Come hackerare un account Roblox
È passato molto tempo dall’ultima volta che ti sei collegato a Roblox e per qualche motivo il tuo account è molto diverso da come lo ricordavi. I vestiti e il look generale del tuo personaggio sono cambiati, la tua lista amici è stata completamente svuotata e ora il tuo nome utente menziona particolari siti sospetti.
Se il tuo profilo presenta almeno una di queste peculiarità, allora temo ci sia la possibilità che sia stato hackerato! Com’è possibile una cosa del genere? Ahimè, quando i malintenzionati si chiedono come hackerare un account Roblox, purtroppo hanno a disposizione varie strade. Ecco allora che vale la pena conoscere quali sono i fronti a cui prestare attenzione, così da proteggere al meglio il proprio profilo. Nel corso di questa guida, dunque, procederò a spiegarti come puoi agire in ottica di protezione: buona lettura!
ATTENZIONE: accedere senza permesso agli account di gioco altrui rappresenta una grave violazione della privacy e, spesso, anche un reato. Io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’eventuale utilizzo scorretto delle informazioni, tanto che queste sono esclusivamente generiche e a mero scopo illustrativo, nonché in sola ottica di protezione dell’account.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fanno i malintenzionati a rubare gli account di Roblox
- Come proteggere l'account Roblox dagli hacker
Informazioni preliminari

Come accennato in apertura, purtroppo quando un gruppo di malintenzionati si chiede come hackerare un account Roblox sono diverse le strade che può tentare di percorrere, soprattutto nell’era dell’intelligenza artificiale. In ottica generale, però, vale la pena notare che spesso i criminali informatici tentano di sfruttare i momenti di distrazione o di fragilità emotiva delle vittime per carpire i dati sensibili a cui mirano. Si fa riferimento, insomma, alle cosiddette tecniche di ingegneria sociale.
Oltre a queste truffe, di mezzo ci sono anche applicazioni e siti Web malevoli che possono tentare di rubare le credenziali dell’account relativo a Roblox. In generale, insomma, quando ti viene promesso di poter fare qualcosa che sembra troppo bello per essere vero, ci sono sono buone probabilità che dall’altra parte ci sia un malintenzionato che sta cercando di rubare il tuo account e le relativi oggetti in-game.
Di base, insomma, bisogna evitare di abboccare a strane richieste e non scaricare mai nulla di non ufficiale (e nemmeno aprire link a siti Web terzi non ufficiali). Per farla breve: gioca a Roblox come previsto dagli sviluppatori e vedrai che non avrai problemi di sorta.
Come fanno i malintenzionati a rubare gli account di Roblox
Chiarita la situazione di base, in questa prima parte della guida approfondirò le questioni più note in ottica cybersecurity in questo campo, così che tu possa comprendere al meglio a quali fronti prestare attenzione (potendo dunque poi mettere in campo le giuste protezioni).
Data breach (fughe di dati)

Uno dei problemi più noti in ottica di cybersecurity è oggi relativo alle cosiddette fughe di dati, conosciute anche come data breach. In questo contesto, i malintenzionati non puntano a hackerare il dispositivo dell’utente, bensì a rubare i dati di accesso direttamente dai database delle grandi realtà che operano sul Web.
Certo, come puoi ben immaginare, un servizio consolidato da lungo tempo come Roblox mette in campo un buon numero di protezioni per evitare che sia effettivamente possibile ottenere dati sensibili in questo modo, a partire dalla questione delle password crittografate, ma in ambito di cybersecurity nessun sistema è mai totalmente al sicuro. Per farti un esempio concreto riguardante proprio Roblox, ad agosto 2016 ci fu un data breach che coinvolse 50.000 utenti. Questo espose online dati come indirizzi e-mail, indirizzi IP, username, acquisti effettuati e numero di valuta in-game disponibile, mettendo dunque per certi versi a rischio la sicurezza degli utenti.
Nonostante si tratti di una questione passata, potrebbe interessarti sapere che negli ultimi anni si è fatto riferimento sempre più spesso a problematiche simili, come spiegato in un’analisi del 2022 effettuata dagli esperti di sicurezza informatica di ESET (che mette in evidenza un ampio numero di fughe di date relative alle grandi aziende operanti nell’ambito videoludico). Per farla breve, insomma, si tratta di una questione non di poco conto e in continua evoluzione.
Considerata anche la possibilità che i malintenzionati tentino di combinare password ottenute da altri servizi, è insomma bene non abbassare la guardia. Per questo motivo, puoi seguire quanto indicato nel capitolo della guida che riguarda le impostazioni di protezione extra.
Keylogger e app malevole

Con il termine keylogger si intende un tipo di programma specializzato nella registrazione degli input di una qualsiasi tastiera, che sia quella fisica collegata a un PC o virtuale di uno smartphone o tablet. Tramite l’utilizzo di questi software è quindi possibile per i malintenzionati risalire a tutto ciò che viene digitato sul dispositivo della vittima, fornendo quindi libero accesso ai dati sensibili della stessa, tra cui password, email e codici di recupero.
Ti segnalo che esistono anche dei keylogger hardware, cioè dispositivi che ricordano vagamente i classici adattatori USB e PS/2 a cui collegare la tastiera del dispositivo da attaccare. Tuttavia, vista la necessità di un approccio fisico alla macchina della vittima, per fortuna questo tipo di minaccia è poco funzionale per hackerare un account di Roblox. Per evitare, invece, di incrociare un keylogger di tipo software, ti consiglio innanzitutto di stare alla larga da qualsiasi software sospetto o contraffatto e di non aprire link sospetti ricevuti tramite email o app di messaggistica.
Non ci sono però solo i keylogger: purtroppo è possibile incontrare anche applicazioni false o contraffatte, ovvero applicazioni installabili sul proprio dispositivo che potrebbero esser state manomesse o addirittura create ad hoc per ingannare gli utenti meno esperti. Ma da dove vengono queste applicazioni trappola e com’è possibile che così tanti utenti ci caschino? Devi sapere che, nonostante Roblox sia disponibile all’interno del Play Store di Android (oltre che sull’App Store di iPhone e iPad), esistono tantissimi utenti che per un motivo o per l’altro si affidano a siti Web e store alternativi gestiti da terze parti.
Purtroppo, la possibilità di caricare una versione non verificata di un’app all’interno di queste piattaforme e la scarsa qualità nel supporto e nella manutenzione di queste ultime rispetto agli app store più famosi, ha portato alla proliferazione di questo genere di app contraffatte e quindi all’aumento del rischio di incappare in questo genere di software che, una volta installati, potrebbero aprire delle backdoor nel dispositivo della vittima. Per backdoor si intendono quei canali di comunicazione che, proprio come nel caso dei keylogger, agisce di nascosto all’interno del dispositivo delle potenziali vittime. A differenza di quest’ultima però, una backdoor è specializzata nell’esecuzione da remoto di applicazioni non autorizzate. Per esempio, una backdoor sviluppata da un malintenzionato con elevate competenze in materia potrebbe facilmente avviare applicazioni sospette, oppure condurti all’interno di pagine Web contenenti malware o truffe digitali.
Come nei casi già citati in precedenza, ti consiglio di evitare l’installazione di app provenienti da fonti non sicure, preferendo l’utilizzo degli store già pre-installati all’interno del tuo smartphone. Inoltre, dovresti evitare operazioni ormai obsolete come quelle di root su Android o di jailbreak su iOS e iPadOS, dato che potrebbero indebolire ulteriormente il sistema operativo del dispositivo. Per quel che riguarda invece l’utilizzo di sistemi di protezione generali, relativi alle principali minacce informatiche, ti consiglio di seguire quanto indicato nel relativo capitolo del tutorial.
Ingegneria sociale

Ho già accennato in precedenza alle tecniche di ingegneria sociale, ovvero ai tentativi da parte dei malintenzionati di convincere la vittima a fornire dati sensibili con una scusa, per esempio promettendo a quest’ultima il regalo di un vestito particolarmente raro.
Se ricevi una richiesta di questo tipo o comunque una strana comunicazione in generale, dubita sempre di quanto ti stanno promettendo. Soprattutto se si fa riferimento a oggetti in-game rari, infatti, è probabile che dall’altra parte ci sia qualcuno che sta tentando di ottenere l’accesso al tuo account per mettere poi in atto operazioni malevole mediante lo stesso. Evita insomma assolutamente di fornire dati del profilo a sconosciuti, visto che sul Web circola di tutto.
Al netto di questo, evita anche di scaricare strani strumenti da annunci pubblicitari, da siti Web poco conosciuti, da descrizioni di video pubblicati online e così via, stando dunque alla larga, in generale, da qualsiasi situazione in cui ti viene promesso chissà quale beneficio.
Altri modi utilizzati dai malintenzionati per rubare gli account di Roblox

Oltre le questioni principali, sono purtroppo tante le potenziali problematiche di sicurezza che possono girare attorno all’esperienza di Roblox. Penso, per esempio, ai tentativi phishing con i malintenzionati che tentano poi di rivendere i dati sul deep Web.
Nell’ambito specifico di Roblox, c’è poi l’anno questione della promessa di Robux gratis, ovvero di ottenere la valuta in-game in modo gratuito. Certo, è normale rimanere incuriositi da offerte del genere, ma purtroppo in questi casi i malintenzionati sono dietro l’angolo. Non appena qualcosa ti sembra strano in ambito Robux, insomma, ricordati che è sempre bene avere la consapevolezza che nessuno regala nulla.
Per il resto, un’altra situazione in cui il dispositivo in cui è installato Roblox potrebbe essere a rischio è relativa all’utilizzo di una rete Wi-Fi non sicura. Per comprendere meglio come proteggerti, in ogni caso, puoi fare riferimento ai successivi capitoli del tutorial.
Come proteggere l’account Roblox dagli hacker
Adesso che sai quali sono i fronti a cui prestare attenzione, è giunto il momento di approfondire quali sono i metodi per proteggere come si deve l’account Roblox e il relativo dispositivo. Nei capitoli che seguono potrai trovare, dunque, tutte le informazioni del caso per metterti ragionevolmente al sicuro dalle principali questioni indicate in precedenza.
Cambiare la password e attivare l’autenticazione a due fattori

Se pensi che il tuo account Roblox sia stato compromesso, la prima cosa da fare è indubbiamente cambiare la password di accesso a quest’ultimo. Per riuscirci, collegati al portale ufficiale di Roblox e (chiaramente a login effettuato) fai clic sull’icona dell’ingranaggio in altro a destra e seleziona la voce Impostazioni, in modo da raggiungere il pannello di controllo dell’account.
A questo punto, premi sull’icona con la penna e il foglio presente accanto alla voce Password e imposta una password sicura seguendo le indicazioni che compaiono a schermo. Premi dunque, infine, sul pulsante Aggiorna per completare l’operazione. Se, invece, sei stanco di questo sistema, che puoi approfondire nella mia guida specifica su come cambiare password su Roblox, sappi che da un po’ di tempo la piattaforma in questione permette di utilizzare anche una passkey (accedendo, dunque, con l’impronta digitale, l’ID del viso o il blocco dello schermo).
Come dici? Il tuo account è stato compromesso e non ti è consentito più accedervi, dunque non puoi cambiare la password? In questo caso, collegati a questa specifica pagina Web e contatta il supporto spiegando la situazione. Lo staff di Roblox, dopo aver verificato la tua identità, ti aiuterà a recuperare il profilo.
Una volta avuto accesso al tuo account, in ogni caso, per proteggerlo come si deve ed evitare nuove intrusioni, ti consiglio di attivare la verifica in due passaggi (nota anche come autenticazione a due fattori), ovvero un’ulteriore fase di autenticazione che, attraverso un codice usa e getta inviato tramite email o app, ti permetterà di mantenere ancora più al sicuro il tuo profilo, in quanto verrà chiesto insieme alla password dell’account in caso di accesso da un nuovo dispositivo.
Per procedere a impostare questo grado di sicurezza ulteriore, collegati al portale ufficiale di Roblox, fai clic sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra e, poi, premi sulla voce Impostazioni. A questo punto, spostati sulla scheda dedicata alla Sicurezza a sinistra, spunta l’opzione Email (Sicura) o Autenticazione App (Molto sicura) e segui le indicazioni che compaiono a schermo per abilitare il tutto. Se hai bisogno di maggiori dettagli sulla questione, puoi fare riferimento a quanto indicato nelle FAQ ufficiali di Roblox.
Utilizzare le giuste soluzioni di sicurezza

Al netto di quel che riguarda l’account Roblox in sé, puoi utilizzare delle soluzioni di sicurezza generali per mettere il più possibile al sicuro anche il dispositivo associato. Ecco allora che vale la pena partire dalla questione antivirus.
Ebbene, in realtà oggi le soluzioni di sicurezza integrate non mancano. Se, infatti, in ottica Windows c’è Microsoft Defender/Sicurezza di Windows, per quel che riguarda, per esempio, Android, è possibile accedere alla soluzione Play Protect. Per intenderci, puoi utilizzare quest’ultima avviando il Play Store, facendo tap sull’icona del profilo collocata in alto a destra e avviando una scansione manuale delle app installate premendo sul pulsante Analizza. Per quanto al giorno d’oggi le soluzioni di sicurezza integrate non manchino, però, potresti essere alla ricerca di qualche suite più avanzata.
Ecco allora che potrebbe fare al caso tuo, per esempio, dare un’occhiata a una soluzione a pagamento come Surfshark One. Quest’ultima infatti è una suite all-in-one che riguarda la protezione di computer e smartphone/tablet. Tra le avanzate funzionalità di sicurezza che vengono messe a disposizione dell’utente ci sono una scansione dei file provenienti dal Web direttamente nella fase di download (che può tornare utile, per esempio, per proteggersi alla radice dalle app false) e la possibilità di ottenere delle notifiche istantanee riguardanti le eventuali fughe di dati che coinvolgono i propri dati (così da essere a conoscenza di quanto sta accadendo e mettere in atto le giuste protezioni in rapido tempo). Come dici? Sei interessato a questo tipo di protezione? Se le cose stanno così, puoi fare riferimento al mio tutorial generale su come funziona Surfshark One per saperne di più.
Al netto di questo, in ottica di privacy e protezione dalle minacce relative al Web, per esempio per quel che riguarda il precedentemente citato utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche, puoi valutare l’utilizzo di un qualche servizio VPN. Al contrario di quanto potresti pensare, questi non si occupano solo di cifrare i dati riguardanti la connessione e ottenere maggiore privacy, ma anche di proteggere il dispositivo. È il caso, per fare un esempio concreto, del popolarissimo NordVPN, che sfrutta la funzione Threat Protection per scansionare i file malevoli direttamente mentre si tenta di scaricarli. Ulteriori dettagli qui.
Altri popolari servizi VPN che possono fare al caso tuo, anche semplicemente in termini di protezione della privacy, sono poi Surfshark (qui trovi altre info), ExpressVPN (che nel corso degli anni ha attirato l’attenzione anche per via di un costo spesso ben scontato) e PrivadoVPN (altra soluzione ben nota a cui ho fatto riferimento qui). In tutto ciò, a livello generale puoi consultare non solo le mie guide relative ai migliori servizi VPN, ai migliori antivirus gratuiti e ai migliori antivirus a pagamento, ma anche ai tutorial su come eliminare i malware e come eliminare gli spyware, così da comprendere la situazione un po’ per tutte le tipologie di minacce informatiche in circolazione.
Altri modi per proteggere l’account Roblox

In conclusione del tutorial, adesso che conosci le questioni principali a livello di protezione, direi che vale la pena ricordarsi rapidamente di altre questioni da tenere a mente.
A tal proposito, ti ricordo innanzitutto di non prestare, per esempio, lo smartphone agli sconosciuti, visto che questi potrebbero mettere in atto operazioni malevole come l’installazione di app spia. Al netto di questo, però, per conoscere meglio i rischi collegati, per esempio, all’indirizzo e-mail associato al tuo account Roblox ti consiglio di monitorare i data breach, cosa che si può fare anche tramite il noto portale Have I Been Pwned?.
In generale, però, per saperne di più su questa possibilità di consiglio di consultare le mie guide specifiche su come capire se i propri dati sono sul Dark Web e su come proteggersi dai data breach.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
