Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pubblicizzare sito gratis

di

Ormai hai aperto il tuo sito da qualche settimana e ci stai mettendo tutto te stesso per proporre ai lettori contenuti di qualità; purtroppo, però, le visite faticano a decollare. Beh, è normale che sia così: ci vuole del tempo prima di ottenere risultati significativi in termini di traffico. Per avere successo sul Web, infatti, non basta proporre contenuti di qualità, ma bisogna anche saperli promuovere.

Per farti notare dal popolo della Rete, devi imparare a sfruttare in maniera adeguata alcuni strumenti. Quali? I social network, ad esempio, e anche alcune tecniche che permettono di ottimizzare i contenuti del proprio sito per renderli “appetibili” agli occhi dei motori di ricerca, Google in primis. Come ti dicevo, comunque, i risultati non arrivano dall'oggi al domani. Bisogna avere pazienza.

Detto ciò, sei pronto per entrare nel vivo dell'argomento e scoprire come pubblicizzare un sito gratis? Sì? Ottimo! Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui necessiti per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come pubblicizzare sito gratis sui social

Entriamo subito nel merito dell'argomento e vediamo come pubblicizzare il proprio sito gratis. Nella fattispecie, nei prossimi paragrafi ti indicherò come riuscire a fare ciò adoperando Facebook e Instagram: queste piattaforme social sono senza alcun dubbio delle ottime “piazze” per promuovere il proprio spazio online, anche se bisogna dire che per ottenere una certa visibilità è consigliabile effettuare sponsorizzazioni a pagamento. Ma procediamo con ordine e vediamo il da farsi.

Come pubblicizzare sito su Instagram

instagram

Instagram è una piattaforma molto utile per promuovere il proprio sito Web. Per avvalertene, devi semplicemente creare un profilo pensato per il tuo sito e utilizzarlo per pubblicizzarlo in modo ottimale. Come puoi riuscirci? Accedi a Instagram tramite l'app per Android e iOS o tramite browser Web e segui le indicazioni che trovi di seguito.

  • Dall'app di Instagram per Android/iOS — fai tap sull'icona dell'omino o sulla miniatura della tua foto del profilo posta in basso a destra, fai tap sul pulsante ≡ collocato in alto a destra. Adesso, scorri fino in fondo la schermata visualizzata, fai tap sulla voce Aggiungi account, pigia sulla dicitura Crea nuovo account e segui la procedura guidata per portare a termine l'operazione. Mi raccomando: nello scegliere il nome utente, utilizza il nome del tuo sito e come immagine del profilo imposta il suo logo: così l'account sarà immediatamente associato al tuo profilo. Ricordati, poi, di inserire il link al tuo sito Web nella biografia del profilo: basta compilare la sezione Sito Web presente nella schermata Modifica il profilo.
  • Dalla versione Web di Instagram — fai clic sulla voce Altro sulla sinistra e seleziona la voce Esci dal menu che compare, per effettuare il logout dall'account attualmente in uso (se necessario). Nella pagina che si apre, poi, clicca su Iscriviti in basso e crea un nuovo account compilando il modulo d'iscrizione che vedi a schermo, fornendo negli appositi campi testuali il tuo numero di cellulare o il tuo indirizzo email, il nome utente che desideri usare, etc. Anche in questo caso, ricordati di scegliere come nome utente il nome del tuo sito e di impostare come foto del profilo il logo dello stesso. Inoltre, ricordati di mettere il link al tuo sito Web nella biografia: basta compilare la sezione Sito Web della pagina Modifica il profilo.

Hai avuto difficoltà a portare a termine i passaggi indicati sopra? Beh, allora dai un'occhiata alle mie guide su come registrarsi su Instagram e su come creare un altro account Instagram, così da chiarirti le idee.

Una volta creato il profilo per la tua pagina, dovresti cercare di coinvolgere la community di Instagram pubblicando foto e video interessanti, attinenti ai contenuti che pubblichi sul tuo spazio online, e poi pubblicizzarli tramite un buon uso degli hashtag e degli strumenti messi a disposizione da Instagram. Per approfondire le strategie social utilizzabili sul celebre social network fotografico, ti suggerisco di leggere la mia guida su come avere successo su Instagram.

Inoltre, sarebbe una buona idea convertire il profilo appena creato in profilo aziendale, in modo da avere accesso a statistiche e altri strumenti avanzati atti a studiare il comportamento del pubblico di Instagram e ottenere maggior successo sul social network. Per maggiori dettagli al riguardo, leggi la mia guida su come mettere il profilo aziendale su Instagram.

Anche qui, comunque, vale il discorso fatto per Facebook: per ottenere un'elevata visibilità bisogna essere disposti a investire qualcosa in sponsorizzazioni a pagamento. Se la cosa può interessarti, trovi maggiori dettagli a questo proposito nella mia guida su come sponsorizzare su Instagram.

Come pubblicizzare sito su TikTok

tiktok

Anche TikTok può essere uno strumento molto potente per farsi pubblicità sul Web. Per usarlo a tale scopo, non devi fare altro che creare un profilo dedicato alla tua attività. In che modo? Anzitutto, accedi a TikTok tramite l'app per Android o per iOS/iPadOS oppure, se preferisci, tramite l'app per Windows o tramite la versione Web. A questo punto, segui pure le istruzioni riportate qui di seguito.

  • Dall'app di TikTok per Android/iOS/iPadOS — apri l'app e scegli se registrarti tramite telefono o email, con account Facebook o con account Google. Dopodiché, imposta la tua data di nascita, scegli uno username che possa essere riconducibile al tuo sito Internet, scegli i tuoi interessi tra quelli elencati (serve a ottenere consigli sui video), clicca infine su Inizia a guardare e dovresti subito ritrovarti nella schermata iniziale dell'app. La prima azione che ti consiglio di compiere, è quella di pigiare su Profilo in basso a destra, poi sull'icona della tua foto profilo in alto e scegliere un'immagine profilo adatta al profilo del tuo sito Internet. Inoltre, potresti anche pigiare su Modifica profilo, aggiungere una descrizione del profilo e anche il link al tuo sito.
  • Dalla versione Web di TikTok/dall'app per Windows — clicca su Registrati in basso e poi scegli se proseguire con telefono o email, con account Google o con account Facebook. Fatto ciò, stabilisci la tua data di nascita e poi scegli un nome utente che rispecchi quello del tuo sito o comunque della tua attività (potrai sempre cambiarlo in futuro). A questo punto, dovresti subito ritrovarti nella schermata principale della piattaforma e la prima cosa che ti consiglio di fare è quella di cliccare su Profilo sulla sinistra, poi su Modifica profilo e aggiungere così un'immagine profilo e una descrizione.

Se per caso riscontri un qualsiasi tipo di problema durante la registrazione a TikTok, non esitare a leggere la mia guida interamente incentrata su come registrarsi su TikTok.

Comunque sia, per fare pubblicità al tuo sito, devi pensare a dei contenuti interessanti da creare che possano descrivere bene il tuo sito e che possano catturare l'attenzione degli altri utenti. Anche l'utilizzo degli hashtag corretti può fare la differenza. A tal proposito, dai un'occhiata al mio tutorial su come fare video su TikTok.

Inoltre, è molto importante che tu converta il tuo account in un account business, perché in questo modo potrai accedere a molti strumenti messi a disposizione da TikTok per promuovere i tuoi post attraverso delle campagne pubblicitarie mirate, anche se, come facilmente intuibile, sono tutti strumenti a pagamento. Puoi trovare molte più informazioni su questo argomento, su questa pagina di TikTok e nella mia guida tutta dedicata a come sponsorizzare su TikTok.

Come pubblicizzare sito su Facebook

facebook

Per quanto riguarda il pubblicizzare un sito su Facebook, per riuscirci bisogna innanzitutto creare una pagina dedicata a quest'ultimo e utilizzarla per condividere gli articoli e i contenuti pubblicati. Per procedere, dunque, accedi a Facebook tramite app per Android o iOS/iPadOS o, se preferisci, tramite browser Web (quindi anche da computer) e segui le indicazioni che trovi qui sotto.

  • Dall'app di Facebook per Android/iOS/iPadOS — fai tap sul pulsante ≡, seleziona la voce Altro e poi quella Pagine, premi sul pulsante (+) Crea e poi su Inizia; fornisci il nome che vuoi dare alla pagina e fai tap sul bottone Avanti. Successivamente, indica la categoria che desideri impostare (es. Sito Web di intrattenimento) e poi fai tap su Crea.
  • Dalla versione Web di Facebook — clicca sul pulsante Altro che trovi sulla sinistra nella pagina iniziale di Facebook e poi clicca su Pagine. Adesso, clicca in alto a destra su Crea profilo o Pagina nuovi, dopodiché scegli pagina pubblica e clicca su Avanti, poi su Inizia. Nella nuova schermata, scegli un nome per la pagina, scegli delle categorie e poi clicca su Crea pagina in basso a sinistra.

Se ti sei perso in qualche passaggio e necessiti di ulteriori chiarimenti sul da farsi, ti rimando alla lettura della guida in cui spiego come creare una pagina Facebook: sicuramente ti sarà di aiuto.

Dopo aver creato la pagina Facebook dedicata al tuo sito, devi farla crescere per dare maggiore visibilità ai suoi contenuti e, di conseguenza, a quelli del tuo sito Web. Come puoi riuscirci? Alcune cose che puoi fare consistono nel pubblicare regolarmente post coinvolgenti, condividere foto e video interessanti e interagire con la community di Facebook (magari con pagine simili alla tua).

Se vuoi approfondire nel dettaglio queste e altre strategie social, non esitare a dare un'occhiata alla mia guida su come creare una pagina Facebook di successo.

Come ti dicevo, però, per avere una certa visibilità su Facebook bisogna essere disposti a investire qualcosa. I contenuti delle pagine, infatti, passano in secondo piano rispetto ai contenuti condivisi dai profili “personali” degli utenti. È inutile girarci intorno: se sei disposto a fare pubblicità su Facebook con delle sponsorizzazioni a pagamento, otterrai sicuramente più visibilità, altrimenti il pubblico che riuscirai a raggiungere sarà piuttosto esiguo. Valuta tu il da farsi.

Come pubblicizzare un sito su Google gratis

Vorresti scoprire come pubblicizzare un sito su Google gratis? Benissimo, allora in questa parte ti parlerò anzitutto di come ottimizzare la SEO del tuo sito e poi di come puoi creare un profilo della tua attività su Google. Buon proseguimento.

Con la SEO

Come fare link building con la SEO off page

Se vuoi farti pubblicità gratis su Google, il tuo “alleato” numero uno si chiama Search Engine Optimization o, più semplicemente, SEO. Qualora tu non lo sapessi, la SEO, ovvero l'ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, è di fondamentale importanza se si vuole comparire nei primi risultati della SERP di Google (ovvero la pagina che raggruppa i risultati di ricerca) e, più in generale, dei motori di ricerca.

C'è solo un piccolo problema: la SEO non è fatta di regole e formule precise e ben delineate e, quindi, non è semplice attuare delle strategie che siano valide al 100%. I motori di ricerca, compreso Google, modificano costantemente i propri algoritmi e, quindi, non è sempre fattibile individuare le strategie giuste per avere un buon posizionamento.

Comunque, Google premia i contenuti di qualità e originali: questo è senza dubbio il punto da cui devi partire se vuoi aumentare le probabilità di comparire in cima alla SERP del celeberrimo motore di ricerca. Come puoi creare contenuti di qualità? Innanzitutto evita di ripetere eccessivamente la parola chiave principale all'interno dell'articolo. Questa pratica, che prende il nome di keyword stuffing, non è vista di buon occhio dall'algoritmo di Google, che penalizzerà il posizionamento del contenuto. La keyword principale va inserita soltanto nel titolo e ripetuta nel testo un paio di volte.

trends

Inoltre, sarebbe buono da parte tua creare contenuti che interessano gli utenti. Per individuarli, avvaliti di strumenti ad hoc, come Google Trends (di cui ti ho parlato nella mia guida su come usare Google Trends) e KeywordTool: il primo servizio può aiutarti a individuare gli argomenti di tendenza in un dato momento, analizzandone l'andamento nel corso del tempo; il secondo, invece, può offrirti spunti editoriali tramite l'individuazione di keyword “secondarie” correlate a quella “primaria”.

Queste sono soltanto alcune tecniche SEO di base: l'argomento merita di essere approfondito come si deve ed è per questo che ti suggerisco di valutare l'acquisto del libro “Il Metodo Aranzulla”, dove spiego quali strategie e strumenti hanno contribuito al successo del mio sito.

Il metodo Aranzulla. Imparare a creare un business online
Vedi offerta su Amazon

Infine, ulteriori informazioni su questo argomento le puoi trovare nella mia guida su come funziona SEO.

Tramite il profilo dell'attività su Google

profilo attività google

Uno dei metodi più semplici ed efficaci per pubblicizzare gratuitamente un'attività su Google consiste nell'utilizzare il Profilo dell'attività in combinazione con Google Maps, che oggi si comporta quasi come un vero e proprio social network. Attraverso questa scheda, visibile sia su Google che su Google Maps, puoi far apparire la tua attività con informazioni utili come gli orari di apertura, recensioni, foto e altro ancora, quando gli utenti cercano la tua azienda o attività simili nelle vicinanze.

Il profilo, oltre a garantire visibilità, ti permette anche di condividere aggiornamenti promozionali, ovvero post che puoi utilizzare per mostrare offerte, novità o eventi. Insomma, si tratta di un vero e proprio strumento pubblicitario gratuito, utile per raggiungere potenziali clienti.

Per creare un profilo della tua attività, recati su questa pagina e clicca sul pulsante Inizia posto in alto a destra.

Nella schermata successiva, inserisci il nome della tua attività e premi su Continua. Seleziona poi la tipologia della tua attività e clicca su Avanti. Procedi indicando la categoria di appartenenza e premi nuovamente su Avanti, quindi digita l'indirizzo completo dell'attività e clicca ancora su Avanti per proseguire con la configurazione del profilo.

Adesso, inserisci un numero di telefono, il link del tuo sito Web e clicca su Avanti. Nella successiva schermata, clicca su Continua e poi procedi seguendo tutte le indicazioni a schermo per specificare l'indirizzo postale, dopodiché aggiungi tutti i servizi che offri, aggiungi gli orari di apertura, una descrizione dell'attività e aggiungi poi delle foto.

Una volta impostato il tutto, la piattaforma ti propone di pagare per farti pubblicità con Google Ads (in modo che gli annunci della tua attività vengano sponsorizzati). Se al momento non sei interessato, premi pure su Ignora e sei così finalmente riuscito a creare il profilo della tua attività su Google (in genere, vengono prima effettuate delle verifiche sulla tua attività e poi, se tutto è in regola, il profilo viene pubblicato).

Per maggiori informazioni, ti segnalo che ho realizzato una guida su come postare su Google, una su come apparire su Google Maps e un'altra su come funziona Google Ads.

Come pubblicizzare un sito con Newsletter

Un'altra soluzione molto efficace per fare pubblicità online gratis è quella di utilizzare le newsletter. Ma di cosa si tratta esattamente? Le newsletter sono raccolte di contatti, ovvero liste di destinatari, a cui inviare periodicamente email personalizzate contenenti promozioni, novità o contenuti utili legati alla propria attività.

Chiaramente, però, per fare tutto questo, devi disporre già di una lista di contatti a cui inviare le email. Qui di seguito ti parlerò ora di alcuni dei migliori servizi gratuiti per creare newsletter e promuovere la tua attività online in modo professionale.

Brevo

brevo

Brevo è una piattaforma completa per l'invio di newsletter che permette di spedire fino a 300 email gratuite al giorno. È una soluzione ideale per professionisti del marketing, startup, aziende, negozi online e ONG, offrendo strumenti per campagne efficaci via email, SMS e persino WhatsApp, nel pieno rispetto del GDPR.

Tra le principali funzionalità offerte da Brevo ci sono un pratico editor drag & drop, un CRM integrato per la gestione dei contatti, automazioni intelligenti per segmentare l'audience, test A/B, statistiche dettagliate, email transazionali, landing page, moduli di iscrizione personalizzabili e molto altro. Il servizio si integra facilmente con altre piattaforme tramite API e plugin.

Il piano gratuito consente l'invio di 300 email giornaliere. Sono disponibili anche piani a pagamento: Starter (6,33 euro/mese con fatturazione annuale) include 5.000 email al mese senza il logo Brevo; Business (13,50 euro/mese con fatturazione annuale) aggiunge automazioni avanzate e funzionalità basate sull'intelligenza artificiale; infine, il piano Enterprise è pensato per le grandi aziende e offre contatti illimitati. Maggiori dettagli sui piani li puoi trovare recandoti sulla pagina principale di Brevo e cliccando su Prezzi in alto.

brevo

Per iniziare, dunque, visita la pagina ufficiale di Brevo e clicca su Iscriviti, è gratis in alto a destra. Puoi registrarti tramite account Google, ID Apple o con un semplice indirizzo email.

Durante la registrazione ti verrà chiesto di inserire e confermare il tuo numero di telefono. Una volta completata la procedura, ti dovresti ritrovare davanti alla dashboard da cui puoi iniziare a creare le tue campagne email e importare i contatti.

Per creare una nuova campagna email, clicca sul menu Campagne a sinistra e scegli tra Email, SMS, WhatsApp o Push Web. Assegna un nome alla campagna e clicca su Crea campagna. Potrai poi personalizzarne ogni aspetto: template, contenuti, destinatari e altro ancora.

Se vuoi aggiungere ulteriori contatti, vai nella sezione Contatti e premi su Importa contatti. Puoi caricarli da un file CSV, XLSX, TXT, incollarli manualmente oppure importarli da un altro strumento.

Infine, per avere ulteriori dettagli su come funziona Brevo, puoi leggere la mia guida dedicata oppure consultare la documentazione ufficiale per approfondimenti tecnici.

MailUp

mailup

MailUp rappresenta una delle realtà italiane più affermate nel settore del marketing multicanale, attiva fin dal 2002. È una soluzione di riferimento per chi desidera realizzare campagne email e SMS in modo sicuro ed efficace. MailUp si caratterizza per offrire ottime performance in termini di deliverability, grazie all'utilizzo di IP inseriti in whitelist riconosciute a livello internazionale.

L'esperienza utente proposta da MailUp è semplice e ben organizzata, con un'interfaccia intuitiva e un servizio di assistenza in lingua italiana. Tra le sue caratteristiche più interessanti spicca l'editor drag & drop con supporto dell'Intelligenza Artificiale, che rende immediata la creazione di newsletter, landing page e form di iscrizione.

MailUp è una piattaforma completa per il marketing avanzato, che offre strumenti per la segmentazione del pubblico, la pianificazione degli invii, la personalizzazione dei contenuti sulla base di determinati eventi, e l'analisi approfondita dei risultati. Include anche funzionalità per effettuare test A/B e mette a disposizione numerose API e integrazioni, compatibili con CRM, CMS, piattaforme e-commerce e database esterni. Il tutto è supportato da un servizio clienti completo e da funzionalità avanzate personalizzabili.

MailUp offre l'uso gratuito di tutte le funzionalità per 15 giorni. Alla fine della prova, l'utente può selezionare tra diversi piani disponibili, a partire dalla versione Light, perfetta per iniziare (a partire da 19 euro/mese). Maggiori info qui.

Per cominciare a utilizzare MailUp, basta registrarsi dal sito ufficiale compilando l'apposito modulo (dopo aver cliccato sul pulsante PROVA MAILUP GRATIS). Una volta confermata l'email di registrazione, riceverai i dati di accesso per esplorare la piattaforma.

mailup

Dopo aver effettuato l'accesso, potrai operare direttamente dalla dashboard, che consente di creare newsletter, programmare l'invio e analizzare i dati statistici. Per iniziare una nuova campagna, vai su Messaggi > Email > Elenco e scegli tra editor drag & drop, editor HTML, file o feed RSS. Potrai inserire elementi come testo, immagini, video, pulsanti e altro, semplicemente trascinandoli nel layout. Nelle versioni a pagamento, l'Assistente IA basato su OpenAI aiuta a generare testi accattivanti da inserire con un clic.

Una volta terminata la composizione della newsletter, clicca su Salva ed esci, imposta l'oggetto dell'email, completa le opzioni come tag e sommario, e procedi con la configurazione della lista di destinatari e l'ottimizzazione dell'invio.

Per creare un nuovo elenco di destinatari, accedi alla sezione Destinatari > Elenco, dove puoi gestire contatti email e numeri di telefono. I destinatari possono essere inseriti manualmente o importati da file CSV, TXT, Excel, XML o tramite altre piattaforme, con la possibilità di suddividerli in gruppi per una gestione più strategica.

Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare i video tutorial disponibili sul sito MailUp e di leggere anche la mia guida su come funziona MailUp.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.