Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per scanner

di

Sei al lavoro e i tuoi colleghi ti hanno affidato il compito di scansionare un importante documento da inviare al vostro responsabile. Purtroppo, però, la stampante multifunzione del tuo ufficio, che di solito utilizzi anche per scansionare i documenti, ha dei problemi tecnici e non ne vuole sapere di funzionare.

Come dici? Le cose stanno proprio così? In tal caso non preoccuparti, sono qui per aiutarti. Leggendo questo mio tutorial potrai mettere “una toppa” a questo inconveniente tecnologico, scansionando i documenti utilizzando alcune app per scanner disponibili gratuitamente su smartphone e tablet. Inoltre, a seguire, ti parlerò anche di alcune soluzioni da utilizzare su PC e ti fornirò diversi altri consigli utili relativamente alle app degli scanner e stampanti multifunzione che potrebbero servirti per eseguire delle scansioni.

Prenditi giusto qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura attenta di questa mia guida, scarica e utilizza le app che ti segnalerò e vedrai che rimarrai sorpreso dalla facilità in cui riuscirai a farne uso per scansionare documenti e foto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon lavoro.

Indice

App per scanner documenti

Hai bisogno un’app per scanner perché vuoi scansionare un documento direttamente dal tuo smartphone e tablet? In tal caso posso consigliarti alcune soluzioni gratuite per Android e iOS/iPadOS da impiegare per lo scopo (alcune delle quali integrate addirittura “di serie” in questi dispositivi). Continua a leggere, per saperne di più.

App per scanner Android

App per scanner Android

Su smartphone e tablet Android, puoi impiegare lo strumento nativo di Google Drive per scansionare un documento in maniera semplice e veloce.

Il file scansionato viene archiviato nel cloud di Google che mette a disposizione 15 GB di spazio di storage gratuito, condiviso tra Gmail e Google Foto. Per uno spazio di archiviazione maggiore è possibile attivare un abbonamento a Google One con prezzi a partire da 1,99€/mese per 100 GB.

Chiarito ciò, per scansionare un documento con Google Drive, avvia l’app in questione (che dovrebbe essere presente “di serie” sul tuo device, ma può essere comunque scaricata a costo zero dal Play Store), premi sul tasto (+) situato in basso a destra nella schermata iniziale e premi sul pulsante Scansiona. Scatta, quindi, la foto al documento tramite la fotocamera del tuo device e premi il tasto per portare a termine l’acquisizione.

Infine, modifica, se ne hai la necessità, il documento importato, per esempio ritagliandolo tramite lo strumento Ritaglia e, al termine delle modifiche, premi sul tasto Salva, per salvarlo.

App per scanner iPhone

App per scanner iPhone

Se possiedi un iPhone o un iPad aggiornato a iOS 11 o a versioni successive puoi impiegare diverse soluzioni native per scansionare un documento, prima di tutte l’app Note.

Avvalendoti di quest’app, infatti, il documento scansionato sarà automaticamente aggiunto in una nota salvata su iCloud Drive, il servizio di cloud storage Apple (lo spazio di archiviazione gratuito è di 5GB, per ottenere di più devi eseguire l’upgrade con prezzi a partire da 0,99€ per 50 GB) e potrai vederlo in qualsiasi momento.

Per avvalertene, avvia l’app in questione (che puoi scaricare da App Store qualora rimossa) e premi sul simbolo del foglio di carta e della matita situato in basso a destra, per scrivere una nuova nota. Fatto ciò, pigia sul pulsante (+) in basso a destra, fai tap sull’icona della fotocamera e, infine, premi sulla voce Scansiona documenti.

Adesso inquadra, tramite la fotocamera del tuo device, il documento da scansionare e premi sul pulsate tondo al centro per acquisirlo. Successivamente, se necessario, trascina gli angoli per modificare l’area scansionata e, infine, conferma la scansione, tramite il pulsante Salva la scansione.

Tale strumento di scansione è disponibile anche nell’app File di iOS/iPadOS. In questo caso, per avvalertene, dopo aver avviato l’app in questione, premi sull’icona (…) situata nell’angolo in alto a destra. Fatto ciò, pigia il pulsante Scansiona documenti, per acquisire il documento tramite la fotocamera del dispositivo, così come spiegato nelle righe precedenti.

Fotocamera di iOS/iPadOS 15

Un’altra soluzione utile è la funzione Live Text dell’app Fotocamera, disponibile su tutti i dispositivi mobili di Apple dotati di chip A12 Bionic (o successivo) equipaggiati con iOS 15/iPadOS 15. Su questi device, infatti, è possibile avvalersi della tecnologia OCR per copiare il testo catturato, tradurlo, condividerlo con altri utenti ecc.

Per sfruttare la funzione Live Text, avvia l’app Fotocamera e, dopo aver inquadrato il documento di tuo interesse, premi il pulsante di scatto per realizzare la foto; dopodiché fai tap sull’icona del quadratino (in basso a sinistra) per aprire lo scatto. Se, invece, hai già scattato in precedenza una foto a un documento, non c’è bisogno che la rifai di nuovo: in questo caso, apri l’app Foto e pigia sull’anteprima della foto di tuo interesse.

Successivamente, premi sull’icona delle tre linee orizzontali all’interno del quadrato, che si trova nell’angolo in basso a destra della foto aperta: il testo verrà riconosciuto dalla fusione Live Text ed evidenziato.

Adesso, non ti resta che selezionarlo, tenendo premuto il dito su una parola di tuo interesse e trascinando poi i cursori posti all’inizio o alla fine della stessa. In questo modo, potrai sfruttare le funzioni del menu che si è aperto per copiarlo (Copia), effettuarne la traduzione (Traduci), condividerlo con altri utenti (Condividi…) e così via.

App per scanner Windows 10

App per scanner Windows 10

Per scansionare un documento su Windows 10 e Windows 11 puoi avvalerti dell’applicazione predefinita Fax e scanner di Windows, utilizzabile in combinazione con una stampante multifunzione o con uno scanner precedentemente connesso al computer tramite cavo USB o tramite rete Wi-Fi. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili in questo tutorial.

Pertanto, se hai connesso la periferica di cui disponi, avvia l’applicazione Fax e scanner di Windows cercandola nel menu Start di Windows. Fatto ciò, nella schermata iniziale, premi sul pulsante Nuova digitalizzazione situato in alto e, nel caso in cui vi fossero collegati più dispositivi, seleziona lo scanner o la stampante che vuoi utilizzare.

Adesso, regola le impostazioni per la scansione, scegliendo, per esempio, la risoluzione del documento in termini di DPI oppure regolando l’acquisizione del documento per una scansione a colori, in bianco e nero, o a scala di grigi.

Al termine della personalizzazione delle opzioni della scansione, premi sul pulsante Anteprima per visualizzare un’anteprima del documento e, se sei soddisfatto del risultato, premi sul tasto Digitalizza per acquisirlo. Il file viene salvato automaticamente nella cartella Documenti > Documenti digitalizzati. In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come scannerizzare con Windows 10.

Altre applicazioni per scanner

Altre applicazioni per scanner

Nessuna delle soluzioni che ti ho proposto finora ti ha convinto particolarmente? In tal caso, ti suggerisco di prendere in esame alcune alternative, come quelle di cui ti parlo nelle righe che seguono.

  • Genius Scan (Android/iOS/iPadOS): è una tra le migliori app gratuite per scansionare documenti e/o foto poiché riconosce automaticamente ciò che viene importato effettuando automaticamente ritagli e miglioramenti per restituire risultarti più nitidi e leggibili. Alcune funzioni aggiuntive sono disponibili solo a pagamento (9,99€/una tantum). Puoi approfondire leggendo questo mio tutorial.
  • Microsoft Lens (Android/iOS/iPadOS): è un’app multipiattaforma sviluppata Microsoft completamente gratuita che è utile per scansionare documenti, foto e tanto altro ancora.
  • NAPS2 (Windows): si tratta di uno tra i migliori software gratuiti dedicati alla scansione di documenti e immagini su Windows. Permette di digitalizzare immagini e documenti al fine di esportarli in diversi formati, tra cui i più classici PDF, JPEG e PNG. Maggiori info qui.
  • Acquisizione Immagine (macOS): è l’applicazione gratuita di serie disponibile in tutte le versioni di macOS che permette di scansionare immagini e/o documenti. Per maggiori informazioni al riguardo, leggi il mio tutorial in cui ti spiego come scannerizzare con Mac.

App per scanner foto

App per scanner foto

Devi scansionare una foto e vorresti dei consigli sugli strumenti da impiegare? Anche in questo caso ti suggerisco di utilizzare una stampante multifunzione o uno scanner, in combinazione con gli strumenti nativi di Windows e macOS (Fax e scanner di Windows e Acquisizione immagine), oppure puoi avvalerti di alcune app per smartphone e/o tablet, come FotoScan di Google Foto per Android e iOS.

Per maggiori informazioni al riguardo fai riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come scannerizzare una foto.

App per scanner delle stampanti multifunzione

stampantihp1

Vorresti sapere quali sono le principali applicazioni degli scanner o delle stampanti multifunzione che permettono di gestire e/o stampare i tuoi documenti direttamente da smartphone e tablet? In tal caso qui di seguito trovi un elenco che riguarda quelle relative ai marchi più diffusi.

  • HP Smart (Android/iOS/iPadOS/Windows/macOS): è l’app per scanner HP che permette di stampare, scansionare e condividere i file con la stampante multifunzione o lo scanner HP. Maggiori info qui.
  • Epson DocumentScan (Android/iOS/iPadOS/Windows): è l’app per scanner Epson dedicata agli scanner e alle stampanti multifunzione. Per maggiori informazioni consulta questo mio tutorial dedicato al funzionamento di questa periferica.
  • Canon CaptureOnTouch Mobile (Android/iOS/iPadOS/macOS) è l ‘app per scanner Canon che consente di gestire e scansionare i documenti dal proprio dispositivo. Per maggiori informazioni consulta questo mio tutorial.
  • Brother iPrint&Scan (Android/iOS/iPadOS/macOS): è l’app per scanner Brother che consente di stampare ed eseguire la scansione da e sul proprio smartphone e/tablet. Per maggiori informazioni, ti suggerisco la lettura di questo mio tutorial.

Nel caso in cui avessi la necessità di scaricare un’app diversa da quelle elencate, per esempio relativa a un modello di stampante o scanner differente, ti suggerisco di fare una ricerca direttamente nel Play Store di Google o nell’App Store di iOS/iPadOS, digitando il modello di periferica da te in uso, per individuare l’app dedicata. Maggiori info qui.

App per scanner Green Pass

App per scanner green pass

Devi effettuare la scansione del codice QR del Green Pass che hai scaricato per certificare l’avvenuta vaccinazione, guarigione o esito negativo di un tampone per la malattia da COVID-19, ma non sai come riuscirci? In tal caso non preoccuparti perché vi è un’app adibita appositamente allo scopo: Verifica C19, scaricabile gratuitamente su Android e iOS/iPadOS.

Verifica C19 è, infatti, l’app ufficiale del Governo Italiano, sviluppata dal Ministero della Salute, che serve per la verifica della validità e dell’autenticità delle Certificazioni verdi COVID-19, attraverso la lettura del codice QR certificato.

Per utilizzarla, dopo averla scaricata, devi Prima premere sul tasto Scegli la tipologia di verifica, per selezionare la tipologia di Green Pass, da validare (Base, Rafforzato o Booster).

Fatto ciò, non ti resta che pigiare sul pulsante Scansiona il QR Code, per inquadrare il certificato che ti viene mostrato tramite la fotocamera del tuo dispositivo, allo scopo di verificarlo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.