Come copiare una pagina Web
Dopo ore e ore di estenuanti ricerche su Internet, hai finalmente trovato un sito che riassume alla perfezione le informazioni di cui hai bisogno per la tua ricerca di storia. Fossi in te, salverei la pagina sul computer e la custodirei gelosamente su una chiavetta USB, un servizio di cloud storage o un altro posto sicuro, al riparo da eventuali problemi che potrebbero portare alla sua cancellazione… perché si sa, le pagine Web possono sparire da un momento all'altro e molti siti, proprio nel momento del bisogno, vanno offline. Meglio essere previdenti, insomma. E io oggi sono qui proprio per spiegarti come fare!
Nelle righe che seguono, infatti, troverai tutte le indicazioni di cui hai bisogno su come copiare una pagina Web. Vedremo, dunque, come salvare una pagina Web e i file che la compongono sul PC, come esportarla sotto forma di file PDF e come catturare uno screenshot che la ritragga per intero. E non finisce qui! Vedremo anche come copiare un intero sito Web sul computer e come reperire le pagine che non sono più online. Tutto in maniera estremamente facile e veloce.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi le indicazioni che sto per darti e mettile in atto per conservare in maniera sicura tutte le pagine Web che possono servirti: ti assicuro che non te ne pentirai, anzi, dormirai sonni molto più tranquilli per le tue attività di studio o lavoro. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Copiare una pagina Web sul PC
- Copiare una pagina Web in PDF
- Copiare una pagina Web come immagine
- Copiare un intero sito Web
- Recuperare pagine Web non più disponibili
Copiare una pagina Web sul PC
Se vuoi copiare una pagina Web sul tuo PC, non devi far altro che visualizzarla all'interno del browser, il programma che usi solitamente per navigare in Internet e sfruttare la funzione di quest'ultimo per il salvataggio in locale delle pagine Web. Trovi spiegato tutto in dettaglio qui sotto.
Chrome (Windows/macOS/Linux)
Se vuoi salvare una pagina Web sul tuo PC e utilizzi il browser Chrome, visita la pagina che vuoi conservare. Dopodiché clicca sull'icona dei tre puntini collocata in alto a destra e seleziona le voci Altri strumenti > Salva pagina con nome dal menu che compare sullo schermo.
Nella finestra che si apre, imposta il menu a tendina Salva come su Pagina Web, completa, seleziona la cartella in cui esportare la pagina e clicca sul pulsante Salva per avviarne il salvataggio in locale. Al termine dell'operazione otterrai una pagina in formato html e una cartella, con lo stesso nome della pagina, contenente tutte le immagini e i file utili alla visualizzazione di quest'ultima.
Firefox (Windows/macOS/Linux)
Anche Firefox permette di copiare le pagine Web in locale in maniera estremamente facile e veloce. Tutto quello che devi fare è visitare la pagina di tuo interesse, pigiare sull'icona ad hamburger collocata in alto a destra e selezionare la voce Salva pagina con nome dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, imposta l'opzione Pagina Web, completa nel menu a tendina Salva come, scegli la cartella in cui esportare la pagina e clicca sul pulsante Salva per completare l'operazione. Otterrai così una pagina in formato html e una cartella con tutti i file necessari alla corretta visualizzazione di quest'ultima.
Internet Explorer (Windows)
Utilizzi ancora Internet Explorer? Nessun problema. Puoi salvare una pagina Web in locale visitando quest'ultima, cliccando sull'icona dell'ingranaggio collocata in alto a destra e selezionando le voci File > Salva con nome dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, imposta l'opzione Pagina Web, completa nel menu a tendina Salva come, seleziona la cartella in cui esportare la pagina e pigia sul bottone Salva per completare l'operazione. Se vuoi ottenere un file unico contenente tutti i file della pagina Web anziché un file HTML più una cartella, scegli l'opzione Archivio Web, file unico dal menu a tendina Salva come.
Come sicuramente ben saprai, Internet Explorer è stato soppiantato da Edge, il nuovo browser di Microsoft incluso "di serie" in Windows 10. Tuttavia, quest'ultimo non offre ancora una funzione per esportare le pagine visitate in formato HTML.
Safari (macOS)
Se hai un Mac e utilizzi Safari come browser predefinito, puoi salvare una pagina Web in locale semplicemente visitando quest'ultima e selezionando la voce Salva col nome dal menu File che si trova in alto a sinistra.
Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, imposta l'opzione Archivio Web nel menu a tendina Formato, scegli la cartella in cui esportare la pagina e clicca sul bottone Salva per avviarne il download. Otterrai un unico file in formato webarchive contenente la pagina e tutti i file necessari alla corretta visualizzazione di quest'ultima (immagini, script e via discorrendo).
Copiare una pagina Web in PDF
Desideri salvare una pagina Web in formato PDF anziché nel classico formato HTML? Nessun problema. Sfruttando le stampanti virtuali incluse "di serie" in Windows, macOS e perfino nei sistemi operativi per smartphone e tablet, puoi riuscire in questo intento in maniera semplicissima. Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Stampante PDF di Windows 10
Windows 10, l'ultima versione del sistema operativo Microsoft, include una stampante virtuale che permette di ottenere dei file in formato PDF partendo da qualsiasi contenuto stampabile, comprese le pagine Web. La stampante funziona in qualsiasi browser, quindi è possibile usarla in Chrome, Firefox, Edge o qualsiasi altro programma di navigazione ottenendo sempre risultati impeccabili.
Il procedimento da seguire è semplicissimo: apri il tuo browser preferito, apri la pagina Web che desideri salvare in PDF e richiama il comando di stampa dal menu del programma (ad esempio, in Chrome e Microsoft Edge bisogna cliccare sull'icona dei tre puntini in alto a destra, mentre in Firefox bisogna cliccare sull'icona ad hamburger).
Nella finestra che si apre, espandi il menu delle stampanti disponibili oppure clicca sul pulsante Modifica collocato accanto al nome della stampante attualmente in uso, seleziona la stampante Microsoft to PDF e, dopo aver regolato i parametri di stampa in base alle tue necessità, clicca sul pulsante Stampa. Ti verrà dunque chiesto in quale cartella salvare il documento PDF finale: sceglila, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto.
DoPDF
Se il tuo computer è equipaggiato con una versione di Windows poco recente (es. Windows 7) e, dunque, non puoi contare sulla stampante virtuale inclusa "di serie" nel sistema operativo, puoi rivolgerti a soluzioni esterne. Personalmente ti consiglio DoPDF, che è gratis anche per usi commerciali ed è estremamente facile da usare.
Per scaricare la stampante virtuale di DoPDF, collegati al sito ufficiale di quest'ultima e clicca sul pulsante Scarica ora per due colte consecutive. A download completato, avvia l'eseguibile dopdf-full.exe e, nella finestra che si apre, fai clic prima sul pulsante Install now e poi su Sì e Close per concludere il setup. Togli pure la spunta dalle voci Install add-in for Microsoft Office e Send anonymous usage statistics per evitare l'installazione dell'add-in per Microsoft Office (superfluo) e l'invio di statistiche d'uso anonime agli sviluppatori del software.
Al termine dell'installazione, per esportare una pagina Web in PDF usando DoPDF, non devi far altro che visualizzare quest'ultima nel browser, richiamare il comando di stampa, selezionare DoPDF dalla lista delle stampanti disponibili e cliccare sul pulsante Stampa. Si aprirà una finestra mediante la quale potrai regolare il livello di qualità del PDF da ottenere e scegliere la cartella in cui esportarlo. Per avviare l'esportazione del documento, clicca sul bottone OK.
Stampante PDF di macOS
Come accennato in precedenza, anche macOS include una stampante virtuale che permette di esportare qualsiasi contenuto stampabile in un file PDF. Per sfruttarla e, dunque, copiare una pagina Web in PDF, apri il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es. Safari o Chrome), visita la pagina che vuoi salvare in locale e richiama il comando di Stampa dal menu File/Archivio che si trova in alto a sinistra.
A questo punto, seleziona la voce Salva come PDF dalla lista delle stampanti disponibili (o dal menu PDF collocato in basso a sinistra, nel caso di Safari), clicca sul pulsante Stampa (operazione non necessaria in Safari) e scegli la cartella in cui esportare il documento. Più facile di così?!
Stampante PDF di Android
Hai visualizzato una pagina Web interessante dal tuo smartphone o dal tuo tablet Android e ora vorresti esportarla sotto forma di file PDF? Nessun problema. Pigia sull'icona della condivisione (i pallini collegati tra loro) oppure seleziona la voce Condividi dal menu dell'app e richiama la funzione di Stampa.
Nella schermata successiva, seleziona l'opzione Salva come PDF dalla lista delle stampanti disponibili, pigia sul pulsante PDF che si trova in alto a destra e scegli l'app in cui esportare il documento (es. puoi scegliere Google Drive, Dropbox o un file manager per salvare il PDF in una cartella locale).
Stampante PDF di iOS
Anche iOS offre una pratica funzione per la stampa dei documenti in PDF. Per sfruttarla e, dunque, salvare le tue pagine Web preferite in locale, apri Safari, visita una pagina che vuoi esportare in PDF e pigia sull'icona della condivisione (il quadrato con la freccia all'interno).
A questo punto, scorri il menu che viene visualizzato sullo schermo e pigia sull'icona Crea PDF che si trova sulla seconda riga. Successivamente, pigia un'altra volta sull'icona della condivisione (il quadrato con la freccia all'interno) e scegli l'opzione Salva su File dal menu che si apre per salvare il documento in locale sulla memoria del tuo iPhone/iPad e su iCloud Drive. In alternativa, se vuoi, puoi selezionare le icone di app come Dropbox e Google Drive per salvare la pagina su uno di questi servizi di cloud storage.
Copiare una pagina Web come immagine
Hai l'esigenza di copiare una pagina Web come immagine? Allora ti consiglio di installare un'estensione per il browser e di usare quest'ultima per procedere con l'operazione: così facendo, potrai ottenere un'immagine completa della pagina Web di tuo interesse e non un semplice screenshot di quello che vedi nel browser (che risulterebbe inevitabilmente un'immagine "tagliata" rispetto alla pagina Web completa).
Full Page Screen Capture (Chrome)
Se utilizzi il browser Chrome, ti consiglio di utilizzare Full Page Screen Capture: un'estensione gratuita che permette di catturare le pagine Web in maniera completa senza richiedere autorizzazioni avanzate (quindi senza rappresentare un potenziale rischio per la privacy).
Per installare Full Page Screen Capture sul tuo PC, visita la pagina del Chrome Web Store dedicata all'estensione e clicca prima sul pulsante Aggiungi (in alto a destra) e poi su quello Aggiungi estensione.
A procedura ultimata, apri una nuova scheda di Chrome, visita la pagina che vuoi catturare come immagine e clicca sull'icona della macchina fotografica comparsa nella barra degli strumenti del browser (in alto a destra). Successivamente, clicca sull'icona della freccia verso il basso che si trova in alto a destra nella pagina che si è aperta, rispondi Consenti alla richiesta di avviare il download dell'immagine catturata e il gioco è fatto.
Nota: nel caso di pagine Web molto lunghe, l'estensione potrebbe dividere lo screenshot in due immagini. Il tutto, comunque, viene effettuato in maniera automatica.
One-click Screenshot (Firefox)
Se utilizzi Firefox, puoi copiare una pagina Web come immagine usando l'estensione One-click Screenshot che, come suggerisce il nome, crea screenshot completi delle pagine visualizzate nel browser.
Per procedere con l'installazione di One-click Screenshot, collegati alla pagina del sito Mozilla Addons dedicata all'estensione e clicca prima sul pulsante Aggiungi a Firefox e poi sul pulsante Installa.
Successivamente, apri una nuova scheda di Firefox, visita la pagina Web che vuoi salvare come immagine e clicca prima sull'icona della macchina fotografica comparsa nella barra degli strumenti del browser (in alto a destra) e poi sul pulsante Take screenshot. Scegli, dunque, se visualizzare o salvare l'immagine ottenuta e il gioco è fatto.
Copiare un intero sito Web
Non vuoi salvare sul PC una singola pagina Web bensì un intero sito Internet? È un'impresa un po' più impegnativa, ma non impossibile. Usando programmi come HTTrack per Windows e SiteSucker per macOS, puoi riuscire nel tuo intento in maniera abbastanza semplice: non devi far altro che scaricarli e seguire le indicazioni contenute nel mio tutorial su come scaricare siti.
All'interno della medesima guida troverai anche le procedure per scaricare siti da mobile, grazie alle app di HTTrack per Android e SiteSucker per iOS: che aspetti a provarci?!
Recuperare pagine Web non più disponibili
La pagina Web che avevi intenzione di salvare non è più disponibile? Purtroppo succede, ma questo non è un buon motivo per gettarsi nello sconforto. Esistono, infatti, dei servizi online che permettono di andare "indietro nel tempo" e di recuperare le pagine Web che non sono più disponibili (o che ora appaiono in maniera diversa).
- Google Cache – Google dispone di un sistema di cache che permette di visualizzare le pagina Web, anche quelle momentaneamente offline o non più disponibili, come apparivano tempo prima. Per sfruttare questa funzione, collegati alla pagina iniziale del motore di ricerca, digita cache:indirizzo pagina (es. cache:aranzulla.it per visualizzare la home del mio blog) nella barra di ricerca e dai Invio.
- The Wayback Machine – si tratta di una vera e propria "macchina del tempo", grazie alla quale visualizzare una pagina Web così com'era nel corso di vari mesi e anni. Per utilizzare il servizio, collegati alla sua home page, digita l'indirizzo della pagina da visualizzare nel campo collocato al centro dello schermo e dai Invio. Scegli, dunque, l'anno e il mese al quale vuoi "tornare" (solo alcune date saranno selezionabili) e potrai visualizzare la pagina così come appariva nel giorno da te selezionato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.