Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori fotocamere cellulari: guida all’acquisto (2025)

di , 5 Maggio 2025

Vorresti fare delle bene foto con il tuo telefono e per questo vuoi sapere quali sono le migliori fotocamere nei cellulari attualmente in commercio. E se stai pensando di cambiare smartphone per scattare foto di qualità superiore, sei nel posto giusto: in questo articolo ti guiderò alla scoperta delle migliori fotocamere degli smartphone che offrono le prestazioni migliori in base alle tue esigenze.

Inoltre, dopo un'ampia panoramica dei migliori modelli sul mercato adesso, ti spiegherò quali sono le caratteristiche che devi tenere ben presenti se stai cercando uno smartphone per fotografare. Questa parte ti sarà molto utile anche nel caso in cui tu abbia appena comprato un nuovo modello e voglia capire se la tua scelta è stata davvero azzeccata.

Quindi, se sei curioso di scoprire quali sono gli smartphone che potrebbero farti fare le foto più belle senza troppa fatica, continua a leggere. Ti auguro buona lettura prima di cominciare, e ovviamente ti faccio il bocca al lupo per le tue fotografie.

Indice

Migliori fotocamere cellulari

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio nero

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio nero

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy S24

Samsung Galaxy S24

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 Pro 256 GB

Apple iPhone 16 Pro 256 GB

Vedi su Amazon
Apple iPhone 15 (128 GB) - Rosa

Apple iPhone 15 (128 GB) - Rosa

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 Pro 128 GB Titanio Nero

Apple iPhone 16 Pro 128 GB Titanio Nero

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio naturale

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio naturale

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 Pro 256 GB

Apple iPhone 16 Pro 256 GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy S24 Ultra 12/256GB

Samsung Galaxy S24 Ultra 12/256GB

Vedi su Amazon

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

L'Apple iPhone 15, con una capacità di memoria di 128 GB e un elegante colore nero, rappresenta l'ultima frontiera dell'innovazione tecnologica. Questo dispositivo si distingue immediatamente per la sua Dynamic Island, una caratteristica che trasforma il modo in cui interagisci con le notifiche e le attività in tempo reale. Immagina di poter vedere chi ti sta chiamando o controllare lo stato del tuo volo senza mai distogliere lo sguardo dalle tue attività principali: questa è solo una delle tante meraviglie offerte da questo smartphone.

Il design dell'iPhone 15 è un capolavoro di ingegneria, realizzato con un robusto vetro a infusione di colore e alluminio. È progettato per resistere a schizzi, gocce e polvere, garantendo una durabilità che pochi altri dispositivi possono vantare. La parte frontale in Ceramic Shield offre una protezione superiore rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone, mentre il display Super Retina XDR da 6,1 pollici assicura una luminosità eccezionale anche sotto la luce diretta del sole, superando persino il suo predecessore, l'iPhone 14.

La fotocamera principale da 48MP è un altro punto forte, capace di catturare immagini ad altissima risoluzione con dettagli straordinari. Il teleobiettivo 2x ottico consente di ottenere primi piani perfetti, rendendo ogni scatto un'opera d'arte. Inoltre, la nuova generazione di ritratti offre colori più intensi e la possibilità di modificare la messa a fuoco post-scatto con un semplice tocco, elevando la tua esperienza fotografica a nuovi livelli.

Sotto il cofano, l'iPhone 15 è alimentato dal potentissimo chip A16 Bionic, che non solo supporta funzioni avanzate come la fotografia computazionale e le transizioni fluide della Dynamic Island, ma garantisce anche un'efficienza energetica tale da permettere alla batteria di durare tutto il giorno. La connettività USB-C aggiunge ulteriore versatilità, consentendoti di utilizzare lo stesso cavo per caricare diversi dispositivi Apple, inclusi Mac e iPad.

Le funzioni di sicurezza sono altrettanto impressionanti. In situazioni di emergenza, puoi contare su SOS via satellite e sul rilevamento incidenti, che attiva automaticamente una chiamata ai soccorsi in caso di necessità. L'attenzione alla privacy e alla sostenibilità ambientale è evidente, con l'utilizzo di materiali riciclati e funzioni integrate per proteggere i tuoi dati personali.

Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio nero

L'Apple iPhone 16 Pro Max è un dispositivo che incarna l'eccellenza tecnologica e il design sofisticato. Realizzato in titanio nero, questo smartphone si distingue per la sua leggerezza e resistenza, offrendo una robustezza senza pari grazie al Ceramic Shield di ultima generazione. Il display Super Retina XDR da 6,9 pollici non solo garantisce una qualità visiva straordinaria, ma con la sua risoluzione di 2868x1320 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, assicura immagini fluide e dettagliate.

Una delle caratteristiche più impressionanti dell'iPhone 16 Pro Max è il suo sistema fotografico avanzato. La fotocamera ultra grandangolare da 48MP permette di catturare immagini macro dettagliatissime e panorami mozzafiato. Inoltre, il teleobiettivo 5x consente di scattare foto nitide anche a distanza. Con il Controllo fotocamera, puoi regolare facilmente zoom e profondità di campo, rendendo ogni scatto perfetto con pochi tocchi. I video raggiungono nuovi livelli di qualità grazie alla registrazione in Dolby Vision 4K a 120 fps, supportata dalla nuova fotocamera Fusion da 48MP e microfoni professionali che migliorano l'audio delle tue riprese.

Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip A18 Pro, che offre prestazioni grafiche eccezionali, ideali per giochi AAA e funzioni evolute per foto e video. L'autonomia è un altro punto forte: fino a 33 ore di riproduzione video, con possibilità di ricarica rapida tramite USB-C o MagSafe. Questo ti permette di godere del tuo iPhone senza preoccuparti della batteria.

Con iOS 18, hai la possibilità di personalizzare il tuo iPhone come mai prima d'ora. Puoi modificare il colore delle icone, esplorare l'app Foto ridisegnata e divertirti con effetti animati nei Messaggi. Inoltre, la funzione Rilevamento incidenti aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, riconoscendo gravi incidenti d'auto e chiamando aiuto se necessario.

Nonostante tutte queste innovazioni, ci sono alcune limitazioni da considerare. Le dimensioni dello schermo potrebbero risultare ingombranti per chi preferisce dispositivi più compatti. Tuttavia, le sue funzionalità avanzate e il design elegante compensano ampiamente questa caratteristica. In sintesi, l'iPhone 16 Pro Max rappresenta un investimento significativo per chi cerca un'esperienza mobile di alto livello, combinando tecnologia all'avanguardia e un'estetica raffinata.

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S24

Il Samsung Galaxy S24 è un dispositivo che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Dotato di un sistema operativo Android, offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, ideale per chi cerca prestazioni elevate in uno smartphone.

Una delle prime cose che noterai è la sua memoria RAM da 8 GB, che garantisce una gestione efficiente del multitasking, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti. Questo aspetto è particolarmente utile se sei abituato a utilizzare il telefono per attività complesse o giochi che richiedono risorse significative.

La capacità di archiviazione di 256 GB ti offre ampio spazio per conservare foto, video e applicazioni, eliminando la preoccupazione di dover liberare memoria frequentemente. La combinazione con il processore Snapdragon assicura una velocità operativa ottimale, anche se la frequenza della CPU è di 1 GHz, che potrebbe sembrare inferiore rispetto ad altri modelli sul mercato. Tuttavia, l'ottimizzazione software compensa questa caratteristica, offrendo comunque prestazioni eccellenti.

Un altro punto forte del Galaxy S24 è il suo display con risoluzione di 2340 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questa configurazione non solo rende i contenuti visivamente accattivanti, ma migliora anche l'esperienza di navigazione e gaming, rendendo ogni movimento sullo schermo incredibilmente fluido e reattivo.

Dal punto di vista estetico, il fattore di forma ardesia conferisce al dispositivo un look moderno e sofisticato. Nonostante le dimensioni generose di 11,42 x 12,68 x 12,52 cm, il peso di 282 grammi è ben bilanciato, rendendo il telefono comodo da tenere in mano per lunghi periodi.

L'inclusione di una batteria agli ioni di litio assicura una buona autonomia, permettendoti di affrontare la giornata senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Inoltre, il cavo USB Type-C incluso facilita la ricarica rapida e il trasferimento dati.

In termini di usabilità, il Galaxy S24 si rivela estremamente versatile, adattandosi perfettamente a diverse esigenze, sia professionali che personali. Anche se non richiede assemblaggio, viene fornito con strumenti essenziali come il SIM tool, semplificando ulteriormente l'installazione e l'utilizzo immediato.

Se dovessi individuare un limite, potrebbe essere il fatto che non include accessori aggiuntivi oltre al cavo USB e al SIM tool. Tuttavia, questo non influisce sulle sue funzionalità principali, che rimangono di alto livello.

Samsung Galaxy S24 8/256 Black
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 Pro 256 GB

L'Apple iPhone 16 Pro rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, con un design in titanio che non solo conferisce eleganza, ma garantisce anche una resistenza senza pari. La sua struttura leggera e robusta è completata da un display Super Retina XDR da 6,3 pollici, protetto dal Ceramic Shield di ultima generazione, il quale offre una protezione doppia rispetto ai vetri tradizionali.

Il cuore pulsante dell'iPhone 16 Pro è il chip A18 Pro, che introduce una nuova era di prestazioni grazie al suo Neural Engine potenziato, una CPU e GPU migliorate e una banda di memoria più ampia. Questo si traduce in una fluidità operativa impressionante, sia per le attività quotidiane che per le applicazioni più esigenti come i giochi AAA. L'integrazione della tecnologia 5G assicura inoltre connessioni veloci e stabili, rendendo l'esperienza d'uso ancora più soddisfacente.

Uno dei punti di forza di questo dispositivo è la fotocamera avanzata, dotata di Controllo fotocamera che permette di accedere rapidamente a strumenti essenziali come lo zoom e la profondità di campo. La nuova fotocamera Fusion da 48MP, combinata con l'ultra grandangolo migliorato, consente di catturare immagini e video di qualità eccezionale. I video in Dolby Vision 4K a 120 fps portano la cinematografia mobile a un livello superiore, offrendo dettagli straordinari e colori vividi.

Gli Stili fotografici di nuova generazione ampliano ulteriormente le possibilità creative, permettendoti di personalizzare ogni scatto secondo il tuo gusto personale. Questa funzione, insieme ai miglioramenti nell'elaborazione delle immagini, ti offre la libertà di modificare lo stile delle tue foto anche dopo averle scattate.

Un altro aspetto notevole è l'autonomia del dispositivo. Con un'efficienza energetica ottimizzata, l'iPhone 16 Pro offre fino a 27 ore di riproduzione video, supportando sia la ricarica via USB-C che quella wireless tramite MagSafe. Questa caratteristica rende il telefono ideale per chi necessita di un dispositivo affidabile durante lunghe giornate di utilizzo.

La personalizzazione è un altro elemento chiave: puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e utilizzare effetti animati su iMessage per dare vita alle tue comunicazioni. Inoltre, le funzioni via satellite offrono un ulteriore livello di sicurezza, consentendoti di contattare i soccorsi anche in assenza di segnale cellulare o Wi-Fi.

Apple iPhone 16 Pro 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolb...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 15 (128 GB) - Rosa

L'Apple iPhone 15, nella sua elegante tonalità rosa e con una capacità di 128 GB, rappresenta un passo avanti significativo nel mondo degli smartphone. Il suo design innovativo è immediatamente evidente: realizzato in vetro a infusione di colore e alluminio, questo dispositivo non solo offre un'estetica raffinata ma garantisce anche resistenza a schizzi, gocce e polvere. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield, un materiale che si distingue per la sua robustezza superiore rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone.

Uno dei punti di forza dell'iPhone 15 è il display Super Retina XDR da 6,1 pollici, che raggiunge una luminosità doppia rispetto al modello precedente, l'iPhone 14, rendendolo perfetto per l'uso all'aperto sotto il sole diretto. La tecnologia Dynamic Island è un'altra caratteristica distintiva: consente di visualizzare notifiche e attività in tempo reale, mantenendo sempre informato l'utente senza interrompere l'esperienza d'uso.

La fotocamera principale da 48MP è un vero gioiello tecnologico, capace di catturare immagini di altissima qualità con dettagli straordinari. L'inclusione di un teleobiettivo 2x permette di ottenere primi piani impeccabili, mentre le nuove funzionalità per i ritratti offrono colori più intensi e la possibilità di modificare la messa a fuoco anche dopo lo scatto, aggiungendo un livello di creatività senza precedenti.

Sotto il cofano, l'iPhone 15 è alimentato dal potentissimo chip A16 Bionic, che non solo supporta funzioni avanzate come la fotografia computazionale e la modalità "Isolamento vocale" per le chiamate, ma assicura anche un'efficienza energetica tale da garantire una durata della batteria che copre l'intera giornata. La connettività USB-C introduce una versatilità maggiore, permettendo di utilizzare lo stesso cavo per caricare altri dispositivi Apple come il Mac o l'iPad.

Le funzioni di sicurezza sono state ulteriormente potenziate con l'introduzione del SOS emergenze via satellite, ideale per situazioni in cui non ci sono reti disponibili, e il Rilevamento incidenti, che può automaticamente contattare i soccorsi in caso di grave incidente d'auto. Inoltre, l'iPhone 15 è progettato pensando alla sostenibilità, incorporando materiali riciclati per ridurre l'impatto ambientale e offrendo funzioni che proteggono la privacy dell'utente.

Apple iPhone 15 (128 GB) - Rosa
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB

L'Apple iPhone 16 Pro Max rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, grazie al suo design in titanio che combina leggerezza e resistenza. Questo materiale non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante, ma garantisce anche una durabilità superiore rispetto ai modelli precedenti. Il display Super Retina XDR da 6,9 pollici offre un'esperienza visiva immersiva, con colori vividi e dettagli nitidi, mentre il Ceramic Shield di ultima generazione protegge lo schermo con una robustezza senza pari.

Una delle caratteristiche più impressionanti è il Controllo fotocamera, che permette di accedere rapidamente a strumenti avanzati per foto e video. Con la nuova fotocamera Fusion da 48MP, puoi catturare immagini spettacolari, dai dettagli macro alle vedute panoramiche, sfruttando l'ultra grandangolo migliorato. I video raggiungono nuove vette di qualità grazie al supporto Dolby Vision 4K a 120 fps, rendendo ogni registrazione un capolavoro cinematografico.

Il cuore pulsante dell'iPhone 16 Pro Max è il chip A18 Pro, che potenzia l'Apple Intelligence con un Neural Engine più veloce e una CPU e GPU ottimizzate. Questa architettura avanzata non solo migliora le prestazioni fotografiche e video, ma rende il dispositivo ideale per i giochi AAA, offrendo un'esperienza fluida e coinvolgente. L'efficienza energetica del chip si traduce in un'autonomia straordinaria, con fino a 33 ore di riproduzione video, assicurando che tu possa godere del tuo iPhone senza interruzioni.

Un'altra innovazione degna di nota sono le funzioni via satellite, che ti permettono di contattare i soccorsi anche in assenza di segnale cellulare o Wi-Fi. Questa funzionalità può rivelarsi cruciale in situazioni di emergenza, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.

La personalizzazione è un altro punto forte: puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e utilizzare effetti animati su iMessage per esprimerti in modo unico. Inoltre, l'app Foto ridisegnata facilita la gestione e la ricerca delle tue immagini preferite.

Nonostante tutte queste eccellenze, l'iPhone 16 Pro Max non è privo di piccole limitazioni. Alcuni utenti potrebbero trovare il design leggermente ingombrante, data la dimensione dello schermo, ma questo è un compromesso accettabile per chi cerca un display ampio e coinvolgente. Nel complesso, l'iPhone 16 Pro Max si distingue come un dispositivo all'avanguardia, perfetto per chi desidera il massimo in termini di tecnologia e stile.

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 Pro 128 GB Titanio Nero

L'Apple iPhone 16 Pro rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone, combinando tecnologia all'avanguardia e design elegante. Il suo corpo in titanio nero non solo conferisce un aspetto sofisticato, ma garantisce anche una resistenza superiore, rendendolo uno dei dispositivi più robusti sul mercato. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield di ultima generazione, che offre una protezione doppia rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone, assicurandoti tranquillità anche nelle situazioni più avventurose.

Il display Super Retina XDR da 6,3 pollici offre una risoluzione straordinaria di 2622x1206 pixel, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz che rende ogni interazione fluida e reattiva. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la visione di contenuti multimediali o l'utilizzo di applicazioni graficamente intensive. L'iPhone 16 Pro si distingue ulteriormente grazie al chip A18 Pro, che integra un Neural Engine potenziato, CPU e GPU migliorate, e una banda di memoria ampliata. Questo significa prestazioni senza compromessi, sia che tu stia scattando foto mozzafiato, registrando video in Dolby Vision 4K a 120 fps, o giocando ai titoli AAA più esigenti.

La fotocamera Fusion da 48MP è un vero gioiello tecnologico, permettendo di catturare immagini con dettagli incredibili, sia in modalità macro che panoramica. Grazie al Controllo fotocamera, puoi regolare facilmente zoom e profondità di campo, garantendo scatti perfetti in ogni situazione. Gli Stili fotografici di nuova generazione offrono ulteriore libertà creativa, consentendoti di personalizzare le tue foto come mai prima d'ora.

Un altro punto di forza dell'iPhone 16 Pro è la sua autonomia senza precedenti. Con fino a 27 ore di riproduzione video, puoi goderti i tuoi contenuti preferiti senza preoccuparti della batteria. La ricarica è altrettanto versatile, con opzioni via USB-C o MagSafe per una ricarica wireless rapida ed efficiente.

In termini di connettività, il supporto alla tecnologia cellulare 5G ti assicura velocità di connessione fulminee, mentre le funzioni via satellite rappresentano un salvavita in situazioni di emergenza, permettendoti di contattare i soccorsi anche in assenza di segnale mobile o Wi-Fi. Infine, la possibilità di personalizzare il tuo iPhone con icone colorate e effetti animati in iMessage aggiunge un tocco personale al dispositivo, rendendolo non solo uno strumento potente, ma anche un'espressione del tuo stile unico.

Apple iPhone 16 Pro 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolb...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio naturale

L'Apple iPhone 16 Pro Max rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, grazie al suo design in titanio che combina leggerezza e resistenza. Il display Super Retina XDR da 6,9 pollici offre una qualità visiva eccezionale, con una risoluzione di 2868x1320 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, garantendo immagini fluide e dettagliate. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield di ultima generazione, che lo rende due volte più resistente rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone.

Uno dei punti di forza di questo dispositivo è il controllo fotocamera avanzato, che consente di accedere rapidamente agli strumenti per foto e video, come zoom e profondità di campo. Questo permette di catturare l'inquadratura perfetta con estrema facilità. Inoltre, la nuova fotocamera Fusion da 48MP, supportata dalla tecnologia Dolby Vision 4K a 120 fps, porta i video a un livello superiore, offrendo dettagli straordinari nelle riprese macro e panoramiche.

Gli stili fotografici di nuova generazione ampliano le possibilità creative, permettendoti di personalizzare ogni scatto secondo il tuo gusto personale. Grazie ai miglioramenti nell'elaborazione delle immagini, puoi anche modificare lo stile delle tue foto in qualsiasi momento. Il chip A18 Pro, cuore pulsante del dispositivo, integra un Neural Engine più rapido e una CPU e GPU potenziate, assicurando prestazioni elevate sia per la fotografia che per i giochi AAA.

Un altro aspetto notevole dell'iPhone 16 Pro Max è la sua autonomia senza precedenti. Con un'efficienza energetica ottimizzata, offre fino a 33 ore di riproduzione video, rendendolo ideale per chi necessita di un dispositivo affidabile durante lunghe giornate fuori casa. La ricarica è resa ancora più comoda grazie alla compatibilità con USB-C e MagSafe, che consente una ricarica wireless rapida.

La possibilità di personalizzare il tuo iPhone è ulteriormente arricchita dalle nuove funzionalità del sistema operativo iOS, che ti permettono di cambiare il colore delle icone, organizzare le tue foto preferite e animare messaggi ed emoji con effetti divertenti. Infine, le funzioni via satellite offrono un ulteriore livello di sicurezza, consentendoti di contattare i soccorsi anche in assenza di copertura di rete o Wi-Fi.

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 Pro 256 GB

L'Apple iPhone 16 Pro rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, con il suo design in titanio che combina leggerezza e resistenza. Questo materiale non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante, ma garantisce anche una durabilità superiore rispetto ai modelli precedenti. Il display Super Retina XDR da 6,3 pollici offre una qualità visiva straordinaria, grazie alla risoluzione di 2622x1206 pixel e a una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che assicura fluidità nelle animazioni e nei giochi.

Una delle caratteristiche più impressionanti dell'iPhone 16 Pro è il Controllo fotocamera, che permette di accedere rapidamente agli strumenti per foto e video. La fotocamera ultra grandangolare da 48MP consente di catturare immagini macro dettagliate e panorami mozzafiato, mentre il teleobiettivo 5x garantisce scatti nitidi anche a distanza. I video girati in Dolby Vision 4K a 120 fps sono di qualità cinematografica, supportati dalla nuova fotocamera Fusion e dai microfoni professionali, trasformando ogni registrazione in un'esperienza immersiva.

Il cuore pulsante del dispositivo è il chip A18 Pro, che non solo potenzia le capacità fotografiche e video, ma offre anche prestazioni grafiche eccezionali per i giochi AAA. Questa potenza si traduce in un'efficienza energetica notevole, con un'autonomia che raggiunge fino a 27 ore di riproduzione video. La ricarica è versatile, grazie alla porta USB-C e alla compatibilità con i caricabatterie MagSafe per una ricarica wireless rapida.

Con iOS 18, la personalizzazione del tuo iPhone diventa ancora più intuitiva. Puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e utilizzare gli effetti animati in Messaggi per esprimere la tua creatività. Inoltre, l'app Foto ridisegnata rende più semplice trovare e gestire i tuoi scatti preferiti.

Per quanto riguarda la sicurezza, l'iPhone 16 Pro introduce il Rilevamento incidenti, una funzione che può fare la differenza in situazioni critiche, riconoscendo automaticamente un grave incidente d'auto e chiamando aiuto se necessario. Questa caratteristica aggiunge un ulteriore livello di tranquillità per l'utente.

Apple iPhone 16 Pro 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolb...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S24 Ultra 12/256GB

Il Samsung Galaxy S24 Ultra rappresenta un punto di riferimento nel panorama degli smartphone moderni, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Con il suo schermo da 6.8 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione eccezionale di 3120 x 1440 pixel, garantendo immagini nitide e colori vividi grazie alla tecnologia Dynamic AMOLED 2X. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità straordinaria durante l'uso quotidiano, rendendo ogni interazione con il display un'esperienza piacevole.

Il cuore pulsante del Galaxy S24 Ultra è il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, dotato di otto core e capace di raggiungere una frequenza turbo massima di 3,39 GHz. Questa configurazione non solo garantisce prestazioni elevate in qualsiasi situazione, ma consente anche di gestire senza sforzo applicazioni complesse e giochi ad alta intensità grafica. Accompagnato da 12 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare rapidamente tra diverse app senza alcun rallentamento.

Un altro aspetto che distingue questo modello è la sua fotocamera posteriore da 200 MP, parte di un sistema quad-camera che offre una versatilità impressionante per gli appassionati di fotografia. Che tu stia scattando foto in condizioni di scarsa illuminazione o catturando paesaggi mozzafiato, la qualità delle immagini risulta sempre eccellente. Inoltre, la capacità di registrare video in 4K eleva ulteriormente le possibilità creative, consentendoti di immortalare momenti speciali con dettagli incredibili.

La connettività è un altro punto forte del Galaxy S24 Ultra. Supporta infatti le più recenti tecnologie di rete, inclusa la connettività 5G, garantendo velocità di download e upload fulminee. La presenza di Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3 amplia ulteriormente le opzioni di connessione, assicurando compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e accessori.

Dal punto di vista della batteria, il dispositivo è equipaggiato con una potente unità da 5000 mAh, che ti permette di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Anche se la durata effettiva dipende dall'uso individuale, questa capacità è più che sufficiente per sostenere lunghe sessioni di utilizzo intenso.

In termini di design, il Galaxy S24 Ultra si presenta con un look sofisticato e moderno, accentuato dalla finitura in nero titanio. Nonostante le sue dimensioni generose, il peso di 232 grammi lo rende maneggevole e confortevole da tenere in mano. Il Gorilla Glass protegge efficacemente il display da graffi e urti, contribuendo a mantenere intatta la bellezza del dispositivo nel tempo.

Pur avendo molte caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il peso potrebbe risultare leggermente elevato per chi preferisce dispositivi più leggeri. Tuttavia, considerando le funzionalità offerte, questo compromesso può essere facilmente accettato da chi cerca uno smartphone all'avanguardia.

Samsung S928B/DS Galaxy S24 Ultra, Dual, 256GB 12GB Ram, Titanium Blac...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere le migliori fotocamere cellulari qualità prezzo

Se ti stai chiedendo come scegliere le migliori fotocamere cellulari qualità/prezzo, la prima cosa da sapere è che non basta guardare solo i megapixel. Il mercato è pieno di modelli diversi e capire quale sia il più adatto alle tue esigenze può sembrare complicato. Di seguito, quindi, ti spiegherò come scegliere lo smartphone giusto se il tuo obiettivo è scattare foto di qualità.

Sensore e risoluzione

Megapixel

Nella scelta delle migliori fotocamere dei cellulari per rapporto qualità/prezzo, una delle prime cose che devi valutare con attenzione è il tipo di sensore montato sullo smartphone. Questo è il componente che raccoglie la luce e la trasforma in immagine: più è grande, più luce riesce a catturare, e questo significa foto più luminose, meno rumore digitale e colori più fedeli, soprattutto quando scatti in condizioni di scarsa illuminazione. Alcuni telefoni dichiarano sensori da 1 pollice, ma tieni presente che nella pratica la misura effettiva è leggermente inferiore (tra 0,6 e 0,8 pollici). Nonostante ciò, rispetto ai sensori più piccoli, offrono comunque un miglioramento notevole nella qualità degli scatti.

Un altro parametro che molti guardano subito è la risoluzione, cioè il numero di Megapixel della fotocamera. Più megapixel ci sono, più dettagli potrai ottenere: questo torna utile se ti piace ritagliare le immagini o stampare le foto in grande formato.

Attenzione però: una risoluzione altissima su un sensore piccolo può causare più problemi che benefici, con immagini rumorose e poco nitide. È per questo che i produttori degli smartphone di fascia alta adottano tecnologie come il pixel binning, che unisce più pixel in uno solo per migliorare la sensibilità alla luce e ridurre il rumore.

Infine un consiglio pratico: se vuoi il miglior rapporto qualità/prezzo, punta su uno smartphone con un buon equilibrio tra dimensione del sensore e numero di megapixel, meglio ancora se include il pixel binning. Evita di farti attirare solo dal numero dei MP: guarda anche le recensioni reali degli scatti e assicurati che il software fotografico sia ben ottimizzato. Così avrai una fotocamera che fa davvero la differenza, senza spendere una fortuna.

Risoluzione e framerate dei video

Fotocamera cellulare per video

Se oltre a fare foto belle vuoi anche girare video di qualità con lo smartphone, allora devi tenere conto di un aspetto spesso sottovalutato: risoluzione e framerate dei video. Questi due elementi influiscono direttamente sulla nitidezza delle immagini in movimento, sulla fluidità della registrazione e anche sulla quantità di memoria che i file video andranno a occupare.

La risoluzione indica quanti pixel ci sono in ogni fotogramma del video. Più è alta, più dettagli riesci a catturare. I formati più comuni sono i seguenti.

  • HD (720p): qualità base, sufficiente per video leggeri e social.
  • Full HD (1080p): lo standard più diffuso, adatto a quasi ogni uso.
  • 4K (2160p): per chi cerca una qualità superiore, con immagini nitide e definite.
  • 8K: presente solo su top di gamma, ideale per chi vuole il massimo dettaglio, ma con file molto pesanti.

Registrare in 4K o 8K può sembrare una buona idea, ma se non hai uno smartphone con tanta memoria o uno spazio cloud capiente, meglio limitarsi al Full HD per l'uso quotidiano e passare al 4K solo quando serve davvero.

Il framerate, invece, misura quanti fotogrammi vengono registrati ogni secondo (FPS). Ecco i valori principali.

  • 24 FPS: stile cinematografico, effetto "film".
  • 25 FPS: lo standard TV europeo.
  • 30 FPS: buona fluidità, ideale per YouTube e social network.
  • 60 FPS: ottimo per scene in movimento, sport o vlog dinamici.
  • 120/240 FPS: perfetti per slow-motion ed effetti speciali.

Per concludere, se cerchi un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo, punta su uno smartphone che offra la registrazione in 4K a 30 FPS e Full HD a 60 FPS, magari con stabilizzazione ottica dell'immagine e modalità avanzate come il time-lapse o la modalità cinema, per ottenere video di ottima qualità senza spendere cifre esagerate. Per un approfondimento ti consiglio la lettura della mia guida sui migliori smartphone per fare video.

Apertura del diaframma e profondità di campo

Profondità di campo

Quando ti trovi a decidere di comprare uno smartphone per fare fotografie, uno degli aspetti più importanti da valutare è la combinazione tra apertura del diaframma e profondità di campo. Anche se a prima vista possono sembrare concetti tecnici, fanno davvero la differenza nella qualità finale delle tue foto, specialmente se ti piace fotografare in condizioni di luce non ideali o fare ritratti con sfondi sfocati.

L'apertura del diaframma si indica con un valore f/, come f/1.8 o f/2.4. Più il numero è basso, più il diaframma è aperto, e quindi più luce entra nell'obiettivo. Questo è utile per scattare foto luminose anche quando c'è poca luce, come al tramonto o al chiuso, senza dover usare il flash. Se invece il valore è più alto, entra meno luce e la fotocamera fa più fatica in situazioni buie. I migliori smartphone sotto i 500 euro hanno ormai aperture intorno a f/1.8 o f/1.9, che sono già ottime per la maggior parte delle situazioni.

Ma non si tratta solo di luce: l'apertura influenza anche la profondità di campo, ovvero quanto è nitido ciò che si trova davanti e dietro al soggetto messo a fuoco. Un diaframma molto aperto (tipo f/1.8) produce un effetto sfocato sullo sfondo, il famoso bokeh, perfetto per ritratti o foto artistiche. Se invece preferisci avere tutto a fuoco, come nei paesaggi o nelle foto di gruppo, serve un diaframma più chiuso o una buona simulazione software della profondità.

Se vuoi il giusto equilibrio qualità/prezzo, scegli uno smartphone che abbia un'apertura intorno a f/1.8 e che supporti la modalità ritratto con sfocatura regolabile. Meglio ancora se ha funzioni che ti permettono di modificare la profondità di campo dopo lo scatto: otterrai foto dall'aspetto professionale anche con uno smartphone di fascia media.

Ottica

Ottica fotocamera smartphone

Un altro elemento fondamentale da valutare è l'ottica, ovvero l'insieme delle lenti montate sull'obiettivo dello smartphone, la cui qualità ha un impatto diretto sulla nitidezza, sul contrasto e sulla resa dei colori delle tue foto.

Le lenti migliori sono realizzate con materiali resistenti e trasparenti, come il vetro zaffiro, utilizzato nei modelli top di gamma e alcuni modelli di fascia medio-alta per proteggere l'obiettivo da graffi e urti. Negli smartphone economici, invece, trovi spesso lenti in plastica o vetro standard, che offrono una resa ottica più debole e sono più vulnerabili a difetti come i riflessi indesiderati (flare) o l'effetto arcobaleno sui bordi (aberrazione cromatica). Alcuni produttori cercano di compensare questi limiti con software avanzati, ma la qualità fisica dell'ottica resta fondamentale. Un buon rivestimento antiriflesso sulle lenti aiuta molto, riducendo aloni e artefatti nelle immagini.

Va detto, inoltre, che gli smartphone moderni montano diverse lenti per adattarsi a varie situazioni: l'obiettivo principale per gli scatti di tutti i giorni, quello ultra-grandangolare per foto ampie, il teleobiettivo per zoom senza perdita di qualità, e la lente macro per i dettagli ravvicinati. Alcuni includono anche un sensore ToF (Time of Flight) per migliorare la messa a fuoco e l'effetto sfocato nei ritratti. Non dimenticare, poi, la fotocamera frontale: se ti piace fare i selfie o usi spesso le [videochiamate](https://www.aranzulla.it/come-fare-videochiamata-1037898.html ì), serve anche lì una buona ottica, magari con apertura ampia per scatti chiari anche in ambienti poco illuminati.

Se il tuo obiettivo è trovare uno smartphone con un buon rapporto qualità/prezzo, scegline uno che monti almeno tre lenti posteriori, possibilmente con un obiettivo principale con buona apertura (intorno a f/1.8) e vetro di qualità. Se il budget non ti permette di arrivare ai top di gamma, considera l'uso di lenti esterne aggiuntive e a questo proposito ti consiglio la lettura del mio tutorial su come migliorare la fotocamera del telefono.

Autofocus

Autofocus

Un altro aspetto fondamentale che non puoi ignorare: l'autofocus. Questo sistema determina la velocità e la precisione con cui la fotocamera riesce a mettere a fuoco un soggetto, ed è cruciale se vuoi scatti nitidi, soprattutto con soggetti in movimento o in situazioni di luce non ottimale.

Non tutti gli autofocus sono uguali. Il più basilare è il Contrast Detection, che si basa sull'analisi del contrasto dell'immagine per trovare il punto di fuoco. È affidabile, ma piuttosto lento e impreciso in ambienti bui o con sfondi uniformi.

Il passo successivo è il Phase Detection, derivato dalle Reflex: qui la fotocamera analizza come la luce entra nell'obiettivo e confronta due immagini per trovare la messa a fuoco corretta. È più veloce, ma può avere difficoltà con soggetti poco contrastati o in condizioni di scarsa luce.

Poi c'è il Dual Pixel Autofocus, una delle soluzioni migliori in circolazione. I pixel centrali del sensore sono divisi in due parti che collaborano per calcolare la messa a fuoco, rendendo il processo veloce e preciso su tutta l'inquadratura. È perfetto per soggetti in movimento e scatti al volo.

Infine, troviamo l'Autofocus Laser, che usa un piccolo raggio infrarosso per misurare la distanza dal soggetto. Funziona molto bene anche al buio, ma può andare in crisi con superfici trasparenti o soggetti troppo lontani.

Detto questo, se stai cercando uno smartphone con una fotocamera valida e versatile, ma sei attento al budget, punta su un modello che combina più sistemi di autofocus, almeno Phase Detection più laser o Dual Pixel. In questo modo, avrai scatti più nitidi in ogni condizione, senza dover perdere tempo a cercare manualmente la messa a fuoco. Anche nei modelli di fascia media si trovano soluzioni molto interessanti a un prezzo accessibile.

Flash

Flash

Un elemento spesso sottovalutato nella scelta della fotocamera dello smartphone è il flash, che però, come ben sai, è decisivo per gli scatti in ambienti bui. Anche se hai uno smartphone con un ottimo sensore, senza una buona illuminazione rischi di ottenere foto scure, sfocate o con colori sballati. Ecco perché il tipo di flash integrato fa davvero la differenza, soprattutto se ti capita spesso di scattare in condizioni di luce scarsa.

Il più comune è il LED singolo, presente sulla maggior parte degli smartphone. Consuma poca batteria, si attiva subito ed è perfetto per scatti ravvicinati. Tuttavia, non è molto potente e può risultare poco efficace per soggetti lontani o ambienti molto bui.

Una versione migliorata è il Dual LED (o dual tone), che combina due luci con tonalità diverse, solitamente una fredda e una calda. Questo sistema rende le foto più naturali, con colori bilanciati e senza dominanti fastidiose.

Se vuoi un'illuminazione ancora più potente e uniforme, ci sono i Quad LED, ovvero flash a quattro luci: sono ideali per evitare ombre dure e per ottenere scatti più chiari e definiti anche in condizioni critiche.

E non dimenticare i selfie. Molti smartphone non hanno un vero flash frontale, ma utilizzano lo schermo che si illumina per simulare un flash. È una soluzione intelligente: la luce è più morbida e uniforme, perfetta per i ritratti ravvicinati.

Dopo questa panoramica delle possibilità ecco il mio consiglio per trovare il miglior rapporto tra qualità e prezzo: punta su modelli con flash Dual LED o Quad LED e, se cerchi nello specifico uno smartphone per fare selfie, assicurati che ci sia una funzione di illuminazione frontale efficace. Queste caratteristiche ti garantiranno risultati migliori anche di notte o in interni poco illuminati, senza dover sempre ricorrere a filtri o foto-ritocco.

Stabilizzatore

Foto senza stabilizzatore

Altro aspetto che fa una grande differenza, soprattutto nei video e negli scatti con poca luce, è lo stabilizzatore. Infatti, anche se hai una fotocamera eccellente, basta un piccolo tremolio della mano per rovinare lo scatto o rendere un video difficile da guardare.

Nei telefoni moderni esistono due principali tipi di stabilizzazione: ottica (OIS) ed elettronica (EIS).

Lo stabilizzatore ottico è quello più efficace. Funziona con un piccolo meccanismo che muove fisicamente le lenti della fotocamera per compensare i movimenti involontari. È particolarmente utile quando scatti in ambienti bui o riprendi video mentre cammini, perché riduce al minimo le vibrazioni e mantiene l'immagine nitida e fluida.

Lo stabilizzatore elettronico, invece, lavora a livello software. Analizza i dati del sensore e applica delle correzioni all'immagine per ridurre il tremolio. È una soluzione più economica, e può funzionare bene con algoritmi evoluti, ma in generale è meno precisa. Inoltre, in certi casi può comportare un leggero ritaglio dell'inquadratura o artefatti nei video.

Quindi direi che se il tuo obiettivo è fare foto stabili e video senza tremolii, punta su un telefono con stabilizzatore ottico. Nei modelli migliori troverai anche stabilizzazione a 5 o 6 assi (in alcuni casi simulata elettronicamente), ideale per riprese dinamiche o per chi vuole risultati simili a quelli di una videocamera professionale. Anche in fascia media, però, ci sono smartphone che combinano OIS ed EIS per ottenere un buon compromesso tra qualità e costo, offrendo una stabilizzazione accettabile anche in 4K. Quindi con un po' di attenzione puoi trovare un dispositivo che offre un'ottima resa senza spendere troppo.

Zoom

Zoom

Passiamo allo zoom, un altro elemento che fa una grande differenza nella fotocamera dello smartphone. Infatti ingrandire un soggetto lontano senza perdere qualità è una delle sfide principali nella fotografia mobile, e non tutti gli smartphone ci riescono allo stesso modo.

Esistono due tecnologie principali: lo zoom ottico e quello digitale. Il primo è il migliore dal punto di vista qualitativo. Funziona grazie a lenti fisiche che si muovono per avvicinare il soggetto senza alterare l'immagine. Il risultato sono foto nitide, dettagliate e senza distorsioni, anche da distante.

Lo zoom digitale, invece, ingrandisce l'immagine con un'elaborazione software, e questo spesso comporta una perdita di definizione. Le foto possono diventare sgranate o poco dettagliate, soprattutto con ingrandimenti spinti.

Detto ciò, alcune aziende stanno migliorando molto lo zoom digitale grazie a tecnologie come lo AI Zoom o il Super Res Zoom, che usano intelligenza artificiale e algoritmi avanzati per compensare la perdita di qualità.

I migliori smartphone, soprattutto quelli di fascia alta, combinano entrambe le tecnologie in uno zoom ibrido: parte ottico, parte digitale, per darti buoni risultati anche oltre il limite fisico delle lenti.

Un'innovazione molto interessante è lo zoom periscopico, che consente ingrandimenti anche 5× o 10x senza sacrificare la qualità. Funziona con un sistema di specchi e lenti disposto in orizzontale all'interno del telefono, così da non aumentare lo spessore del dispositivo. Lo trovi su modelli top di gamma di marchi come Huawei, OPPO e Samsung. Nei modelli economici, però, è ancora difficile da trovare.

Se hai un budget medio, punta su uno smartphone con zoom ottico almeno 2× o 3×, magari supportato da un buon zoom digitale con algoritmi di miglioramento. Se il budget è più limitato, scegli un telefono con un sensore ad alta risoluzione: potrai ritagliare l'immagine e simulare un effetto zoom con una perdita di qualità contenuta.

Fotocamera multipla

Fotocamera multipla smartphone

Una delle caratteristiche più pubblicizzate degli smartphone, ultimamente, è la fotocamera multipla. La presenza di due, tre o più fotocamere posteriori , infatti, è diventata la norma anche sui modelli di fascia media. Ma cosa significa davvero avere più obiettivi? E serve davvero?

La fotocamera multipla non è solo un elemento estetico. Ogni lente ha una funzione ben precisa: il teleobiettivo serve per lo zoom ottico, utile per avvicinare soggetti lontani senza perdere qualità; la lente ultra-grandangolare è perfetta per paesaggi o foto di gruppo, grazie al suo campo visivo molto più ampio; il sensore di profondità è pensato per creare l'effetto sfocato (bokeh) nei ritratti, distinguendo chiaramente il soggetto dallo sfondo. Alcuni smartphone includono anche una fotocamera macro, ottima per scattare a distanza ravvicinata, o un sensore monocromatico (abbastanza raro ormai), utile per aumentare il contrasto e la precisione nei dettagli.

Detto questo, non farti abbagliare dal numero di fotocamere: avere quattro o cinque obiettivi non significa automaticamente fare foto migliori. Ciò che conta davvero è la qualità dei sensori, delle lenti, e soprattutto l'ottimizzazione software che gestisce tutto il sistema fotografico. Ci sono smartphone con due sole fotocamere che scattano meglio di altri con cinque, semplicemente perché il software è più efficiente o le ottiche sono di qualità superiore.

Quindi, se vuoi versatilità senza spendere troppo, scegli uno smartphone con almeno tre fotocamere ben bilanciate: principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo. Aggiungi un buon software di elaborazione delle immagini e otterrai un dispositivo capace di adattarsi a tutte le situazioni, senza cadere nella trappola dei numeri.

Intelligenza artificiale

Modifica foto AI

Dulcis in fundo, la vera svolta nella fotografia da smartphone: l'intelligenza artificiale. Grazie a questa tecnologia, scattare foto belle e bilanciate è diventato molto più semplice, anche per chi non ha alcuna esperienza con esposizione, colori o messa a fuoco.

Molti dispositivi moderni analizzano in tempo reale la scena che stai inquadrando e adattano automaticamente i parametri di scatto. Che tu stia fotografando un volto, un paesaggio o un soggetto in movimento, l'AI riconosce il tipo di contenuto e applica miglioramenti mirati: regola la luminosità, ottimizza i contrasti, esalta i colori e bilancia il bianco.

Alcuni smartphone sono anche in grado di correggere le immagini dopo lo scatto, rimuovendo oggetti di disturbo, migliorando la nitidezza o regolando in modo più preciso la luce tra soggetto e sfondo. È una tecnologia che ti fa ottenere il massimo con il minimo sforzo.

Detto questo, è giusto sapere che l'intelligenza artificiale non è perfetta. In condizioni difficili, come scene molto buie, può generare risultati poco naturali o introdurre artefatti digitali. E quando si spinge troppo nella modifica delle immagini (per esempio con filtri aggressivi), il rischio è quello di snaturare lo scatto.

Quindi è importante scegliere uno smartphone che utilizzi bene l'intelligenza artificiale, ma che ti permetta anche di disattivarla o regolarla. I modelli con una buona integrazione software e opzioni manuali sono l'ideale per chi cerca equilibrio tra automatismi intelligenti e libertà creativa, senza dover spendere troppo.

Altre caratteristiche

Modalità Notte

Potrebbero esserci anche altre caratteristiche da prendere in considerazione, se stai cercando uno smartphone con una buona fotocamera per le tue esigenze.

Per cominciare, un buon software fotografico può migliorare drasticamente i risultati, anche con un hardware non al top. Funzioni come Face e Smile Detection garantiscono che i volti siano messi sempre a fuoco in modo preciso, ideali per ritratti e selfie.

L'HDR automatico, invece, è fondamentale per ottenere scatti bilanciati in situazioni con forti contrasti di luce, combinando più esposizioni per mostrare al meglio sia le zone in ombra che quelle illuminate.

Altre funzioni utili sono modalità Panorama per catturare paesaggi ampi e dettagliati, e la modalità Ritratto per sfocare lo sfondo e dare risalto al soggetto. La modalità Notte è un'altra funzione sempre più diffusa: consente di scattare foto chiare e dettagliate anche al buio, ma il suo rendimento dipende molto dalla qualità del software e del sensore.

Anche lo sblocco tramite riconoscimento facciale, sebbene legato alla sicurezza, sfrutta le potenzialità della fotocamera frontale, e nei modelli più evoluti (es. iPhone) si affida a una mappatura 3D del volto per una precisione superiore.

Se ti piace avere pieno controllo sulle impostazioni, valuta l'acquisto di uno smartphone che supporti il formato RAW perché ti permette di modificare a mano parametri come ISO, bilanciamento del bianco, velocità dell'otturatore e messa a fuoco, avvicinandoti di più a un tipo di scatto professionale. Questo è particolarmente utile per chi ama post-produrre le immagini o per chi vuole ottenere il massimo in condizioni di scatto più complesse.

Infine, se ti interessa registrare video, non sottovalutare la qualità dell'audio. Anche una buona ripresa può risultare poco piacevole se il suono è disturbato o metallico. Alcuni dispositivi montano microfoni con riduzione del rumore e registrazione stereo: un vantaggio per vlog, interviste o video in ambienti rumorosi.

Se vuoi approfondire ancora, ti consiglio di leggere anche la mia guida completa su come scegliere lo smartphone, dove troverai ulteriori spunti generali per fare la scelta giusta.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.