Come collegare TV Hisense a Internet
Approfittando di una buona offerta che hai trovato online, hai acquistato uno Smart TV Hisense. Si tratta del tuo primo televisore Smart e, per questo, una volta arrivato il momento di configurarlo, ti sei trovato in difficoltà perché non riesci a connetterlo correttamente a Internet. Le cose stanno così, non è vero? Allora non ti preoccupare: sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!
Nella guida di oggi, infatti, ti spiegherò come collegare un TV Hisense a Internet illustrandoti tutte le possibilità a tua disposizione e mostrandoti, passo dopo passo, tutte le operazioni che devi compiere per raggiungere il tuo obiettivo, sia che tu abbia una connessione Wi-Fi che preferisca usare una connessione cablata, tramite cavo Ethernet.
Inoltre, qualora non avessi uno Smart TV Hisense bensì un televisore tradizionale, sprovvisto di connettività di rete, nella seconda parte del tutorial ti suggerito alcuni dispositivi grazie ai quali potrai trasformare il tuo televisore in uno Smart TV e accedere a Internet tramite quest’ultimo a prezzi ragionevoli. Insomma, qualunque siano le tue esigenze e qualunque sia il modello di TV Hisense in tuo possesso, non temere: segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai e collegare il tuo televisore alla grande rete. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Come collegare Smart TV Hisense a Internet
Se vuoi sapere come collegare un TV Hisense a Internet e possiedi uno Smart TV dell’azienda cinese, quindi un modello di televisore dotato nativamente di supporto alla Rete, questa è la sezione del tutorial più adatta a te. Di seguito, infatti, ti spiegherò come sfruttare i menu del TV per configurare in maniera adeguata la connessione a Internet.
Innanzitutto, se intendi collegare il televisore a Internet tramite rete Wi-Fi, assicurati che il televisore si trovi in una zona della casa in cui il segnale del router arriva abbastanza forte (altrimenti l’apparecchio non sarà in grado di captare la rete a cui connettersi o, se il segnale è presente ma debole, non ti consentirà una visione fluida dei contenuti in streaming). Se nella zona in cui si trova il televisore il segnale Wi-Fi non è molto potente, ti consiglio di mettere in pratica i miei consigli su come potenziare il segnale Wi-Fi.
Se, invece, intendi collegare il televisore a Internet tramite cavo, assicurati che l’apparecchio sia posizionato in prossimità del router o del ripetitore di segnale al quale intendi collegarlo. Se hai bisogno di un cavo Ethernet per collegare il televisore a Internet, ti consiglio di acquistarne uno direttamente online, in modo da risparmiare qualche soldo (trovi i link qui sotto).
Adesso è arrivato il momento di passare all’azione e di vedere, nel concreto, come configurare la connessione di rete su uno Smart TV Hisense. Io per il tutorial ho utilizzato un Hisense H45N5755, tuttavia le indicazioni che ti darò dovrebbero risultare valide un po’ per tutti i modelli di Smart TV del produttore asiatico.
Dunque, per prima cosa, prendi il telecomando del tuo televisore e, se ancora non l’hai fatto, accendi l’apparecchio. Dopodiché premi il tasto Home (quello con l’icona della casa), in modo da richiamare il menu principale dello Smart TV, e seleziona la voce Impostazioni da quest’ultimo (usando le frecce direzionali per evidenziarla e il tasto OK per selezionarla).
Fatto ciò, vai su Rete, poi su Configurazione rete e usa le frecce direzionali del telecomando per scegliere, dal menu Tipo di connessione, se collegare il televisore a Internet tramite WiFi o Ethernet. In quest’ultimo caso, assicurati di aver collegato il televisore al router o a un ripetitore di segnale tramite cavo Ethernet, sfruttando l’apposita porta presente su entrambi i dispositivi.
Adesso, se hai scelto di collegare il televisore a Internet tramite rete Wi-Fi, seleziona la rete alla quale vuoi connettere l’apparecchio (usando sempre le frecce direzionali del telecomando), premi OK e digitane la chiave d’accesso nell’apposito campo (ti consiglio di spuntare la casella Mostra password, in modo da visualizzare i caratteri che digiti sullo schermo ed evitare errori che potrebbero costringerti a ripetere l’immissione della password). Dopodiché dai OK e attendi qualche istante affinché la connessione venga stabilita.
Se vuoi regolare le impostazioni avanzate della connessione, per impostare ad esempio un IP statico per il televisore o cambiare i DNS usati da quest’ultimo, seleziona l’apposita voce presente nel menu di configurazione della rete. Se, invece, vuoi aggiungere un SSID manualmente (perché magari, per questioni di sicurezza, hai impostato il tuo router in modo da non rivelare la presenza della connessione Wi-Fi), premi sul pulsante Aggiungi (in basso a destra) e digita nome della connessione (SSID) e chiave d’accesso nel riquadro che ti viene proposto.
In alternativa, se hai scelto di collegare il televisore a Internet tramite cavo Ethernet, non devi fare praticamente nulla: dopo aver selezionato l’apposita voce dal menu Tipo di connessione, infatti, la connessione alla rete dovrebbe risultare già funzionante.
Per regolare impostazioni avanzate, come indirizzo IP, server DNS ecc., premi sul pulsante Impostazioni IP che vedi a schermo, imposta l’opzione Manuale nel menu Modalità configurazione IP (usando le frecce direzionali del telecomando) e compila l’apposito modulo che ti viene proposto.
Per finire, indipendentemente dal tipo di connessione scelta, ti consiglio di verificare il corretto funzionamento della connessione a Internet tornando nel menu Impostazioni > Rete del televisore e selezionando l’opzione Test di connessione da quest’ultimo: il messaggio (√) Connessione riuscita ti segnalerà la corretta comunicazione del televisore con la Rete.
Per visualizzare dettagli come indirizzo IP, MAC address e server DNS usati dal TV, seleziona invece l’opzione Informazioni rete.
Come connettere TV Hisense a Internet
Sei in possesso di un televisore Hisense di tipo “tradizionale”, dunque sprovvisto di supporto alla Rete? Non disperare: acquistando dei dispositivi da connettere alla porta HDMI dell’apparecchio (e a Internet), potrai trasformare rapidamente il tuo televisore in uno Smart TV e avere accesso a una vasta gamma di contenuti online. A quali dispositivi mi riferisco? Te lo dico sùbito!
Chromecast
Uno dei primi dispositivi ai quali puoi ricorrere per trasformare il tuo televisore Hisense in uno Smart TV è il Chromecast. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, questa “chiavetta” prodotta da Google si connette alla porta HDMI del televisore e permette di inviare a quest’ultimo una vasta gamma di contenuti, agendo tramite le tantissime app per smartphone e tablet supportate (es. Netflix, YouTube, Spotify o NOW TV) o tramite il computer (dal browser Chrome). Consente anche di trasmettere lo schermo del telefono, del tablet o del computer al televisore.
Sono disponibili due versioni di Chromecast: una base con supporto ai contenuti in Full HD, connettività Wi-Fi e alimentazione tramite presa della corrente o porta USB dal costo di 39 euro e una più avanzata, denominata Chromecast con Google TV, che invece supporta la risoluzione 4K, dispone di telecomando e sistema operativo Google TV con supporto diretto alle app, la quale costa 69,99 euro. Entrambe le varianti sono acquistabili dallo store di Google e nei principali negozi di elettronica.
Per configurare inizialmente Chromecast, basta collegare il dispositivo al televisore e all’alimentazione, scaricare l’app Google Home sul proprio smartphone Android o iPhone, selezionare il dispositivo dalla schermata principale di quest’ultima e seguire le indicazioni su schermo per collegarlo a Internet.
Successivamente, per trasmettere un contenuto al televisore, basta avviarne la riproduzione sul dispositivo trasmittente (es. lo smartphone), il quale dev’essere connesso alla stessa rete Wi-Fi di Chromecast, premere sull’icona di Google Cast (lo schermo con le onde del Wi-Fi accanto) e selezionare il nome del proprio Chromecast dal menu che si apre.
Per maggiori informazioni sul funzionamento di Chromecast, la sua configurazione e le app supportate, consulta il mio tutorial dedicato al dispositivo.
Amazon Fire TV Stick
Se l’idea di usare lo smartphone come telecomando non ti entusiasma e/o hai bisogno del supporto al servizio di video on demand Amazon Prime Video (che non è compatibile con Chromecast), ti consiglio vivamente di acquistare Amazon Fire TV Stick.
Similmente alla “chiavetta” di Google, questo dispositivo prodotto da Amazon si collega alla porta HDMI del televisore e permette di accedere a una vasta gamma di contenuti online. I suoi principali punti di forza, oltre al prezzo molto conveniente e alla facilità di utilizzo, sono la gran disponibilità di app (usa un sistema operativo basato su Android, quindi è compatibile potenzialmente con tutte le app realizzate per tale piattaforma) e la presenza di un piccolo telecomando per il controllo a distanza.
Si collega alla rete Wi-Fi, supporta i contenuti in Full HD e dispone di un comodo app store dal quale scaricare le applicazioni. Non manca neanche il browser per navigare su Internet dal televisore. Se vuoi saperne di più, non esitare a consultare il mio tutorial dedicato al dispositivo.
TV Box Android
I TV Box sono dei veri e propri mini-computer che, solitamente equipaggiati con il sistema operativo Android e muniti di telecomando per il controllo a distanza, si collegano al televisore tramite HDMI e consentono di collegare quest’ultimo a Internet, sia in Wi-Fi che via cavo Ethernet.
Ne sono disponibili di vari tipi, per tutte le tasche e tutte le esigenze: i loro prezzi partono da poco più di 30 euro e arrivano a oltre 200 euro. La differenza sta, come facilmente intuibile, nella componentistica interna: processore, RAM, memoria interna, potenza delle antenne Wi-Fi ecc.
Inoltre, c’è da valutare la presenza di certificazioni ufficiali, come quella di Netflix, che solo su pochissimi TV Box (es. Nvidia Shield TV) consente di accedere ai contenuti in Full HD o 4K: sui TV Box sprovvisti di tale certificazione è possibile sì installare l’app di Netflix, ma i contenuti possono essere riprodotti solo in definizione standard.
Altra cosa da considerare è che molti TV Box vengono forniti con una versione sbloccata di Android (con il root), la quale non consente di accedere ai contenuti di varie app di streaming, come quelle delle pay TV.
Per maggiori informazioni sui TV Box e sulle loro caratteristiche, consulta pure la mia guida all’acquisto dedicata in maniera specifica a questi dispositivi.

Android 9.0 TV BOX, Android Box con telecomando,Turewell T9 RK3318 Qua...

Android 9.0 TV BOX, Android Box con telecomando,Turewell T9 RK3318 Qua...

BOX TV DIGITALE ANDROID 10 T95 CORTEX A53 8G 32G UHD MEDIA PLAYER 4K U...

NVIDIA SHIELD TV, Risoluzione HDR 4K, telecomando e controller incluso...
Apple TV
Come facilmente intuibile dal suo nome, Apple TV è un box multimediale prodotto da Apple, il quale permette di accedere a una vasta gamma di app (e giochi), come Netflix, YouTube, Apple Music e Amazon Prime Video, tramite un apposito store, e di ricevere contenuti da iPhone, iPad e Mac, tramite il protocollo AirPlay. Consente anche di effettuare il mirroring dello schermo di iPhone, iPad e Mac.
Apple TV è disponibile in due versioni: una base con 32GB di memoria interna che supporta i contenuti Full HD e una 4K con 32 o 64 GB di memoria interna. Si può acquistare in tutti i principali store di elettronica, sia online che fisici.
Visto il suo prezzo, non propriamente accessibile, è da consigliare solo a chi ha altri prodotti Apple e quindi può avvantaggiarsi dell’ecosistema dell’azienda di Cupertino. Per maggiori dettagli, dai un’occhiata alla mia guida su come funziona Apple TV.

Apple TV 4k UHD 32GB Nero MQD22QM/A - 5^ generazione Media Player Stre...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.