Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aumentare il segnale del cellulare

di

Ti trovi in casa e stai parlando al telefono con una persona che non sentivi da molto tempo. Le sue parole, tuttavia, ti giungono solo a tratti, risultando spesso incomprensibili. Non è la prima volta che capita e, già da tempo, hai notato che nella tua abitazione la ricezione del cellulare sembra essere veramente pessima.

Vorresti porre rimedio alla cosa, in modo da poter riuscire finalmente ad ascoltare le persone con cui parli al telefono normalmente. Così, hai iniziato a cercare in Rete qualche guida su come aumentare il segnale del cellulare ed ecco che hai aperto proprio questa pagina, in cerca di soluzioni a questa problematica. Ebbene, confermo che posso darti una mano e darti qualche “dritta” in merito, sebbene miracoli non se ne possano fare.

Come ti mostrerò a tempo debito, infatti, ci sono fattori “esterni” (su cui non è possibile agire in modo diretto) che influenzano in modo preponderante la ricezione del segnale. Come dici? Il tuo problema non riguarda il segnale telefonico ma quello del Wi-Fi? Lì la situazione è decisamente più gestibile, dunque ti fornirò dei suggerimenti anche a tal riguardo. Adesso però andiamo con ordine. Non mi resta, dunque, che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come aumentare il segnale Internet del cellulare all’esterno

Per iniziare, vediamo insieme come provare a migliorare la ricezione del segnale Internet di rete cellulare quando ci si trova fuori casa.

Controlli preliminari

Come aumentare il segnale del cellulare

Generalmente, in ogni area è situata un’antenna o un ripetitore del segnale radio telefonico; la ricezione è influenzata dalla prossimità a tali strutture e da altri fattori, come la conformazione geografica dell’area (presenza di valli o alberi a fare da “schermo) o la composizione stessa dei muri dell’edificio in cui ci si trova.

Dunque, in primo luogo, ti consiglio di effettuare un test di diagnostica per la copertura di rete, in modo da capire fin da subito se la problematica che stai riscontrando è legata effettivamente a una scarsa ricezione, oppure se è causata da altri fattori, indipendenti dal gestore telefonico.

Nel fare ciò, non dovresti aver bisogno di scaricare strumenti di terze parti, in quanto il tutto dovrebbe essere già presente sul dispositivo; per esempio, se impieghi Android, apri le Impostazioni del dispositivo (facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home, oppure nel drawer), tocca le voci Informazioni sul telefono/Info sul telefono > Stato SIM e, se necessario, scegli la scheda SIM per la quale verificare la copertura, tra quelle presenti.

Se tutto è filato liscio, le specifiche della rete telefonica dovrebbero essere mostrate sotto la voce Ricezione segnale: i valori pari o inferiori ai -100 dBm (decibel-milliwat) sono indice di scarsa copertura di rete; in generale, più si è vicini ai -50 dBm, migliore è la qualità della rete ricevuta.

Tieni conto che gli step da compiere potrebbero cambiare, in base al modello di smartphone in tuo possesso e al sistema operativo installato su di esso.

Per esempio, se leggi questa guida per capire come aumentare il segnale del cellulare Samsung e vuoi effettuare un test sulla rete, devi aprire il menu Impostazioni > Informazioni sul telefono > Informazioni sullo stato > Stato scheda SIM; se, invece, hai un telefono Xiaomi, il percorso da seguire è Impostazioni > Info sistema > Informazioni e specifiche dettagliate > Stato > Stato della SIM [nome SIM].

La stessa verifica può essere effettuata su iPhone, seguendo una procedura leggermente diversa: per iniziare, disattiva il Wi-Fi, richiamando il Centro di Controllo e premendo sull’icona del wireless, in modo da “spegnerla”, apri il dialer (cioè la schermata che useresti per comporre manualmente un numero di telefono), digita il codice *3001#12345#* e tocca il pulsante per l’avvio della chiamata.

Giunto nella schermata di diagnostica di rete, premi sul nome della SIM di tuo interesse, ove necessario (si trova in alto) e individua il valore RSRP: anche in questo caso, se è pari o inferiore ai -100 dBm, la ricezione del segnale è da ritenersi scarsa.

Una volta completata l’esecuzione del test, puoi trarre le tue conclusioni: se la copertura di rete è effettivamente scarsa, allora ti trovi in una zona in cui le antenne del tuo operatore non offrono prestazioni ottimali, e puoi far fronte alla cosa mettendo in pratica le indicazioni presenti nei paragrafi successivi.

Diversamente, la causa potrebbe essere attribuibile a un problema di lentezza legato al sistema operativo, provocato da un’app problematica o dalla presenza di un malware: a tal riguardo, ti invito a prendere visione delle guide in cui ti spiego come velocizzare un telefono Android, come velocizzare un iPhone e come capire se il telefono ha un virus, le quali potrebbero tornarti estremamente utili.

Usare il 5G

Come aumentare il segnale del cellulare

Talvolta, per risparmiare batteria od ottimizzare le prestazioni del sistema operativo, Android e iOS potrebbero intervenire sulle impostazioni di rete, andando a disattivare o a ottimizzare l’uso del 5G: pertanto, se hai attivato un offerta con Internet in 5G e noti che quest’ultima tecnologia non viene affatto usata, puoi intervenire manualmente sulle opzioni del telefono, così da attivarla manualmente.

Mi chiedi come si fa? È semplicissimo. Se impieghi uno smartphone Android, devi recarti nel menu Impostazioni > Connessioni > Scheda SIM, Impostazioni > Reti mobili, Impostazioni > Cellulare > Scheda SIM o simili del dispositivo (in base all’edizione di Android installata), premere sul nome della SIM sulla quale intervenire e poi sulla voce Tipo di rete preferita. Scegli poi l’opzione Preferisci rete 5G per far sì che il device utilizzi la connettività 5G, ove disponibile.

Laddove il tuo fosse invece un iPhone, apri il menu Impostazioni > Cellulare del telefono, fai tap sul nome della scheda SIM sulla quale intervenire (se necessario) e, in seguito, sulla dicitura Voce e dati. Adesso, per forzare l’uso del 5G quando è disponibile, apponi il segno di spunta accanto all’opzione 5G attivo e il gioco è fatto.

Qualora riscontrassi difficoltà nel portare a termine uno dei passaggi di cui sopra, leggi il mio tutorial su come attivare il 5G, nel quale ho avuto modo di spiegarti tutto con dovizia di particolari.

Scegliere una posizione migliore

Opensignal

Se ti trovi in una zona che conosci ben poco, hai la possibilità di spostarti e hai necessità di usare Internet a pieno regime, puoi sfruttare una tra le tante applicazioni disponibili sul Play Store di Google, sui market alternativi per Android e su App Store, per individuare la posizione dell’antenna più prossima e avvicinarti alla stessa.

Una delle migliori applicazioni della categoria è sicuramente Test di velocità Opensignal, disponibile a costo zero sia per Android (su Play Store e store alternativi), che per iPhone. Dopo averla scaricata e installata sul tuo device, seguendo la solita procedura prevista dallo stesso, aprila e fai tap sui pulsanti Continua/OK più volte, per saltare il tutorial di benvenuto; ora, se impieghi Android, consenti l’uso della posizione e/o dei servizi di rete, premendo sull’apposito pulsante.

Ora, fai tap sul pulsante Test di velocità e, se hai un iPhone, concedi i permessi necessari, premendo sul bottone che compare a schermo; a test completato, esamina i risultati ricevuti e, se non sei soddisfatto, premi sul simbolo dell’aeroplanino che sta in basso, per localizzare l’antenna più vicina e ricevere indicazioni su come avvicinarti. Se vuoi conoscere la posizione di tutte le antenne/ripetitori disponibili in zona, premi infine sul bottone Ripetitori.

Cambiare gestore

Come aumentare il segnale del cellulare

Come dici? Hai effettuato tutti i test del caso ma, ahimè, non c’è modo di migliorare la qualità del segnale Internet nella zona in cui ti trovi, in quanto questa è scarsamente servita dal tuo provider Internet? In questo caso, non hai altra soluzione percorribile, se non quella di pensare a un cambio gestore.

A tal proposito, il mio consiglio è quello di effettuare un controllo di copertura preventivo, anche usando un’applicazione specifica per lo scopo, in modo da comprendere fin da subito quale potrebbe essere il fornitore di servizi che offre migliore velocità in zona.

Fatto ciò, non ti resta che armarti di pazienza e di scegliere — ed eventualmente attivare — una promozione che si adatta alle tue necessità. In tal frangente, potresti trovare molto utili gli articoli tematici disponibili sul mio sito: la guida dedicata alle migliori offerte per il 5G, l’approfondimento specifico sulle offerte per SIM solo dati e in ultima, soltanto in ordine di elenco, la guida dedicata alle migliori offerte per la telefonia mobile applicate dai vari gestori. Mi raccomando, da’ loro almeno uno sguardo!

Come aumentare il segnale del cellulare in casa: fai da te

Generalmente, la conformazione stessa di un edificio può costituire un ostacolo alla ricezione del telefono, con mura e altre componenti fisiche a fare da “schermo”. Per queste ragioni, quando ti trovi in casa o qualsiasi altro tipo di edificio, l’ideale per ricevere ed effettuare chiamate sarebbe posizionarsi in prossimità di finestre (e se possibili lasciare queste ultime aperte) o altri punti a contatto diretto con l’esterno, meglio se lontani da oggetti come forni a microonde, router o ripetitori Wi-Fi che, con l’emissione di onde, potrebbero interferire con il segnale radio della rete telefonica.

Tuttavia, se le soluzioni di cui sopra non sono applicabili (o risultano inefficienti) nel tuo caso, puoi provare un paio di strade alternative, che potrebbero aiutarti a ottenere risultati di tutto rispetto.

Usare il Wi-Fi Calling

Come aumentare il segnale del cellulare

In primo luogo, se non puoi chiamare o ricevere telefonate mentre sei in casa perché non hai segnale di rete cellulare, puoi valutare l’uso del Wi-Fi Calling. Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di funzionalità che consente di effettuare e ricevere chiamate da e sul proprio numero di cellulare, utilizzando però la rete wireless.

All’atto pratico, se hai a disposizione una connessione Wi-Fi, sei collegato alla rete in oggetto e il tuo telefono non ha campo, sarai comunque in grado di usare i servizi voce del gestore, in quanto la comunicazione viene effettuata in automatico usando Internet.

Nel momento in cui scrivo, gli unici gestori in Italia a offrire il Wi-Fi Calling sono TIM, WINDTRE, Very Mobile e, recentemente, Fastweb. Per poter usufruire del servizio, bisogna altresì avere in dotazione un telefono che supporta la caratteristica in questione e, contemporaneamente, certificato dal fornitore di servizi: a tal proposito, consulta le pagine informative disponibili sul sito di TIM, sul sito di WINDTRE, sul sito di Very Mobile e sul sito di Fastweb.

Detto ciò, se il tuo fornitore di servizi offre la possibilità di usare il Wi-Fi Calling e il tuo smartphone risulta certificato, devi semplicemente collegarti a una qualsiasi rete Wi-Fi, per poter usare il servizio.

Tuttavia, se la cosa non dovesse funzionare e il tuo è uno smartphone animato da Android, apri le Impostazioni di quest’ultimo, recati nella sezione dedicata alle schede SIM/reti mobili e, dopo aver premuto sul nome della scheda per la quale attivare il Wi-Fi Calling, spostare su ON la levetta relativa all’opzione Chiamate Wi-Fi.

Su iPhone, invece, devi aprire il menu Impostazioni > Cellulare > nome scheda SIM (se necessario) e spostare su ON la levetta denominata Chiamate Wi-Fi su iPhone. Per saperne di più su come attivare il Wi-Fi Calling, ti rimando a un’attenta lettura della mia guida specifica dedicata all’argomento, ricca di utili informazioni sul tema.

Usare un amplificatore

Come aumentare il segnale del cellulare

Come ultima spiaggia, se proprio non riesci a cavare un ragno dal buco, potresti considerare l’ipotesi di acquistare un amplificatore di segnale: dispositivi del genere, quando posizionati e configurati correttamente, possono migliorare notevolmente la copertura di rete cellulare interna, permettendo di ottenere un incremento di intensità nell’ordine delle decine di dBm. Inoltre, gli amplificatori di segnale sono quasi sempre universali, e dunque compatibili con tutti gli operatori di telefonia mobile.

4G 3G 2G GSM LTE WCDMA amplificatore del segnale 900 1800 2100 MHZ, (9...
Vedi offerta su Amazon
ANNTLENT Ripetitore Segnale Cellulare Amplificatore 4G 3G 2G LTE - Ban...
Vedi offerta su Amazon
Amplificatore Segnale Cellulare per Casa fino a 250㎡, Facile Installaz...
Vedi offerta su Amazon

Numerosi amplificatori di fattura recente vengono forniti con tutta la manualistica del caso, per consentirne l’installazione autonoma, o addirittura con un’applicazione per smartphone e tablet, in grado di guidare l’utente durante la fase di orientamento dell’antenna, di posizionamento dell’amplificatore e di configurazione dello stesso.

Tuttavia, a meno che tu non abbia un minimo di competenza in materia, ti consiglio di delegare l’installazione dell’amplificatore a un tecnico specializzato, il quale sarà in grado di scegliere una posizione corretta per l’amplificatore, che possa essere ideale sia per l’ottimizzazione del segnale in casa, sia per limitare le eventuali interferenze provocate.

Nota: nel momento in cui scrivo, gli amplificatori sono in grado di fornire servizi di rete cellulare di tipo 4G/LTE, 3G e GSM, e non di tipo 5G, a prescindere dalla presenza di un piano tariffario o smartphone compatibile.

Come aumentare il segnale WiFi del cellulare

Range extender

Se poi il tuo problema riguarda la ricezione del segnale Wi-Fi presente nell’ambiente in cui ti trovi, vi sono ottime probabilità che la soluzione del problema non vada ricercata in una scorretta impostazione del cellulare, bensì nella configurazione della rete wireless stessa. Banalmente, se la difficoltà ha carattere provvisorio, ti consiglio di avvicinarti al router o al ripetitore Wi-Fi che gestisce la connessione, così da impedire che eventuali ostacoli fisici possano bloccare la ricezione del segnale.

In alternativa, una soluzione efficace potrebbe essere quella di cambiare il canale radio in uso, se utilizzi reti Wi-Fi a 2.4 GHz, in modo da sfruttare una banda di trasmissione con meno interferenze.

Qualora la cosa fosse un po’ più complessa e, per qualche motivo, le soluzioni di cui sopra non riuscissero a risolvere il tuo problema, puoi installare in casa uno o più range extender, anche di tipo Powerline, così da replicare il segnale emesso dall’apparecchio di rete principale, e renderlo disponibile anche nelle aree più lontane dallo stesso.

TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, V...
Vedi offerta su Amazon
TP-Link Mercusys ME30 Mesh WiFi Ripetitore Dual-Band 1200 Mbps, Potent...
Vedi offerta su Amazon
TP-Link Ripetitore WiFi 6 RE500X, Amplificatore Dual Band AX1500Mbps, ...
Vedi offerta su Amazon

Ad ogni modo, per saperne di più in merito alle soluzioni accennate in questo capitolo, ti invito a prendere visione della mia guida su come potenziare il segnale Wi-Fi, nella quale trovi tutto spiegato con dovizia di particolari.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.