Come cambiare password Spotify
Dopo aver letto il mio tutorial dedicato all’argomento anche tu, così come tantissimi altri utenti, hai finalmente creato il tuo account su Spotify ed hai cominciato ad utilizzare il famoso servizio per ascoltare musica in streaming. Al momento della registrazione, questo però va detto, non ti sei impegnato in maniera particolare nella scelta della password, pur essendo ben cosciente dei rischi derivati dall’uso di una parola chiave poco – come si suol dire – robusta, e se ora sei qui e stati leggendo questo articolo mi pare ben evidente il fatto che tu abbia intenzione di rimediare alla cosa ma non hai idea di come riuscirci.
Come dici? La situazione è esattamene questa e vorresti dunque sapere se posso darti una mano io spiegandoti come cambiare password Spotify? Ma certo che si, ci mancherebbe altro! Se mi concedi qualche minuto del tuo temp libero oltre che della tua attenzione posso infatti indicarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, in che modo occorre procedere. L’operazione, te lo anticipo sin da subito, sebbene apparentemente un po’ macchinosa è in realtà facilissima.
Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Mettiti bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulle indicazioni sul da farsi che trovi proprio qui di seguito. Ah, quasi dimenticavo: per completezza d’informazione sarà mia premura illustrati anche come far per modificare la password nel caso in cui avessi dimenticato quella associata al tuo account e come fare per metterti in canto con il supporto di Spotify qualora dovessero presentarsi intoppi e problematiche varie. Buona lettura!
Indice
Cambiare la password
Ti interessa capire come cambiare la password di Spotify? Allora attieniti alle istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto per scoprire immediatamente in che modo procedere.
Tieni però presente che la procedura da seguire differisce completamente a seconda del fatto che tu abba scelto di accedere al servizio creando un account dedicato oppure utilizzando il tuo account Facebook. Nel primo caso dovrai infatti agire alle impostazioni del tuo account Spotify, nel secondo caso dovrai invece intervenire su quelle legate al tuo account Facebook.
Dalle impostazioni di Spotify
Avevi creato un account drittamente su Spotify ed adesso vorresti capire come cambiare la tua password? In tal caso, il primo passo fondamentale che devi compiere è quello di collegarti all’apposita sezione di gestione del tuo profilo sul famoso servizio per la musica in streaming tramite il browser Web. Per riuscirci, clicca qui, digita l’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account Spotify oppure il tuo username e la password attuale correlata negli apposti campi su schermo e poi schiaccia il pulsante Accedi che sta in basso.
A login eseguito, clicca sula voce Modifica password che trovi nel menu di sinistra e compila il modulo che ti viene proposto a destra digitando la tua attuale password nel primo campo e quella nuova che vorresti utilizzare negli altri due disponibili dopodiché clicca sul pulsante Imposta la tua password che sta in basso per confermare ed applicare le modifiche apportate. A conferma del buon esito dell’operazione, vedrai poi apparire nella parte in alto della pagina un avviso in verde indicante che la password è stata aggiornata. È stato facile, vero?
I passaggi appena visti insieme possono essere effettuati in maniera praticamente analoga anche da mobile, sempre tramite il browser Web. Per riuscirci, collegati al tuo account Spotify pigiando sul link apposito che ti ho segnalato poc’anzi direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet ed effettua gli stessi passaggi di cui sopra avendo cura di sostituire ai “clic” i “tap”.
Nel caso in cui non riuscissi a trovare il menu posto lateralmente su desktop, ti suggerisco di provare a guardare nella parte in alo della pagina, dovrebbe essere li, in modalità compatta. Pigiaci dunque sopra e seleziona l’opzione per la modifica della password.
Nota: Dopo aver portato a termine la procedura per cambiare la password di Spotify potresti essere disconnesso dai tuoi dispositivi su cui utilizzi il servizio. Qualora così fosse, dovrai dunque provvedere ad fatturare l’acceso con le nuove credenziali.
Dalle impostazioni di Facebook
Se invece ti eri registrato al servizio utilizzando l’account Facebook, per poter cambiare la password di Spotify dovrai, per forza di cose, modificare anche quella associata al tuo profilo sul social network d Mark Zuckerberg. Le cose, purtroppo, non possono essere scisse. Per riuscirci, clicca qui in modo tale da collegarti alla pagina d’accesso a Facebook, compila poi i campi in alto a destra digitando i tuoi dai di login e clicca sul bottone Accedi che sta a destra.
Successivamente pigia sul pulsante con la freccia verso il basso che sta in alto a destra, seleziona Impostazioni dal menu che compare e clicca sulla voce Protezione e accesso che sta nella colonna di sinistra.
Individua ora la voce Modifica password presente in corrispondenza della dicitura Accesso nella parte centrale della pagina e clicca sul bottone Modifica posto lateralmente.
Digita dunque la password attualmente in uso per il tuo account Facebook (e dunque anche per quello Spotify) in corrispondenza dl primo campo e quella con la quale vorresti rimpiazzarla in corrispondenza degli altri due campi sottostanti dopodiché clicca su Salva modifiche ed è fatta.
I passaggi appena visti insieme possono essere effettuati in maniera pressoché identica anche da mobile, utilizzando l’app ufficiale di Facebook. Per riuscirci, avviala pigiando sulla sua icona nella schermata del dispositivo in cui son raggruppate quelle di tutte le app, collegati al tuo account Facebook, recati nella sezione dedicata alle impostazioni del tuo profilo pigiando sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta sulla destra, poi su Impostazioni e successivamente su Impostazioni account dopodiché segui gli stessi passaggi di cui sopra avendo cura, anche in tal caso, di sostituire ai “clic” i “tap”.
Per ulteriori approfondimenti riguardo il versante Facebook e per scoprire come agire anche da mobile, ti suggerisco di consultare il mio articolo su come cambiare la password di Facebook tramite cui ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.
Nota: Dopo aver portato a termine la procedura per cambiare la password di Spotify agendo dalle impostazioni dell’account Facebook potresti essere disconnesso dai tuoi dispositivi su cui utilizzi il servizio. Qualora fosse questo il caso, dovrai dunque provvedere ad fatturare l’acceso con le nuove credenziali.
Reimpostare la password
Vorresti cambiare la password di Spotify perché non ricordi quella attuale e dunque non riesci più ad accedere al tuo account o comunque non riesci a farlo su un dispositivo da cui non ti eri ancora collegato? Anche a questo c’è rimedio, non procurarti.
Per far fronte alla cosa, clicca qui per collegarti alla pagina Web del sito Internet di Spotify tramite cui reimpostare la password associata all’account per usare il servizio, digita l’indirizzo di posta elettronica relativo al tuo profilo nel campo apposito al centro dello schermo o, in alternativa, inserisci il tuo nome utente dediche fai clic sul pulsante Invia che sta in basso.
Adesso, accedi alla casella di posta elettronica relativa all’indirizzo email associato al tuo account Spotify, da’ uno sguardo nella sezione con la posta in arrivo (es. Inbox) e clicca sul messaggio che ti è stato recapitato dal famoso servizio di musica in streaming (se non riesci a trovarlo da’ uno sguardo alla cartella Spam, magari è finito lì per errore). Il messaggio che ti è stato recapitato dovrebbe avere come oggetto “Reimposta password”. Una volta aperta la mail, clicc sul link contenuto al suo interno.
Nella pagina che a questo punto vedrai aprirsi nel browser, digita la nuova password che desideri utilizzare negli appositi campi al centro dello schermo dopodiché clicca su Imposta password ed è fatta.
I passaggi appena visti insieme possono essere effettuati in maniera praticamente analoga anche da mobile, sempre tramite il browser Web. Per riuscirci, pigia sul link per reimpostare la password che ti ho segnalato poc’anzi direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet e segui gli stessi step di cui sopra andando a rimpiazzare ai “clic” i “tap”.
Sempre da mobile, puoi accedere alla schermata per effettuare il reset della password anche direttamente dall’app di Spotify. Ti basta avviarla pigiando sulla relativa icona nella schermata del dispositivi in cui trovi quelle di tutte le applicazioni e fare tap sulla voce apposita presente sotto i campi per effettuare il login nella schermata principale. I passaggi da compiere successivamente sono identici a quelli che ti ho indicato qualche riga più su.
In caso di problemi
Pur avendo seguito per filo e per segno i passaggi di cui sopra non sei ancora riuscito a cambiare la password di Spotify oppure a reimpostarla (se l’avevi dimenticata)? In corso d’opera è sorto qualche altro intoppo e non sai come risolvere? Allora fa’ così: dai uno sguardo alla sezione Assistenza del sito di Spotify e vedi se riesci a trovare una soluzione alle tue difficoltà. Puoi trovarci indicazioni dettagliata su ogni genere d’operazione legata a Spotify e agli account e numerosi quesiti con risposta già pronta che possono tornare molto utili.
Per accedervi, clicca qui dopodiché clicc sui collegamenti che trovi in basso relativi agli argomenti che ti interessanti (es. Aiuto per l’account in corrispondenza della sezione Account e pagamenti). Scegli poi l’ulteriore argomento/domanda di riferimento e consulta le istruzioni e/o le risposte che ti vengono fornite.
Se così facendo non riesci a trovare nulla di tuo interesse, serviti del campo di ricerca che si trova nella pagina principale della sezione del sito Internet di Spotify dedicata all’assistenza. Digita al suo interno le parole chiavi facevi riferimento al tuo problema e clicca sui suggerimenti pertinenti che vedi apparire in basso.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi metterti in contato con Spotify indicando quelle che sono le tue problematiche mediante l’apposito modulo di contatto al quale puoi accedere facendo clic qui. Seleziona dunque la categoria relativa alla tua difficoltà tra quelle disponibili (es. Account), seleziona l’argomento correlato (es. Account creato cn Facebook) e pigia sul pulsante Ho ancora bisogno di aiuto.
Adesso, compila il modulo visualizzato digitando il tuo nome in corrispondenza del campo Il tuo nome e descrivendo il tuo problema in corrispondenza del campo Dicci di più dopodiché clicca sul pulsane Invia la domanda. Nel giro di breve tempo riceverai una risposta diretta da parte del team di Spotify che senz’altro potrà esserti d’aiuto.
Puoi altresì trovare supporto riguardo questa o quell’altra questione legata a Spotify rivolgendoti alla community costituita da altri utenti che, come te, si servono del famoso servizio. Per accedervi fai clic qui dopodiché seleziona una delle categorie o degli argomenti in evidenza che trovi in basso e vedi se tra le varie discussioni aperte c’è qualcosa che può interessarti.
In alternativa, serviti del modulo d ricerca che sta al centro digitando al suo interno le parole chiave di riferimento e selezionando poi il suggerimento pertinente. Volendo, puoi anche inserire tu stesso una nuova discussione o partecipare a quelle già aperte utilizzando gli apposti pulsanti che visualizzi su schermo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.