Come accedere a Outlook
Stai provando ad aprire una casella di posta elettronica su Outlook.com ma non ci riesci? Hai perso la password del tuo account Outlook/Live/Hotmail e ora non sai come accedere a Outlook? Stai riscontrando dei problemi nella configurazione dei tuoi account email in Outlook per Windows o macOS? Non ti preoccupare: se ti trovi in almeno una di queste (spiacevoli) situazioni, sappi che oggi sono qui per darti una mano.
Con il tutorial che stai per leggere, infatti, scoprirai come accedere al servizio di Webmail Outlook.com, come configurare Outlook sul tuo PC/Mac e come usufruire del celebre software Microsoft anche da smartphone e tablet. Infine, qualora avessi problemi d’accesso al tuo account Outlook/Live/Hotmail, troverai anche le indicazioni per ripristinare le credenziali di quest’ultimo.
Insomma: qualunque siano le tue esigenze legate ad Outlook, prenditi cinque minuti di tempo libero e metti in pratica le indicazioni che trovi di seguito. Ti assicuro che riuscirai a risolvere tutti i tuoi problemi d’accesso in un battibaleno!
Indice
- Come accedere a Outlook da PC
- Come accedere a Outlook da app
- In caso di problemi ad accedere a Outlook
Come accedere a Outlook da PC
Entriamo sùbito nel vivo di questa guida e scopriamo come accedere a Outlook da PC. Innanzitutto, ti parlerò del servizio di Webmail Outlook.com, dopodiché mi dedicherò al classico client di Outlook per Windows e macOS. Buona lettura!
Come accedere a Outlook sul Web
Se stai cercando informazioni su come accedere a Outlook inteso come servizio di Webmail, allora questa è la sezione del tutorial più adatta a te.
Outlook.com è un servizio di posta elettronica accessibile direttamente dal browser, che permette di usufruire di una casella email da 15GB a costo zero; è compatibile con tutti i programmi di navigazione più diffusi ed è inoltre accessibile da app per Android e iPhone/iPad, oltre che da programmi per la posta elettronica tradizionali (es. Outlook o Thunderbird), tramite protocollo IMAP.
Per ottenere la tua casella su Outlook.com, non devi far altro che collegarti a questa pagina, cliccare sul pulsante Accedi ed eseguire l’accesso con il tuo account Microsoft, Live o Hotmail.
Se non hai ancora un account di questo tipo, puoi crearne uno “al volo” e ottenere così una casella di posta su Outlook.com cliccando sul pulsante per creare un account gratuito. Nella pagina che si apre, specifica il Nuovo indirizzo e-mail che vuoi creare e il suffisso da usare per quest’ultimo (outlook.it, outlook.com o hotmail.com), dopodiché premi sul pulsante Avanti.
Ora, immetti la password che vuoi usare per accedere all’account e vai ancora Avanti, poi digita nome e cognome negli appositi campi di testo e vai di nuovo Avanti.
In seguito, inserisci Paese/area geografica in cui ti trovi, la tua data di nascita, premi nuovamente su Avanti e, se richiesto, immetti il codice captcha mostrato a schermo.
Missione compiuta! Adesso hai un account Outlook e puoi usarlo per accedere alla tua casella di posta elettronica in qualunque momento e da qualsiasi device: questo significa che puoi accedere a Outlook da un altro PC o anche da smartphone e tablet ritrovando tutti i tuoi messaggi e tutti i tuoi contatti perfettamente sincronizzati.
Se ti serve qualche informazione in più su come usare il servizio, leggi la mia guida su come funziona Outlook.com.
Nota: se intendi effettuare un uso intensivo di Outlook.com o hai intenzione di sottoscrivere un abbonamento al pacchetto Office, sappi che attivando la sottoscrizione Microsoft 365, a partire da 7 euro/mese, puoi usufruire di alcune funzionalità extra di Outlook.com raccolte sotto il brand di Outlook Premium. Maggiori info qui.
Come accedere a Microsoft Outlook per Windows o macOS
Hai appena scaricato Microsoft Outlook sul tuo PC o sul tuo Mac ma non riesci a configurare il programma per accedere al tuo account di posta elettronica? Nessun problema: ecco come puoi risolvere facilmente. Ti ricordo che Outlook per Mac è completamente gratuito sul Mac App Store e non richiede l’attivazione di un abbonamento a Microsoft 365 o una licenza d’uso collegata a Microsoft Office. Caso diverso invece per Outlook per Windows. Veniamo però adesso al nocciolo del discorso.
Se non hai ancora configurato alcun account nel programma, devi semplicemente avviare quest’ultimo e seguire la procedura di configurazione iniziale. Digita, quindi, l’indirizzo email che vuoi usare in Outlook (che non deve essere necessariamente Outlook/Live/Hotmail, ma può essere anche di altri provider), premi sul pulsante Connetti, immetti la password e, se tutto va per il verso giusto, dovresti visualizzare la richiesta di configurare un nuovo account (campo Aggiungere un altro indirizzo di posta elettronica) o accedere alla casella di posta in arrivo (pulsante Fatto).
In caso di problemi, invece, torna alla schermata per l’immissione dell’indirizzo email, clicca sulla voce Opzioni avanzate, spunta la casella Consenti la configurazione manuale dell’account e configura il tuo account “manualmente” inserendo, oltre a indirizzo e password, anche i parametri IMAP forniti dal tuo provider.
Successivamente, potrai aggiungere nuovi account email in Outlook semplicemente cliccando sul pulsante File (in alto a sinistra), andando nel menu Impostazioni account > Impostazioni account (nella schermata che si apre) e premendo sul pulsante Nuovo, nella scheda Posta elettronica. Immetti, quindi, i dati dell’account di posta che vuoi configurare in Outlook e il gioco è fatto.
Come accedere all’app Outlook per Windows
Tramite l’app Outlook per Windows 10 e Windows 11, disponibile gratuitamente come app predefinita per questi sistemi operativi di Microsoft, puoi visualizzare la posta elettronica di Outlook e altri servizi esterni. Quest’app sostituisce completamente l’app precedente Posta, che verrà completamente rimossa a partire dal 2024.
Se hai associato un account Microsoft al tuo PC, accedere alla tua e-mail è un gioco da ragazzi, in quanto quest’app attingerà dalle informazioni di login del tuo PC per gestire la posta elettronica di Outlook (senza dunque che tu debba effettuare ulteriori procedure di configurazione).
Caso diverso è invece nel caso in cui vuoi aggiungere un nuovo account Microsoft o quello di altri servizi. In questo caso, avvia l’app Outlook e, nella sua schermata principale, premi sull’icona dell’ingranaggio in alto. A questo punto, nel riquadro che visualizzi, seleziona le schede Account > Account di posta elettronica e premi il tasto Aggiungi account.
Adesso, non ti resta che effettuare il login al tuo account Microsoft o a quello esterno, come Gmail o Yahoo nell’apposita schermata di accesso che ti viene mostrata (digita dunque l’indirizzo e-mail e la password associata all’account). Semplice, dico bene?
Come accedere a email Outlook
Vuoi impostare l’account email di Outlook in un client di terze parti, come ad esempio Thunderbird o Apple Mail? In questo caso, qualora avessi difficoltà nell’effettuare il login, prova a impostare la casella di posta “manualmente”, usando i seguenti parametri IMAP.
- Nome server: Outlook.office365.com
- Porta IMAP: 993
- Metodo di crittografia IMAP: TLS
- Nome server: SMTP.office365.com
- Porta: 587
- Metodo di crittografia: STARTTLS
Per maggiori informazioni, consulta il sito Internet di Microsoft.
Come accedere a Outlook da app
Come già detto in precedenza, Outlook è disponibile anche come app gratuita per Android e iPhone/iPad. Da sottolineare che consente non solo di gestire la posta del proprio account Outlook/Live/Hotmail, ma anche quella di altri provider, come ad esempio Gmail.
Per potertene servire, apri lo store del tuo dispositivo (Play Store su Android o App Store su iPhone/iPad), cerca Outlook all’interno di quest’ultimo (o visita direttamente i link che ti ho appena fornito da smartphone/tablet) e avvia il download dell’applicazione, pigiando prima sulla sua icona, nei risultati della ricerca, e poi sul pulsante Ottieni/Installa. Su iOS/iPadOS potrebbe esserti chiesto altresì di verificare la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
A download e installazione completati, avvia l’app di Outlook, premi sul pulsante Inizia e configura gli account email da usare. Se hai un account Google impostato sullo smartphone, potrebbe esserti proposto automaticamente di accedere a Gmail da Outlook: per accettare, seleziona l’account; per declinare, invece, premi su Ignora.
Fatto ciò, imposta il tuo account Outlook/Live/Hotmail, immettendo gli appositi dati d’accesso. Se non hai ancora un account di questo tipo, puoi crearlo da browser (es. Chrome su Android o Safari su iOS/iPadOS) seguendo le indicazioni che ti ho dato nel capitolo precedente.
Per concludere e accedere alla tua casella di posta in arrivo, rispondi Ignora alla richiesta di aggiunta di un ulteriore account all’app (o accetta, se hai intenzione di aggiungere altri account) e segui il tutorial iniziale di Outlook. Successivamente, potrai aggiungere nuovi account all’app premendo il pulsante ☰ e facendo tap sull’icona con la busta da lettere e il simbolo “+” presente nel menu che si apre.
In caso di problemi ad accedere a Outlook
Se non riesci ad accedere al tuo account Outlook perché hai dimenticato le credenziali di quest’ultimo (male! Non ti avevo detto di usare un buon programma per gestire le password?!), puoi tentare di risolvere il problema collegandoti a questa pagina Web e cliccando prima su Opzioni di accesso e poi su Ho dimenticato il mio nome utente.
Inserisci, quindi, E-mail o Telefono con cui vuoi recuperare i dati di accesso (devono essere chiaramente dei dati associati in precedenza all’account da ripristinare), premi sul pulsante Avanti e segui le indicazioni su schermo.
A seconda delle impostazioni del tuo account, potrebbero esserti proposte diverse strade per resettare la password e ripristinare l’accesso alla casella di posta (es. digitare un codice ricevuto via email o SMS al recapito fornito). Per maggiori informazioni, consulta il mio tutorial su come recuperare la password di Outlook.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.