Come disattivare trasferimento di chiamata
Il trasferimento di chiamata è un servizio, offerto dai principali operatori telefonici italiani, che consente di deviare qualsiasi telefonata dalla propria linea, fissa o mobile che sia, a un altro numero in diverse circostanze: quando non si risponde al telefono, quando la linea risulta occupata, quando non si è raggiungibili ecc.
Attivare il servizio in questione può quindi fare molto comodo, ma sapere come fare per disabilitarlo potrebbe risultare altrettanto utile e se ora sei qui e stai leggendo questa guida evidentemente è perché, appunto, ti piacerebbe capire come disattivare il trasferimento di chiamata, magari perché abilitato per errore oppure perché non ne hai più bisogno.
Se le cose stanno effettivamente in questo modo, prenditi qualche minuto di tempo libero per te, posizionati bello comodo e inizia subito a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito. Insieme, andremo a scoprire come compiere l’operazione in oggetto, sia agendo da mobile che da linea fissa. Posso assicurarti che, contrariamente a quel che tu possa pensare, si tratta di una procedura estremamente semplice da compiere e per la messa a segno della quale non è assolutamente necessario essere dei grandi esperti in fatto di telefonia.
Indice
Telefonia mobile
Patiamo dalla telefonia mobile e andiamo a scoprire come disattivare il trasferimento di chiamata su Android e iOS. Trovi spiegato tutto qui di seguito. Le operazioni da compiere sono identiche per tutti i gestori.
Come disattivare trasferimento di chiamata su Android
Possiedi uno smartphone Android? Allora, per disattivare il trasferimento di chiamata, provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo cellulare, a sbloccarlo, ad accedere alla home screen e al drawer (la schermata in cui trovi raggruppate le icone di tutte le app installate sul dispositivo) e a pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con il simbolo dell’ingranaggio).
Nella nuova schermata che compare, fai tap sulla voce Chiamata, seleziona la dicitura Trasferimento chiamate, quella Deviazione chiamate, scegli il tipo di deviazione attivato in precedenza e che ora desideri disabilitare (c’è quello per deviare tutte le chiamate in maniera indistinta, quello per inoltrare solo le telefonate a cui non si risponde, quello per inoltrare le telefonate su un altro numero e quello per “dirottare” le chiamate quando non si è raggiungibili o quando la linea è occupata) e pigia sul pulsante per disattivarne l’uso presente nella nuova schermata che compare.
Se procedendo così come ti ho indicato poc’anzi non riesci a trovare l’opzione per disattivare il trasferimento di chiamata, agisci nel seguente modo: apri l’app Telefono (quella con l’icona della cornetta) che trovi nel drawer, pigia sul pulsante Menu (quello con i tre puntini in verticale o con le tre linee in orizzontale) e scegli la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella nuova schermata visualizzata, pigia sulla voce Altre impostazioni, seleziona la dicitura Trasferimento chiamate e fai tap sull’opzione Chiamata vocale. Per concludere, seleziona il tipo di trasferimento di chiamata che vuoi disabilitare (es. Sempre, Se occupato, Se senza risposta oppure Se non raggiungibile) e scegli l’opzione Disattiva nella schermata successiva.
Puoi procedere con la disattivazione del trasferimento di chiamata anche digitando degli speciali codici nel dialer (vale a dire il tastierino numerico) del tuo cellulare. Il risultato finale che otterrai sarà praticamente analogo a quello delle pratiche sopra descritte.
Se la cosa ti interessa, apri l’app Telefono e digita, mediante il tastierino numerico visualizzato, i seguenti codici a seconda del tipo di inoltro di chiamata che desideri disabilitare, dopodiché schiaccia il tasto per avviare una telefonata (quello con la cornetta alzata).
- ##002# – consente di disattivare tutti i servizi di deviazione delle chiamate.
- ##21# – consente di disattivare il trasferimento delle telefonate.
- ##61# – consente di disattivare il trasferimento delle chiamate a cui non si risponde.
- ##62# – consente di disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando la linea non è raggiungibile.
- ##67# – consente di disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando al linea è occupata.
Nota: alcune delle voci relative alle impostazioni da selezionare per disattivare il trasferimento di chiamata su Android che ti ho appena fornito potrebbero non corrispondere esattamente a quanto da te visualizzato su schermo. La cosa dipende, essenzialmente, dalla marca e dal modello dello smartphone oltre che dalla versione di Android in uso. Per tua conoscenza, per redigere questo passo io ho utilizzato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.
Come disattivare trasferimento di chiamata su iPhone
Se quello che stai usando è un iPhone, per disattivare il trasferimento di chiamata la prima cosa che devi fare è afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con il simbolo dell’ingranaggio).
Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, seleziona la voce Telefono e pigia sulla dicitura Inoltro chiamate. Successivamente, sposta su OFF la levetta presente nella nuova schermata visualizzata. Ecco fatto!
Come visto nel passo precedente per Android, anche nel caso di iOS, oltre che così come ti ho appena indicato, puoi disabilitare l’inoltro di chiamata digitando degli speciali codici sul tastierino numerico del “melafonino” che, diversamente dal menu delle impostazioni dell’iPhone, offrono un controllo più approfondito del servizio.
Per la precisione, quello che devi fare è pigiare sull’icona dell’app Telefono (quella con la cornetta bianca e lo sfondo verde) presente in home screen e digitare nel dialer (il tastierino numerico, appunto) i seguenti codici a seconda del risultato finale che intendi ottenere. Successivamente, pigia il tasto per inoltrare la chiamata (quello con la cornetta alzata e lo sfondo verde) che si trova in basso.
- ##002# – consente di disattivare tutti i servizi di deviazione delle chiamate.
- ##21# – consente di disattivare il trasferimento delle telefonate.
- ##61# – consente di disattivare il trasferimento delle chiamate a cui non si risponde.
- ##62# – consente di disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando la linea non è raggiungibile.
- ##67# – consente di disattivare il trasferimento delle telefonate ricevute quando al linea è occupata.
Telefonia fissa
E per quanto riguarda la telefonia fissa? Come si fa a disabilitare l’inoltro di chiamata? Te lo spiego subito. Trovi tutte le istruzioni sul da farsi qui sotto. Ti anticipo già che, diversamente dalla telefonia mobile, i passaggi da compiere possono differire a seconda del gestore di riferimento. Di questo, però, non devi preoccuparti, in quanto ho provveduto a spiegarti come procedere relativamente a TIM, Fastweb, Infostrada, Vodafone e Tiscali.
Come disattivare trasferimento di chiamata TIM
Se il tuo gestore di telefonia fissa è TIM, puoi disattivare completamente l’inoltro delle chiamate digitando uno speciale codice sul tastierino numerico del tuo telefono. Per cui, afferra la cornetta, digita #21# e, se presente, schiaccia il tasto per avviare una chiamata (in genere è quello con il simbolo della cornetta alzata). Per maggiori informazioni, consulta la pagina Web dedicata al servizio che trovi sul sito Internet del gestore.
In alternativa o se così facendo riscontri dei problemi, puoi richiederne la disattivazione tramite il servizio clienti, chiamando il numero 119, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come parlare con un operatore TIM.
Come disattivare trasferimento di chiamata Fastweb
Il tuo operatore di telefonia fissa è Fastweb? Allora, per disattivare completamente il trasferimento di chiamata devi afferrare la cornetta del tuo telefono, digitare il codice #21# sul tastierino numerico e, se presente, schiacciare il tasto per avviare una chiamata (generalmente è quello con il simbolo della cornetta alzata), analogamente a quanto visto nel passo dedicato a TIM.
Se, invece, vuoi disabilitare il servizio solo in caso di linea occupata il codice che devi digitare è #22#, mentre per disattivarlo solo in caso di chiamate non risposte il codice da digitare #23#. Per maggiori dettagli, consulta la pagina Web dedicata al servizio che trovi sul sito Internet del gestore.
In alternativa a come ti ho appena indicato o nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi, puoi procedere con la disattivazione del servizio mettendoti in contatto con il servizio clienti di Fastweb, chiamando il numero 192193, come ti ho spiegato in maniera dettagliata nella mia guida su come parlare con un operatore Fastweb.
Come disattivare trasferimento di chiamata Infostrada
Hai attiva una linea fissa Infostrada? Come già visto per TIM, anche in questo caso puoi disattivare completamente il trasferimento di chiamata alzando la cornetta del tuo telefono, digitando il codice #21# sul tastierino numerico e schiacciando il tasto per avviare una chiamata (solitamente è quello con il simbolo della cornetta alzata), se presente. Per ulteriori dettagli, puoi consultare la pagina Web informativa presente sul sito Internet dell’operatore.
In alternativa alla procedura appena descritta oppure se procedendo come ti ho indicato poc’anzi non sei ancora riuscito a disabilitare l’uso del trasferimento di chiamata, puoi rivolgerti al servizio clienti di Infostrada, chiamando il numero 155, come ti ho spiegato con dovizia di particolari nel mio tutorial su come parlare con un operatore Wind.
Come disattivare trasferimento di chiamata Vodafone
Vediamo ora come procedere con la disattivazione del trasferimento di chiamata nel caso di Vodafone. Per disabilitare il servizio in maniera totale, afferra la cornetta del tuo telefono fisso, componi, sul relativo tastierino numerico, il codice #002# e pigia il tasto per effettuare una chiamata (di solito è quello con il simbolo della cornetta alzata), se presente.
Se però preferisci disattivare il servizio solo in caso di linea occupata, il codice che devi digitare è #67#. Per disabilitare il servizio in caso di chiamata non risposta entro 30 secondi, invece, digita il codice #61#. Per ulteriori dettagli, ti rimando alla consultazione dell’apposita pagina Web informativa che trovi sul sito Internet del gestore.
Puoi altresì richiedere la disattivazione del servizio mettendoti in contatto con il servizio clienti di Vodafone, chiamando il numero 190, come ti ho spiegato in maniera approfondita nel mio tutorial incentrato proprio su come parlare con un operatore Vodafone.
Come disattivare trasferimento di chiamata Tiscali
Per concludere, desidero spiegarti come effettuare la disattivazione totale del trasferimento di chiamata nel caso di Tiscali. Analogamente a TIM, tutto quello che devi fare è alzare la cornetta del telefono, digitare il codice #21# sul tastierino numerico e pigiare il tasto per avviare una chiamata (solitamente è quello con il simbolo della cornetta alzata), sempre se presente.
Se, invece, vuoi disattivare il servizio solo in caso di mancata risposta, digita il codice #61#, mentre per disabilitare il servizio solo con la linea occupata il codice che devi immettere è #67#. Come puoi notare, sono praticamente gli stessi codici che vanno impiegati sulle linee Vodafone.
Il servizio può altresì essere disattivato solo in caso di linea non raggiungibile, digitando il codice #62#, oppure solo in caso di assenza di rete, usando il codice #63#. Il codice #004# permette poi di disattivare il trasferimento di chiamata in caso di occupato e mancata risposta/assenza rete/non raggiungibile. Per ulteriori informazioni, consulta la pagina Web apposita presente sul sito Internet di Tiscali.
Un altro sistema che hai dalla tua per fare in modo che il trasferimento di chiamata venga disabilitato consiste nel contattare il servizio clienti di Tiscali, chiamando il numero 130. Per maggiori informazioni, fa’ riferimento al mio articolo su come contattare Tiscali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.