Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come posso parlare con un operatore TIM

di

Ultimamente stai riscontrando alcuni problemi sulla tua linea TIM che non sei riuscito a risolvere in completa autonomia. Per questo motivo, hai deciso di contattare il servizio clienti dell’operatore telefonico ma, essendo passato a TIM da poco tempo, non hai la benché minima idea di come riuscirci.

Se le cose stanno esattamente come le ho appena descritte e, dunque, ti stai domandando “come posso parlare con un operatore TIM”, lascia che sia io a fornirti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Oltre alla procedura dettagliata per chiamare il servizio clienti della compagnia telefonica, sarà mio compito indicarti alcuni canali di contatto online che ti consentiranno di parlare con un operatore in carne e ossa e ottenere assistenza in tempo reale.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a metterti in contatto con un operatore TIM e ottenere l’assistenza di cui necessiti. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come posso parlare con un operatore TIM mobile

TIM mobile

Se ti stai chiedendo “come posso parlare con un operatore TIM” e la tua intenzione è ottenere informazioni e/o richiedere assistenza per un numero TIM mobile, puoi metterti in contatto con un operatore del celebre gestore chiamando il 119. Il numero è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e la chiamata è gratuita per tutti i clienti TIM, sia per chiamate effettuate da cellulare che da rete fissa.

Per procedere, prendi dunque il tuo smartphone, apri il dialer (l’app che usi per effettuare le chiamate), richiama il tastierino numerico, componi il numero 119 e avvia la chiamata. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi il tasto 1 per ricevere informazioni sul servizio TIMVISION e le relative offerte.

Se, invece, vuoi ottenere assistenza per la tua linea TIM mobile, premi il tasto 2 per due volte consecutive, in modo da accedere alla sezione dedicata all’assistenza. Fatto ciò, premi il tasto 3 per ricevere assistenza e ascolta la voce per selezionare la tipologia di aiuto che fa al caso tuo: con il tasto 1 puoi bloccare la SIM in caso di furto o smarrimento, per altre esigenze, invece, fai tap sul tasto 2.

In questo modo verrai messo in contatto con Angie, l’assistente virtuali di TIM, alla quale potrai chiedere aiuto semplicemente parlandole. Nel caso in cui non dovesse essere in grado di risolvere i tuoi problemi, ti metterà in contatto con un operatore in carne e ossa.

Ti segnalo che è possibile chiamare il 119 anche da rete fissa e la procedura per parlare con un operatore TIM è pressoché identica a quanto ti ho appena indicato per chiamate da smartphone. L’unica differenza è che, dopo aver avviato la chiamata e aver ascoltato il messaggio di benvenuto, dovrai premere il tasto asterisco (*), digitare il numero TIM mobile sul quale stai richiedendo assistenza, premere il tasto cancelletto (#) e, poi, premere 1 per confermare il numero inserito.

Come dici? Vorresti parlare con un operatore TIM dall’estero? In tal caso, non devi far altro che comporre il numero +39 3399119 e seguire le indicazioni che ti ho appena fornito per chiamate dall’Italia. Il servizio è gratuito solo per chiamate effettuate da paesi dell’Unione Europea, mentre è a pagamento dal resto del mondo.

Infine, ci tengo a sottolineare che la combinazione di tasti da premere dopo aver chiamato il 119 è spesso soggetta a variazioni. Per questo motivo, ti consiglio di seguire attentamente le indicazioni della voce guida per evitare di commettere errori.

Come posso parlare con un operatore TIM fisso

Comporre un numero

Se la tua intenzione è parlare con un operatore TIM fisso, puoi contattare il servizio clienti della celebre azienda telefonica italiana componendo il 187 (per chiamate dall’estero il numero da comporre è +39 0285951 o +39.0636881). Il servizio è attivo tutti i giorni della settimana 24 ore su 24 e si può contattare gratuitamente sia da linea fissa che da cellulare, a patto che queste siano TIM (altrimenti la chiamata è tariffata sulla base del proprio piano telefonico).

Prima di spiegarti, per filo e per segno, come metterti in contatto con un operatore TIM in carne e ossa, devi sapere che la combinazione di tasti da premere dopo aver chiamato il 187 è spesso soggetta a variazioni. Per evitare di commettere errori e perdere tempo inutilmente, ti consiglio di seguire attentamente le indicazioni della voce guida.

Detto ciò, componi il numero 187 sul tastierino numerico del tuo telefono e, se necessario, premi il pulsante per avviare la chiamata (solitamente l’icona della cornetta). Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi il tasto 1 per accedere alla sezione dedicata all’assistenza tecnica e commerciale o premi 2 per ottenere assistenza relativa a TIMVISION e le varie offerte correlate.

Nel primo caso, premi 1 per consulenza commerciale e poi premi 1 per avere maggiori informazioni sulle offerte TIM e ricevere nuove proposte da parte di un consulente TIM o 3 per informazioni relative a TIMVISION Calcio e Sport. Per assistenza tecnica, invece, premi il tasto 2 per due volte consecutive, in modo da metterti in contatto con un operatore TIM e ricevere supporto.

Nel caso in cui desideri metterti in contatto con un consulente TIM per ottenere assistenza su TIMVISION e i servizi inclusi nelle relative offerte (es. DAZN, Disney+, Netflix, ecc.), non devi far altro che chiamare il 187 e premere il tasto 2.

Come posso parlare con un operatore TIM Business

TIM Business

Se sei cliente TIM Business e desideri parlare con un operatore, hai a disposizione diversi numeri dedicati.

Per assistenza su linee mobili e fisse intestate a professionisti e titolari di Partita IVA, puoi contattare gratuitamente il numero 191, attivo tutti i giorni e a ogni ora. Se invece gestisci una media o grande azienda, il numero da comporre è 800.191.101, anch’esso gratuito per i clienti TIM e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel caso in cui tu ti trovi all’estero, puoi chiamare il numero +39 334 4191: la tariffazione della chiamata dipende dal Paese da cui chiami e dal tuo operatore, ma il servizio è sempre collegato al centro assistenza TIM Business.

Dopo aver avviato la chiamata, ascolta con attenzione la voce guida: le combinazioni di tasti da premere possono cambiare nel tempo e variare in base al tipo di richiesta (tecnica, commerciale o amministrativa), quindi è bene seguire le istruzioni passo passo per non perdere tempo inutilmente.

In alternativa, se ti interessa ricevere informazioni su offerte e soluzioni dedicate alle imprese, puoi contattare il numero 800.583.911, attivo in orari lavorativi, e parlare con un consulente commerciale. Infine, se preferisci non attendere al telefono, puoi collegarti al sito ufficiale di TIM Business, accedere alla tua Area Personale e utilizzare l’opzione Chiamami, che consente di prenotare un ricontatto gratuito da parte del servizio clienti.

Per maggiori informazioni, e per altri canali di contatto – come l’email, la casella postale, ecc. – ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come contattare TIM Business, dove troverai tutto quello che ti serve sapere.

Altre soluzioni per parlare con un operatore TIM

Oltre al numero TIM per parlare con un operatore, devi sapere che la celebre azienda telefonica dispone di altri canali di contatto che puoi prendere in considerazione, sia per ricevere assistenza tecnica che per ottenere consulenza commerciale. Ecco, dunque, altre soluzioni parlare con un operatore TIM che potrebbero fare al caso tuo.

Tramite chat

Chat TIM

Un altro metodo per parlare con un operatore TIM consiste nell’accedere all’area MyTIM, a cui puoi collegarti sia tramite il sito ufficiale che tramite l’app disponibile per Android (anche su store alternativi per i dispositivi senza servizi Google) e iOS/iPadOS. Così facendo, potrai avviare una chat e ricevere assistenza online in modo semplice e veloce.

Se vuoi procedere da computer, non devi far altro che collegarti al sito di TIM, cliccare sulla voce MyTIM collocata in alto a destra e inserire le tue credenziali nei campi Email e Password. A questo punto, metti la spunta nella casella Non sono un robot e premi sul pulsante Accedi. Non hai ancora un account MyTIM? In tal caso, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a come registrarsi al sito TIM.

Una volta entrato nella tua area personale, seleziona la scheda relativa alla linea per la quale desideri ricevere supporto (in alto al centro), clicca sulla voce Assistenza posta nel menu sulla sinistra della pagina (l’icona del fumetto) e poi sul pulsante Avvia chat in corrispondenza del riquadro Chiedi ad Angie: ti ritroverai così a interagire con Angie, l’assistente virtuale di TIM. In alternativa, puoi avviare subito la conversazione cliccando sull’avatar di Angie visibile in basso a destra nella schermata principale.

Vuoi parlare con un operatore in carne e ossa? Allora diglielo chiaramente più volte in chat: ripeti la richiesta finché Angie non accoglierà la tua esigenza e ti proporrà il pulsante Chatta con un operatore. Non ti resta, quindi, che cliccarci sopra e attendere che la tua conversazione venga presa in carico da un consulente TIM.

Se preferisci agire da smartphone o tablet, apri l’app MyTIM, accedi con i tuoi dati e assicurati che in alto sia selezionata la linea per cui richiedi supporto. A questo punto, premi sulla scheda Chat che trovi nel menu in basso e avvia la conversazione. Anche in questo caso, insisti con Angie fino a quando non ti darà la possibilità di essere messo in contatto diretto con un operatore TIM.

Tramite social network

TIM

Tra le soluzioni per parlare con un operatore TIM che puoi prendere in considerazione ci sono anche i social network. Infatti, TIM dispone di una pagina Facebook che è possibile sfruttare per mettersi in contatto con un operatore (o, almeno, provarci).

Per contattare TIM tramite Facebook, prendi il tuo smartphone o tablet, avvia l’app del social network per dispositivi Android (se hai uno smartphone senza Play Store, puoi effettuarne il download da uno store alternativo) e iPhone/iPad e, per prima cosa, assicurati di aver effettuato l’accesso al tuo account.

Collegati, poi, alla pagina di TIM, fai tap sull’icona della nuvoletta per aprire Messenger (l’applicazione di Facebook per inviare messaggi), inserisci il tuo messaggio nel campo di testo presente in basso e premi sull’icona dell’aeroplano di carta, per inviarlo.

Da computer, invece, collegati alla pagina di TIM, clicca sul pulsante Messaggio, inserisci la tua richiesta nel campo Aa e premi sul tasto Invio della tastiera, per inviare la tua richiesta.

Tramite email

Email TIM

Se preferisci metterti in contatto con un operatore TIM tramite email, puoi inviare un messaggio all’indirizzo caringservizioclienti@telecomitalia.it o all’indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

Tieni presente, però, che TIM dispone di un indirizzo email diverso per ogni specifica richiesta: per esempio, per informazioni e assistenza relative allo SPID con TIM è necessario inviare un messaggio all’indirizzo supportotimid@telecomitalia.it. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come contattare la TIM via email.

In alternativa, puoi contattare TIM tramite email usando i moduli di contatto disponibili nell’area clienti MyTIM. Tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale di TIM o avviare l’app MyTIM per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e accedere con le credenziali associate al tuo account.

Fatto ciò, accedi alla sezione Assistenza e seleziona l’opzione Apri relativa alla voce Invia segnalazioni e reclami, per fare un reclamo a TIM. In entrambi i casi, seleziona l’argomento della tua richiesta/segnalazione, compila il modulo con i tuoi dati e premi sul pulsante per inviare il messaggio. Semplice, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.