Programmi per creare calendari
È sempre la stessa storia, c’è poco da fare. Tutte le volte che ti rechi in edicola o in cartolibreria per acquistare un nuovo calendario non riesci a trovare nulla che ti soddisfi. Quello è troppo piccolo, quell’altro ha delle brutte foto, quell’altro ancora non indica tutte le festività nazionali e così via. Data la situazione, permettimi di darti un consiglio: crea tu stesso, con il PC, il calendario dei tuoi sogni. Come dici? Ci avevi già pensato ma non sai quali risorse impiegare per riuscirci? Beh, non vedo il problema… posso suggerirti io quali sono i migliori programmi per creare calendari e come fare per utilizzarli.
Se la cosa ti interessa, concedimi cinque minuti o poco più del tuo prezioso tempo libero e provvederò ad illustrarti tutte quelle che a parer mio rappresentano le più interessanti soluzioni della categoria. Ci sono software gratuiti ed a pagamento, per Windows e per Mac e fruibili drittamente dalla finestra del browser (dei servizi online, praticamente), dalle fattezze più professionali e non. Insomma qualsiasi sia il calendario che tu abbia in mente di creare vedrai che alla fine riuscirai a trovare qualcosa in grado di soddisfarti.
Come dici? Sei entusiasta della cosa ma non essendo molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie temi che le risorse in questione siano fuori dalla tua portata? Ma dai, non fare il fifone! Ci sono io qui con te, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le indicazioni del caso. Ti ho convinto? Si? Bene. Allora basta chiacchierare e passiamo all’azione. Buona lettura!
Indice
- PhotoBoost3D (Windows/Mac)
- Microsoft Office Publisher (Windows/Mac)
- Calendar Painter (Windows)
- Calme (Windows)
- Photo Calendar Maker (Windows)
- Pically (Online)
- Calendarlabs (Online)
PhotoBoost3D (Windows/Mac)
Il primo tra i programmi per creare calendari che voglio invitarti a provare è PhotoBoost3D. Si tratta di un software gratuito, in lingua italiana e disponibile sia per Windows che per Mac grazie al quale è possibile generare calendari di vario genere con foto al seguito ed altamente personalizzabili, sia per quel che concerne il formato che gli elementi decorativi. Oltre che essere usato per la creazione dei calendari, il programma permette di realizzare altri elementi stampali come poster, fotolibri ecc.
Per quel che concerne invece la procedura di stampa, da notare che va per forza di cose commissionata tramite servizi esterno e, come facilmente deducibile, si tratta di un’operazione a pagamento. Il vantaggio sta però nel fatto che è possibile scegliere tra tipi di carta differenti e vari altri parametri.
Per scaricare il programma sul tuo computer, collegati alla pagina di download del software e fai clic sul pulsante con il logo del sistema operativo da te impiegato. A scaricamento completato, se stai usando Windows avvia il file .exe ottenuto e clicca su Si/Esegui dopodiché premi su OK per selezionare l’italiano come lingua e poi sul pulsante Avanti per quattro volte di seguito. Premi dunque su Installa e per ultimare il setup pigia su Fine. Avvia dunque il programma richiamandolo dal menu Start.
Se invece quello che stai usando è un Mac, estrai l’archivio compresso in formato ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione del computer e trascina l’icona dell’applicazione nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente facci clic destro sopra e pigia sul bottone Apri per due volte di fila per avviare PhotoBoost3D andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.
Adesso, a prescindere dal sistema operativo impiegato, per iniziare ad usare il programma clicca sulla voce Nuovo ordine che sta nella parte sinistra della finestra dello stesso, assegna un nome all’ordine che stai per effettuare e scegli FotoCalendari. Indica dunque il tipo di calendario che intendi creare selezionando una delle opzioni disponibili dopodiché scegli il modello che più preferisci dalla barra alterale destra ed applica tutte le personalizzazioni del caso usando i pulsanti appositi che stanno in alto.
Per confermare ed applicare le modifiche dovrai poi fare clic sul pulsante Salva e chiudi che sta in basso ed in seguito potrai effettuare l’ordine della stampa del calendario, finalizzare il pagamento e fornire il tuo indirizzo.
Microsoft Office Publisher (Windows/Mac)
Publisher di casa Microsoft non credo abbia bisogno di molte presentazioni, in quanto si tratta di uno dei programmi più rappresentativi del pacchetto Office. Permette non solo di creare calendari scegliendo fra una vasta gamma di modelli pronti all’uso scaricabili liberamente da Internet, ma anche cartoline, brochure, fatture e tantissimi altri tipi di documenti.
Il programma è fruibile sia su Windows che su Mac e non è gratuito. È tuttavia disponibile in versione trial (con il resto dei programmi di Office) e può dunque essere provato a costo zero e senza obbligo d’acquisto per alcuni giorni (se ben ricordi, ti ho spiegato che fare nel mio articolo su come installare Office).
Per cominciare a servirete per il tuo scopo, dopo aver aver scaricato ed installato il programma dalla pagina Internet apposita, devi scegliere l’opzione Nuovo dal menu File che sta in alto a sinistra, devi cliccare su Predefiniti e poi su Calendari dopodiché devi pigiare sul calendario che intendi creare.
Nel riquadro dedicato alle attività, fai dunque clic sulle opzioni desiderate (es. la combinazione di colori o di tipi di carattere, l’orientamento della pagina cc.) e pigia su Crea. Se vuoi includere anche una pianificazione degli eventi le calendario, ricordati di selezionare prima la casella Includi programma. Per quel che concerne il salvataggio e la stampa, puoi selezionare le apposite voci dal già menzionato menu File.
Calendar Painter (Windows)
Un’altra interessante risorsa che mi sembra doveroso segnalarti è Calendar Painter. Si tratta di un software molto semplice da usare e disponibile anche in lingua italiana grazie al quale è possibile creare calendari in formato 1, 3 o 12 mesi. In soli sei passaggi, consente di dar vita a bellissimi calendari da stampare in cui è possibile scegliere non solo le immagini da inserire nelle varie pagine ma anche l’orientamento di queste ultime (orizzontale o verticale), i colori, i caratteri di scrittura e le festività da inserire in ogni mese.
È gratis, è fruibile solo sui sistemi operativi Windows ed i progetti creati con Calendar Painter possono essere salvati e conservati per futuri utilizzi. Da notare che non viene aggiornato da un po’ ma nonostante ciò continua a funzionare in maniera egregia anche sulle più recenti versioni del sistema operativo di casa Microsoft.
Per cominciare ad usare il software, collegati al sito Web del programma, clicca sulla voce Applications e poi pigia sull’icona del floppy disk che trovi in corrispondenza di Calendar Printer. A scaricamento completato, apri il fil .exe ottenuto, clicca su OK e successivamente su Next. Seleziona poi la casella acanto alla voce I accept the agreement per accettare i termini di utilizzo del servizio e premi su Next per quattro vale di seguito dopodiché premi su Install e per concludere il setup pigia su Finish.
Adesso, seleziona Italian dalla finestra per la scelta della lingua e premi su YES. Tramite la finestra che successivamente vedrai apparire potrai poi apportare tutte le personalizzazioni del caso al tuo calendario selezionando prima la voce Nuovo calendario sulla sinistra, assegnandogli poi un titolo a piacere sulla destra ed impostando successivamente l’anno, l’orientamento, il colore della cornice ecc. cliccando di volta in vola sulle schede con i vari passi che stanno in alto, sempre sulla destra.
Una volta raggiunta la scheda passo 6 ed a modifiche ultimate, clicca sul pulsante Anteprima per visualizzare un anteprima del calendario e poi su quello Stampa per effettuarne la stampa.
Calme (Windows)
In un articolo tutto incentrato sull’individuazione di quelli che sono i migliori programmi per creare calendari è praticamente impossibile non parlare di Calme, uno dei più interessanti software della categoria. È gratis (per uso non commerciale) ed include svariati template pronti all’uso fra cui scegliere per creare calendari con vari stili, sia mensili che annuali.
Da notare la possibilità di generare calendari ottimizzati per vari formati di foglio (A3, A4, A5, ecc.), aggiungere festività personalizzate ad ogni mese e personalizzare lo stile in maniera facile e veloce. È solo per sistemi operativi Windows e per funzionare necessita che sul PC ci sia installato Java. (per maggiori info al riguardo, puoi leggere il mio tutorial dedicato, appunto, a come installare Java). Si aggiorna automaticamente grazie ad una comoda funzione integrata che controlla periodicamente la disponibilità di eventuali update.
Per iniziare ad usare il programma, provvedi innanzitutto ad effettuarne il download sul tuo computer collegandoti al sito Internet del software ed a fare clic sul bottone Download che sta in basso. In seguito, avvia il file .exe ottenuto, clicca su Si/Esegui e successivamente su OK per impostare l’uso della lingua inglese. Pigia poi su Next, seleziona I accept the agreement per accettare I termini di utilizzo del servizio e clicca ancora su Next per quattro volta di fila dopodiché premi su Install e per portare a termine il setup pigia su Finish.
Una volta visualizzata la finestra del software sul desktop, seleziona la tipologia di calendario che preferisci tramite il menu in alto, clicca sul modello di calendario che più ti pace tra i vari proposti e modicane aspetto e caratteristiche come meglio credi usando i pulsanti sulla sinistra ed i relativi comandi in alto.
Quando poi lo vorrai, potrai salvare il progetto del calendario per ultimarlo successivamente oppure potrai effettuarne la stampa, pigiando sull’apposito pulsante laterale.
Photo Calendar Maker (Windows)
Photo Calendar Maker è un altro ottimo programma appartenente alla categoria che voglio suggeriti di provare. È sicuramente una delle migliori soluzioni disponibili per quel che concerne il versante commerciale. Grazie alla sua comoda interfaccia (in inglese ma che dà la possibilità di generare calendari in italiano), permette a chiunque di creare calendari mensili ed annuali stampabili con foto e collage di foto.
Consente altresì di personalizzare le festività, i testi e lo stile grafico di ciascuna pagina e supporta moltissime lingue diverse. Il programma è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzionalità per un periodo di 30 giorni.
Per iniziare a servirtene, collegati al sito Web di Photo Calendar Maker e scegli se comprare il programma pigiando sul pulsante Order oppure se scaricare prima la versione di prova cliccando su Download. Successivamente avvia l’eseguibile del software e clicca su Si/Esegui dopodiché premi su Next, seleziona la dicitura I accept the agreement per accettare I termini di utilizzo del servizio e premi su Next per tre volte consecutive. Per concludere, pigia su Install e poi su Finish.
Una volta visualizzata la finestra del software sul desktop, seleziona Italian come lingua per il calendario e pigia su OK dopodiché scegli se creare il tuo calendario da zero oppure partendo da un template esistente selezionando la voce apposita annessa al menu File in alto a sinistra.
Apporta dunque tutte le modifiche del caso usando i pulsanti nella toolbar in alto ad i comandi sulla destra dopodiché effettua il salvataggio del progetto o direttamente la stampa cliccando, rispettivamente, sui pulsanti con il floppy disk o su quello con la stampante che stanno in alto sulla sinistra.
Pically (Online)
I programmi per creare calendari di cui ti ho già parlato non ti hanno entusiasmato in maniera particolare perché vorresti evitare di installare nuovi software sul computer e ti pacerebbe dunque capire se posso consigliarti qualche soluzione online ad hoc? Detto, fatto. Pensa, volevo giust’appunto suggerirti di provare Pically. Si tratta di un servizio online a costo zero fruibile da qualsiasi browser e sistema operativo che supporta la creazione di calendari sia annuali che mensili e non richiede né iscrizioni né autenticazioni tramite social network.
Per usarlo, collegati alla sua pagina iniziale, pigia sul pulsante Create Your Picture Calendar For Free che sta in basso e poi clicca su Create Photo Calendar dopodiché serviti della sezione Settings sulla sinistra per modificare il template del calendario, la lingua, il tipo di font usato, le festività ecc.
Trascina poi nel browser la foto che intendi aggiungere al calendario, in corrispondenza dell’area Drop your image here. A modifiche ultimate, potrai scaricare il calendario appena creato pigiando sul pulsante Download in basso a sinistra. Quello che trai sarà un file in formato PDF da stampare su un comune foglio A4.
Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che facendo clic sulle voci apposite che trovi nella parte in alto del sito puoi anche visualizzare, modificare e scaricare tutta una serie di modelli di calendario già pronti.
Calndarlabs (Online)
Sempre restando in tema di servizi online, voglio suggeriti di provare anche Calendarlabs. Si tratta di una risorsa online gratuita e fruibile direttamente e comodamene dalla finestra del browser Web che, similmente alla soluzione di cui ti ho già parlato nel precedenti righe, consente di creare calendari personalizzati caricando una propria foto che fa da tesata e personalizzando le festività. Il risultato finale si scarica direttamente sul computer, sotto forma di immagine JPG, in modo tale da poterlo poi stampare.
Mi chiedi come si utilizza? Te lo spiego subito, è facilissimo. Innanzitutto, collegati alla pagina Web di Calendarlabs dedicata alla creazione dei calendari con foto e serviti delle opzioni sulla sinistra per definire anno, mese, giorno di partenza della settimana e nazionalità dopodiché scegli se includere i numeri della settimana e se escludere le festività.
Clicca poi sul pulsante Scegli file/Apri file che sta in alto e seleziona la foto sul tuo computer che vuoi usare per personalizzare il calendario. Se la foto si trova online, seleziona prima la scheda Web URL ed effettuane l’upload dal Web.
Per concludere, clicca sul pulsante Create Photo Calendar e, nella nuova pagina che andrà ad aprirsi, fai clic destro sull’anteprima della pagina di calendario. Scegli dunque l’opzione per effettuarne il download sul computer. Tutto qui!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.