Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare eSIM Saily

di

Finalmente quel viaggio tanto desiderato sta per diventare realtà! Hai prenotato i voli, scelto l’hotel e preparato l’itinerario, ma c’è un piccolo dettaglio che ti preoccupa: come rimanere connesso all’estero senza spendere una fortuna in roaming dati? Hai sentito parlare di Saily, un servizio di eSIM internazionale che ti permetterebbe di navigare in oltre 200 paesi senza sostituire la tua SIM fisica, ma ora ti trovi di fronte a un dubbio: come attivare eSIM Saily in modo semplice e veloce, soprattutto se non sei proprio un mago della tecnologia?

Tranquillo, la procedura è molto più facile di quanto pensi! In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo attraverso tutto il processo, partendo dalle basi: ti spiegherò cos’è Saily e come funziona questo servizio, quali sono i piani dati disponibili e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze di viaggio. Successivamente, entrerò nel vivo della questione, spiegandoti come acquistare un piano, installare l’eSIM sul tuo smartphone — che tu abbia un iPhone/iPad o un dispositivo Android — e attivarla una volta atterrato nel Paese di destinazione.

Non ti preoccupare se alcuni termini ti sembreranno complicati o se è la prima volta che senti parlare di eSIM: ti guiderò con spiegazioni chiare e semplici, proprio come se fossi lì con te a mostrarti tutto sullo schermo. Prenditi qualche minuto per leggere con calma questa guida, segui le istruzioni che troverai nei prossimi capitoli e vedrai che, prima della partenza, sarai già pronto a goderti la connessione Internet all’estero senza pensieri. Buona lettura e… buon viaggio!

Indice

Saily: cos’è, come funziona e prezzi

SIM fisica

Prima di entrare nel vivo della questione e spiegarti come attivare eSIM con Saily, lascia che ti illustri nel dettaglio cos’è questo servizio, come funziona e quali sono le sue caratteristiche principali, così da permetterti di valutare con consapevolezza se fa al caso tuo.

Saily è un servizio di eSIM internazionale sviluppato da Nord Security, la stessa azienda che ha creato il celebre servizio VPN NordVPN.

Questo servizio è stato pensato appositamente per chi viaggia frequentemente e desidera rimanere sempre connesso a Internet senza dover sostenere costi esorbitanti legati al roaming dati o doversi preoccupare di acquistare SIM fisiche locali in ogni Paese visitato.

Ma che cos’è esattamente una eSIM? Te lo spiego subito: la eSIM è una SIM digitale integrata direttamente nel tuo smartphone, che funziona esattamente come una tradizionale SIM fisica ma senza la necessità di un componente fisico da inserire nello slot del telefono.

In pratica, si tratta di un chip già presente nel dispositivo che può essere programmato da remoto per connettersi a diverse reti mobili. Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento e scoprire tutti i dettagli tecnici sul funzionamento delle eSIM, ti consiglio di consultare questa mia guida dedicata.

Tornando a Saily, questo servizio offre una copertura globale davvero notevole, potendo contare su oltre 200 destinazioni in tutto il mondo. Si tratta di un servizio esclusivamente dati, il che significa che non ti verrà assegnato un numero di telefono per effettuare chiamate o inviare SMS tradizionali, ma potrai comunque utilizzare tutte le app di messaggistica e chiamata via Internet come WhatsApp, Telegram e simili.

Un aspetto molto interessante è che la eSIM Saily può funzionare contemporaneamente alla tua SIM italiana, permettendoti di ricevere chiamate e messaggi sul tuo numero abituale mentre navighi su Internet utilizzando la connessione dati fornita da Saily.

Calcolare consumo dati online

Tra le caratteristiche principali troviamo la disponibilità di piani dati illimitati in alcune destinazioni selezionate, tra cui l’Italia, gli Stati Uniti, la Francia, il Giappone e la Thailandia, una funzionalità particolarmente apprezzata da nomadi digitali e da chi lavora da remoto e fa un uso intensivo della connessione Internet.

In aggiunta, il servizio integra alcune funzioni di sicurezza avanzate come il blocco della pubblicità (che riduce anche il consumo dei tuoi dati), la posizione virtuale (che cripta il tuo traffico) e la protezione Web (che blocca l’accesso a domini potenzialmente pericolosi) durante la navigazione. Un altro vantaggio non trascurabile è la possibilità di utilizzare la eSIM come hotspot personale, permettendoti di condividere la connessione con altri dispositivi come tablet o laptop.

Per quanto riguarda la copertura in Italia, Saily collabora con i principali operatori telefonici italiani e il sistema seleziona automaticamente l’operatore più affidabile disponibile nella zona in cui ti trovi. La connessione può avvenire tramite rete LTE, 4G o 5G, a seconda della disponibilità nella tua area.

L’assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sia tramite l’app che via email, garantendoti supporto in qualsiasi momento dovessi incontrare difficoltà. Per contattare un agente, basta toccare l’icona di aiuto direttamente dall’applicazione, oppure consultare il centro assistenza per risolvere i problemi autonomamente.

Come ogni servizio, anche Saily presenta dei vantaggi e delle limitazioni che è bene conoscere prima di procedere con l’acquisto. Tra i vantaggi principali troviamo l’attivazione istantanea, l’assenza di contratti vincolanti, la copertura in oltre 200 paesi, la disponibilità di piani con dati illimitati, le funzionalità di sicurezza integrate e la possibilità di utilizzare l’hotspot senza limitazioni. Per quanto riguarda le limitazioni, è importante sapere che non potrai effettuare chiamate o inviare SMS diretti (dovrai utilizzare le app VoIP), i dati non utilizzati vengono cancellati alla scadenza del piano e i piani hanno generalmente una durata massima di 30 giorni.

Per quanto concerne la compatibilità, Saily funziona con la maggior parte degli smartphone, tablet e smartwatch moderni. Puoi verificare la compatibilità del tuo dispositivo direttamente nell’app oppure consultando l’apposita pagina sul sito ufficiale, così da evitare spiacevoli sorprese dopo l’acquisto. Nel caso in cui, dopo aver acquistato un piano dati, scoprissi che la tua eSIM non funziona correttamente, Saily offre un rimborso completo della somma spesa.

Prima di scegliere il piano dati più adatto alle tue esigenze, ti consiglio di utilizzare il pratico calcolatore di dati disponibile sul sito Web ufficiale. Questo strumento ti permette di stimare il consumo di dati in base alle tue abitudini di utilizzo.

Dovrai semplicemente scegliere un profilo tra Utente Generico, Professionista Remoto o Personalizzato, quindi impostare il numero di ore giornaliere che dedichi alle varie attività come social media, streaming video, ascolto di musica, navigazione GPS, navigazione Web, email e messaggistica, videochiamate e download di applicazioni. Dopo aver selezionato il paese di destinazione, il calcolatore ti suggerirà il piano più adatto alle tue necessità.

Piano Saily Ultra

Parlando di prezzi, Saily offre piani dati a partire da 3,99 dollari, con costi che variano in base alla destinazione scelta e alla quantità di gigabyte inclusi nel pacchetto. Esiste inoltre un’opzione premium chiamata Saily Ultra, che include 30 GB al mese di dati ad alta velocità e dati illimitati fino a 1 Mbps dopo il consumo dei GB ad alta velocità.

I vantaggi di Saily Ultra comprendono l’accesso alle lounge aeroportuali, il servizio di fast-track, i benefici per i voli in ritardo, l’accesso ai servizi NordVPN, NordPass, NordLocker e Incogni, il supporto prioritario, la possibilità di scegliere una posizione virtuale, il blocco della pubblicità, la protezione Web, un cashback dell’8% sugli acquisti e altri vantaggi che verranno aggiunti in futuro.

Saily offre anche un interessante programma di referral che ti permette di guadagnare crediti da utilizzare per futuri acquisti. Per ogni persona che si iscrive al servizio utilizzando il tuo codice personale riceverai un credito di 5 $ mentre il tuo amico otterrà uno sconto di 5 $ sul suo primo piano dati. Un modo intelligente per risparmiare sui viaggi futuri!

Infine, se vuoi risparmiare ulteriormente, ti segnalo che Saily mette periodicamente a disposizione dei codici coupon promozionali. A novembre 2025, il codice disponibile è Saily5, ma ti consiglio di verificare sempre la pagina ufficiale dei coupon per assicurarti di utilizzare il codice più aggiornato.

Per applicare il coupon, dovrai semplicemente scegliere il piano dati desiderato, procedere verso il pagamento, cliccare sulla voce Hai un coupon?, inserire il codice nel campo apposito e premere sul tasto Applica per vedere lo sconto applicato immediatamente.

Operazioni preliminari

Controllare supporto eSIM

Prima di procedere con l’acquisto e l’installazione della tua eSIM, è fondamentale verificare che il tuo dispositivo sia effettivamente compatibile con questa tecnologia. Per sapere come attivare una eSIM Saily e completare tutto con successo, devi infatti assicurarti che il tuo smartphone, tablet o smartwatch supporti le eSIM.

Puoi effettuare questa verifica visitando la pagina dedicata sul sito ufficiale, dove troverai l’elenco completo di tutti i dispositivi compatibili. Basta scorrere l’elenco oppure utilizzare il campo Cerca il tuo dispositivo per trovare rapidamente il tuo modello.

Un altro requisito indispensabile per poter procedere con l’attivazione è avere a disposizione una connessione Internet attiva, che può essere fornita sia tramite Wi-Fi che attraverso la tua rete mobile abituale. Se non sai come connetterti a una rete Wi-Fi o come attivare la connessione dati sul tuo dispositivo, ti rimando alle mie guide specifiche su come collegarsi a una rete WiFi, come attivare la connessione dati cellulare, come attivare i dati cellulare su iPhone e come attivare Internet sul telefono, dove troverai tutte le istruzioni dettagliate per ogni tipo di dispositivo.

Detto ciò, c’è un’ultima avvertenza importante da tenere presente: in alcuni paesi, come ad esempio la Turchia, i provider di eSIM risultano bloccati dalle autorità locali. Se hai intenzione di viaggiare in uno di questi paesi, è fondamentale che tu acquisti e attivi la tua eSIM Saily prima di entrare nel territorio, altrimenti potresti non riuscire a completare la procedura una volta arrivato a destinazione.

Come attivare eSIM di Saily

Ora che hai compreso cos’è Saily e hai verificato che il tuo dispositivo sia compatibile, è giunto il momento di passare alla parte pratica e scoprire come acquistare un piano dati, installare la tua eSIM e abilitare il roaming dati per poterla utilizzare all’estero.

Nelle prossime righe ti guiderò passo dopo passo attraverso l’intero processo, illustrandoti sia la procedura tramite applicazione che quella tramite sito Web. Tieni presente che una caratteristica molto comoda di Saily è l’attivazione automatica: la tua eSIM si attiverà automaticamente nel momento in cui raggiungerai la destinazione del tuo viaggio oppure dopo 30 giorni dall’acquisto, scegliendo sempre l’evento che si verifica per primo.

Ciò significa che non devi fare nulla di speciale: basta avere una connessione Internet disponibile durante l’installazione e il roaming abilitato sul tuo dispositivo.

Acquistare un piano dati

Acquistare piano dati app Saily

Il primo passo per scoprire come attivare eSIM Saily su Android o come attivare eSIM Saily iPhone consiste nell’acquistare un piano dati adatto alle tue esigenze. Puoi effettuare questa operazione sia tramite l’app che attraverso il sito Web ufficiale di Saily. Lascia che ti illustri entrambe le modalità, così potrai scegliere quella che preferisci.

Se desideri procedere tramite app, per prima cosa dovrai scaricarla sul tuo device. Se utilizzi uno smartphone o un tablet Android, apri il Google Play Store, cerca Saily e procedi con l’installazione toccando il pulsante Installa.

Se invece possiedi un iPhone o un iPad, apri l’App Store, cerca Saily e fai tap sul bottone Ottieni per scaricare l’applicazione. Una volta completato il download, avvia l’app toccando la sua icona nella schermata home del tuo dispositivo.

Al primo avvio dell’applicazione ti verrà chiesto di effettuare l’accesso. Puoi scegliere di registrarti rapidamente utilizzando il tuo account Google oppure il tuo ID Apple, premendo rispettivamente sui pulsanti Continua con Google o Continua con Apple. Dopo aver effettuato l’accesso, ti troverai nella schermata principale dell’app, dove potrai visualizzare le varie offerte disponibili.

A questo punto, tocca la scheda Home situata nella parte inferiore dello schermo, quindi premi sul tasto Scopri i piani. Puoi cercare la tua destinazione utilizzando la barra di ricerca oppure esplorare i vari piani disponibili sfogliando le categorie Paese, Regionale o Ultra. Una volta individuata la destinazione che ti interessa, selezionala toccandola e scegli la quantità di gigabyte di cui hai bisogno tra le opzioni proposte.

Fatto ciò, premi sul bottone Continua per procedere alla schermata di riepilogo dell’ordine, dove potrai verificare tutti i dettagli del piano che hai scelto, inclusi il prezzo, la durata e la quantità di dati inclusi. Se disponi di un codice sconto, questo è il momento giusto per inserirlo nell’apposito campo. Puoi anche decidere se attivare o disattivare la funzione di ricarica automatica, che rinnoverà il tuo piano alla scadenza senza che tu debba fare nulla.

Quando sei pronto per completare l’acquisto, scorri verso il basso fino alla sezione dei metodi di pagamento. Saily accetta carte di credito e debito dei principali circuiti internazionali, oltre a metodi di pagamento digitali come Apple Pay e Google Pay.

Seleziona il metodo che preferisci, inserisci i dati richiesti e conferma l’acquisto premendo sul pulsante finale di pagamento. L’app ti mostrerà una conferma dell’avvenuto acquisto e la tua eSIM sarà pronta per essere installata.

Acquistare piano dati sito Saily

Se invece preferisci effettuare l’acquisto tramite sito Web, apri il browser che utilizzi abitualmente sul tuo computer o dispositivo mobile e collegati al sito ufficiale di Saily.

Nella pagina principale troverai il campo Cerca destinazione: cliccaci sopra per far apparire una finestra con la voce Dove?, dalla quale potrai scorrere l’elenco delle destinazioni disponibili oppure utilizzare il campo Inserisci la tua destinazione per trovare rapidamente il paese che ti interessa. In alternativa, puoi esplorare le varie offerte disponibili navigando attraverso le categorie proposte.

Una volta individuata la destinazione (es. India) e cliccato sul suo nome, seleziona la quantità di gigabyte desiderata (es. 3 GB) cliccando sul riquadro corrispondente, quindi premi il pulsante Procedi con il pagamento.

Ti verrà chiesto di registrarti o effettuare l’accesso al servizio: anche in questo caso puoi scegliere di utilizzare il tuo account Google o Apple per velocizzare la procedura. Dopo aver effettuato l’accesso, verrai reindirizzato alla pagina di riepilogo dell’ordine.

In questa schermata potrai inserire eventuali codici sconto o utilizzare crediti accumulati tramite il programma di referral. Scegli quindi il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili, inserisci i dati della tua carta o seleziona il servizio di pagamento digitale che desideri utilizzare e completa l’acquisto cliccando sul bottone finale.

Riceverai una email di conferma con tutti i dettagli dell’acquisto e le istruzioni per scaricare l’app, se non l’hai già fatto, e procedere con l’installazione della eSIM.

Installare l’eSIM

Installare eSIM Saily iOS

Dopo aver acquistato il tuo piano dati, è arrivato il momento di installare la eSIM sul tuo dispositivo. Per scoprire come attivare eSIM Saily Android o iPhone, è fondamentale che tu disponga di una connessione Internet attiva, quindi assicurati di essere connesso a una rete Wi-Fi o di avere i dati mobili attivi sulla tua SIM principale.

È consigliabile completare questo processo poco prima di partire per il tuo viaggio oppure appena arrivato a destinazione, così da avere tutto pronto quando ne avrai bisogno.

Il metodo più semplice per installare la eSIM è quello di utilizzare direttamente l’app di Saily. Aprila sul tuo dispositivo e, se hai acquistato più di un piano dati, seleziona la eSIM che desideri installare tra quelle disponibili. A questo punto, dovresti vedere il bottone Installa eSIM: premilo per avviare la procedura di installazione.

Ti verranno proposte due opzioni: puoi scegliere di installare la eSIM direttamente sul dispositivo che stai utilizzando premendo su Installa eSIM seguito da Attiva oppure puoi condividerla con un altro dispositivo premendo su Condividi con un’altra persona, opzione che genererà un codice QR da scansionare con l’altro dispositivo.

Se invece preferisci procedere con l’installazione manuale, le procedure variano leggermente tra dispositivi Android e iOS/iPadOS. Vediamole entrambe nel dettaglio.

Per quanto riguarda il “robottino verde”, apri l’app Impostazioni del tuo smartphone o tablet toccando l’icona dell’ingranaggio. Una volta nelle impostazioni, cerca e seleziona la voce Connessioni, quindi tocca Gestione SIM. Qui troverai l’opzione Aggiungi eSIM: premila per avviare la procedura guidata di installazione.

A questo punto, apri l’email che hai ricevuto da Saily dopo l’acquisto del piano dati. In questa email troverai un codice QR specifico per la tua eSIM oppure le informazioni necessarie per l’installazione manuale, ovvero l’indirizzo SM-DP+ e il codice di attivazione.

Se scegli di utilizzare il codice QR, utilizza la fotocamera del tuo dispositivo per scansionarlo, quindi premi su Connetti seguito da Aggiungi. Il sistema procederà automaticamente con l’installazione della eSIM sul tuo dispositivo.

Per quanto concerne iPhone e iPad, la procedura è altrettanto semplice. Apri le Impostazioni toccando l’icona dell’ingranaggio nella schermata Home o nella Libreria app, quindi scorri verso il basso e seleziona la voce Cellulare. Nella sezione dedicata alle SIM, individua e tocca l’opzione Aggiungi eSIM.

Ti verrà chiesto di scegliere il metodo di aggiunta: seleziona Usa codice QR seguito da Scansiona codice QR. Ora apri l’email ricevuta da Saily contenente i dettagli della tua eSIM e utilizza la fotocamera dell’iPhone o dell’iPad per inquadrare il codice QR presente all’interno del riquadro giallo.

Installare eSIM Saily iOS

Dopo aver scansionato il codice, premi su Continua e attendi qualche istante mentre il sistema procede con l’attivazione della eSIM. Al termine, il sistema ti mostrerà la domanda Dove userai la eSIM? e ti chiederà di etichettare la nuova linea: ti consiglio di selezionare l’opzione All’estero — Usa questa eSIM quando viaggi all’estero per distinguerla facilmente dalla tua SIM principale.

Premi nuovamente su Continua, quindi nella schermata successiva che ti chiede Che tipo di piano hai? seleziona l’opzione Solo dati e tocca ancora Continua. Infine, premi su Fine per completare l’installazione dalla schermata Configurazione eSIM da viaggio completata.

Una volta arrivato a destinazione, dovrai attivare manualmente la connessione dati sulla eSIM Saily. Se utilizzi uno smartphone Android, apri l’app Impostazioni, tocca Connessioni seguito da Gestione SIM, quindi attiva i dati mobili sulla eSIM di Saily toccando l’interruttore corrispondente.

Se invece possiedi un iPhone o un iPad, apri le Impostazioni, tocca Cellulare e nella sezione dedicata alle SIM individua la linea che hai etichettato come Usata come “Viaggio — Webbing” (o con l’etichetta che hai scelto durante l’installazione). Toccala per aprire le sue impostazioni, quindi attiva l’interruttore accanto alla voce Attiva questa linea per abilitare la linea.

Torna indietro alla schermata precedente, tocca la voce Dati cellulare e seleziona la linea Viaggio — Webbing. È importante anche disattivare l’opzione Consenti cambio dati cellulare tramite la levetta in corrispondenza per assicurarti che il dispositivo utilizzi esclusivamente i dati della eSIM Saily e non quelli della tua SIM principale, che potrebbero comportare costi aggiuntivi di roaming.

Abilitare il roaming dati

Attivare roaming dati iOS

Dopo aver installato e attivato la eSIM, per poter navigare su Internet quando ti trovi all’estero è necessario abilitare il roaming dati sul tuo dispositivo. Assicurati di attivarlo solo per la tua eSIM Saily nelle impostazioni del telefono: se il roaming è disattivato, la eSIM non potrà connettersi alle reti mobili internazionali. Questa operazione è indispensabile per permettere al tuo smartphone o tablet di funzionare correttamente all’estero attraverso la eSIM di Saily.

La procedura per attivare il roaming dati varia leggermente in base al modello di dispositivo che possiedi. Per i dispositivi Android, la procedura generica prevede di aprire le Impostazioni, accedere alla sezione relativa alle connessioni o alla rete mobile e attivare l’interruttore del roaming dati. Tuttavia, ogni produttore può avere un’interfaccia leggermente diversa.

A titolo di esempio, se possiedi uno smartphone Xiaomi, dovrai aprire le Impostazioni, toccare la voce Reti mobili, quindi selezionare Roaming dati.

Nella schermata successiva, tocca Roaming internazionale, seleziona l’opzione Sempre e conferma premendo su Consenti.

Per quanto riguarda iPhone e iPad, la procedura è molto più uniforme. Apri l’app Impostazioni toccando l’icona dell’ingranaggio, quindi seleziona la voce Cellulare. Nella sezione dedicata alle SIM, individua e tocca la eSIM di Saily (quella che hai etichettato come linea per i viaggi all’estero), quindi attiva l’interruttore accanto alla voce Roaming dati. Una volta abilitato il roaming, il tuo device sarà in grado di connettersi alle reti mobili internazionali utilizzando il piano dati di Saily.

Se il tuo dispositivo ha un’interfaccia diversa o non riesci a trovare queste opzioni, ti rimando alla mia guida completa su come attivare il roaming, dove troverai istruzioni dettagliate per tutti i principali modelli di telefoni.

Cosa fare in caso di problemi

Centro assistenza Saily

Nonostante la procedura per sapere come attivare eSIM sia generalmente piuttosto semplice e lineare, può capitare di incontrare qualche difficoltà o imprevisto. Se dopo aver seguito tutti i passaggi che ti ho illustrato la tua eSIM non dovesse funzionare correttamente, ci sono alcuni controlli e verifiche che puoi effettuare per risolvere il problema.

Innanzitutto, assicurati che la eSIM sia effettivamente abilitata nelle impostazioni del tuo dispositivo. Inoltre, controlla che l’APN (Access Point Name) sia configurato correttamente. L’APN è un parametro di configurazione che permette al dispositivo di connettersi correttamente alla rete dati del provider.

Se nelle impostazioni del tuo dispositivo compare la voce Saily APN o un APN con il nome del servizio, significa che la configurazione è corretta e la connessione dovrebbe funzionare senza problemi. Se invece utilizzi uno smartphone Android e non trovi alcuna configurazione APN relativa a Saily, prova ad aprire l’applicazione di Saily e tienila aperta per circa 5 minuti: in molti casi, questo permette al sistema di effettuare automaticamente la configurazione necessaria.

Se nonostante questi controlli continui a riscontrare problemi, ti consiglio di consultare il Centro Assistenza di Saily dove troverai una vasta raccolta di articoli e guide che potrebbero aiutarti a risolvere il problema specifico che stai affrontando.

Nel caso in cui le risorse del Centro Assistenza non fossero sufficienti, puoi inviare una richiesta di supporto direttamente al team di assistenza visitando questa pagina. Compila il modulo con tutti i dettagli del problema che stai riscontrando. Il team di supporto ti risponderà nel più breve tempo possibile con una soluzione personalizzata.

Un’altra opzione molto comoda è utilizzare la Live Chat direttamente dall’applicazione di Saily. Per ulteriori informazioni su come contattare l’assistenza e su tutte le modalità di supporto disponibili, puoi consultare la guida ufficiale.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.