Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pubblicizzare un sito

di

Ora che sai come realizzare e pubblicare un sito, hai messo su un tuo piccolo spazio Web che desideri far conoscere al maggior numero di persone possibile (com’è giusto che sia!). E così hai pensato bene di fare della pubblicità al tuo sito, ma possibilmente senza spendere cifre esorbitanti. Perfetto, si può fare! Con un po’ di buona volontà e una piccola somma di denaro, infatti, puoi pubblicizzare un sito Web a costi contenuti sfruttando le “vetrine” messe a disposizione dai social network, come Facebook e Instagram.

Anche Google costituisce un altro importantissimo canale per promuovere il tuo sito: nel tutorial ti mostrerò brevemente come ottimizzare i contenuti per il motore di ricerca più popolare del pianeta e come fare pubblicità tramite il servizio Ads, il quale permette di inserire dei link sponsorizzati in cima ai risultati di ricerca di Google a costi relativamente contenuti.

Allora, sei pronto a scoprire come pubblicizzare un sito tramite le soluzioni appena citate? Sì? Grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in pratica le “dritte” che ti darò. Sono certo che, se le seguirai passo-passo, riuscirai a promuovere il tuo sito Web e, con un pizzico di fortuna, il traffico pian piano aumenterà. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come pubblicizzare un sito gratis

Desideri sapere come pubblicizzare un sito gratis? La risposta è semplice: sfruttando al meglio la visibilità offerta dai social network. Nelle prossime righe, ti mostrerò, nella fattispecie, come adoperare a tale scopo Facebook e Instagram, utilizzabili sia gratuitamente (ad esempio tramite la creazione di una pagina o di un profilo dedicato al tuo sito) che a pagamento.

Pubblicizzare un sito su Facebook

Il modo migliore per pubblicizzare un sito su Facebook è quello di creare una pagina a nome dello stesso nella quale condividere i contenuti che man mano pubblichi. Per farlo, accedi al tuo Facebook dalla sua app per Android e iOS o dalla sua versione Web e segui le istruzioni riportate di seguito.

  • Da smartphone e tablet — pigia sul bottone (≡), fai tap sulla voce Pagine, premi sul pulsante (+) Crea (su Android) o (+) Crea una pagina (su iOS), pigia sul bottone blu Inizia, digita il nome che vuoi assegnare alla pagina, fai tap sul bottone Avanti, seleziona la categoria che vuoi utilizzare (es. Siti Web e blog), scegli poi una sottocategoria (es. Sito Web di notizie e media) dal menu che compare in basso, pigia su Avanti, inserisci l’URL del sito Web nell’apposito campo di testo e premi su Avanti.
  • Da PC — pigia sul bottone (▾) situato in alto a destra (nella barra blu di Facebook), seleziona la voce Crea una pagina dal menu che si apre, pigia sul bottone Inizia situato nel box Azienda o brand, indica il nome della pagina (es. dominiotuositoweb.it) e della categoria (es. Sito Web) negli appositi campi di testo, pigia sul bottone Continua e segui la procedura guidata inerente la personalizzazione della pagina tramite l’aggiunta della foto del profilo e di copertina.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e vuoi avere maggiori delucidazioni su come creare una pagina Facebook, ti consiglio di dare un’occhiata all’approfondimento che ho pubblicato sul mio blog e che ti ho appena linkato.

Una volta che avrai creato la pagina Facebook tramite la quale pubblicizzare i contenuti presenti sul tuo sito, potrai attuare strategie social — ad esempio, scrivere con regolarità post interessanti e divertenti, pubblicare foto e video di qualità e interagire con la community — volte a migliorare la tua presenza sul social network. Per maggiori informazioni al riguardo, leggi le guide in cui mostro come avere successo su Facebook e come ottenere tanti like su Facebook: sono sicuro che queste letture ti saranno molto utili.

Ti anticipo, però, che il social network fondato da Mark Zuckerberg negli ultimi anni ha modificato significativamente il proprio algoritmo privilegiando i contenuti condivisi dai profili, anziché quelli provenienti dalle pagine. Ciò significa che, soltanto sponsorizzando i tuoi contenuti su Facebook (a pagamento) potrai ottenere un ritorno significativo in termini di visibilità per il tuo sito (soprattutto se non hai molti utenti che seguono la pagina).

Pubblicizzare un sito su Instagram

Per pubblicizzare il tuo sito su Instagram non devi fare altro che creare un profilo ad hoc per quest’ultimo e utilizzare al meglio gli strumenti messi a disposizione dal social network fotografico per promuovere la tua attività. Per farlo, accedi al tuo Instagram dall’app per Android e iOS o dalla versione Web del servizio e segui le istruzioni riportate qui sotto.

  • Da smartphone e tablet — pigia sull’icona dell’omino situata in basso a destra, pigia sul simbolo (…) situato in alto a destra, scorri fino in fondo la schermata e pigia sulla voce Aggiungi account. Dopodiché pigia sul link Iscriviti situato in fondo, fai tap sul link Iscriviti con telefono o e-mail, scegli la modalità di iscrizione che preferisci utilizzare e segui la procedura guidata per portare a termine l’iscrizione. Nello scegliere il nome utente, inserisci il nome del tuo sito Web e come immagine del profilo il suo logo. Se non disponi già di un profilo Instagram, puoi passare direttamente alla creazione del profilo pigiando sul collegamento Iscriviti.
  • Da Web — pigia sull’icona dell’omino situata in alto a destra, fai clic sul pulsante con l’ingranaggio presente nella pagina che si apre e seleziona la voce Esci dal menu che compare per effettuare il logout dall’account attualmente in uso (quello “personale”). Dopodiché crea un nuovo account compilando il modulo visualizzato a schermo fornendo tutte le le informazioni richieste: il tuo numero di cellulare o il tuo indirizzo e-mail, il nome utente che desideri usare e così via. Per concludere, premi sul pulsante Iscriviti e il gioco è fatto. Se non disponi già di un profilo Instagram, puoi passare direttamente alla creazione del profilo pigiando sul link Iscriviti.

Se qualche passaggio ti è poco chiaro e vuoi avere maggiori informazioni su come iscriversi a Instagram e su come creare un altro account Instagram, leggi pure le guide che ho dedicato all’argomento. Se, invece, vuoi avere delle “dritte” su come avere successo su Instagram e su come fare pubblicità su Instagram, dai un’occhiata ai tutorial che ti ho appena linkato.

Come pubblicizzare un sito su Google

Se vuoi pubblicizzare un sito su Google, puoi puntare fondamentalmente su due fattori: creare contenuti ottimizzati per il celebre motore di ricerca, così da far comparire il tuo sito in cima alla SERP, e investendo nella pubblicità. Vediamo un po’ più da vicino ambedue le soluzioni.

Creare contenuti ben ottimizzati

Foto che mostra la tastiera di un computer laptop

Pur non essendo una vera e propria forma di pubblicità, creare contenuti ben ottimizzati per il Web è un ottimo modo per pubblicizzare il tuo sito. Utilizzando in modo egregio le tecniche di SEO (Search Engine Optimization), infatti, puoi avere maggiori chance di comparire in cima alla SERP di Google (la pagina contenente i risultati di ricerca) e, potenzialmente, ottenere maggiore visibilità.

Quali sono le regole fondamentali da rispettare per creare contenuti ottimizzati per il Web? In realtà non esiste una formula “magica” per apparire primi su Google, anche perché l’algoritmo del celebre motore di ricerca (che prende in considerazione centinaia di fattori diversi per restituire i risultati da fornire agli utenti, come ti ho spiegato in un’altra guida) è in continua evoluzione e non è possibile sapere quali accorgimenti effettivamente funzionino o meno e perché.

Tuttavia, il presupposto fondamentale per avere una qualche probabilità di essere presi in considerazione da Google è creare contenuti di qualità. Come puoi riuscirci? Un accorgimento è quello di evitare la pratica del keyword stuffing: non “riempire” il testo con la keyword principale utilizzata per un determinato contenuto, perché oltre a essere controproducente, sarebbe anche scorretto!

Cerca, poi, di trattare argomenti che interessano i tuoi potenziali lettori. Puoi usare a tale scopo strumenti come Google Trends e KeywordTool: il primo può aiutarti a sapere quali sono gli argomenti di tendenza in un dato momento e analizzarne l’andamento nel corso del tempo; mentre il secondo può aiutarti a individuare le parole chiave “secondarie” legate alla keyword principale da te presa in considerazione.

Per quanto riguarda il testo degli articoli pubblicati sul tuo sito, poi, ti consiglio di usare frasi brevi e semplici: Google non apprezza le formule troppo sofisticate e complesse dal punto di vista sintattico e lessicale. Ah… non dimenticarti di accertarti che il titolo di ciascun post contenga la parola chiave con cui vuoi indicizzarlo.

Se vuoi approfondire le tecniche e gli strumenti da utilizzare per migliorare la visibilità del tuo sito Web, ti consiglio di valutare la possibilità di acquistare “Il Metodo Aranzulla“ (edito da Mondadori Electa): è un libro nel quale non solo racconto la mia storia di giovane imprenditore digitale, ma svelo anche come utilizzare al meglio alcuni “trucchi del mestiere” che hanno permesso al mio blog — aranzulla.it — di diventare uno dei primi 30 siti Web più visitati in Italia!

Usare Google Ads

Se vuoi pubblicizzare il tuo sito su Google, puoi prendere in considerazione la possibilità di usare Google Ads, il servizio del colosso di Mountain View che consente di inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca. Questi annunci vengono posizionati di solito in cima ai risultati di ricerca organici (per intenderci, quelli non a pagamento) e vengono selezionati da un algoritmo che, naturalmente, tiene conto delle keyword cercate dall’utente. Questo non solo fa sì che l’utente possa avere dei risultati di ricerca (sponsorizzati) pertinenti alla ricerca fatta, ma permette all’inserzionista (in questo caso tu) di rendere mirato l’investimento pubblicitario fatto.

Un aspetto molto interessante di Google Ads riguarda il fatto che non implica dei costi fissi da sostenere: bisogna pagare soltanto se l’annuncio raggiunge il risultato prefissato, ovvero soltanto se un utente fa effettivamente clic su di esso.

Per pubblicare il tuo annuncio con Google Ads, collegati alla pagina principale del servizio, pigia sul pulsante verde INIZIA ORA, inserisci il tuo indirizzo email nel campo di testo Qual è il tuo indirizzo email? e inserisci il dominio del tuo sito Web nel campo di testo Qual è il tuo sito Web?. Dopodiché metti il segno di spunta sulla voce Sì, non voglio suggerimenti e consigli personalizzati per migliorare il rendimento degli annunci se desideri ricevere suggerimenti e consigli personalizzati su come migliorare il rendimento dei tuoi annunci o su No, non voglio suggerimenti e consigli personalizzati per migliorare il rendimento degli annunci se preferisci non ricevere questo tipo di consigli e poi premi sul bottone azzurro Continua.

Nella pagina che si apre, decidi il budget giornaliero che sei disposto a spendere, indicandone la cifra nel box Il tuo budget (a fianco ti verrà mostrato il potenziale traffico derivante dall’inserzione) e pigia sul bottone Salva. Dopodiché indica le keyword che vuoi utilizzare tramite il box Parole chiave (dovrebbero essertene suggerite alcune in modo automatico), pigia sul pulsante Salva, imposta la cifra massima che sei disposto a pagare per un clic sul tuo annuncio (dev’essere inferiore al budget totale indicato poc’anzi) dalla sezione Imposta l’offerta e pigia di nuovo sul pulsante Salva.

Per concludere, scrivi il tuo annuncio nella sezione Scrivi il tuo annuncio compilando i campi Pagina di destinazione (in cui devi inserire il link al tuo sito Web), Titolo 1, Titolo 2 e Descrizione con tutte le informazioni che desideri inserire: un’anteprima dell’inserzione ti verrà mostrata sulla destra.

Per concludere, pigia ancora sul bottone Salva e poi sul pulsante Salva e continua situato in basso e, nella pagina che si apre, fornisci tutte le informazioni relative alla fatturazione e al pagamento dell’inserzione che vuoi pubblicare e, per concludere, pigia sul pulsante Completa e crea annuncio situato in fondo. Facile, vero? Se hai bisogno di altre informazioni su come funziona Google Ads, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho appena linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.