Come vedere Fascicolo Sanitario
Il tuo medico di famiglia ti ha riferito che, tramite un servizio chiamato Fascicolo Sanitario, puoi visualizzare e scaricare in autonomia le ricette che ti sono state prescritte, i referti relativi a esami e il tuo libretto vaccinale, oltre a consultare il tuo storico sanitario. Essendo interessato a tale possibilità, hai sùbito tentato di accedere al servizio in questione ma senza riuscirci in quanto non hai ben capito come procedere.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora domandando come vedere Fascicolo Sanitario, lascia che sia io a darti una mano fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti aiuterò a capire qual è il portale da utilizzare per accedere al proprio Fascicolo Sanitario, mostrandoti anche le varie procedure d’accesso disponibili. Inoltre, troverai anche le istruzioni relative al servizio di delega, che permette di accedere al Fascicolo Sanitario di altre persone, compresi figli minori e genitori anziani.
Se è proprio quello che volevi sapere, non perdiamo altro tempo in chiacchiere ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e seguire attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, sono sicuro che avrai le idee più chiare e, soprattutto, riuscirai ad accedere e vedere le tue informazioni sanitarie. Buona lettura!
Indice
- Dove vedere Fascicolo Sanitario?
- Come vedere Fascicolo Sanitario con SPID
- Come vedere Fascicolo Sanitario senza SPID
- Come vedere Fascicolo Sanitario figlio
- Come vedere Fascicolo Sanitario genitori anziani
Dove vedere Fascicolo Sanitario?
La procedura per vedere Fascicolo Sanitario è piuttosto semplice ma, nonostante ciò, è necessario fare una doverosa premessa iniziale a tal riguardo.
Infatti, devi sapere che il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento implementato a livello nazionale ma gestito dalle singole Regioni. Questo significa che, a seconda della tua Regione di residenza, cambia la piattaforma da utilizzare per accedere al servizio.
Se, dunque, ti stai domandando dove vedere Fascicolo Sanitario, per prima cosa dovrai collegarti al sito ufficiale del Ministero della Salute, individuare la sezione Mappa interattiva e selezionare la tua Regione: così facendo, verrai automaticamente reindirizzato al portale di riferimento per la tua zona di residenza.
Come puoi ben immaginare, poiché ogni Regione utilizza una piattaforma diversa con una grafica propria, mi è impossibile indicarti la procedura dettagliata per ciascun portale. Nel corso di questa guida, farò riferimento alla Regione Toscana ma, come ti ho già anticipato, le indicazioni sono pressoché le medesime a partire dalle modalità di accesso.
Infatti, dopo esserti collegato al portale di riferimento per la tua Regione, potrai accedere al Fascicolo Sanitario tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e non c’è alcuna differenza in questa procedura. Chiarito questo, vediamo come procedere.
Come vedere Fascicolo Sanitario con SPID
Tutto quello che devi fare per vedere Fascicolo Sanitario con SPID è collegarti al portale di riferimento per la Regione in cui risiedi, selezionare l’opzione per accedere ai servizi e, poi, quella per entrare con SPID.
In alcuni casi, potresti visualizzare direttamente la voce Entra con SPID, mentre in altri portali può essere necessario selezionare prima l’opzione per accedere come cittadino. Per esempio, se risiedi in Toscana, collegati alla pagina principale del portale dedicato al Fascicolo Sanitario, clicca sul pulsante Accedi come cittadino e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Entra con SPID.
Sul portale della Regione Lombardia, invece, è sufficiente premere sulla voce Entra con SPID, in alto a destra, e poi selezionare nuovamente l’opzione Entra con SPID. Sulla piattaforma Salute Lazio, il portale che permette di vedere il Fasciscolo Sanitario Nazionale per i residenti nel Lazio, dovrai semplicemente cliccare sulle voci Accedi al Fascicolo ed Entra con SPID.
Come puoi notare e come ti avevo anticipato, variano alcune voci da premere ma la procedura d’accesso è pressoché la stessa. In ogni caso, a prescindere dalla tua zona di residenza e dal portale utilizzato, dopo aver cliccato sulla voce Entra con SPID, non devi far altro che selezionare l’Identity provider al quale ti sei affidato per ottenere la tua identità digitale (es. PosteID, TIM ID, Aruba ID ecc.) dal menu apertosi e, poi, specificare le tue credenziali SPID nei campi appositi (solitamente Nome utente e Password).
Fatto ciò, segui le indicazioni mostrate a schermo in modo da verificare la tua identità aprendo la notifica relativa all’app per la gestione dello SPID ricevuta sullo smartphone o inserendo manualmente il codice che ti è stato inviato tramite SMS. Anche in questo caso, mi risulta difficile fornirti indicazioni precise poiché ogni Identity provider non solo ha una procedura d’accesso diversa ma offre anche più modalità d’accesso.
Per esempio, se hai deciso di fare SPID con Poste Italiane, dovrai selezionare l’opzione PosteID e, poi, scegliere se accedere inserendo manualmente le tue credenziali o se inquadrare il codice QR mostrato a schermo.
In quest’ultimo caso, dovrai avviare l’app PosteID (Android/iOS/iPadOS) sul tuo smartphone o tablet, effettuare l’accesso con le tue credenziali o tramite riconoscimento biometrico premendo sulla voce Entra nell’app e selezionare l’opzione Autorizza con QR code. Inquadra, poi, il codice QR mostrato sullo schermo del computer con il tuo dispositivo e autorizza l’accesso premendo sul pulsante Prosegui. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come inquadrare QR code PosteID.
Se, invece, preferisci accedere inserendo manualmente le tue credenziali, digitale nei campi Nome utente e Password e clicca sul pulsante Entra con SPID. Scegli, poi, se ricevere una notifica sull’app PosteID (puoi utilizzare quest’ultima anche per generare un PIN temporaneo) o se farti inviare un codice di verifica tramite SMS e segui le indicazioni mostrate a schermo, per completare l’accesso. Maggiori info qui.
Solitamente, al primo accesso dovrai attivare il Fascicolo Sanitario: si tratta di una procedura rapida che prevede semplicemente di fornire i consensi richiesti per accedere al servizio.
Fatto ciò, dovresti visualizzare la schermata principale del tuo Fascicolo Sanitario e potrai muoverti al suo interno selezionando l’opzione di tuo interesse. Per esempio, se risiedi in Toscana, visualizzerai sùbito la sezione Eventi nella quale trovi l’elenco degli esami effettuati, delle ricette prescritte, dei referti disponibili ecc. nel periodo selezionato, che puoi modificare premendo sui pulsanti “+” e “-” o cliccando sul pulsante ☰, in alto a sinistra.
Premendo sulla voce Lista collocata nel menu in alto, puoi visualizzare lo stesso elenco di eventi a lista e divisi per tipologie (es. Ricette farmaci, Ricette visite, Laboratorio analisi ecc.). In ogni caso, cliccando su uno specifico evento, puoi visualizzarne i dettagli e, se disponibile, scaricare il relativo documento (es. il referto o una prescrizione medica).
Nella sezione Libretto vaccinale, invece, hai la possibilità di scaricare il tuo libretto vaccinale in formato PDF, mentre cliccando sulla voce I miei farmaci puoi visualizzare tutti i farmaci che ti sono stati prescritti. È disponibile anche le sezione Il mio taccuino, dove puoi inserire manualmente informazioni relative ad allergie, patologie, interventi, contatti utili in caso di emergenza e molto altro ancora.
Infine, ti segnalo che premendo sulla voce Il mio profilo, anche questa collocata nel menu in alto, puoi visualizzare i tuoi dati personali e il nome del tuo medico curante. A tal proposito, se la tua intenzione è quella di cambiare medico, devi sapere che non puoi farlo direttamente dal Fascicolo Sanitario, come accade invece in altre Regioni, ma dovrai accedere a un portale dedicato. In tal caso, potrebbe esserti d’aiuto la mia guida su come cambiare medico dal Fascicolo Sanitario.
Infine, ci tengo a sottolineare che, in alcune Regioni, è possibile vedere il Fascicolo Sanitario anche da smartphone o tablet, scaricando un’apposita applicazione. Per esempio, in Toscana è disponibile l’app Toscana Salute (Android/iOS/iPadOS) che ha funzionalità pressoché analoghe a quelle disponibili nella versione Web del Fascicolo Sanitario.
Per maggiori informazioni in merito, puoi dare un’occhiata alla mia guida dedicata alle app per Fascicolo Sanitario.
Come vedere Fascicolo Sanitario senza SPID
Se per qualsiasi motivo preferisci vedere Fascicolo Sanitario senza SPID, ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida che è possibile accedere anche tramite la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Tessera Sanitaria — Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS). In ogni caso, quello che varia è semplicemente la procedura d’accesso, mentre non c’è alcuna differenza nelle funzionalità o nelle informazioni disponibili del Fascicolo Sanitario. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come vedere Fascicolo Sanitario con CIE
Anche per vedere Fascicolo Sanitario con CIE valgono tutte le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida: questo significa che per prima cosa dovrai individuare il portale dedicato al Fascicolo Sanitario attivo nella tua Regione di residenza e, poi, selezionare le opzioni per accedere.
Per quanto riguarda l’accesso tramite Carta d’Identità Elettronica, premi sull’opzione per accedere (es. Accedi come cittadino o Accedi) e, poi, clicca sul pulsante Entra con CIE. A questo punto, puoi scegliere una delle modalità d’accesso disponibili a seconda del livello di credenziali CIE che hai attivato.
Se hai le credenziali di livello 1, inserisci manualmente i tuoi dati nei campi Numero CIE o Codice fiscale o Email e Password e premi sul pulsante Procedi. Fatto ciò, autorizza l’accesso tramite il codice che ti è stato inviato tramite SMS o premendo sulla notifica relativa all’app CieID per dispositivi Android e iPhone.
Se hai attivato le credenziali CIE di livello 2, puoi anche avviare direttamente l’app CieID, premere sulla voce Entra con QR code e inquadrare il codice QR mostrato a schermo con la fotocamera del tuo dispositivo, autorizzando poi l’accesso tramite riconoscimento biometrico o specificando manualmente il codice app CiedID. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento al mio tutorial su come scansionare codice QR CIE.
Infine, se hai attivato le credenziali CIE di livello 3, puoi anche cliccare sulla voce Entra con lettura carta che visualizzi in fondo alla pagina. Adesso, se hai uno smartphone dotato di tecnologia NFC con installata l’app CieID, scegli l’opzione Prosegui con smartphone e segui le indicazioni mostrate a schermo, per accedere leggendo la CIE con il tuo telefono. Maggiori info qui.
Scegliendo l’opzione Prosegui con computer, invece, puoi effettuare l’accesso da computer a patto di aver precedentemente scaricato il software CIE e disporre di un lettore di NFC o un apposito lettore per smart card. Per approfondire l’argomento, ti rimando alla mia guida su come accedere con CIE.

LETTORE USB SMART CARD WIRELESS

Internavigare, Lettore di Carta d'Identità Elettronica usb2.0 CIE 3.0 ...
Come vedere Fascicolo Sanitario con CNS
Se intendi accedere al Fascicolo Sanitario con CNS, dovrai innanzitutto dotarti di un lettore USB per smart card compatibile con la TS-CNS e, qualora, il tuo computer disponga esclusivamente di porte USB-C e non di quelle USB tradizionali, anche di un adattatore da USB-C a USB-A.
Dopo aver attivato la CNS e scaricato i relativi driver (maggiori info qui), collega il lettore di smart card al computer e inserisci la tessera al suo interno. A questo punto, accedi al portale del Fascicolo Sanitario della tua Regione e seleziona l’opzioni per accedere (es. Accedi come cittadino o Accedi). Nella nuova schermata visualizzata, premi sul pulsante per accedere con CNS, solitamente Entra con CNS.
Il sistema dovrebbe riconoscere automaticamente il certificato di autenticazione e mostrartelo sullo schermo: dopo averlo selezionato, clicca sul pulsante OK, inserisci il codice PIN ricevuto al momento dell’attivazione della CNS e premi ancora su OK, per completare l’accesso. Per la procedura dettaglia, ti rimando alla mia guida su come accedere al fascicolo sanitario con tessera sanitaria.
Come vedere Fascicolo Sanitario figlio
Se ti stai chiedendo se è possibile vedere Fascicolo Sanitario dei figli, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa e che è possibile procedere in due diversi modi.
La soluzione più semplice e immediata è quella di effettuare l’accesso in presenza del figlio, utilizzando una delle modalità d’accesso disponibili. In tal caso, non c’è alcuna differenza rispetto alle indicazioni che ti ho fornito in precedenza per vedere il proprio Fascicolo Sanitario con SPID o senza SPID.
In alternativa, è possibile usufruire del servizio di delega che dovrebbe essere disponibile su tutte le piattaforme regionali dedicate al Fascicolo Sanitario e che permette di accedere al Fascicolo Sanitario di un’altra persona (figlio minorenne, tutelato o altre persone di fiducia) utilizzando le proprie credenziali.
Per esempio, se risiedi in Toscana e vuoi vedere Fascicolo Sanitario di un minore, puoi accedere direttamente al tuo Fascicolo Sanitario e cliccare sulla voce Delega collocata nel menu in alto. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Gestione figli minori/sottoposti a tutela e inserisci i dati di tuo figlio nei campi Codice fiscale, Nome, Cognome, Stato di nascita, Dato di nascita e Codice tessera sanitaria.
Adesso, seleziona la tipologia di accesso (Genitore o Tutore) nell’apposito menu a tendina, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Cellulare Genitore/Tutore e clicca sul pulsante Aggiungi.
Se, invece, vuoi accedere al Fascicolo Sanitario di un figlio maggiorenne, dovrà essere lui a fornirti la delega procedendo dal suo Fascicolo Sanitario, selezionando l’opzione Gestione delegati all’accesso al mio Fascicolo, inserendo i tuoi dati nei campi Codice fiscale, Nome, Cognome, Stato di nascita, Data di nascita e anche la data di fine delega e cliccando sul pulsante Aggiungi.
Fatto ciò, potrai accedere normalmente al tuo Fascicolo Sanitario e cliccando sul tuo nome, in alto a destra, potrai visualizzare e selezionare le persone che ti hanno concesso la delega.
Come vedere Fascicolo Sanitario genitori anziani
Come dici? Vorresti vedere Fascicolo Sanitario genitori anziani? Anche in questo caso, sono valide tutte le indicazioni che ti ho fornito in precedenza per vedere il Fascicolo Sanitario di un figlio.
Infatti, puoi sia accedere in presenza della persona tramite SPID, CIE o CNS che usufruire del servizio di delega affinché tu possa anche procedere in autonomia.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.