Come creare un NFT gratis
Hai scoperto il florido mercato degli NFT e vorresti lanciartici a capofitto. Però ci hai capito pochissimo. Niente paura, sono qui per darti tutte le informazioni che ti servono! Con NFT (abbreviazione di Non-Fungible Token) si intende una certificazione digitale che attesta la proprietà del token associato a un particolare contenuto mediatico. Che si tratti di foto, illustrazioni, video, canzoni o perfino opere d’arte, un NFT attesta l’unicità di quel determinato contenuto e il suo non essere scambiabile con altri. E infatti, questa particolarità ha fatto breccia nel cuore degli appassionati dell’arte digitale.
Ma come si crea un NFT? Questi certificati non sono altro che delle stringhe di codice, una serie di bit inseriti all’interno di un file, per coniarne l’NFT in caso di vendita (insomma, si tratta di registrare un riferimento al file sulla Blockchain). Queste transazioni vengono regolamentate attraverso tecnologie legate alla blockchain e tramite l’utilizzo di criptovalute decentralizzate come Ethereum, moneta virtuale di prima scelta per quanto riguarda la compravendita di NFT. E non è finita qui! Col passare del tempo, l’ipotetica diffusione degli NFT potrebbe portare in auge nuovi casi d’uso interessanti. Per esempio, un biglietto per un particolare spettacolo o concerto può essere coniato e rivenduto come memorabilia.
Creare un NFT però non è un’operazione alla portata di tutti, almeno per il momento. Nella maggior parte dei casi, la coniazione di un Non-Fungible Token richiede infatti il pagamento di una tassa per le emissioni di gas generate. Tuttavia, esistono piattaforme in grado di effettuare questa legittimazione a costo zero. Nel corso delle prossime righe ti mostrerò tutto ciò che devi sapere su come creare un NFT gratis, partendo dalle basi fino agli strumenti necessari per avvicinarti in prima persona a questo nuovo trend tecnologico.
Indice
- Come creare il contenuto da vendere
- Come creare un wallet crypto
- Come creare NFT gratis con OpenSea
- Altre piattaforme per creare NFT
Come creare il contenuto da vendere
Prima di tutto, devi creare un contenuto da trasformare in NFT e successivamente vendere. Come detto prima, il range di contenuti multimediali in cui questi NFT possono essere coniati è molto ampio e ha quindi diversi metodi per essere sviluppato.
Per quanto riguarda immagini e foto, se per caso ti stai chiedendo come creare NFT con Photoshop, sappi che puoi realizzare un fotomontaggio (ovviamente con immagini di cui detieni i diritti d’uso) e illustrazioni come faresti normalmente e poi trasformare la tua opera in un NFT tramite un apposito servizio che sfrutta blockchain e criptovalute, come ti spiegherò più avanti. Nel caso ti servisse una mano per imparare a usare Photoshop, consulta il mio tutorial al riguardo. In alternativa a quest’ultimo, puoi sempre optare per altri programmi per creare immagini, magari gratuiti, come GIMP.
Ovviamente, per ogni contenuto esiste anche un programma specifico in grado di soddisfare la tua vena artistica. Niente panico, all’interno del mio sito hai già a disposizione diverse guide sui migliori editor video, migliori editor audio e per i programmi per creare giochi, anche se in quest’ultimo caso lo sviluppo di NFT risulta essere ancora un po’ troppo macchinoso.
Come creare un wallet crypto
Bene: hai creato la tua prima opera destinata a diventare un NFT, ma ti manca ancora qualcosa per poter effettivamente incominciare. Trattandosi di contenuti acquistabili tramite blockchain, non è possibile acquistare NFT con la moneta tradizionale e avrai bisogno quantomeno di un wallet crypto per poter accedere alle piattaforme di compravendita ed essere in grado di gestire gli eventuali guadagni che otterrai vendendo i tuoi lavori.
Per questo tutorial prenderò come esempio MetaMask, uno dei wallet crypto più utilizzati nel campo degli NFT e non solo. Con i wallet come quello offerto da MetaMask, è possibile avere a disposizione le proprie criptovalute anche offline, quindi potresti avere accesso al tuo conto in ogni momento e con il massimo livello di sicurezza (serve comunque una connessione a Internet per firmare e inviare transazioni).
Per scaricare MetaMask, collegati alla Home page del sito ufficiale tramite il browser Google Chrome, Mozilla Firefox, Brave, Opera o Microsoft Edge e fai clic sul pulsante Get MetaMask, posizionato al centro della pagina e in alto a destra. A questo punto, scarica l’estensione di MetaMask per il browser che stai utilizzando facendo clic sull’apposito pulsante per aggiungere l’estensione al browser che varia in base al browser utilizzato (es. Aggiungi).
MetaMask è disponibile anche su sistemi operativi per smartphone come Android e iOS, oltre che essere installabile come componente aggiuntivo per i browser.
In quest’ultimo caso, poiché l’estensione richiede permessi molto elevati per poter funzionare e, dunque, potrebbe potenzialmente leggere tutte le attività che svolgi nel tuo programma di navigazione, ti consiglio di installarlo all’interno di un browser alternativo a quello che usi di solito, così da azzerare ogni potenziale rischio di privacy (il servizio è affidabile e molto popolare, ma si sa, la prudenza non è mai troppa!).
Se sei da computer, una volta completata l’installazione sul browser, fai clic su Get Started, scorri i termini di utilizzo fino alla fine, apponi la spunta sulla voce riguardante l’accettazione dei termini di utilizzo e premi su Agree per accettare tali termini.
Fatto ciò, premi su Create a new wallet, per cominciare la creazione di un nuovo wallet crypto. Inserisci una password sicura nel campo Create new password e confermala nel campo Confirm password, poi apponi la spunta accanto alla voce subito sottostante e premi su Create password.
Adesso, hai la possibilità di avere un ulteriore livello di sicurezza per recuperare in ogni momento il tuo wallet salvando la tua frase di recupero in un posto sicuro: per farlo, premi su Get started e poi su Tap to reveal, quindi, copia in un file di testo o annota su un pezzo di carta le parole che compongono la frase segreta di recupero, dopodiché clicca su Continua, inserisci le parole indicate negli appositi campi per confermare la frase di recupero e premi ancora su Continua, poi su Got it.
Decidi se concedere a MetaMask dati diagnostici per migliorare il servizio cliccando su No thanks (No grazie) o I agree (Accetto), e infine fai clic su Finito per due volte consecutive. Ti ritroverai nella pagina del tuo wallet dal quale visualizzare fondi, comprare, vendere, scambiare, inviare e ricevere criptovalute.
Se sei su smartphone o tablet, puoi procedere in modo analogo con la creazione di un wallet crypto anche sull’app di MetaMask per dispositivi mobili: i passaggi sono i medesimi che ti ho appena illustrato.
In alternativa, se non sei convinto sull’utilizzo di questa soluzione, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida sui migliori wallet crypto dove puoi trovare tante valide alternative.
Come creare NFT gratis con OpenSea
Hai la tua opera d’arte, hai un wallet crypto, cosa ti manca? Ovviamente ti manca un palcoscenico, un pubblico o in questo caso una piattaforma su cui condividere e vendere il tuo lavoro. Come detto all’inizio di questo articolo, esistono tantissime piattaforme che permettono la creazione e la vendita di un NFT, ma la maggior parte di queste richiedono il pagamento di una tassa per la coniazione di ciascun token. Questo restringe le tue opzioni a pochissime piattaforme in grado di ospitare e rivendere le tue creazioni gratuitamente.
Tra queste, OpenSea è la piattaforma più popolare in circolazione per quanto riguarda la creazione di NFT gratis. Dalla sua fondazione nel 2017, il mercato digitale di OpenSea ha visto apparire una quantità di NFT incredibile, con decine di milioni di pezzi unici dal valore complessivo di miliardi e miliardi di dollari. Inoltre, di recente il sito supporta la coniazione tramite Polygon, una blockchain basata su Ethereum e specializzata nel lazy minting, posticipando la creazione dell’NFT fino al momento dell’acquisto da parte del compratore e quindi riducendo a zero il costo della già citata tassa sulle emissioni della blockchain.
Iscriversi a OpenSea è molto semplice. Per prima cosa collegati alla Home page del sito e clicca su Get Started, quindi sulla X (se si apre la schermata con il pulsante appena citato), dopodiché premi su Connect, per effettuare il collegamento del tuo wallet crypto di cui ti ho parlato nel capitolo precedente illustrandoti i passaggi per la sua creazione.
Seleziona il servizio con cui hai creato il wallet crypto, nel nostro caso MetaMask, dopodiché scegli l’ecosistema crypto a cui collegare OpenSea nella lista che si è aperta selezionando Ethereum and [numero] more, inserisci la password del tuo wallet crypto e premi su Sblocca/Unlock, quindi su Connect. Apponi la spunta accanto alla voce su termini di servizio e privacy policy, dopodiché pigia su Continue e poi su Conferma/Confirm.
Completata anche questa operazione, premi sulla tua icona profilo posizionata in alto a destra sul sito di OpenSea, dopodiché fai clic sulla dicitura Created posizionata nel menu al centro della pagina. Clicca su Create a collection per iniziare l’impostazione di una nuova raccolta.
Subito dopo questo passaggio, fai clic su + Create new (in basso a sinistra) e poi su Create collection. Compila i campi del modulo apertosi inserendo un nome per la collezione sotto la voce Name, un simbolo per il token sotto la voce Token Symbol e selezionando Polygon sotto la voce Chain, per usufruire della creazione di NFT tramite questa blockchain a costo zero.
Fatto ciò, premi su Click to upload per caricare un file per la tua collezione NFT: OpenSea permette il caricamento di file in diversi formati come JPG, PNG, GIF, MP4, MP3, WAV e anche file di modelli 3D esportati in GLB e GLTF. L’unico limite è la dimensione di un file, che non può superare i 50 MB. Procedi cliccando su Publish Contract e su Approva, per effettuare la tua prima pubblicazione.
Ti segnalo che potrebbe esserti richiesta una commissione per il gas pari a un centesimo: se ciò accade, collegati a questa pagina del sito MetaMask per ricaricare il wallet, immetti la somma da inserire nel wallet nell’apposito campo dell’importo, assicurati che sotto l’importo sia selezionata la voce Polygon Ecosystem Token, seleziona il metodo di pagamento dal box con la dicitura Change, inserisci i dati di pagamento e premi su Connect MetaMask.
Dopo aver inserito la somma necessaria nel wallet, torna su OpenSea ed effettua nuovamente i passaggi che ti ho spiegato per creare una collezione NFT. Una volta creata la collezione, clicca su Add Item all’interno di essa e compila l’apposito modulo caricando il file del tuo NFT e inserendo nome e descrizione negli appositi campi (se lo ritieni necessario, puoi impostare altre informazioni secondarie utili). Seleziona il network Polygon per evitare costose commissioni per il gas e poi fai clic su Create per completare la creazione dell’NFT.
Dopo qualche secondo d’attesa, il sistema di OpenSea avrà finalmente generato il tuo primo NFT. Ora non ti resta che venderlo! Dalla sezione del tuo profilo, accessibile sempre dalla tua icona profilo in alto a destra, ritorna nella schermata Created, individua il tuo NFT e premi su Sell.
Imposta quindi il prezzo nel campo Price, la durata della vendita in Sale duration e imposta nel campo sul listing il valore InsideBitcoins.com, quindi premi l’apposito pulsante di conferma (Complete Listing) per mettere in vendita l’NFT. Se richiesto, premi su Sblocca/Unlock e accetta la transazione di conferma per attivare le vendite sul tuo wallet, poi premi su Sign per firmare e autorizzare l’inizio della vendita.
Ed ecco qui! Hai appena messo in vendita il tuo primo NFT su OpenSea gratuitamente! Questa ovviamente è solo un’infarinatura generale di quello che è possibile fare con servizi come OpenSea. Per tutti gli approfondimenti del caso, ti consiglio di consultare l’help center ufficiale.
Altre piattaforme per creare NFT
In questo tutorial hai imparato come creare un NFT gratis tramite la piattaforma OpenSea, tuttavia esistono altre alternative (purtroppo non sempre gratuite) che potresti non conoscere e che vale la pena citare.
- Rarible — piattaforma gratuita dedicata alla creazione di NFT senza dover pagare la tassa per le emissioni, utilizzando la blockchain lazy minting creata dalla piattaforma. Questa opzione è valida quando si conia un NFT nella collezione condivisa di Rarible sulla blockchain di Ethereum, mentre per creare una propria collezione con contratto smart dedicato è necessario sostenere i costi di implementazione del contratto.
- Binance NFT – piattaforma per la creazione di NFT gestita da Binance e che permette di gestire e vendere le proprie opere dopo il pagamento di una tassa utilizzando la criptomoneta BNB e, in caso di vendita, di un’ulteriore commissione applicata da Binance.
- SuperRare — piattaforma dedicata agli artisti, creatori di contenuti e collezionisti, permettendo loro di utilizzare la blockchain Ethereum per creare, collezionare e vendere i loro NFT.
Per approfondire l’argomento NFT e capire come sfruttarli al meglio, ti rimando alle mie guide su come guadagnare con NFT, su come comprare NFT e su come investire in NFT.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.