Come telefonare con tablet
Dimentichi spesso di caricare il tuo smartphone e, quindi, ti piacerebbe avere un dispositivo “di scorta” per quando sei fuori casa e hai bisogno di fare una telefonata urgente? Vorresti restare in contatto con il tuo amico che si è trasferito recentemente all’estero, ma non puoi chiamarlo al cellulare perché la telefonata ti costerebbe una fortuna? Non preoccuparti: se stai leggendo questa mia guida, significa che stai per risolvere questi piccoli inconvenienti.
Lo sapevi che puoi telefonare con un tablet? Sì, hai letto bene! Questo, sia che si tratti di un dispositivo Android che di un iPad, può essere impiegato per effettuare chiamate in tutto il mondo e si rivela un ottimo sostituito dello smartphone, per telefonate tramite Internet. Come dici? Non ne eri a conoscenza? Beh, in questo caso sei capitato proprio nel tutorial giusto e al momento giusto!
Se vuoi saperne di più su quest’argomento, leggi questa mia guida in cui ti spiego come telefonare con un tablet; nelle prossime righe chiarirò alcuni punti fondamentali sul funzionamento delle chiamate per questo tipo di dispositivi e ti parlerò nel dettaglio di alcune applicazioni gratuite e utili allo scopo, disponibili per Android e iOS. Indipendentemente dal device in tuo possesso, troverai tutte le informazioni necessarie per riuscire nell’intento, per cui mettiti seduto comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per mettere in pratica i suggerimenti che sto per darti. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
Cenni preliminari
Prima di spiegarti nel dettaglio come telefonare con un tablet, è necessario fare una piccola premessa. Per quanto riguarda l’utilizzo di un iPad, va sottolineato che, pur acquistando un modello Wi-Fi+Cellular (e quindi uno che supporta l’inserimento di una SIM card) non è possibile effettuare telefonate con la rete del cellulare. È infatti soltanto possibile navigare su Internet e utilizzare la rete 3G/4G per effettuare chiamate online, attraverso l’utilizzo di app di cui ti parlerò successivamente.
Un discorso diverso va fatto per i tablet Android: alcuni modelli permettono di effettuare telefonate proprio come gli smartphone, mentre altri consentono soltanto di sfruttare le SIM card per la navigazione in Internet tramite rete dati. Nei tablet che supportano le chiamate su rete telefonica, bisogna inserire delle SIM adatte allo scopo (voce+dati e non solo dati), altrimenti risulta impossibile effettuare le telefonate.
Una volta eseguita quest’operazione, basta avviare l’applicazione con l’icona di una cornetta e digitare, tramite il dialer il numero da chiamare. In alternativa, per chiamare con un tablet Android, è possibile ricercare il contatto nell’app Rubrica, pigiare sul suo nominativo e poi sull’icona di una cornetta, come se si stesse utilizzando uno smartphone.
Come telefonare con tablet con SIM
Per lavoro hai la necessità di portare sempre con te un tablet, per cui alla fine hai deciso di acquistarne uno dotato di ingresso per l’inserimento di una SIM e con la possibilità di poter effettuare delle chiamate, in modo tale da poter evitare di portare con te lo smartphone.
Non hai mai utilizzato un tablet per effettuare delle chiamate, per cui vorresti capire come telefonare con tablet con SIM.
Per effettuare una chiamata con il tuo tablet Android (gli iPad non supportano le chiamate con la SIM), una volta inserita la SIM al suo interno, non devi far altro che utilizzare l’app Google Telefono che trovi installata di default, esattamente come faresti con il tuo smartphone Android. Tuttavia, prima di mostrarti come telefonare con tablet Lenovo con SIM, devi effettuare una verifica importante, ovvero capire se il tuo tablet è dotato di una capsula auricolare o meno.
Se la capsula auricolare è presente, solitamente è posta in alto tenendo il tablet in verticale, potrai effettuare una chiamata come con un normalissimo smartphone (tranne per le dimensioni).
Se, invece la capsula auricolare non è presente, per effettuare una chiamata, devi necessariamente utilizzare un paio di cuffie. Se il tuo tablet è dotato di uscita jack da 3.5 mm puoi utilizzare anche un paio di cuffie con cavo, in caso contrario devi necessariamente utilizzare un paio di auricolari Bluetooth. Se non sai come accoppiare le cuffie al tuo tablet dai un’occhiata al mio tutorial su come connettere auricolare Bluetooth.
Una volta fatto questo sei finalmente pronto per effettuare una chiamata: apri l’app Telefono, tocca sul pulsante flottante dedicato al tastierino numerico, digita il numero che desideri chiamare e tocca sul pulsante Chiama per effettuare una chiamata. Qualora, invece, volessi chiamare un contatto presente nella tua rubrica, ti basterà fare tap sulla scheda Contatti posta in basso.
Come dici? La tua lista contatti è vuota? Probabilmente non hai ancora inserito il tuo account Google all’interno del tablet o devi semplicemente trasferire la tua rubrica dallo smartphone al tablet. Trovi ulteriori dettagli nel mio tutorial su come trasferire rubrica Android.
App per telefonare con tablet
Chiarite le importanti premesse relative alle modalità di chiamata, nelle righe che seguono voglio parlarti nel dettaglio di come utilizzare delle applicazioni per Android e iOS che sfruttano la rete Internet (Wi-Fi o 3G/4G), permettendo di effettuare chiamate e videochiamate in tutto il mondo gratuitamente o, in alcuni casi, a prezzi contenuti.
Skype (Android/iOS/Windows 10)
Skype è senz’altro l’applicazione più famosa utilizzabile per effettuare chiamate vocali o videochiamate su tablet Android, iOS e Windows 10, in quanto si tratta di una storica piattaforma di VoIP acquistata da Microsoft. Tramite Skype, è possibile effettuare chiamate gratuite verso altri utenti Skype, ma anche chiamate a pagamento verso numeri nazionali e internazionali, sia fissi che mobili. In quest’ultimo caso è infatti è possibile acquistare del credito virtuale con prezzi a partire dai 3,66 € al mese.
Per utilizzare Skype, devi come prima cosa scaricare la sua app dall’App Store di iOS, dal Play Store di Android o dal Microsoft Store di Windows 10 (se non sai come procedere, leggi il mio tutorial in cui ti spiego come si effettua il download delle applicazioni). A download effettuato, esegui l’accesso tramite un account Microsoft, se ne possiedi uno, oppure effettua la creazione dello stesso, utilizzando l’applicazione.
A login effettuato, utilizza la sezione Contatti per individuare il nominativo della persona con la quale vuoi iniziare una chiamata. Fai quindi tap su di esso e pigia sul pulsante con il simbolo di una videocamera per iniziare una chiamata video. Invece, pigia sul simbolo della cornetta, se vuoi effettuare una semplice chiamata vocale. Entrambi i pulsanti citati si trovano nell’angolo in alto a destra.
A collegamento stabilito, puoi vedere a schermo alcuni pulsanti: l’icona con il simbolo di un microfono serve per mutare l’audio, mentre il pulsante a forma di videocamera per disattivare il flusso video. Vi è inoltre il bottone a forma di un omino che serve per invitare altre persone alla chiamata o alla videochiamata. Per riagganciare la telefonata, premi sul pulsante della cornetta.
Per approfondire l’argomento relativo all’utilizzo di Skype, ti consiglio di leggere la mia guida in cui ti parlo più nel dettaglio di questa popolare piattaforma di VoIP.
WhatsApp (Android/iOS/Windows 10)
Un’altra applicazione consigliata per effettuare chiamate è WhatsApp, strumento presente su Android, iOS e Windows 10 dedicato principalmente alla messaggistica istantanea che integra anche funzioni relative alla possibilità di chiamare e videochiamare tramite Internet gli altri utenti della piattaforma.
Per scaricare WhatsApp su tablet devi effettuare una procedura diversa da quella che solitamente si segue tramite il Play Store di Android o l’App Store di iOS. Sui tablet Android devi, infatti, scaricare l’applicazione dal sito Internet ufficiale ed effettuare una procedura di installazione manuale.
Per eseguire quest’operazione utilizza un browser per la navigazione in Internet come per esempio Google Chrome o e collegati all’indirizzo whatsapp.com/android, dopodiché pigia sul pulsante Scarica ora che vedi a schermo. Attendi quindi il download del file in questione (se richiesto pigia su OK per scaricarlo) e poi recati nel menu delle impostazioni di Android (è l’icona con il simbolo di un ingranaggio che trovi nella schermata principale) e recati nel menu Sicurezza, dopodiché attiva l’opzione che è relativa alla voce Origini sconosciute in modo da consentire l’installazione di quest’applicazione in maniera alternativa. In caso di problemi, consulta questa mia guida relativa all’argomento.
Arrivati a questo punto, espandi il menu delle notifiche di Android e fai tap sul file scaricato WhatsApp.apk e procedi quindi all’installazione, pigiando prima su Avanti e poi su Installa e Fine. Nel caso in cui non riuscissi ad individuare il file dell’applicazione, utilizza l’applicazione Download oppure avvia l’installazione facendo tap sul file Apk di WhatsApp che trovi all’interno dell’app di File Manager che utilizzi, come per esempio Files go by Google.
Per qualsiasi dubbio o per saperne di più su come installare WhatsApp su un tablet Android, leggi la mia guida relativa all’argomento. Per quanto riguarda invece l’installazione di WhatsApp su iPad, la procedura è un po’ più complessa, in quanto vi sono diverse opzioni come l’utilizzo di WhatsApp Web da browser, l’installazione di app di terze parti oppure ancora una procedura avanzata che richiede il jailbreak, di cui ti ho parlato dettagliatamente in questa mia guida.
Una volta installato WhatsApp sul tablet, puoi utilizzare la sezione Chat per individuare il nome della persona da contattare. Fatto tap su di essa, premi sull‘icona di una cornetta per avviare una chiamata vocale o sul simbolo di una videocamera per iniziare una videochiamata. Il funzionamento dell’applicazione WhatsApp è esattamente lo stesso della versione per smartphone; fai quindi riferimento alla mia guida dedicata al funzionamento dell’app di messaggistica, in caso di problemi o dubbi.
Facebook Messenger (Android/iOS/Windows 10)
Se il tuo intento è quello di restare in contatto con gli amici di Facebook, l’applicazione per Android, iOS e Windows 10, alla quale devi rivolgerti è senza ombra di dubbio Facebook Messenger. Si tratta dell’applicazione ufficiale che serve per la messaggistica istantanea, e quindi per chattare con gli utenti di Facebook, ma anche per effettuare chiamate o videochiamate gratuite verso gli stessi, tramite Internet.
Per utilizzare Facebook Messenger, scarica l’applicazione sul tuo tablet Android, Windows 10 o sul tuo iPad, agendo rispettivamente tramite il Play Store, il Microsoft Store o l’App Store di iOS (se hai bisogno di un aiuto per effettuare quest’operazione, leggi la mia guida in cui ti spiego come procedere).
A download completato, avvia l’applicazione facendo tap sulla sua icona, la quale sarà stata aggiunta alla schermata principale del tuo device, dopodiché effettua l’accesso a Facebook Messenger attraverso l’account Facebook o tramite il tuo numero di telefono.
Adesso, fai riferimento alla sezione Home (quella con il simbolo di una casetta) o a quella denominata Persone (l’icona di due omini), per individuare la persona con la quale vuoi entrare in contatto. Fai quindi tap sul suo nominativo e poi pigia sulla cornetta, per iniziare una chiamata vocale. Il pulsante della videocamera, invece, serve per iniziare una videochiamata.
Durante la telefonata, puoi utilizzare l’icona di un altoparlante per attivare il vivavoce, oppure il bottone che raffigura un microfono, per disattivare quest’ultimo temporaneamente. In qualsiasi momento, puoi anche scegliere di disattivare il flusso video e continuare con una chiamata vocale; per farlo ti basta premere sull’icona della videocamera. Per terminare la telefonata, pigia sul simbolo della cornetta.
FaceTime (iOS)
L’applicazione che ti consiglio di utilizzare per effettuare una telefonata da e verso iPad è FaceTime. Si tratta di uno strumento nativo preinstallato sui dispositivi iOS che permette di effettuare chiamate e videochiamate gratuite tramite Internet.
L’applicazione FaceTime è disponibile sui principali device iOS (iPhone 4 e successivi e al Pod touch dalla quarta generazione in avanti), su macOS e anche su Apple Watch. In particolar modo, su iPad è presente sui modelli iPad 2 e successivi e, nel caso in cui non riuscissi a trovarla, puoi scaricarla dall’App Store.
L’utilizzo di FaceTime è gratuito in quanto le telefonate vengono effettuate tramite Internet verso un altro dispositivo iOS tra quelli supportati. Per un corretto utilizzo di questa funzionalità è però necessario che FaceTime sia stato attivato in precedenza: a questo proposito, ti invito alla lettura della mia guida dedicata alla configurazione.
FaceTime è stato attivato correttamente? Se la risposta è affermativa, fai tap sulla sua icona dalla schermata principale del tuo device (è a forma di una videocamera di colore bianco su sfondo verde) e poi, se richiesto, effettua l’accesso con l’account iCloud del tuo device. Ad accesso eseguito, utilizza il campo di testo situato in alto per digitare il nome, l’indirizzo email o anche il numero di telefono della persona che desideri chiamare.
Hai trovato la persona da contattare? Fai tap sul suo nominativo e poi pigia sull’icona di una cornetta oppure su quella con il simbolo di una videocamera. Facendo tap sulla prima puoi effettuare una chiamata vocale tramite Internet, mentre nel secondo caso puoi iniziare una videochiamata e anche pigiare sul simbolo di una fotocamera per passare dalla fotocamera anteriore o quella posteriore. In entrambe le situazioni citate, puoi in qualsiasi momento disattivare il microfono, pigiando sul pulsante che lo rappresenta. Per riagganciare la chiamata vocale o la videochiamata, fai invece tap sull’icona della cornetta che vedi a schermo.
Telegram (Android/iOS/Windows 10)
Un’altra applicazione utile per telefonare con un tablet è Telegram, servizio pensato per la messaggistica istantanea che include anche la possibilità di effettuare una chiamata vocale.
Telegram è disponibile al download gratuito su Android, iOS e Windows 10: scarica quindi l’applicazione dall’App Store, dal Play Store o dal Microsoft Store (in caso di problemi nell’eseguire questa operazione, leggi la mia guida dedicata all’argomento) e poi effettua l’accesso, utilizzando il tuo numero di telefono, come ti ho indicato anche nel mio tutorial dedicato al funzionamento dell’app).
Utilizza quindi la sezione Chat (è quella con il simbolo di un fumetto), per individuare il nominativo della persona con la quale desideri entrare in contatto e pigia poi sul suo nome, per visualizzare la relativa conversazione. Adesso, non ti resta che fare tap sul suo nominativo dalla barra in alto e poi sull’icona della cornetta che vedi a schermo.
Attendi quindi collegamento della chiamata vocale, la quale avverrà gratuitamente tramite Internet. Durante la telefonata, puoi utilizzare il pulsante con il simbolo del microfono in modo tale da disattivarlo temporaneamente. Al termine, riaggancia pigiando sul simbolo della cornetta.
Altre app per telefonare con tablet
Quelle di cui ti ho parlato nel dettaglio sono soltanto alcune delle più famose applicazioni per la messaggistica istantanea che permettono anche di effettuare chiamate su tablet. Ve ne sono, però, anche altre di cui voglio parlarti nelle righe che seguono, in quanto degne di attenzione.
- Google Duo (Android/iOS) – è una famosa applicazione sviluppata da Google che è possibile installare su iPad e su tablet Android. Il suo scopo è quello di essere utilizzata per effettuare videochiamate gratuite tramite Internet. Per utilizzarla su iPad bisogna però scaricare l’applicazione pensata per iPhone tramite l’App Store di iOS.
- Viber (Android/iOS/Windows 10) – è un’altra valida applicazione disponibile gratuitamente su Android, iOS e Windows 10 che può essere utilizzata per la messaggistica istantanea e anche per effettuare chiamate o videochiamate gratuite tramite Internet. Per saperne di più sull’utilizzo di quest’applicazione ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento.
- Instagram (Android/iOS/Windows 10) – il famoso social network multimediale acquistato da Mark Zuckeberg è utilizzabile su tablet Android, Windows 10 e iPad per effettuare videochiamate gratuite tramite Internet verso gli altri utenti della piattaforma. Su iPad è però necessario scaricare l’applicazione compatibile per iPhone, come spiegato nel tutorial su come utilizzare Instagram per iPad.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.