Come fare belle storie su Instagram
Instagram è il tuo social network preferito e, dal momento in cui sei una persona particolarmente creativa, vorresti dedicarti alla pubblicazione delle storie: sezione del social network nella quale intendi condividere foto e video che spicchino per la loro ottima realizzazione. A tal proposito, ti stai chiedendo come fare belle storie su Instagram, in modo da distinguerti dagli altri utenti della famosa piattaforma social.
Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che, nei prossimi capitoli di questo mio tutorial troverai tutte le informazioni che ti servono per raggiungere il tuo obiettivo. Ti spiegherò dettagliatamente come trovare l'ispirazione giusta per i contenuti da pubblicare, oltre che quali sono gli strumenti utili alla pubblicazione delle storie su Instagram. Ti darò anche alcuni consigli su come utilizzare le storie e quali app impiegare per ottenere ottimi risultati.
Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più, mettiti seduto bello comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero. Sono sicuro che, leggendo con attenzione tutti i suggerimenti che ti proporrò, sarai in grado di fare una bella figura con i tuoi follower. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto un buon divertimento!
Indice
- Trarre ispirazione dai contenuti popolari
- Acquistare l'attrezzatura giusta
- Pubblicare contenuti di qualità
- Coinvolgere il pubblico con gli strumenti giusti
- App per fare belle storie su Instagram
Trarre ispirazione dai contenuti popolari
Se ti domandi come fare belle storie su Instagram, il primo suggerimento che voglio darti è quello di prendere ispirazione dai contenuti popolari presenti sul social network, per individuare la tipologia di storie più apprezzate dagli utenti.
Riuscire in questo intento è davvero semplice, in quanto tutti i contenuti multimediali di tendenza su Instagram sono visibili premendo l'icona della lente di ingrandimento situata nel menu in basso nell'app del social network per Android o iPhone. Se, invece, utilizzi Instagram da PC, fai clic sull'icona della bussola situata di lato a sinistra.
Ti verrà così mostrata la sezione Esplora, nella quale puoi individuare i post, ma anche alcune storie pubblicate da altri utenti che hanno raggiunto la popolarità, in modo da prendere esempio per i contenuti che intendi pubblicare. Tieni presente che la sezione Esplora funziona con un algoritmo, per cui più ti interessi ai vari trend più Instagram te ne sottoporrà.
In alternativa, se vuoi vedere soltanto le storie di Instagram relative a un determinato contenuto, premi sull'icona della lente di ingrandimento, dopodiché digita un determinato hashtag nel motore di ricerca situato in alto: in questo modo, ti verranno mostrate tutte le storie degli utenti che includono quella determinata parola chiave.
In caso di dubbi o problemi, ti consiglio la lettura del mio tutorial in cui ti spiego come funzionano gli hashtag su Instagram.
Acquistare l'attrezzatura giusta
Per poter realizzare delle belle storie su Instagram, devi innanzitutto disporre degli strumenti adatti e, ovviamente, come prima cosa ti serve uno smartphone di ultima generazione che, a livello hardware, disponga di una fotocamera di alto livello.
In aggiunta, potresti associarlo all'utilizzo di app, come per esempio ProCam X (HD Camera Pro) per Android o ProCamera Professionale Kamera per iOS, che permettono di controllare manualmente i parametri di scatto della fotocamera, in modo tale da sfruttarla al massimo. Puoi consultare la mia guida sulle app per foto professionali per saperne di più e magari trovare quella che fa di più al caso tuo.
Se però desideri pubblicare delle foto che si distinguano per l'altissimo livello qualitativo puoi anche optare per l'acquisto di una macchina fotografica professionale.
Sono altrettanto importanti gli accessori da abbinare alla macchina fotografica o allo smartphone con il quale intendi scattare foto e/o registrare video da pubblicare nelle storie. A tal proposito, ti suggerisco l'acquisto dell'ormai diffuso accessorio ring light, capace di donare agli scatti e alle riprese un particolare effetto luminoso uniforme. Se desideri una luce portatile e più piccola, allora valuta la luce selfie a clip da posizionare direttamente sul telefono.

UPhitnis 12" Ring Light, Luce per Selfie, 63" Staffa Triangolare, Luce...

NEEWER LED Luce Selfie con Clips per Telefono, Luce Portatile per Foto...
Se, invece, sei solito registrare video da pubblicare nelle storie potrebbe esserti utile l'acquisto di un treppiede o di uno stabilizzatore, per donare maggiore stabilità ai filmati che realizzi con il tuo dispositivo.

Stabilizzatore Gimbal – 3 Assi Stabilizzatore Smartphone Spruzzi d'acq...
Pubblicare contenuti di qualità
Il passo più importante per realizzare belle storie su Instagram è chiaramente quello di pubblicarle: a tal proposito, voglio darti tutte le informazioni che ti servono relative al funzionamento dell'app di Instagram per quanto riguarda la pubblicazione di foto e video nelle storie, in modo tale che tu riesca nell'intento che ti sei proposto.
Come prima cosa, devi sapere che nelle storie di Instagram è possibile pubblicare foto e video: questi ultimi, però, devono essere della lunghezza massima di 60 secondi, per poter entrare nel segmento di una sola storia. È comunque possibile pubblicare video più lunghi, in quanto Instagram li suddivide automaticamente in più storie.
Detto ciò, per iniziare, avvia l'app di Instagram che hai installato sul tuo smartphone, dopodiché premi sull'icona col simbolo + al centro in basso e seleziona Storia. A questo punto, per scattare una foto premi il tasto tondo al centro, dopo aver scelto tra la fotocamera frontale o quella posteriore (l'icona della fotocamera con le frecce). Per registrare un video, invece, tieni premuto il tasto tondo al centro oppure tocca l'icona ˅ e poi sfiora Senza tenere premuto.
Accanto al pulsante tondo bianco centrale ci sono gli effetti, per giocare con luci e contrasti e non solo, puoi scorrerli facendo swipe. Al termine degli effetti disponibili c'è la galleria in cui puoi scoprirli tutti: si chiama Sfoglia effetti.
Ci sono diversi strumenti per rendere le foto e i video ancor più accattivanti anche dopo aver scattato la foto o al termine della registrazione del video, ovvero i filtri fotografici: fai swipe verso destra direttamente sullo scatto o sul video per vedere un'anteprima. Premendo sulle scintille in alto, invece, puoi applicare degli effetti tra quelli disponibili.
Tocca Aa per aggiungere del testo o la nota musicale per aggiungere una canzone, oppure premi sull'icona dell'adesivo per aggiungere GIF, il tuo Avatar, il Luogo o ancora un Hashtag, un'altra Foto o un Link. L'icona dei tre puntini invece permette di accedere alla funzione Disegna. Per pubblicare il contenuto nelle storie ti basta premere sul pulsante La tua storia. Per maggiori informazioni leggi come fare una storia su Instagram e come decorarle.
In alternativa, puoi pubblicare un video o una foto realizzata in precedenza tramite la fotocamera predefinita del tuo dispositivo. In questo caso, dopo aver avviato la fotocamera di Instagram premi sull'icona della galleria multimediale situata in basso a sinistra, per importare la foto o il video presente nella galleria predefinita del tuo dispositivo (l'app Galleria o Foto su Android e l'app Foto su iOS).
A tal proposito, non dimenticare l'importanza del fotoritocco e del montaggio video, in quanto sono fondamentali per la realizzazione di storie ma anche Reel esteticamente accattivanti. A tal scopo, per quanto riguarda gli scatti fotografici, puoi avvalerti di applicazioni o programmi, come per esempio Snapseed (Android e iOS/iPadOS) o VSCO (Android e iOS/iPadOS) su mobile e Photoshop e GIMP su PC.
Relativamente al montaggio di video, invece, ti suggerisco di impiegare le app e i programmi per modificare video più popolari, come per esempio CapCut (Android e iOS/iPadOS) o DaVinci Resolve (Windows, macOS e Linux).
Non dimenticare che esistono anche delle app dedicate esclusivamente alla realizzazione delle storie, fai riferimento nel capitolo del mio tutorial dedicato all'argomento per scoprirle.
Coinvolgere il pubblico con gli strumenti giusti
Per realizzare storie coinvolgenti, puoi avvalerti direttamente della fotocamera di Instagram, in quanto questa integra diversi strumenti relativi alla creazione di contenuti multimediali per le storie. Mi riferisco, nello specifico, a delle funzioni che permettono di aumentare l'interazione fra gli utenti e questo ti permette di coinvolgere il tuo pubblico a un livello maggiore di quello estetico di cui ti ho appena parlato.
A tal proposito, dopo aver realizzato un contenuto multimediale di tuo interesse tramite la fotocamera di Instagram, premi sull'icona dell'adesivo e poi scegli ciò che preferisci tra i tanti strumenti a disposizione.
- Menzione per taggare altri utenti e permettere loro di condividere il tuo contenuto tra le storie del loro profilo.
- Tocca a te per creare un modello in cui invitare gli utenti a compiere un'azione, praticamente si innesca una reazione a catena su un determinato argomento, per esempio “Oggi è la giornata della felicità, posta la tua”.
- Modelli Tocca a te permette di scegliere alcuni modelli già impostati.
- Cornice consente di postare una foto in una polaroid, con una didascalia sotto e che appare sfocata, gli utenti possono vederla scuotendo il telefono.
- Rivela fa pubblicare una foto ma nascosta, chi ti segue dovrà inviarti un messaggio per poterla vedere.
- Domande, per porre appunto un quesito e gli utenti possono rispondere nel relativo box.
- Sondaggio, per proporre sondaggi con più opzioni di risposta.
- Il fumetto con un'emoji per scegliere una reazione e gli utenti sono spinti a premerci sopra per esprimere il loro coinvolgimento.
- Una barra di gradimento con un'emoji, che puoi scegliere tu.
- Countdown per attivare un conto alla rovescia.
Come avrai capito, è molto importante conoscere nel dettaglio il funzionamento di tutti gli strumenti dell'app di Instagram relativi alle storie. Ti consiglio, quindi, di approfondire l'argomento leggendo le guide che ti ho linkato finora. In caso di ulteriori dubbi o problemi puoi fare riferimento all'archivio dei miei tutorial dedicati al popolare social network fotografico.
App per fare belle storie su Instagram
Se sei una persona particolarmente creativa e vuoi creare delle storie su Instagram che spicchino notevolmente, puoi optare per l'utilizzo di app dedicate alla creazione e alla modifica avanzata delle storie, come quelle di cui ti parlo nelle righe che seguono.
- Adobe Express (Android/iOS/iPadOS) — è una tra le migliori app gratuite per la creazione di contenuti multimediali pensati per i social network. Permette di realizzare storie coinvolgenti, grazie ai suoi numerosi strumenti di editing e alla presenza di svariati template predefiniti dai quali è possibile prendere ispirazione. Per accedere a tutte le sue funzioni occorre sottoscrivere l'abbonamento da 9,99 euro/mese.
- Canva (Android/iOS/iPadOS) — è un'altra popolare app gratuita che viene utilizzata per la realizzazione di lavori grafici con strumenti alla portata di tutti, anche grazie alla presenza di svariati modelli di base da cui partire. Richiede la creazione di un account e presenta al suo interno alcuni contenuti a pagamento, che possono essere ottenuti tramite acquisti in app. Maggiori info qui.
- GoDaddy Studio (Android/iOS/iPadOS) — è un'altra app gratuita utile per la creazione delle storie che può essere utilizzata in maniera semplice e veloce. Si rivolge in particolar modo a chi desidera realizzare storie coinvolgenti, ma nuove vuole troppo tempo all'editing, grazie alla presenza di numerosi template predefiniti.
- StoryLab (Android) — è un'app gratuita che permette di creare post e storie con diversi stili da scegliere tra quelli disponibili e dar sfogo a tutta la tua creatività. C'è una versione premium che permette di accedere a tutti gli effetti e gli sticker con un abbonamento a partire da 3,49 euro.
- StoryArt (Android/iOS/iPadOS) — questa app, anche lei gratuita, promette di trasformare le tue storie in vere opere d'arte. Puoi usarla per modificare foto e video, aggiungere effetti usando di moltissimi modelli e temi. Per accedere a tutti i modelli è necessario abbonarsi, i costi partono da 4,49 euro.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.