale terrestre hanno gradualmente adottata la codifica video HEVC Main10 (o H.265 Main10) e abbandonato le vecchie frequenze caratteristiche dello standard DVB-S2.

La transizione è poi culminata con la disattivazione dei canali SD a bassa definizione, basati ancora sul vecchio formato MPEG-2, sostituiti progressivamente dalle rispettive controparti HD. Lo switch-off ha altresì riguardato le trasmissioni del digitale terrestre, passate dallo standard DVB-S allo standard DVB-S2 con codifica MPEG-4.

Le motivazioni alla base di questa scelta, promossa e gestita dall'allora Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), sono molteplici: in primo luogo, le trasmissioni con standard DVB-T2 richiedono meno potenza e hanno un impatto elettromagnetico minore; inoltre, la codifica HEVC Main10 offre, a parità di potenza, una migliore qualità audio-video rispetto al suo predecessore.

Altra motivazione alla base dello switch-off è la decisione della Comunità Europea di cedere la banda 700 MHz (694-790 MHz), precedentemente usata per le trasmissioni del digitale terrestre, alle reti 5G per la telefonia mobile. Ad ogni modo, se sei interessato ad approfondire il discorso della transizione alla Nuova TV digitale, ti invito a prendere visione dell'approfondimento specifico, disponibile sul mio sito.

Come verificare TV compatibile con il nuovo digitale

Test HEVC Main10

Alla luce di quanto detto finora, ti starai di certo chiedendo come verificare TV abilitata al nuovo digitale, per accertarti che il televisore di tuo interesse sia in grado di ricevere correttamente i canali del digitale terrestre (o del satellitare in chiaro, se sei armato di parabola e scheda tivùsat).

Per prima cosa, dovresti dare uno sguardo alle specifiche tecniche del TV in tua dotazione, queste ultime indicate sulla confezione di vendita, sul manuale d'uso oppure accessibili effettuando una ricerca su Google (con frasi come specifiche tecniche [marca e modello tv]): in questo caso, devi cercare qualsiasi voce, “bollino” o indicazione relativi alla presenza del sintonizzatore DVB-T2, per le trasmissioni del digitale terrestre, o DVB-S2, per quelle satellitari.

Se, invece, possiedi già il televisore da testare, prova a sintonizzarti su Rai 1 HD (501 sul digitale, 101 su tivùsat), Canale 5 HD (505 sul digitale, 105 su tivùsat) o su qualsiasi canale ad alta definizione, e verifica che l'audio e il video vengano ricevuti correttamente; in alternativa, se utilizzi il digitale terrestre, puoi provare a sintonizzarti sui canali di test 100 e 200: la comparsa della scritta TEST HEVC Main10 indica la compatibilità del televisore con lo standard più recente.

Qualora avessi problemi a ricevere uno dei canali menzionati poc'anzi, prova a effettuare una nuova sintonizzazione del TV e a ripetere, subito dopo, il test di cui sopra; laddove neppure quest'ultimo avesse successo, vi sono buone probabilità che il televisore non sia compatibile con gli standard DVB-T2/DVB-S2 e che vada sostituito con un televisore più recente, o affiancato a un decoder per digitale terrestre (o satellitare) a propria volta compatibile con gli standard in oggetto.

Laddove riscontrassi qualche difficoltà nel capire se il tuo televisore è DVB-T2, consulta senza esitare la guida specifica che ho dedicato all'argomento.

Come verificare antenna TV

Come verificare TV

Il tuo televisore è piuttosto nuovo ma, da un po' di tempo, riscontri qualche problema nella ricezione dei tuoi canali preferiti? In questo caso, il problema potrebbe risiedere nell'antenna. La prima verifica che devi fare, in tal caso, riguarda la qualità del segnale captato dal televisore.

Quasi tutti i televisori moderni dispongono di una funzione integrata, adatta a controllare l'intensità del segnale trasmesso dall'antenna: in genere, questa è accessibile recandosi nelle impostazioni dell'apparecchio, accedendo alla sezione dedicata alla sintonizzazione/antenna e, una volta lì, richiamando la funzione per il test dell'antenna, test del segnale o test del ricevitore.

Se l'intensità del segnale è particolarmente bassa, segno di un possibile danno, prova a verificare che il cavo proveniente dall'antenna digitale oppure dall'illuminatore siano in buono stato e connessi correttamente al TV; in caso contrario, se vi sono altri apparecchi televisivi connessi alla medesima antenna, prova a controllare la ricezione del segnale anche su questi ultimi.

Laddove tutti i test indicassero la presenza di un segnale degradato, prova a effettuare una prima risintonizzazione dei canali; laddove neppure questo passaggio fosse sufficiente, prova ad aumentare la qualità del digitale terrestre mettendo in pratica uno dei “trucchi” elencati nel mio approfondimento o, se hai dimestichezza in materia, a modificare l'orientamento dell'antenna. Per ulteriori informazioni, consulta la mai guida su come verificare se l'antenna TV funziona.

Come verificare compatibilità TV

Come verificare compatibilità TV

Hai adocchiato il televisore dei tuoi sogni ma, giacché quest'ultimo richiede una spesa abbastanza importante, vuoi accertarti a priori circa la compatibilità con alcune caratteristiche per te indispensabili? Ebbene, la risposta ai tuoi interrogativi risiede quasi sempre nella scheda tecnica fornita a corredo dell'apparecchio.

Come già detto nel capitolo iniziale di questa guida, a oggi, i televisori devono essere compatibili con la cosiddetta “nuova TV digitale”, e devono avere a bordo un sintonizzatore di tipo DVB-T2 (se destinati alla ricezione da digitale terrestre) oppure DVB-S2 (se destinati all'uso con tivùsat o altri servizi basati su trasmissioni satellitari). Alcuni TV, specie quelli di fascia alta, potrebbero disporre di entrambi i sintonizzatori.

Altre sigle alle quali dovresti fare attenzione, poi, riguardano gli aspetti software del TV, ossia alle caratteristiche del sistema operativo a bordo dello stesso: queste ultime, infatti, determinano oltre ogni dubbio il livello di compatibilità fra il televisore e i servizi ad esso collegati.

Per esempio, la presenza di HbbTV-lativù ti garantisce di poter usufruire delle funzioni Smart promosse dalle emittenti (ad es. il "riproduci dall'inizio), senza usare app esterne, quando il televisore è collegato a Internet; la presenza del sistema operativo Google TV/Android TV, poi, implica la presenza del Play Store e la piena compatibilità con il protocollo Google Cast (e con la trasmissione dalle app per Chromecast compatibili).

Se, invece, possiedi numerosi device a marchio Apple e vorresti usarli per trasmettere contenuti sul TV, dovresti orientarti verso modelli compatibili con il protocollo AirPlay. Ancora, se sei interessato a utilizzare specifiche applicazioni per lo streaming, faresti bene a verificare se queste ultime sono presenti nel market integrato del TV, prima di acquistarlo: per fare ciò, potrebbe essere sufficiente una ricerca su Google, con frasi come compatibilità [nome app] [nome produttore TV] (ad es. compatibilità dazn lg).

In altre parole, decretare a priori se un televisore sia compatibile o meno con determinate specifiche e funzionalità è tutt'altro che difficile, se si sa dove guardare e, soprattutto, cosa cercare; a tal proposito, ti invito a leggere la mia guida dedicata all'acquisto di un nuovo Smart TV, nella quale ho avuto modo di fornirti preziose “dritte” circa le più importanti da prendere in considerazione, durante la scelta.

Come verificare modello TV: Samsung e altri produttori

Come verificare modello TV: Samsung e altri produttori

Non hai più la scatola originale del tuo televisore e, ora che ne hai bisogno, fatichi a individuare il modello specifico dello stesso? Non temere, le possibilità che tu possa riuscirci sono piuttosto elevate, poiché l'informazione che cerchi è indicata anche altrove.

In primo luogo, esamina attentamente la scocca del televisore, alla ricerca di eventuali etichette adesive: queste ultime potrebbero essere nascoste in basso, sul retro, negli incavi laterali o, ancora, negli sportellini protettivi dedicati alle porte. Se dovessi imbatterti in una stampa di questo tipo, esaminala attentamente e verifica se, su di essa, è presente la parola Model, seguita da una stringa composta da numeri, lettere e/o simboli: quest'ultima, se presente, indica il modello specifico del tuo televisore.

Altro modo che hai per risalire all'informazione che cerchi consiste nello sfruttare il menu funzioni del TV, che potrebbe ricondurti con facilità al modello del TV in uso: per esempio, se il tuo apparecchio è a marchio Samsung, puoi visualizzare il modello esatto dello stesso recandoti nel menu Impostazioni > Supporto > Informazioni su questo TV oppure Impostazioni > Supporto > Contattare Samsung; sugli LG, invece, il percorso da seguire è Impostazioni > Generali > Informazioni sulla TV.

Come verificare pollici TV

Come verificare pollici TV

Non ricordi più la dimensione in pollici dello schermo del tuo TV, e la cosa rappresenta per te un problema: ti appresti infatti ad acquistarne uno nuovo e, siccome quest'ultimo è destinato a risiedere in uno spazio ben definito, temi di esagerare con le dimensioni e di ritrovarti con qualcosa di troppo grande, che non entra dove dovrebbe entrare.

Come dici? Ho individuato esattamente la situazione in cui ti trovi? Non temere, la soluzione è molto più semplice di quanto credi: usando un metro rigido, semi-rigido oppure un metro a nastro, puoi risalire velocemente alle dimensioni del TV in pollici, così da avere una chiara indicazione su cosa acquistare in futuro.

STANLEY , Flessometro Global, 5 m x 19 mm, Lega di acciaio, Giallo/Ner...
Vedi offerta su Amazon
STANLEY, METRO PIEGH. LEGNO 2M IN ESPOSITORE. 0-35-458
Vedi offerta su Amazon

All'atto pratico, tutto ciò che devi fare è misurare la diagonale dello schermo: prendi dunque il metro, posiziona il punto iniziale (0 cm/inch) sull'angolo in alto a sinistra/destra dello schermo e trascinalo fino all'angolo opposto.

Adesso, se il tuo metro è tarato in centimetri, annota la misurazione fatta e converti il dato in pollici, usando un convertitore online o digitando su Google la frase [valore] cm in pollici; se, invece, il metro è tarato in pollici/inches, dovresti ottenere la dimensione esatta della diagonale, nell'unità di misura corretta.

Ad ogni modo, se hai bisogno di una mano in più per riuscire nell'impresa, leggi la mia guida su come misurare i pollici della TV, nella quale trovi tutto spiegato con dovizia di particolari.

Come verificare alimentatore TV

Come verificare TV

Il tuo televisore non dà più segni di vita, credi che il motivo sia da ricercarsi nel relativo alimentatore ma non sai come averne l'assoluta certezza? Esiste una soluzione anche a questo. Infatti, in determinate condizioni, puoi verificare il funzionamento dell'alimentatore anche senza smontare il TV, con l'ausilio di un multimetro digitale.

Multimetro Digitale, Tester Multimetro, Voltmetro Amperometro Ohmmetro...
Vedi offerta su Amazon
Multimetro Digitale Tester Portatile, Aeyytoe Rilevatore di tensione d...
Vedi offerta su Amazon
Multimetro Digitale KAIWEETS Tester Portatile MINI TRMS 2000 Conta Ten...
Vedi offerta su Amazon

Apparecchi di questo tipo, infatti, consentono di rilevare una serie di parametri elettrici, in diverse unità di misura e in molteplici scenari d'uso. Sostanzialmente, tutto ciò che devi fare è collegare l'alimentatore alla corrente, impostare l'amperaggio corretto sul multimetro (quello specifico per l'alimentatore in tua dotazione) e mettere in contatto tra loro i due dispositivi, seguendo lo schema specifico per la misurazione della tensione: chiaramente, una misurazione nulla è sinonimo di alimentatore non funzionante.

Ad ogni modo, se non hai mai usato un multimetro digitale in precedenza e non sai come riuscirci, consulta pure la mia guida su come usare un tester digitale: sono sicuro che saprà tornarti molto utile.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.