Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per alloggi

di

Hai capito di avere bisogno di un alloggio temporaneo per una vacanza, per un viaggio di lavoro o perché stai programmando un’esperienza di studio all’estero come l’Erasmus. Oppure stai semplicemente cercando una sistemazione economica per qualche giorno in una nuova città. In questi casi, affidarsi ai siti per alloggi è la soluzione più rapida e comoda: ti permettono di confrontare diverse offerte, valutare recensioni reali e trovare l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze.

In rete esistono piattaforme molto affidabili che ti consentono di affittare stanze, appartamenti o altre sistemazioni come un semplice letto in ostello, sia per brevi periodi che per permanenze più lunghe. Alcuni portali sono specializzati in alloggi turistici, altri pensati per studenti e giovani che desiderano vivere un’esperienza all’estero contenendo i costi. In questo articolo ti mostrerò i servizi più utilizzati e sicuri per facilitare la ricerca, così da risparmiare tempo ed evitare brutte sorprese.

Non mi resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo nella scelta dell’alloggio: sono certo che, con i consigli giusti, riuscirai a trovare presto la soluzione perfetta per il tuo viaggio o la tua esperienza fuori casa.

Indice

Siti per alloggi turistici

Se stai programmando un viaggio, una pausa relax o una vacanza più lunga, la scelta dell’alloggio è uno degli aspetti più importanti da organizzare. Per aiutarti, ho raccolto i principali siti per alloggi turistici, così potrai confrontare facilmente diverse soluzioni e trovare quella più adatta alle tue esigenze. Tra le opzioni che ti mostrerò, avrai la possibilità di scegliere una casa vacanze, un hotel o un B&B: ogni tipologia ha caratteristiche e costi differenti, così da permetterti di adattare la scelta al tuo budget e al tipo di esperienza che desideri vivere.

Airbnb

Airbnb

Se stai cercando un alloggio per le tue vacanze, probabilmente avrai già sentito parlare di Airbnb, uno dei portali più popolari al mondo per affittare case, appartamenti e stanze. Airbnb rientra tra i principali siti per B&B, ma si distingue per la varietà di soluzioni disponibili: puoi trovare stanze private, interi appartamenti o persino alloggi unici come case sull’albero, barche o chalet in montagna.

La piattaforma permette di cercare e prenotare alloggi in centinaia di Paesi, con la possibilità di filtrare i risultati in base a prezzo, servizi offerti, posizione e recensioni di altri utenti. Ogni annuncio contiene foto, descrizione dettagliata e regole della casa, così da sapere esattamente cosa aspettarti prima di confermare la prenotazione. Inoltre, Airbnb offre strumenti per comunicare direttamente con i proprietari, gestire pagamenti sicuri e accedere a garanzie in caso di problemi, rendendo la ricerca e la prenotazione semplice e affidabile.

Per utilizzare Airbnb recati sul sito ufficiale. A seguire puoi procedere all’iscrizione sulla piattaforma, cliccando sull’icona con le tre linee e poi premendo sull’opzione Accedi o registrati. Puoi registrarti tramite il tuo account Google, Facebook oppure attraverso il tuo account Apple. In alternativa seleziona il tuo Paese, digita il tuo numero di telefono e procedi alla registrazione come ti spiego in questa guida. In ogni caso ti segnalo che l’iscrizione è obbligatoria se vuoi prenotare ma in una prima fare di ricerca degli alloggi puoi anche saltarla.

Per cominciare la tua ricerca di sistemazioni per alloggiare, compila il modulo in home page, indicando la tua destinazione, la data di check-in e quella di check-out, il numero di persone (e anche bambini, neonati e animali domestici) dove leggi Chi e poi premi sul tasto Cerca.

Ora puoi vedere l’elenco dei risultati e a destra puoi localizzarli su una mappa. Se premi su filtri, inoltre, puoi affinare la tua ricerca in base al tipo di alloggio, numero di stanze e letti, servizi ecc.

Quando trovi una soluzione interessante, premi sulla sua anteprima per vedere le foto e leggere altre informazioni. Se puoi prenotare, invece, clicca sul tasto Prenota posizionato sulla destra. A seguire dovrai scegliere quanto pagare (se tutto subito oppure dare solo un anticipo) e poi procedere al pagamento. Per maggiori informazioni su questo passaggio ti consiglio di leggere il tutorial su come si paga su Airbnb.

In generale, poi, per saperne di più sul funzionamento di questa piattaforma puoi consultare la mia guida su come affittare con Airbnb.

Ti segnalo anche che Amazon è disponibile anche come app per smartphone e tablet Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Booking.com

Booking.com

Se stai pianificando un viaggio e vuoi trovare una sistemazione rapida e affidabile, Booking.com è uno dei portali più conosciuti al mondo per prenotare hotel, appartamenti e altre strutture ricettive. Tra i vari siti per alberghi, Booking.com si distingue per la sua enorme offerta e per la facilità d’so, permettendo di confrontare rapidamente prezzi, servizi e disponibilità in centinaia di Paesi.

Ogni struttura presente sul portale include descrizioni dettagliate, foto, recensioni di altri utenti e informazioni pratiche come distanza dai punti di interesse o servizi inclusi. Il portale offre inoltre filtri avanzati per affinare la ricerca in base al budget, alla tipologia di alloggio, alla valutazione degli ospiti e ad altri criteri specifici.

Per cercare alloggi su Booking, recati sul sito ufficiale. In questa prima fase di ricerca l’iscrizione non è necessaria ma in ogni caso, se vuoi portarti avanti premi sul tasto Iscriviti in alto a destra e poi registrati tramite il tuo account Google, Facebook o Apple. In alternativa digita un’indirizzo e-mail valido nel campo apposito, premi su Continua usando l’e-mail e procedi all’iscrizione come ti spiego in questo tutorial.

Per cominciare la tua ricerca di alloggi su Booking, poi, compila il modulo in home page, indicando dove vuoi andare, la data di check-in e quella di check-out, il numero di adulti, bambini e camere, cliccando sull’omino, e poi premi sul tasto Cerca.

A questo punto vedi l’elenco dei risultati. Se premi su filtri che si trovano a sinistra puoi affinare la tua ricerca in base a tipologia struttura, servizi ecc. Premendo su vedi su mappa in alto a destra, inoltre, puoi renderti conto dell’ubicazione delle varie strutture.

Quando trovi un’opzione interessante, premi sulla sua anteprima per vedere le foto e leggere altre informazioni. Se puoi prenotare, invece, premi sul pulsante Prenota ora che si trova a destra e poi procedi come ti spiego in questa guida dettaglia su come prenotare con Booking.

Se può interessarti, sappi che Booking.com è disponibile anche come app per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Altri siti per alloggi vacanze

HomeToGo

Se stai cercando soluzioni alternative ai portali più noti, esistono altri siti per gli alloggi delle vacanze che ti permettono di confrontare offerte e trovare la sistemazione ideale in base alle tue esigenze. Insomma se cerchi siti per alloggi a Barcellona, Parigi, Londra e altre località turistiche, questo elenco ti sarà molto utile.

  • Trivago (Online/Android/iOS/iPadOS) — uno dei siti per confrontare i prezzi più famosi al mondo: permette di cercare e confrontare rapidamente hotel, B&B e altre strutture turistiche, visualizzando le tariffe proposte dai diversi portali di prenotazione. Maggiori informazioni qui.
  • HomeToGo (Online/Android/iOS/iPadOS) — sito per affitto case vacanze ideale per chi cerca spazi più ampi e indipendenza durante le ferie. In alcuni casi puoi prenotare direttamente tramite la piattaforma, in altri invece vieni reindirizzato al sito del partner che gestisce l’alloggio.
  • Vrbo (Online/Android/iOS/iPadOS) — piattaforma dedicata agli affitti per vacanze, molto diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Europa. Consente di prenotare intere proprietà, perfette per famiglie o gruppi di amici.
  • Flatio (Online) — si rivolge in particolare a chi cerca alloggi per periodi medio-lunghi, come soggiorni di studio o lavoro. Offre appartamenti arredati e pronti all’uso, senza la necessità di lunghi contratti.

Siti per alloggi low cost

Se hai un budget limitato ma non vuoi rinunciare a viaggiare, sappi che online esistono diversi siti per alloggi low cost che ti permettono di trovare soluzioni economiche senza troppe rinunce. In questo capitolo ti mostrerò le piattaforme più affidabili da consultare quando cerchi una sistemazione conveniente. Tra le alternative proposte troverai soprattutto siti per ostelli, che rappresentano la scelta ideale per avere un letto disponibile nel luogo della tua vacanza a prezzi molto vantaggiosi, ma ci sono anche altre possibilità.

Hostelworld.com

Hostelworld.com

Se stai cercando un alloggio economico per le tue vacanze o per un viaggio in città, Hostelworld.com è uno dei portali più affidabili per trovare ostelli in tutto il mondo. La piattaforma è pensata principalmente per chi vuole viaggiare spendendo poco, ma senza rinunciare alla sicurezza e alla comodità.

Hostelworld.com permette di cercare e prenotare letti in camere condivise o stanze private in ostelli, con la possibilità di filtrare le strutture in base al prezzo, alla posizione, ai servizi offerti e alle recensioni degli altri viaggiatori. Ogni annuncio include foto, descrizione dettagliata, valutazioni degli ospiti e informazioni pratiche, così da sapere esattamente cosa aspettarsi prima di confermare la prenotazione.

Per cercare ostelli, quindi, collegati al sito ufficiale. La ricerca la registrazione non è necessaria ma comunque, se vuoi farla, premi sull’icona dell’omino in alto a destra e poi registrati tramite il tuo account Google, Facebook o Apple. In alternativa premi su Continua con l’e-mail e poi su S’inscrire e compila il modulo.

Per cominciare attivamente la tua ricerca di ostelli compila il modulo in home page, indicando dove vuoi andare, la data di arrivo e la data di partenza, il numero di ospiti, e poi premi sul tasto Adiamo!.

Ora consulta l’elenco dei risultati. Se premi sul pulsante filtri, che si trova in alto a destra, puoi affinare la tua ricerca in base al prezzo medio per notte, e se premi su Ordina, puoi ordinare i risultati in base al prezzo, al miglior voto o alla distanza dal centro città.

Quando trovi una soluzione interessante, premi sulla sua anteprima per vedere le foto e leggere tutte le informazioni. Se vuoi prenotare, clicca su Scegli una stanza, consulta le tipologie disponibili e premi su Aggiungi per quella che desideri. A seguire premi su Prenota ora e paga con carta di credito l’anticipo mentre il restante importo potrai saldarlo direttamente in struttura. Maggiori informazioni qui.

Se può interessarti, sappi che esiste un’app di Hostelworld per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Altri siti per trovare alloggi economici

Lastminute.com

Se vuoi risparmiare senza rinunciare a viaggiare, esistono diversi altri siti per trovare alloggi economici che possono aiutarti a organizzare le tue vacanze spendendo poco.

  • Couchsurfing (Online/Android/iOS/iPadOS) — una piattaforma che consente di viaggiare praticamente gratis, mettendo l’utente in contatto con persone disposte a ospitarlo a casa loro. È ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica, conoscere nuove culture e contenere al massimo le spese di alloggio.
  • Lastminute.com (Online/Android/iOS/iPadOS) — un portale perfetto per chi cerca le migliori offerte per le vacanze last minute. Oltre ad alberghi e pacchetti vacanza, offre spesso sconti significativi su soggiorni prenotati all’ultimo momento, permettendo di risparmiare e partire senza troppi preparativi.
  • Kayak (Online/Android/iOS/iPadOS) — un motore di ricerca che confronta prezzi di hotel, appartamenti e voli. È particolarmente utile per abbinare alloggio e voli low cost, così da pianificare il viaggio in modo completo e conveniente, trovando la combinazione più adatta al proprio budget.

Siti per alloggi Erasmus

Erasmusu

Se stai per partire per un’esperienza di studio all’estero, sappi che esistono diversi siti per alloggi per l’Erasmus che ti aiutano a trovare una stanza o un appartamento a prezzi accessibili. Queste piattaforme sono pensate appositamente per studenti e giovani in mobilità, così da facilitare la ricerca di un alloggio sicuro, vicino all’università e adatto al proprio budget.

  • Erasmus Play (Online/Android/iOS/iPadOS) — comparatore specializzato per studenti Erasmus che consente di confrontare migliaia di stanze e appartamenti provenienti da diversi portali partner. Grazie ai filtri di ricerca, è possibile individuare soluzioni economiche e vicine al campus universitario.
  • HousingAnywhere (Online/Android/iOS/iPadOS) — piattaforma internazionale che mette in contatto studenti e proprietari di immobili. Consente di affittare stanze e appartamenti per periodi medio-lunghi, con particolare attenzione agli studenti in scambio o tirocinio all’estero.
  • Esarmusu (Online) — community dedicata agli studenti Erasmus che, oltre a proporre stanze e appartamenti in affitto, offre informazioni utili sulla vita nelle città universitarie, recensioni e forum di confronto con altri studenti.
  • Homestay (Online) — sito che si concentra sull’ospitalità in famiglia, offrendo la possibilità di vivere con host locali. Questa soluzione permette non solo di risparmiare, ma anche di integrarsi meglio nella cultura del Paese ospitante.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.