Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per vendere oggetti

di

Dopo aver sistemato la soffitta, hai ritrovato un mucchio di oggetti che non utilizzi più, ma essendo ancora in buono stato ti piacerebbe provare a vendere in Rete per cercare di racimolare qualche soldo. Non avendo però mai fatto nulla del genere, saresti interessato a capire quali sono i migliori siti Internet per fare ciò e, in special modo, come potertene servire per raggiungere il tuo scopo.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso darti una mano? Ma certo che sì, non temere. Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, infatti, posso indicarti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori siti per vendere oggetti attualmente disponibili.

Puoi servirtene non solo per vendere articoli di seconda mano, ma anche oggetti nuovi o semi-nuovi che per un motivo o per un altro non hai più utilizzato, oltre che creazioni realizzate direttamente con le tue mani. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto!

Indice

Siti per vendere oggetti usati

Iniziamo dai migliori siti per vendere oggetti usati. Qui di seguito trovi segnalati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano le più interessanti soluzioni di questo tipo. Individua quello che ritieni possa fare di più al caso tuo e comincia subito a servirtene.

Subito.it

Subito.it

Quando si parla di siti per vendere oggetti, è praticamente impossibile non fare il nome di Subito.it. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, ti informo che si tratta di un portale che, previa creazione di un apposito account, permette di inserire annunci di vendita di articoli di qualsiasi genere, non solo di seconda mano, ma anche nuovi, in maniera semplice e veloce. Da notare che di base è gratis, ma eventualmente propone delle opzioni a pagamento per promuovere le inserzioni.

Ciò detto, per iniziare a usare Subito.it, collegati alla home page del servizio e fai clic sulla voce Registrati che si trova in alto, dopodiché compila il modulo che ti viene proposto con i dati richiesti (email, data di nascita ecc.), seleziona le caselle in basso relative a termini d’uso del servizio e trattamenti dei dati e premi sul pulsante Registrati, oppure premi sui pulsanti per accedere tramite Facebook o Google. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alla mia guida specifica sul da farsi.

A registrazione avvenuta, premi sul pulsante Inserisci annuncio collocato in alto a destra, digita cosa vuoi vendere nel campo sottostante la voce Scirvi l’oggetto del tuo annuncio e seleziona la categoria pertinente dai suggerimenti proposti,

In seguito, effettua l’upload di una o più foto del tuo oggetto, facendo clic sull’icona della macchina fotografica, dopodiché digita il titolo che vuoi assegnare all’annuncio nel campo apposito e specifica i dettagli nei campi Testo dell’annuncio, Prezzo e Comune.

Successivamente, digita il tuo nome nel campo preposto, assicurati che l’indirizzo email riportato nel campo Email sia quello corretto (in caso contrario, modificalo) e inserisci anche il tuo numero di telefono, decidendo se renderlo visibile o meno, così da consentire agli utenti interessati all’acquisto del tuo oggetto di contattarti telefonicamente.

In conclusione, fai clic sul pulsante Conferma, scegli se aumentare o meno la visibilità dell’annuncio con le opzioni a pagamento che ti vengono proposte e premi sul pulsante Continua.

Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, l’inserzione verrà sottoposta all’attenzione dello staff di Subito.it, il quale provvederà alla sua revisione e, qualora considerata idonea, alla successiva pubblicazione. Per maggiori dettagli, ti invito a fare riferimento alla mia guida dedicata specificamente a Subito.it.

Se la cosa ti interessa, ti comunico che Subito.it è disponibile anche sotto forma di app per Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS. Il funzionamento è praticamente identico a quello del sito Internet.

Marketplace di Facebook

Facebook

Anche Facebook rientra a pieno titolo tra i migliori siti per vendere oggetti usati. Probabilmente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che sul celebre social network è presente una sezione denominata Marketplace adibita allo scopo in questione. Il suo utilizzo è completamente gratuito, ma per poterla sfruttare bisogna disporre di un account Facebook ed è necessario aver effettuato il login a quest’ultimo.

Ciò detto, per poter sfruttare Marketplace, recati sulla home page di Facebook, effettua l’accesso al tuo account e seleziona la voce Marketplace che trovi nella barra laterale situata a sinistra.

Nella nuova pagina che a questo punto ti viene mostrata, fai clic sul pulsante Crea nuovo annuncio che trovi sempre a sinistra, seleziona l’opzione Articolo in vendita e compila il modulo annesso al riquadro che vedi comparire, inserendo i dettagli relativi all’oggetto che è tua intenzione vendere.

Per cui, digita il nome dell’oggetto che vuoi vendere nel campo Titolo, il prezzo nel campo Prezzo, seleziona la categoria di riferimento dal menu a tendina Categoria e indica la condizione in cui si trova l’articolo tramite il menu a tendina Condizioni.

Se lo reputi opportuno, espandi la sezione Altri dettagli situata sempre a sinistra e compila i campi Descrizione con la descrizione dell’articolo, quella Tag prodotti con i tag che vuoi usare, quella Luogo con il luogo in cui ti trovi ecc., dopodiché seleziona come preferisci incontrare l’acquirente mediante le opzioni che trovi sotto la dicitura Preferenze relative all’incontro.

Provvedi adesso ad aggiungere delle foto relative all’oggetto da vendere facendo clic sulla voce Aggiungi foto che trovi sempre a sinistra o trascinando direttamente su di essa le immagini da usare.

Infine, decidi se mettere o meno in evidenza l’annuncio dopo la pubblicazione, se nascondere o no l’inserzione agli amici e se mostrare o meno l’annuncio a chiunque usi Marketplace in forma anonima tramite gli interruttori che trovi in corrispondenza delle opzioni apposite sempre situate a sinistra.

Quando finito, potrai visualizzare l’anteprima del tuo annuncio a destra. Se ti soddisfa, clicca sul tasto Avanti in basso, seleziona eventuali gruppi nei quali condividere il tuo annuncio e fai clic sul pulsante Pubblica, così da pubblicare la tua inserzione. Per maggiori approfondimenti, puoi consultare la mia guida dedicata specificamente a Marketplace.

Inoltre, ti segnalo che Marketplace è altresì accessibile tramite l’app di Facebook per dispositivi Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS. Il funzionamento del servizio da mobile è analogo a quello della variante Web.

Altri siti per vendere oggetti usati

Vendita oggetti usati

Oltre ai siti per vendere oggetti usati che ti ho già suggerito di impiegare, puoi valutare di affidarti alle altre soluzioni che trovi segnalate qui di seguito. Da’ loro un’occhiata, sono certo che le troverai molto interessanti.

  • eBay – è senza dubbio alcuno tra i migliori siti per vendere oggetti usati online, nonché uno dei più famosi e “storici”. Consente di inserire inserzioni di vendita di qualsiasi prodotto, non solo usato, ma anche nuovo. Per usarlo occorre creare un account e si possono pubblicare gratuitamente 150 inserzioni al mese in formato asta o per l’acquisto diretto, superate le quali bisogna pagare. Inoltre, occorre tenere presente che per ogni oggetto venduto vengono applicate delle commissioni. Eventualmente, è altresì disponibile l’app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata.
  • Shpock – è uno dei siti per vendere oggetti online più usati a livello internazionale. Consente di pubblicare annunci per la vendita di oggetti in tutta Italia (e non solo), in maniera gratuita e veloce. Per usarlo bisogna registrarsi ed è solo in lingua inglese, ma è comunque molto facile da usare. C’è pure l’app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.
  • Bakeca – altro sito di annunci gratuito da utilizzare per la vendita di oggetti di vario tipo. Da notare che, oltre che per lo scopo in questione, può essere sfruttato per servizi come l’affitto di camere o per corsi di formazione.

Siti per vendere oggetti fatti a mano

Vorresti vendere via Web ciò che produci con le tue stesse mani e, dunque, ti piacerebbe che ti suggerissi dei siti per vendere oggetti fatti a mano? Allora da’ subito un’occhiata ai portali appartenenti alla categoria in questione che trovi segnalati qui sotto.

Etsy

Etsy

Hai mai sentito parlare di Etsy? No? Nessun problema, rimediamo subito. Si tratta di uno dei migliori siti per vendere oggetti online gratis fatti a mano, oltre che uno dei siti per vendere oggetti antichi di almeno 20 anni (quindi considerati vintage) più sfruttati al mondo. Per utilizzarlo, va registrato un account apposito, bisogna aprire un negozio sul sito e occorre sostenere il pagamento delle inserzioni che vengono pubblicate.

Per usufruire di Etsy, collegati alla home page del servizio, clicca sulla voce Accedi situata in alto a destra e premi sul bottone Registrati annesso al riquadro che si apre, dunque compila il modulo che ti viene proposto, digitando indirizzo email, nome e password, dopodiché premi sul pulsante Registrati. In alternativa, puoi effettuare l’accesso con l’account Facebook, Google o Apple premendo sui pulsanti appositi situati in basso.

Ad accesso avvenuto, fai clic sull’icona dell’omino in alto a destra e seleziona la voce Vendere su Etsy dal menu che compare, dopodiché clicca sul tasto Inizia e su quello Facciamolo e segui la procedura guidata relativa alla creazione del negozio che ti viene proposta, indicando cosa intendi vendere e poi lingua, valuta ecc. nella sezione Preferenze del negozio e il nome che vuoi assegnargli nella sezione Dai un nome al tuo negozio.

Intervieni adesso tramite la sezione Come verrai pagato per specificare come intendi farti pagare su Etsy quando vendi i tuoi articoli e che tipo di venditore sei ai fini fiscali, serviti di quella Condividi i tuoi dati per la fatturazione per fornire i dati di fatturazione e quella La sicurezza del tuo negozio per abilitare misure di sicurezza aggiuntive per il negozio.

Provvedi poi a inserire le prime inserzioni, agendo dalla sezione Rifornisci il tuo negozio. Per riuscirci, fai clic clic sulla voce Inserisci inserzione e fornisci i dati che ti vengono richiesti: il titolo dell’inserzione nel campo Titolo, i dati relativi a chi ha realizzato il prodotto, a quando questo è stato creato e di che tipo di oggetto si tratta nel campo Informazioni su questa inserzione e la categoria di riferimento tramite il menu Categoria.

Serviti quindi del campo Tipo per indicare se il prodotto è materiale o digitale, di quello Descrizione per descrivere le caratteristiche del prodotto da vendere, del campo Prezzo per specificare il prezzo e di quello Quantità per indicare quanti prezzi del prodotto sono disponibili. Il campo Foto ti consente invece di caricare le foto dell’oggetto, mentre quello Opzioni di spedizione ti permette di impostare tipo e costo della spedizione. Dopo aver fornito i vari dati, premi sul tasto per proseguire oltre.

Per completezza d’informazione, ti segnalo che puoi gestire in maniera completa il tuo negozio espandendo il menu Gestione negozio che trovi a sinistra e selezionando le varie voci a esso annesso. In particolare, per aggiungere nuove inserzioni ti basta fare clic sulla voce Inserzioni e sul bottone Aggiungi inserzioni situato a destra. Per maggiori dettagli, fa’ riferimento alla mia guida specifica dedicata specificamente a Etsy.

Se la cosa può interessarti, ti segnalo che Etsy è fruibile anche da smartphone e tablet, sotto forma di app per dispositivi Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS, il cui funzionamento è praticamente analogo a quello del sito Internet.

Amazon Handmade

Amazon Handmade

Tra i migliori siti per vendere oggetti realizzati a mano rientra a pieno titolo anche Amazon, il portale per lo shopping più famoso al mondo. Al suo interno, infatti, è presente una sezione denominata Handmade, tramite cui gli artigiani possono vendere i loro oggetti. Le uniche cose di cui occorre tenere conto è che è necessario registrarsi con un account venditore, che Amazon deve approvare la richiesta e che occorre sostenere un canone mensile e delle commissioni di vendita aggiuntive.

Ciò detto, per sfruttare il servizio, visita la relativa home page, fai clic sul pulsante registrati, dopodiché segui la procedura guidata proposta per fornite tutti i vari dati richiesti indicando che tipo di artigiano sei, gli oggetti che realizzi e come li crei, le categorie di prodotto di riferimento ecc.

Per concludere, spunta la casella mediante cui confermi di rispettare le linee guida del servizio e sottoponi la tua richiesta all’attenzione di Amazon, premendo sul pulsante preposto. Se Amazon accetterà di vendere i tuoi articoli, riceverai un’email apposita indicante la cosa e non dovrai far altro che attendere che qualche acquirente si faccia avanti.

Altri siti per vendere oggetti fatti a mano

Oggetti fatti a mano

Cerchi altri siti per vendere oggetti usati realizzati a mano? Allora da’ uno sguardo alle altre soluzioni che trovi segnalate nell’elenco sottostante. Sono sicuro che riuscirai a trovare dei portali in grado di soddisfare a tutto tondo le tue necessità.

  • Vinted – celebre piattaforma che nasce per la compravendita di vestiti di seconda mano, ma che ora ingloba anche altre categorie di articoli, come prodotti per la casa, per l’intrattenimento, per lo sport e per hobby e collezionismo, rientrando in tal modo tra i siti per vendere oggetti da collezione. Inoltre permette di inserire annunci per prodotti handmade. Per usarlo bisogna registrarsi ed è gratis, con alcune opzioni a pagamento. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata specificamente a questo servizio. Se ti interessa, c’è altresì l’app per Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS.
  • Subito.it – il celebre sito di annunci di cui ti ho parlato nel capitolo a inizio guida può essere sfruttato anche per la vendita di oggetti artigianali. Nulla vieta, infatti, che tu possa usarlo per inserire degli annunci mediante cui vendere i prodotti che tu stesso hai realizzato.
  • Marketplace di Facebook – il social network di Meta, o per meglio dire la sezione dedicata alla compravendita di articoli vari in esso presente di cui ti ho parlato nel capitolo presente nella parte iniziale di quest’articolo, può essere un altro ottimo sistema da sfruttare per la vendita di articoli artigianali. Fossi in te valuterei pure quest’opzione.

In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.