Come trasferire app da Android a iPhone
Hai recentemente valutato l'idea di cambiare smartphone passando da Android a iPhone, però ti preoccupa il pensiero di perdere le tue app preferite e dover cambiare le tue abitudini d'uso legate a gestione di documenti, foto, navigazione online e quant'altro. Beh, ti capisco. Non temere però: esistono numerose soluzioni per migrare le app tra Android e iPhone, tutte piuttosto semplici da utilizzare e da mettere in pratica.
Proseguendo nella lettura di questo tutorial, dunque, ti spiegherò per filo e per segno come trasferire app da Android a iPhone in differenti modi, tramite un'apposita applicazione o in maniera manuale. Inoltre ti mostrerò anche come trasferire le foto, i video, i documenti e molto altro per permetterti di non perdere proprio niente.
Se, quindi, sei pronto per iniziare, direi di mettere al bando le ciance e du cominciare a darci da fare per portare a termine questo trasferimento. Mettiti seduto bello comodo, dedicami qualche minuto del tuo tempo libero e leggi attentamente quanto ho da dirti, dopodiché metti in pratica le procedure indicate per trasferire velocemente le tue app da uno smartphone all'altro. Detto questo non mi resta che augurarti buona lettura e un buon proseguimento!
Indice
- Come trasferire le app da Android a iPhone
- Come trasferire un'app da Android a iOS
- Come trasferire WhatsApp da Android a iPhone
Come trasferire le app da Android a iPhone
Se il tuo obiettivo è quello di capire come trasferire le app da Android a iPhone in una volta sola, nella maniera più veloce e “indolore” possibile, puoi servirti dell'app Passa a iOS di Apple, disponibile in maniera gratuita per tutti i dispositivi Android sul Play Store (e su store alternativi per gli smartphone che non utilizzano i servizi di Google, come alcuni dispositivi Huawei).
Tuttavia, il sistema Passa a iOS è utilizzabile solo durante la fase di prima configurazione di iPhone; dunque, esegui la prima parte della configurazione iniziale specificando la lingua, il Paese e l'accesso a una rete Wi-Fi, se ne disponi. Successivamente, nella schermata denominata App e Dati, indica se configurare l'iPhone partendo da un backup, inizializzarlo come nuovo oppure Migrare i dati da Android: fai dunque tap su quest'ultima opzione, premi sul pulsante Continua e attendi che il telefono crei un punto d'accesso e generi un codice numerico a 6 cifre da impiegare per la connessione.
Se, invece, il tuo iPhone è stato già configurato, avvia nuovamente il processo di inizializzazione. Per fare ciò, apri l'app Impostazioni (quella con l'ingranaggio), poi premi sulle voci Generali > Trasferisci o inizializza iPhone > Inizializza contenuto e impostazioni e segui le indicazioni su schermo: ti ho fornito maggiori dettagli in merito nel mio tutorial su come inizializzare un iPhone.
Ti ricordo che questa formattazione elimina tutti i dati presenti su iPhone, compreso l'ID Apple e consente di ottenere uno smartphone come nuovo. Se lo spazio su iCloud è sufficiente e in alternativa ti consiglio di acquistarne un quantitativo maggiore seguendo i consigli di questo mio tutorial apposito, i dati possono essere comunque salvati su un backup in esso, ma non tutti.
Per questo motivo, prima di procedere, ti consiglio di eseguire manualmente alcuni backup seguendo le indicazioni presenti nei paragrafi successivi. A questo punto è tutto pronto per procedere con il vero e proprio trasferimento.
Una volta scaricata e installata Passa a iOS sul tuo dispositivo Android, avviala e fai tap sui pulsanti Accetta, Continua e Accetta, poi decidi se inviare o meno i dati sull'utilizzo dell'app e autorizza l'app ad accedere alla posizione dello smartphone, facendo tap sulla voce Mentre usi l'app. Successivamente, premi sul pulsante Continua e poi su Consenti per concedere all'app le autorizzazioni richieste.
Adesso, decidi se collegarti al dispositivo via cavo oppure se connetterti tramite Wi-Fi pigiando sulla voce Continua con il Wi-Fi: seleziona il dispositivo a cui desideri connetterti dall'elenco che appare e inserisci il codice numerico che era stato generato da iPhone.
Una volta stabilito il collegamento, seleziona gli elementi da trasferire e pigia sul pulsante Avanti per avviare il trasferimento dei dati. L'operazione potrebbe impiegare diverso tempo. Una volta conclusa premi il pulsante Fine.
Ultimata la procedura, su iPhone tocca il pulsante Continua e porta a termine la procedura guidata di configurazione del telefono, indicando le tue preferenze: inserisci l'ID Apple oppure creane uno, premi sul pulsante Accetta per accettare i termini e le condizioni, scegli se attivare gli aggiornamenti automatici, se configurare la localizzazione, se configurare Apple Pay, Siri, Tempo di utilizzo, se inviare dati di diagnosi ad Apple, poi imposta l'uso di True Tone, scegli quale tema usare tra i due proposti e la modalità di Zoom schermo che vuoi adottare. Una volta terminata la configurazione, ti verrà chiesto di inserire la password degli account Google esportati da Android e ti verrà domandato se vuoi scaricare le app che erano presenti sul tuo smartphone Android e che sono disponibili anche per iOS. Rispondi affermativamente e sarai riuscito nel tuo intento iniziale! Tieni presente che questa procedura vale anche se il tuo desiderio è quello di sapere come trasferire app acquistate da Android a iPhone, anch'esse se presenti nell'App Store, verranno scaricate e mantenute con lo stesso tipo di abbonamento.
Per informazioni più dettagliate in merito all'utilizzo di questa app per il trasferimento da Android a iOS ti consiglio di consultare anche il mio tutorial dedicato interamente a Passa a iOS, dove troverai maggiori delucidazioni.
Come trasferire un'app da Android a iOS
L'app “Passa a iOS” non fa per te perché non vuoi inizializzare l'iPhone? Allora se vuoi capire come trasferire un'app da Android a iOS, puoi esportare manualmente i contenuti che ti interessano, anche se la procedura si fa leggermente più lunga e complicata.
Tieni inoltre conto che non puoi eseguirla per trasferire le app presenti negli store di entrambi i sistemi operativi: quello che puoi fare, in questo caso, è scaricare manualmente le varie app che utilizzavi in precedenza su Android dall'App Store di iPhone (quando presenti). Per tutto il resto, invece, esistono soluzioni che ti elencherò qui di seguito.
Mail, calendari e contatti
Per questa particolare categoria di dati non ci sono problemi. iPhone, infatti, supporta provider come Google, quindi puoi utilizzare il tuo account Google anche sullo smartphone targato Apple e mantenere le tue email, i tuoi contatti e i calendari inalterati utilizzandoli esattamente come facevi prima.
La prima cosa da fare, però, è controllare sul dispositivo Android che la sincronizzazione sia attiva (tieni contro che dovrebbe esserlo di default, però controllare non è mai un male). Per farlo, prendi dunque il tuo smartphone, fai tap sull'icona Impostazioni e poi segui il percorso Password, passkey e account > [tuo indirizzo email] > Sincronizzazione account. Dopodiché accertati che le levette siano spostate su ON accanto alle voci che ti interessano come Calendario, Contatti, Gmail e via dicendo. Maggiori info qui.
Ora devi quindi andare a inserire il tuo account Google su iPhone: fai tap sull'icona dell'app Impostazioni, poi recati in App > Mail > Account Mail. Nella nuova schermata apertasi, premi sulla voce Aggiungi account, poi fai tap sulla voce scegline uno dall'elenco e premi sulla voce Google: premi su pulsante Apri il browser; dopodiché digita l'indirizzo email associato all'account Google che desideri utilizzare e premi il pulsante Avanti.
Nella nuova schermata apertasi, ripeti la stessa operazione inserendo, questa volta, la password. Infine, decidi cosa sincronizzare spostando le levette su ON accanto alle voci Mail, Contatti, Calendari e Note, poi per concludere premi sulla voce Salva posta in alto alla destra dello schermo.
Ricordati poi di impostare l'account Gmail come predefinito per i contatti: ti ho spiegato come fare qui.
Foto e video
Nel caso in cui il tuo desiderio fosse quello di trasferire manualmente foto e video da Android a iPhone puoi procedere in diversi modi. Quello più pratico è utilizzare i servizi di cloud storage, come ad esempio Google Foto oppure iCloud Foto. In base a quello che hai deciso di usare, però, devi procedere in modo diverso.
Se hai oprato per Google Foto ti basta scaricare l'app sul tuo dispositivo Android tramite il Play Store, avviarla, accedere utilizzando il tuo account Google e sincronizzare l'intera libreria fotografica nello spazio di archiviazione di quest'ultimo. Una volta fatto, potrai andare a scaricare l'app anche sul tuo dispositivo Apple tramite App Store, accedere tramite lo stesso account Google e ritrovare velocemente tutti i tuoi contenuti sincronizzati. Maggiori info qui.
Se preferisci usare iCloud Foto, invece, devi prima scaricare tutte le tue immagini e i tuoi video sul tuo PC: utilizzando un PC Windows ti basta connettere lo smartphone Android con il cavo USB, fare tap sulla voce Trasferimento file sullo schermo del telefono e andare a individuare il dispositivo (Esplora File > Questo PC > Nome telefono) e le relative cartelle dedicate alle immagini, solitamente sotto le diciture DCIM > Camera.
Se utilizzi un Mac, invece, devi prima scaricare Android File Transfer, un software gratuito che consente di trasferire i file di Android sul sistema operativo macOS. Collegati quindi alla pagina Web ufficiale del servizio, clicca sul pulsante DOWNLOAD NOW e attendi che venga scaricato il file .dmg. Dopodiché clicca due volte su di esso e, nel pannello apertosi, trascina l'icona dell'applicazione all'interno della cartella Applicazioni. Fatto ciò, apri Android File Transfer facendo clic sulla relativa icona presente nel pulsante App e, dal pannello apertosi, cerca le cartelle DCIM > Camera. Nel caso avessi problemi a connettere un dispositivo Android al PC, consulta la mia guida dedicata.
Giunto nella cartella contenente le foto, selezionale tutte, copiale all'interno di una nuova cartella sul Desktop/Scrivania del tuo PC, poi apri la versione Web di iCloud, se necessario accedi con le credenziali del tuo ID Apple (se necessario autorizza l'operazione tramite un secondo dispositivo Apple inserendo l'apposito codice) e, una volta entrato, clicca sulla scheda Foto. Dopodiché, clicca sull'icona Carica (contrassegnata da una nuvoletta e una freccia che punta verso l'alto) che si trova in alto a destra, segui il percorso verso il Desktop/Scrivania e clicca sulla cartella contenente le immagini, poi fai clic sul pulsante Apri. Seleziona tutte le foto che vuoi caricare e clicca nuovamente il pulsante Apri. In questo modo le foto verranno caricate su iCloud.
Ora, su iPhone, vai ad attivare la sincronizzazione di Foto di iCloud seguendo il percorso Impostazioni > tuo nome > iCloud > Salvati su iCloud > Foto e spostando la levetta su ON accanto alla voce Sincronizza questo iPhone, l'intera libreria presente prima su Android sarà sincronizzata anche su iPhone. Maggiori info qui.
Musica
Vuoi trasferire la musica? Se sei solito utilizzare un'app per riprodurre i tuoi brani come Spotify o Amazon Music, puoi velocemente far fronte al problema scaricando tale app direttamente sul tuo iPhone, eseguendo l'accesso con lo stesso account che utilizzavi sul tuo smartphone Android.
Se, invece, vuoi trasferire dei brani scaricati e contenuti all'interno della memoria del tuo device Android sul tuo nuovo iPhone, puoi procedere utilizzando il tuo computer. Quindi, se utilizzi un PC Windows o un Mac collega lo smartphone Android e l'iPhone al PC, apri la cartella Musica contenuta all'interno del dispositivo Android (utilizzando Android File Transfer in caso di sistema operativo macOS), seleziona tutti gli elementi che vuoi trasportare e inseriscili in una nuova cartelle sul Desktop/Scrivania.
Poi apri Dispositivi Apple su PC Windows o il Finder su Mac, clicca sulla scheda Musica e apponi il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza musica su iPhone di [tuo nome] e poi seleziona la voce Artisti, album, generi e playlist selezionati. Poi trascina nel riquadro sottostante tutti i brani che desideri trasferire e, in ultimo, clicca il pulsante Sincronizza. Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata al mio tutorial su come trasferire musica da PC a iPhone.
Libri, PDF e Documenti
Anche per libri, PDF e documenti vale la stessa regola descritta nel capitolo precedente dedicato alle foto e ai video. Il tutto può essere trasferito tramite app come Google Drive o Dropbox semplicemente scaricando tali applicazioni sul proprio iPhone ed eseguendo l'accesso con lo stesso account usato su Android. In alternativa, come visto sempre per le foto e i video, i proprio documenti di varia natura possono essere sincronizzati tramite iCloud Drive, utilizzando lo stesso metodo visto in precedenza tramite la versione Web di iCloud.
In alternativa è possibile copiare manualmente i file che si vogliono trasferire, estraendoli dalla cartella Documenti di Android tramite il proprio Mac, salvandoli sul computer in un'apposita cartella sulla Scrivania e andandoli a inserire nelle schede Libri o File del Finder, in base al tipo di documento.
Come trasferire WhatsApp da Android a iPhone
Il tuo desiderio è sapere come trasferire WhatsApp da Android a iPhone? Volendo la cosa è fattibile mediante l'app Passa a iOS. Sul tuo smartphone Android, apri l'app di WhatsApp, pigia sull'icona del profilo posta in alto a destra, poi recati in Chat < Trasferisci chat: premi sul pulsante Inizia, poi premi su Continua a segui le indicazioni a schermo per completare la procedura di trasferimento. Maggiori info qui.
Questa procedura, però, è valida solo se non hai ancora configurato il tuo iPhone. In alternativa, puoi rivolgerti anche a una procedura alternativa. Nella fattispecie, la cosa che puoi fare è trasferire il tuo account da un dispositivo all'altro. Tieni conto, però, che così facendo perderai le chat presenti sul dispositivo Android, ma rimarrai comunque inserito in tutti i gruppi e le persone potranno contattarti come se nulla fosse.
Per procedere non devi far altro che scaricare WhatsApp sul tuo iPhone servendoti dell'App Store, avviarla e premere sulla voce Continua e accedi, inserire il numero di telefono del tuo account, poi premere sulla voce Sì nel riquadro che si è aperto per confermare la correttezza del numero e, in ultimo, digitare il codice ricevuto su quello stesso numero tramite SMS. In questo modo l'account verrà disattivato sullo smartphone Android e attivato su iPhone. Maggiori info qui.
Per mantenere le chat e non perderle durante il trasferimento, invece, è necessario utilizzare un software di terze parti. Il mio consiglio, in questo caso, è di scaricare Wondershare Dr.Fone — Trasferimento WhatsApp, al prezzo di 21,99 euro per la licenza di un anno (1-5 dispositivi mobili su 1 PC) o di 29,99 euro per la licenza a vita (1-5 dispositivi su 1 PC).
Si tratta un'ottima applicazione che consente di trasferire WhatsApp da Android a iPhone, ma anche da iPhone ad Android, o tra gli stessi sistemi operativi, in maniera estremamente semplice e veloce (tieni presente che puoi testare la versione di prova ma per l'utilizzo vero e proprio è necessario acquistare una licenza). Per sapere di più ti consiglio di leggere il questo mio tutorial dove te ne parlo approfonditamente.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.