Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programma per convertire in PDF

di

Hai realizzato una serie di grafici o una serie di illustrazioni che vorresti raccogliere all’interno di un documento in formato PDF ma non sai come riuscirci? Ti è stato chiesto di convertire alcuni documenti di Office in PDF ma la versione della suite Microsoft installata sul tuo PC non supporta questa funzione? Non temere, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi cercheremo di scoprire, insieme, qual è il programma per convertire in PDF più adatto alla tua necessità. Esatto! Ce ne sono diversi su cui puoi fare affidamento, tutti gratuiti ed estremamente semplici da usare. Alcuni di essi funzionano come se fossero delle stampanti e permettono di tramutare in PDF qualsiasi contenuto stampabile (documenti di Office, pagine Web, presentazioni, immagini ecc.) altri invece sono più incentrati sul trattamento dei file grafici (JPG, PNG, GIF ecc.) e permettono di raggruppare più immagini all’interno dello stesso file PDF.

Che tu abbia un PC Windows, un Mac o un computer equipaggiato con Linux sono convinto che troverai il software in grado di risolvere i tuoi problemi. Forse è proprio il primo di cui voglio parlarti… continua a leggere e scoprilo subito.

Programma per convertire in PDF documenti di Office, pagine Web ecc.

Se hai bisogno di convertire in PDF un documento di Office, una pagina Web o qualsiasi altro documento “stampabile” venga visualizzato sul tuo computer, puoi ricorrere a una stampante virtuale PDF.

Le stampanti virtuali sono dei software che, per l’appunto, vengono visti dal sistema come se fossero delle stampanti e dunque sono in grado di processare qualsiasi contenuto stampabile: dai documenti di Office alle pagine Web, dalle immagini alle presentazioni.

Le versioni più recenti di Windows e Mac OS X includono delle stampanti virtuali PDF già “di serie”, ma ci sono anche dei software di terze parti che permettono di implementarle laddove non fossero ancora disponibili. Continua a leggere se vuoi saperne di più.

Stampante PDF per Windows

Programma per convertire in PDF

Windows 10 è la prima versione del sistema operativo Microsoft a includere una stampante virtuale PDF di default. Questo significa che senza installare software aggiuntivi sul PC, è possibile aprire qualsiasi pagina Web o documento e trasformarlo in un PDF utilizzando la classica funzione di stampa del software in uso (es. Chrome se si sta visualizzando un sito Internet o Word se si sta redigendo un documento… anche se in realtà Word include già di suo la funzione per esportare i documenti in PDF).

Se tu hai un PC equipaggiato con Windows 10 e vuoi sfruttare la stampante virtuale del sistema operativo per convertire i tuoi documenti, non devi far altro che aprire il file da trasformare in PDF, richiamare il comando di Stampa dal menu File e selezionare Microsoft Print to PDF dalla lista delle stampanti disponibili. Tutto qui!

Utilizzi una versione precedente di Windows? No problem. In questo caso puoi rivolgerti a doPDF, una stampante virtuale gratuita utilizzabile anche per fini commerciali. Per scaricarla sul tuo computer, collegati al sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Scarica ora per due volte consecutive.

A download completato, apri il file dopdf–full.exe appena scaricato sul tuo PC, rimuovi la spunta dall’opzione Install add-in for Microsoft Office per disattivare l’installazione del plugin di doPDF per Microsoft Office (è una funzione di cui non hai bisogno) e clicca prima su Install now e poi su e Close per concludere il setup del programma.

Ora non ti resta che aprire il file (o la pagina Web) da trasformare in PDF e richiamare il comando di stampa dal menu File. Seleziona quindi doPDF dell’elenco delle stampanti disponibili e clicca sul pulsante Stampa.

Nella finestra che si apre, seleziona la qualità in cui vuoi salvare il PDF dall’apposito menu a tendina (High quality per il massimo della qualità, Medium per una qualità intermedia e Smallest file per una qualità minima), clicca sul pulsante Browse per scegliere la cartella in cui esportare il PDF e fai click sul pulsante OK ottenere il tuo documento.

Stampante PDF per Mac

Programma per convertire in PDF

Tutte le versioni più recenti di OS X possono contare su una stampante virtuale PDF inclusa “di serie” all’interno del sistema operativo. Questo significa che se utilizzi un Mac, per convertire una pagina Web, un documento o qualsiasi altro contenuto stampabile in PDF, non devi far altro che richiamare la funzione di stampa dal menu File.

Dopodiché devi selezionare la voce Salva come PDF dal menu a tendina PDF che si trova in basso a sinistra e devi scegliere la cartella in cui esportare il documento. È tutto!

Programma per convertire immagini in PDF

Hai bisogno di inserire una serie di immagini all’interno di un unico documento in formato PDF? Basta chiedere. Eccoti servito qualche programma per convertire in PDF tutti i principali formati di file grafici: JPG, PNG, GIF ecc.

XnView MP (Windows/Mac/Linux)

Programma per convertire in PDF

XnView MP è la versione più recente di XnView, uno storico software per la visualizzazione, l’organizzazione e la modifica delle immagini. È completamente gratuito (eccetto che per scopi commerciali, in quel caso occorre acquistare una licenza) ed è compatibile con tutti i principali sistemi operativi per computer: Windows, Mac OS X e Linux.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale, scorri la pagina fino in fondo e clicca sul pulsante Zip Win 32 bit se utilizzi un sistema operativo a 32 bit oppure sul pulsante Zip Win 64 bit se utilizzi un sistema operativo a 64 bit. In questo modo preleverai la versione del software per Windows in edizione portable, che non ha bisogno di installazioni per poter funzionare. Se utilizzi un Mac, anziché sul pulsante “Zip Win xx bit”, devi cliccare sul pulsante OSX 64 bit.

A download completato, apri il pacchetto zip che hai appena scaricato sul tuo PC (parliamo di Windows), estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia l’eseguibile xnviewmp.exe. Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante OK e recati nel menu Crea > File multipagina per avviare la creazione del tuo documento in formato PDF.

Si aprirà una finestra all’interno della quale dovrai inserire tutte le immagini da includere nel tuo PDF. Clicca quindi sul pulsante Aggiungi e seleziona i file di tuo interesse, oppure trascinali direttamente nella finestra di XnView MP. Ad operazione completata, utilizza le frecce collocate sulla destra per disporre le immagini nell’ordine che più preferisci. Dopodiché seleziona la voce Portable Document Format dal menu a tendina che si trova in basso a destra, pigia sul pulsante (…) per selezionare la cartella in cui salvare il PDF finale, digita il nome che vuoi assegnare al file nel campo di testo Nome file e clicca sul bottone OK per avviare l’esportazione del documento.

Sui sistemi operativi diversi da Windows, il software ha un funzionamento analogo. Cambia solo la procedura d’installazione. Ad esempio, su Mac bisogna trascinare XnView MP nella cartella Applicazioni di OS X e avviare il programma facendo click destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu che si apre.

Nota: se vuoi creare un file PDF partendo dai dei file grafici multi-pagina, ad esempio un file TIFF comprendente più pagine, apponi il segno di spunta accanto alla voce Inserisci tutte le pagine dai file multipagina in origine prima di avviare l’esportazione del tuo PDF.

Anteprima (Mac)

Programma per convertire in PDF

Se utilizzi un Mac puoi trasformare JPG, PNG, GIF e altri tipi di file grafici in PDF utilizzando Anteprima, il software predefinito per visualizzare foto e PDF di OS X.

Tutto quello che devi fare è aprire la prima foto da inserire nel PDF, attivare l’opzione Miniature dal menu Vista (in alto) e trascinare il resto delle immagini da inserire nel PDF nella barra che compare di lato, nella finestra di Anteprima.

Ad operazione completata, disponi le miniature delle immagini nell’ordine che vuoi venga mantenuto nel documento finale. Dopodiché richiama il comando di stampa dal menu File, seleziona la voce Salva come PDF dal menu a tendina PDF collocato in basso a sinistra e scegli la cartella in cui salvare il tuo documento.

Servizi online per convertire in PDF

In conclusione vorrei segnalarti un paio di servizi online che permettono di convertire documenti di Office, immagini e altri tipi di file in PDF senza installare programmi sul computer. Sono completamente gratuiti, funzionano con tutti i browser Web più diffusi (es. Chrome, Firefox, Internet Explorer, Safari) e tutelano la privacy degli utenti cancellando automaticamente, a poche ore dall’upload, tutti i file che vengono caricati sui loro server. Che aspetti a provarli?

Online2PDF

Programma per convertire in PDF

Un ottimo servizio Web dedicato interamente ai PDF, che ti consiglio vivamente di provare, è Online2PDF. A differenza di SmallPDF presenta un limite di upload: permette di caricare al massimo 20 file per un peso complessivo di 100MB, ma è ricco di funzioni interessanti. Permette di ottenere documenti PDF partendo da tutti i principali formati di file grafici, dai documenti di Office e anche, dai file di OpenOffice/LibreOffice e supporta l’unione di più file in unico documento PDF.

Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina principale e trascina i file da convertire in PDF nel riquadro rosso che si trova in basso. Dopodiché seleziona la voce Convertire i files separatamente o Unisci i file dal menu a tendina Modalità (a seconda se desideri convertire i file in tanti PDF o in un unico PDF) e clicca sul pulsante Converti per ottenere il tuo documento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.